Get Mystery Box with random crypto!

Paolo Curtaz

Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz P
Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz
Indirizzo del canale: @paolocurtaz
Categorie: Religione
Lingua: Italiano
Abbonati: 881
Descrizione dal canale

Scrittore e teologo, cercatore di Dio, inquieto per grazia.

Ratings & Reviews

1.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 36

2021-11-17 11:36:20 Sta salendo a Gerusalemme, il Messia. Ormai la resa dei conti è vicina, vicinissima. Ma i suoi discepoli, i suoi amici, sembrano vivere su un altro pianeta, in un altro mondo, convinti dell’imminente venuta del Regno, della vittoria assicurata, della gloria profusa, della restaurazione della monarchia davidica. Teneri. Ci sarà un trono sì, la croce e una corona, certo, ma di spine. Un Regno fatto di servi, non di potenti, in cui l’amore sarà l’unica legge e il premio. Ma quel Regno va costruito, fecondato, accudito come si fa con un tenero germoglio e sta a loro, a noi, ai discepoli e alle discepole coltivarlo. Tornerà il Signore, nella pienezza dei tempi, verrà per riportare il mondo nel suo progetto iniziale, per farlo splendere della luce dell’Agnello. Ma, fino ad allora, sta a noi custodire e far crescere le preziose monete d’oro che ci sono state affidate: la Parola, la comunità, i sacramenti. Dio ha talmente stima di me da affidarmi la custodia del Regno.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 19,11-28
213 views08:36
Aprire / Come
2021-11-17 11:36:19
212 views08:36
Aprire / Come
2021-11-16 11:27:44
A Gerico nasce il nuovo Israele, fiorisce il vero discepolo. Bartimeo, in Marco, Zaccheo, in Luca. Zaccheo il capo degli esattori, odiato e temuto, ma curioso. Vuole vedere passare Gesù ma la folla gli fa da barriera, allora sceglie di salire su un sicomoro. Come vorrei che la Chiesa fosse albero e non muro! Che lasciasse tutti i curiosi arrampicarsi per vedere passare Gesù! Vuole vedere Gesù ma è Gesù a vedere lui e a chiedergli ospitalità. Non pone nessuna condizione, solo accoglienza. Il famoso rabbino entra nella casa impura del peggiore dei peccatori e questi, profondamente scosso, si rovina restituendo quanto ha rubato… Sì, la salvezza è entrata nella casa di Zaccheo e nella nostra vita perché Gesù non gli ha posto nessuna condizione, non gli ha chiesto pentimento, non ha preteso prima la restituzione di quanto rubato. E Zaccheo, non sentendosi giudicato, sentendosi lui sì accolto, cambia la sua vita. Imparassimo!
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 19,1-10
239 views08:27
Aprire / Come
2021-11-15 11:20:37
Passa il Nazareno. Passa nelle nostre vite, passa nella nostra quotidianità, ci raggiunge attraverso mille piccoli rivoli di luce come sa fare chi ama intensamente. E lo possiamo intercettare anche se ciechi, anche se mendicanti, anche se seduti ai margini della vita. Possiamo interrogare chi ci sta accanto, chi lo proclama Maestro e Signore. E gridare con tutto il fiato che abbiamo in corpo, chiedere pietà, chiedere salvezza, chiedere vita. Passa, il Signore e con umiltà nella preghiera del cuore invochiamo il suo nome e la sua attenzione. E si ferma, il Maestro, non tira diritto, non fa l’indifferente, e ci restituisce la luce, ci restituisce la dignità e la vita, ci permette di diventare discepoli, infine. Siamo ciechi, e mendicanti, e ai margini ma non siamo soli, non siamo abbandonati, non siamo persi. C’è un Dio che si ferma e si occupa di noi. Sì, possiamo lodare e glorificare Dio.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno:Lc 18,35-43
326 views08:20
Aprire / Come
2021-11-14 11:11:00
Occorre fare memoria, in questo tempo di sinodo, uscire dalle logiche del mondo per assumere lo sguardo di Dio su noi stessi e sulla storia.
No, non parliamo della fine del mondo ma del fine del mondo.
Che è quello di scoprirsi amato.
Paolo Curtaz

Commento completo al #vangelodelladomenica :
https://bit.ly/commento_14novembre
152 views08:11
Aprire / Come
2021-11-13 11:51:37
Ci vuole costanza e tenacia per tenere accesa la fiamma. E Gesù mette in conto, al momento del suo ritorno nella gloria, di non trovare più la fede. Di trovare magari strutture, parrocchie, associazioni e movimenti, ma di non trovare la fede. Cioè il desiderio umile e profondo di essere discepoli del Signore, di seguire il suo Vangelo. Perciò chiede ai suoi discepoli di essere perseveranti come un piolo conficcato nel terreno, di non stancarsi nel volgere lo sguardo al Padre, di non stancarsi di chiedere giustizia al giudice iniquo, simbolo del potere che, mentre Luca scrive, ha iniziato a perseguitare i discepoli. Viviamo tempi difficile, di sbandamento, anche per i cristiani in Europa. Lo smarrimento della pandemia non ha fatto che acuire ferite profonde già esistenti, portandole alla luce. È questo il tempo di esserci, di credere, di amare, di rendere presente il Vangelo, costi quel che costi, con la tenacia indomita della vedova.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno:Lc 18,1-8
222 views08:51
Aprire / Come
2021-11-12 10:10:53
265 views07:10
Aprire / Come
2021-11-12 10:10:50 Gesù si accorge del clima che si è fatto pesante intorno a lui. Ma non solo. Si accorge del baratro in cui Israele sta precipitando, accecato dalla propria arroganza e dalla rinata vita liturgica del tempio. E ammonisce i suoi contemporanei e noi: attenti a non farci anestetizzare, attenti a non farci imbambolare, stordire. Attenti a non cedere alla lusinga di un mondo che promette e non mantiene, che riempie tutti gli spazi impedendoci di vivere in pienezza. Come al tempo di Noè, come con Lot, il rischio è di lasciare che il tempo scivoli via, che la vita si riduca al susseguirsi dei giorni senza poterli riempire di significato e di luce. Dio viene quando meno ce lo aspettiamo, irrompe nelle nostre vite, cerca spazio e accoglienza. E tutti noi a pensare: speriamo di essere lasciati! Cioè di scamparla in qualche modo… No, invece: speriamo di essere presi! Che Dio, venendo ogni giorno nella nostra vita, ci trovi svegli, desti, pronti ad accogliere il suo abbraccio di luce e di pace!
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 17,26-37
267 views07:10
Aprire / Come
2021-11-11 11:16:35
Come il lebbroso samaritano si vede guarito anche noi siamo chiamati a vedere, ad andare oltre, a spalancare lo sguardo e sollevarlo verso l’altrove. Senza correre dietro a chi vede Dio ovunque o millanta visioni, senza cedere alla lusinga dello straordinario, dello stupefacente, dell’apparizione, siamo chiamati, sul serio, a vedere il Regno presente in mezzo a noi, a vedere la presenza di Cristo, come folgore, attraversare i nostri cieli e i nostri cuori. È già in mezzo a noi, il Regno, nel volto dei fratelli e delle sorelle che amano, che perdonano, che donano la vita, che fanno fiorire le parole del Vangelo. L’apparenza ci inganna: ci fa credere che il mondo precipiti nel caos, che Dio sia sconfitto dall’odio inarrestabile degli uomini, che tutto sia stato inutile. Ci vuole fede, e tanta, per credere alle parole del Signore. Ma ci credo. Guarda.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 17,20-25
324 views08:16
Aprire / Come
2021-11-10 11:25:08
Gesù si sta dirigendo verso Gerusalemme. A morire. Perché a Gerusalemme manifesterà il suo vero volto e morirà per svelare a tutti la misura del suo amore per l’umanità. Eppure ha tempo e cuore per ascoltare il grido di disperazione dei dieci lebbrosi. Ma non li guarisce magicamente: inviandoli dai sacerdoti, ufficiali sanitari dell’epoca, li costringe ad avere fede, a non aspettarsi soluzioni immediate e magiche. Uno di loro, il samaritano, che non ha né tempio né sacerdote cui presentarsi, si vede guarito e torna a ringraziarlo. È importante guarire, certo, è importante la salute, ovvio (anche se non è vero che “basta la salute” a noi serve la salvezza!) ma più importante di qualunque altra cosa è imparare a vedersi guariti, a sottolineare le differenze, a misurare il cammino fatto. La guarigione consiste anzitutto nell’assumere uno sguardo diverso su di noi e sulle cose, uno sguardo benevolo. Lo sguardo di Dio.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 17,11-19
143 views08:25
Aprire / Come