Get Mystery Box with random crypto!

Paolo Curtaz

Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz P
Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz
Indirizzo del canale: @paolocurtaz
Categorie: Religione
Lingua: Italiano
Abbonati: 881
Descrizione dal canale

Scrittore e teologo, cercatore di Dio, inquieto per grazia.

Ratings & Reviews

1.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 34

2021-11-29 11:03:28
Verrò e lo guarirò. Poco importa che la richiesta sia fatta da un gojim, un pagano, uno straniero. Poco importa che a chiederlo sia un centurione romano, ufficiale dell’esercito oppressore nemico giurato di Israele. È un uomo compassionevole che chiede aiuto per un servo trattato come un figlio. Ed è un uomo pieno di fede, che non si lascia intimorire. E garbato: non vuole che il Maestro si disturbi. Ha fede, tanta, sa come funziona fra superiori e soldati. E sa che quel rabbino comanda al male di andarsene. Guarisce, libera, risolleva. Verrò e ti guarirò mi dice oggi il Signore. Da ogni paura, da ogni senso di colpa, da ogni peccato, da ogni ansia, da ogni tristezza. Verrà, il Signore, e sarà Natale nella mia vita, nella mia giornata, nel mio cammino. Verrà, il Signore, e noi, zoppicando, imitiamo la fede del Centurione, capace di stupire il Cristo.

Commento al #vangelodelgiorno:Mt 8,5-11
258 views08:03
Aprire / Come
2021-11-28 10:38:21
Come lo scalpellino che squadrava una pietra per la Cattedrale che mai avrebbe visto compiuta, anch’io faccio la mia parte vivendo con giustizia e alzando lo sguardo.
Viene, il Signore, non dubitarne.
Sappiti amato.
@paolocurtaz

Ger 33,14-16/salmo 24/1Ts 3,12-4,2/ Lc 21,25-28.34-36
Commento completo al #vangelodelladomenica :
https://bit.ly/commento_28novembre
286 views07:38
Aprire / Come
2021-11-27 11:21:47
La conclusione dell’impegnativo discorso apocalittico in Luca è un invito pressante a rimanere svegli, a vegliare, a fare della meditazione della Parola la chiave di lettura e di interpretazione di quanto sta accadendo, a leggere gli eventi e la realtà con uno sguardo di fiducia. Gesù ci ammonisce: la disgrazia non consiste in quello che sta accadendo ma nel non saperlo interpretare, nel non volerlo accogliere come manifestazione della volontà salvifica e benefica di Dio, non negli eventi ma nel subirli senza orientarli. Una sana vita interiore, fatta di accoglienza della Parola e di meditazione, ci porta a vivere la quotidianità con fiducia e leggerezza, dispiegando amore in un mondo aggressivo e violento. Non lasciamoci travolgere dalla logica del mondo ma reagiamo con costanza e forza, come chi resiste al sonno durante una veglia di guardia nella notte. Come sentinelle del mattino, scrutiamo l’orizzonte.

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 21,34-36
389 views08:21
Aprire / Come
2021-11-27 09:37:27 paolocurtaz.it
388 viewsedited  06:37
Aprire / Come
2021-11-26 11:03:23
Possiamo avere uno sguardo sulla realtà approssimativo e superficiale, farci condurre dalle emozioni, spesso negative, lasciare che siano altri a condurre la barca della nostra vita. Oppure scegliere quale sguardo avere, decidere da che parte stare, capire. Siamo ormai abituati e rassegnati a lasciar scegliere agli altri: ci lamentiamo del frutto sul nostro piatto che altri hanno raccolto per noi ma abbiamo disimparato a guardare gli impercettibili segni dell’albero che cresce e produce. Sì: viviamo tempi difficili, a tratti incomprensibili e spaventosi, ma il Maestro ci insegna ad alzare lo sguardo, a non rassegnarci, a non cedere al vittimismo e al catastrofismo, ad avere una chiave di lettura di quanto accade. E questa chiave di lettura rimane la Parola, accolta, amata, meditata, che non passa, che illumina ogni evento, che orienta ogni scelta. Una Parola che rimane cui attingere verso la pienezza della luce.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 21,29-33
439 views08:03
Aprire / Come
2021-11-25 20:26:46 Oggi giornata del ringraziamento in America. Allora anch'io voglio ringraziare, stasera, per le tante cose ricevute. Diamo (do) troppe cose per scontate. Grazie. Di tutto. Nulla è dovuto.
158 viewsedited  17:26
Aprire / Come
2021-11-25 11:11:05
Il tempio sarà distrutto e così la città di Gerusalemme, e i discepoli saranno perseguitati e, a completare il quadro a tinte fosche, Gesù parla di angoscia, di persone morte di paura, di potenze dei cieli sconvolte… Usando un linguaggio pieno di immagini e di iperboli, Gesù descrive quella che è la situazione in cui anche oggi ci veniamo a trovare, fatta di ombre e luci, di paura per il futuro, di guerre, di crisi. Ma, e questo è ciò che rimane, conclude il suo discorso rivolto a noi discepoli: quando cominceranno ad accadere tutte queste cose risollevatevi e alzate il capo perché la vostra liberazione è vicina. Non dobbiamo salvarci dalla disgrazie ma nelle avversità, non auspicare un ipotetico mondo senza fratture ma sanare quelle fratture con l’amore che ci viene da Cristo, non lasciarci prendere dallo sconforto ma aiutarci gli uni gli altri a sollevare lo sguardo per guarda oltre l’orizzonte. E vedere un Dio che sorride e salva.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Lc 21,20-28
106 views08:11
Aprire / Come