Get Mystery Box with random crypto!

0 to fit - allenamento e alimentazione

Logo del canale telegramma allenamentoalimentazione - 0 to fit - allenamento e alimentazione 0
Logo del canale telegramma allenamentoalimentazione - 0 to fit - allenamento e alimentazione
Indirizzo del canale: @allenamentoalimentazione
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 524
Descrizione dal canale

Scienza e curiosità su Fitness, Nutrizione e Benessere 😁
⚠️ Non un sostituto per l'allenamento 😉
📨 @supyoshi
👇 Interessati alla Robotica?
@zuppacibernetica 🤖
👇 Indice
@indicezerotofit
👇 Canale personale
@zuppafit
🌍 @Discoverita

Ratings & Reviews

2.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 3

2021-12-27 22:22:07 Palestre chiuse, università chiusa, chiusi in casa sul divano insomma... Con questi virus corona che girano servirebbe un modo facile, veloce e soprattutto senza fatica per aumentare le difese immunitarie. Bene se è quello che cerchi non lo troverai qua…
49 views19:22
Aprire / Come
2021-12-24 09:53:01 Veg FAQ 3 - Quanto costa mangiare solo piante?

Alcune persone, compreso il vecchio me, pensano che uno stile di vita vegano costi troppo. Ebbene, oggi vorrei provare a farvi cambiare idea e darvi alcuni consigli adatti a tutti. Spesso si pensa erroneamente che chi non mangi carne sostituisca ciò che manca con: avocado, hamburger vegetali e altri prodotti a base di soia. Citavo l'ultima volta il tofu, stessa cosa per questi alimenti processati: dovrebbero essere solo l'eccezione. In una dieta sana ed equilibrata non c'è spazio per questi alimenti nella routine, molte ricette si possono replicare con l'acqua anziché l'uso del latte di soia ad esempio, che spesso ne peggiora il gusto per chi non è abituato. Però lo ammetto, senza cibi pronti è comunque più dispendioso a livello di tempo se non si ci organizza bene. Pertanto oggi vi volevo fornire alcuni trucchi che utilizzo per non spendere troppi soldi e tempo.

1. I cibi non contenenti latte, carne o uova si conservano dannatamente bene. Quindi è più facile preparare molti ingredienti quando si ha tempo. Per esempio un abitudine che avevo anche prima del passaggio di dieta è farsi un burro di frutta secca. Operazione non velocissima ma una volta preparato dura molto tempo e si può personalizzare al massimo. Vi avevo già mostrato come fare qui, però ho migliorato la procedura, quindi magari aggiornerò l'articolo fra qualche giorno
Un'altra ricetta che vorrei insegnarvi è il latte di soia, se un litro viene venduto tra i gli 1 e i 2 €, farlo in casa richiede circa 30 cent. e dalla produzione si ottiene anche uno scarto (chiamato Okara nella tradizione), questo è ricco di nutrienti e può essere utilizzato per polpette e burger vegetali

2. Frutta e verdura subiscono continuamente una forte oscillazione di prezzo. Quando mi trovavo in Germania mi piaceva passare spesso al supermercato, sia perché imparavo nuovi termini leggendo gli ingredienti, sia perché mi piaceva osservare come cambiava il reparto frutta e verdura. La natura ci offre infatti quelli che chiamiamo prodotti di stagione, non serve sforzarsi di variare la propria dieta, basta comprare le cose scontate. Evitate ovviamente prodotti troppo maturi o di dubbia provenienza, ma in linea di massima questa semplice accorgimento ha funzionato. Ho infatti scoperto moltissimi prodotti sconosciuti, e variavo costantemente la dieta.

3. Ci sono molti cibi di altissima qualità super economici. I legumi secchi i primi tra tutti, ma anche i cereali. Per esempio l'altro ieri mi trovavo in giro per Palermo, affamato e post allenamento. Con 2€ al supermercato ho comprato una scatoletta di legumi in salsa piccante e l'ho abbinata ad un pacco di tortilla chips e una banana, pasto considerato completo e abbondante nonostante fossi a digiuno e post allenamento
Poi non posso che citare semi oleosi e arachidi. Ma un rapporto nutrienti-prezzo imbattibile è sicuramente dato dai semi di lino e di chia. Entrambi prodotti super validi, che con il loro alto contenuto di omega 3 riescono a supportare una dieta povera di prodotti ittici.

E voi avete qualche consiglio?
Buone feste a tutti
71 viewsedited  06:53
Aprire / Come
2021-12-19 15:55:47 Emozioni: Sbloccarsi e riuscire nei propri obiettivi
Comprendere le emozioni penso sia un cammino fondamentale per stare bene con noi stessi, ne vorrei parlare più spesso. Oggi vi consiglio un pezzo di Roberto Lipari, comico Palermitano che ci propone una visione efficace della rabbia. Spesso è vista come qualcosa di negativo da lasciar scaricare per evitare di far del male a noi e a chi ci sta intorno, ma è una visione efficace?

Le parole di Lipari mi hanno ricordato i consigli del mio allenatore, da piccolo quando non riuscivo a dare il massimo mi incitava semplicemente dicendo: arrabbiati. Ecco che questa emozione diventava qualcosa di produttivo, un carburante alternativo. Avevo dimenticato questo mindset, a volte la rabbia mi blocca totalmente o e se esplode viene usata in maniera sbagliata. Vedere la rabbia come uno strumento per crescere e raggiungere i nostri obiettivi, questa penso sia la migliore mentalità. Abbiamo un carburante esplosivo, usiamolo bene

Vi lascio il TEDx:



Buona domenica
32 viewsedited  12:55
Aprire / Come
2021-12-15 20:30:14 Buonasera, salta il veg FAQ perché non ho voglia di parlare di quello, avete già molto materiale oggi si ritorna sul sonnooo

L'altro giorno parlando con un'amica esce fuori questo discorso, penso possa essere interessante. Lei disse: "d'inverno mi sento più addormentata"

Come alcuni animali in questo periodo vanno in letargo, anche noi possediamo un meccanismo simile. Per capire come e perché abbiamo sviluppato i nostri meccanismi biologici dobbiamo guardare alla teoria dell'evoluzione. Ed essendo questa basata in parte sul l'adattamento, che è un processo molto lento, non possiamo pretendere che il corpo si sia adattato all'utilizzo della luce artificiale.

I nostri ritmi sonno-veglia sono innanzi tutto regolati dalla luce. Per semplificare, durante tutta la giornata il nostro corpo produce adenosina, questa si accumula e più ne abbiamo più cresce la voglia di dormire. Di contro cresce anche la sensibilità alla luce, per questo motivo la sera siamo più facilmente tenuti svegli da una lampadina mentre la mattina abbiamo bisogno di un esposizione prolungata luce solare per svegliarci per bene.

Spiegato il funzionamento, perché questo meccanismo? Presupponendo che non studio queste cose io un'idea me la sono fatta. Di sera fa più freddo e buio, quindi abbiamo bisogno di proteggerci. Di mattina agevolati dal nostro sistema di dissipazione del calore potevamo cacciare in tutta tranquillità.

E l'inverno? Le notti sono più lunghe e più fredde, in alcuni paesi arriva anche meno luce e l'uomo è dovuto adattarsi. Diventa anche più difficile cacciare, c'è meno selvaggina. Conviene quindi entrare in una specie di letargo, accontentarsi di ciò che c'è e consumare i nutrienti accumulati in estate. Per esempio, sapevate che la vitamina D si accumula nel tessuto adiposo? In questo mono rimane disponibile per mesi.

Concludo con un piccolo consiglio per dimagrire e uno per far fronte a questa stanchezza.
1. Muoversi di più facendo le stesse cose. Azioni come alzarsi dalla scrivania, muovere le gambe o le braccia ritmicamente e tutte quelle che vi vengono in mente per trasformare un attività statica per il corpo in dinamica, possono aiutarci a bruciare fino a 1000 calorie. Per questo molti in inverno ingrassano.
2. Il miglior modo per avviare il proprio orologio interno. La mattina uscire all'esterno anche se il sole è coperto finché non si ci sente svegli, funziona meglio se combinato con l'attività fisica.
43 viewsedited  17:30
Aprire / Come
2021-12-08 12:38:51 La seconda domanda non è così scontata, spesso mi viene semplicemente chiesto perché? Ma a questa domanda conto di rispondere alla fine della serie , altre volte la discussione continua a rimanere sulla nutrizione. Ed è quindi questo il filone che continueremo a percorrere, l'argomento di oggi riguarda uno dei 3 macronutrienti, le proteine.
ps: oggi farò più semplificazioni del solito, pertanto vi lascio dei link di approfondimento lungo il testo, se avete domande su uno degli argomenti trattati potremo approfondirlo in futuro
Veg FAQ 2 - E le proteine?

Per cominciare vi chiedo di fidarvi di questa sentenza: l'uomo ha bisogno di proteine in quantità sostanziale per vivere, non starebbero nella classe dei macronutrienti in caso contrario. Le azioni svolte grazie ad esse sono davvero tante, impossibile elencarle tutte anche perché molte di esse ci sono ancora ignote.

Appurato questo, bisogna quindi indagare su due cose:
1. Come le proteine assunte dalla dieta vengono utilizzate
2. Quante ne vengono utilizzate

Ogni proteina è composta da una catena di mattoncini, detti amminoacidi, e per produrre quelle che ci servono, abbiamo bisogno di 20 mattoncini diversi. Immaginate ora che DNA sia un libretto di istruzioni lego, li c'è scritto come mettere insieme i mattoncini per costruire le proteine che ci servono tramite gli amminoacidi. Vien da se che le proteine che introduciamo con la dieta così come son fatte non ci servono a molto, vanno prima smantellate in amminoacidi con la digestione
Qui bisogna fare una distinzione: alcuni di questi amminoacidi possiamo procurarceli autonomamente, e gli altri? Esistono 8 amminoacidi, detti essenziali, che possono essere introdotti solamente con la dieta, e che quindi dobbiamo assicurarci di integrare regolarmente per star bene.
Avete mai sentito parlare di qualità proteica? Adesso possiamo comprenderla correttamente. Le proteine di un alimento non vengono sfruttate al 100%, questo perché da quello stesso alimento non possiamo assorbire tutti gli amminoacidi essenziali che ci servono. Bene, la percentuale di proteine sfruttate dall'organismo tenendo conto di un singolo alimento è detta qualità proteica o valore biologico. I cibi che possiedono qualità proteica più alta sono quelli di origine animale, in particolare per la sua completezza, l'uovo viene identificato con il valore 1, i.e. alimento completo in fatto di proteine. Di contro, in media i vegetali hanno tutti qualità proteica bassa.

Un ragionamento per punteggio risulta però piuttosto limitante se prendiamo in considerazione un singolo alimento. Infatti è possibile migliorare l'efficienza di assorbimento semplicemente associando più cibi, in modo da completare la presenza di amminoacidi essenziali.
In questa pagina trovate delle associazioni alimentari vincenti in fatto di qualità proteica. Un esempio classico è quello della pasta e legumi, io sono un grande fan della frutta secca In ogni caso ricordate che ogni cibo contiene proteine, anche le verdure, quindi non c'è limite alle associazioni

Per quanto riguarda le quantità sarò breve, spaccarsi di proteine non servirà a molto. Superando infatti la quantità di cui il corpo ha bisogno queste verranno convertite in energia, in letteratura spesso si fa riferimento a circa 30gr di assorbimento massimo per pasto, facilmente raggiungibile con una dieta a base vegetale. Se invece volete provare a cimentarvi a calcolare il vostro fabbisogno giornaliero avevo fatto un esempio qui, vi accorgerete che ne assumete già più del necessario

Conclusioni
Insomma, per quanto riguarda le proteine penso di essere stato abbastanza esaustivo. Abbiamo visto quante ne servono al corpo e come quelle assunte con la dieta vengono utilizzate.
Ovviamente prendere a solo questo parametro non preclude la fattibilità di una dieta a base vegetale, quindi se avete pensato di cominciarla, non fatelo! Queste informazioni non bastano e rischiate di star male. Nel corso delle settimane comunque le idee saranno più chiare e se vorrete potrete provare in completa autonomia. Buon 8 Dicembre
60 viewsedited  09:38
Aprire / Come
2021-12-08 12:38:38
Sapevate che la frutta secca è ricca di proteine? Eh si, oggi parliamo proprio di questo macronutriente, focalizzandoci sulla fattibilità di una dieta a base vegetale.
59 views09:38
Aprire / Come
2021-12-01 09:49:39 Veg FAQ 1 - Cosa mangi?
Si apre oggi la serie dedicata alle domande frequenti sulla dieta vegana, scegliere la prima domanda è stato molto semplice, spesso mi viene semplicemente chiesto: Cosa mangi?

Penso a volte la domanda sia legata al fatto che lo stereotipo del vegano mangi solo tofu e altri derivati della soia, vi sfato subito il mito, l'ultima volta che ho mangiato il tofu è stato 3 mesi fa
Anche se la domanda può sembrare molto curiosa in realtà alla base è super noiosa, io in particolare rispondo spesso che ripeto tutte le ricette che cucinavo prima, e dove nelle ricette c'era , , o le sostituisco con qualcosa di simile o le ignoro. In particolare alcune valide sostituzioni sono: tutti i tipi di legumi per le prime due, le bevande al gusto di qualcosa (prima chiamate anche latte di riso, mandorle, soia...) al posto del latte, il miele viene sostituito bene dallo zucchero o dalla marmellata, altri usano gli sciroppi.

Insomma non risulta una risposta entusiasmante, ma permettetemi di dire che la domanda è posta male. Io chiederei invece: Che gusti hai scoperto?
La mia fortuna è stata iniziarla in un altro paese, in Germania infatti i supermercati erano decisamente più forniti di quelli Siciliani. Le prime cose a cui mi sono avvicinato sono i tre integratori naturali di vitamina B: lecitina di soia, lievito disattivato, e germe del grano. Come nuovo gusto, vale la pena solo menzionare il lievito, è stato un nuovo sapore per me, se dovessi associargli un colore direi bianco latte.
Poi ho provato ovviamente il tofu, nessun gusto particolare, tanto che decisi di farmi una cultura di spezie per marinarlo a piacimento. Quindi chiesi alle mie amiche indiane di consigliarmi qualche spezia locale e fortunatamente li le vendevano tutte, ho gradito particolarmente: cumino, coriandolo (pianta), garam masala, 5 spices mix vietnamese (se trovo la foto ci metto il contenuto ma è veramente delizioso, penso ci sia l'anice dentro), curry piccante quello vero, poi anche cardamomo e coriandolo (semi) per le preparazioni dolci.
Ho molto gradito anche la salsa di soia nonostante quella dei supermercati sia fasulla, un po' come il nostro aceto balsamico che andrebbe preparato con una lunga fermentazione. La uso spesso per sfumare, come si fa col vino , oppure per esaltare la sapidità di un piatto.
Altri gusti scoperti sono le alghe , non penso di essermi ancora abituato al loro gusto però è molto particolare.
Infine direi che abuso dei funghi, prima ne mangiavo molto pochi ma ora ho capito anche che posso cambiare varietà Ho anche scoperto un trucco per rendere più gustoso il piatto, i funghi infatti rilasciano più gusto quando cominciati a cuocere già ad acqua tiepida/fredda, il risotto viene molto più gustoso con questo semplice accorgimento.
Infine ho provato i fermentati, con le verdure come vi accennavo non ho avuto molto successo anche se ho apprezzato particolarmente i peperoni con cui ho fatto una salsa molto gustosa. Attualmente consumo solo Kombucha, un tè nero fermentato per circa una settimana, devo dire che lo apprezzo veramente molto.

Spero sia tutto, e voi quali gusti preferite o avete scoperto negli ultimi tempi? Vi piacerebbe tornassi a postare qualche ricetta? Ciaooo
64 viewsedited  06:49
Aprire / Come
2021-12-01 09:49:32
Mi sa che avete già indovinato l'argomento di oggi
65 views06:49
Aprire / Come
2021-11-30 11:14:43 Buongiorno a tutti, vi segnalo la playlist di 4 video sulla vitamina D del dottor Vendrame. È super esaustiva e piacevole da ascoltare. Sono belli lunghi quindi vi consiglio di aprirli solo quando avete tempo, per me sono peggio di una serie TV, non riesco a staccarmi

Playlist di YouTube: https://youtube.com/playlist?list=PLQEoEjESmoOYvzBlZADIvUKOQhhE8WFHy
52 views08:14
Aprire / Come
2021-11-29 10:33:41 Come chi mi segue da un po' sa da pochi mesi mi sono avvicinato alla dieta vegana, ho deciso di condividere la mia esperienza con voi con piccoli messaggi a cadenza settimanale.

Quindi fra due giorni ogni settimana ci sarà un contenuto sulle domande che vengono poste più frequentemente a chi, basandomi sulla mia esperienza, ha deciso di intraprendere una dieta a base vegetale

Se ne doveste aver qualcuna già ora potete scriverla nei commenti
47 views07:33
Aprire / Come