Get Mystery Box with random crypto!

Veg FAQ 3 - Quanto costa mangiare solo piante? Alcune pe | 0 to fit - allenamento e alimentazione

Veg FAQ 3 - Quanto costa mangiare solo piante?

Alcune persone, compreso il vecchio me, pensano che uno stile di vita vegano costi troppo. Ebbene, oggi vorrei provare a farvi cambiare idea e darvi alcuni consigli adatti a tutti. Spesso si pensa erroneamente che chi non mangi carne sostituisca ciò che manca con: avocado, hamburger vegetali e altri prodotti a base di soia. Citavo l'ultima volta il tofu, stessa cosa per questi alimenti processati: dovrebbero essere solo l'eccezione. In una dieta sana ed equilibrata non c'è spazio per questi alimenti nella routine, molte ricette si possono replicare con l'acqua anziché l'uso del latte di soia ad esempio, che spesso ne peggiora il gusto per chi non è abituato. Però lo ammetto, senza cibi pronti è comunque più dispendioso a livello di tempo se non si ci organizza bene. Pertanto oggi vi volevo fornire alcuni trucchi che utilizzo per non spendere troppi soldi e tempo.

1. I cibi non contenenti latte, carne o uova si conservano dannatamente bene. Quindi è più facile preparare molti ingredienti quando si ha tempo. Per esempio un abitudine che avevo anche prima del passaggio di dieta è farsi un burro di frutta secca. Operazione non velocissima ma una volta preparato dura molto tempo e si può personalizzare al massimo. Vi avevo già mostrato come fare qui, però ho migliorato la procedura, quindi magari aggiornerò l'articolo fra qualche giorno
Un'altra ricetta che vorrei insegnarvi è il latte di soia, se un litro viene venduto tra i gli 1 e i 2 €, farlo in casa richiede circa 30 cent. e dalla produzione si ottiene anche uno scarto (chiamato Okara nella tradizione), questo è ricco di nutrienti e può essere utilizzato per polpette e burger vegetali

2. Frutta e verdura subiscono continuamente una forte oscillazione di prezzo. Quando mi trovavo in Germania mi piaceva passare spesso al supermercato, sia perché imparavo nuovi termini leggendo gli ingredienti, sia perché mi piaceva osservare come cambiava il reparto frutta e verdura. La natura ci offre infatti quelli che chiamiamo prodotti di stagione, non serve sforzarsi di variare la propria dieta, basta comprare le cose scontate. Evitate ovviamente prodotti troppo maturi o di dubbia provenienza, ma in linea di massima questa semplice accorgimento ha funzionato. Ho infatti scoperto moltissimi prodotti sconosciuti, e variavo costantemente la dieta.

3. Ci sono molti cibi di altissima qualità super economici. I legumi secchi i primi tra tutti, ma anche i cereali. Per esempio l'altro ieri mi trovavo in giro per Palermo, affamato e post allenamento. Con 2€ al supermercato ho comprato una scatoletta di legumi in salsa piccante e l'ho abbinata ad un pacco di tortilla chips e una banana, pasto considerato completo e abbondante nonostante fossi a digiuno e post allenamento
Poi non posso che citare semi oleosi e arachidi. Ma un rapporto nutrienti-prezzo imbattibile è sicuramente dato dai semi di lino e di chia. Entrambi prodotti super validi, che con il loro alto contenuto di omega 3 riescono a supportare una dieta povera di prodotti ittici.

E voi avete qualche consiglio?
Buone feste a tutti