Get Mystery Box with random crypto!

RADIO News

Logo del canale telegramma radioaccessori - RADIO News R
Logo del canale telegramma radioaccessori - RADIO News
Indirizzo del canale: @radioaccessori
Categorie: Musica
Lingua: Italiano
Abbonati: 137
Descrizione dal canale

Offerte accessori per Radio e Web Radio e Home Studio. Accessory offers for Radio and Web Radio and Home Studios.

Ratings & Reviews

4.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 13

2021-09-13 10:34:57 Media"Guardare il mare mi trasmette sempre un senso di pace, di vita, di futuro" Con queste parole Giuliano Sangiorgi anticipa il significato del suo ultimo singolo 'Ora ti canto il mare' uscito il 10 settembre lasciando chiaramente trasparire il suo profondo amore per il mare. Ed è proprio lì che il frontman dei Negramaro ha trascorso quest'estate le sue vacanze, nel suo amato Salento, senza però rinunciare agli incontri prolifici che lasciano ben sperare i fan in collaborazioni

di quelle ipotizzabili è con il giovane artista Blanco del quale Sangiorgi ha interpretato e pubblicato su Instagram "La canzone nostra". https://www.instagram.com/tv/CR1JjsUq8At/A movimentare e vivacizzare il soggiorno è intervenuto l'incontro con Elisa e Giorgia anche loro in vacanza in Salento. A testimonianza di queste simpatiche scorribande in Apecar ai più fedeli e attenti seguaci non saranno certo sfuggite le stories e i post su Instagram, simpatici siparietti di spensieratezza e di complicità.La Puglia pare proprio essere stata meta apprezzata oltre che da molti vip italiani anche da artisti internazionali. E' il caso di Madonna che ha scelto Relais Borgo Egnazia in provincia di Lecce per alloggiare e festeggiare il suo sessantatreesimo compleanno con il giovane fidanzato e le figlie, lanciandosi in un corale "Bella ciao" con tutti gli invitati, passeggiando come una turista e culminando con un generico saluto "Ciao Italia, ciao Puglia" lanciato del finestrino del treno storico.Qui il video:https://www.instagram.com/tv/CS15qtanjeO/?utm_source=ig_web_copy_linkDalle cristalline acque del Salento non poteva mancare qualche gossip su Elodie e Mahmood presenti probabilmente a Lecce prima della turnèe estiva di lui. Immortalati in atteggiamenti confidenziali hanno suscitato la curiosità dei fan attenti a cogliere la somiglianza con l'attuale fidanzato Marrakech. Ma lei chiarisce: "Amichetti"!

via webradioitaliane.it https://ift.tt/2XjWsjR
16 views07:34
Aprire / Come
2021-09-11 11:34:57 MediaSe pur per qualche orecchio non attento o non amante del Rap e/o della Trap posson sembrare un genere unico, in questo articolo parleremo degli elementi comuni e delle sostanziali differenze e contaminazioni dei 2 generi.L’origine e le caratteristiche, sono spesso oggetto di diverbi, soprattutto per il gusto personale, differente e soggettivo che ognuno di noi presenta e ha d’ interpretare la Musica.Quando è Trap:La musica Trap nasce e si sviluppa in America, nel territorio di Atlanta, a cavallo tra gli anni 90’ e 2000, deriva da Trap House, “appartamenti abbandonati”, gli stessi appartamenti in cui si ritrovavano gli spacciatori di Atlanta , richiamando inizialmente l’ambiente in cui si sviluppa.Possiamo definirlo un genere contemporaneo e dinamico, in continua evoluzione, poiché ogni artista cerca di darli una propria impronta distintiva e imponendo il proprio stile, è caratterizzato da sonorità accattivanti , nascendo e contaminandosi dal Southern Rap o Hip Hop, nato nel Sud degli Stati Uniti, quindi possiamo catalogarlo come un sottogenere del Rap.E’ una musica con sub potenti che invocano e richiamano suoni simili a quelli dell’ electronic dance music, con melodie minimali e ripetitive, aggressive, minacciose che possono tendere all’ipnotico, avente come base, l’uso di bassi e della batteria, caratteristici della Drum Machine, le voce presenta linee vocali più cantate e meno parlate rispetto al rap, rendendola una musica più melodica e meno rimata, voce spessissimo alterata dall’auto-tune, tecnica con la quale si tende a creare suoni robotici mirati a correggerne stonature e imperfezioni vocali .I contenuti dei testi riguardano spesso ambienti di povertà e di basso tessuto sociale , trattando spesso tematiche di spaccio, alcol, dipendenze, sesso, tradimenti, criminalità, con l’ossessione dei soldi e della fama considerato un riscatto personale, e in genere di disagio, all’interno però dei quali si creano rapporti veri, legami stretti con i propri simili, degni di fiducia per la meritata comprensione, frutto delle simili vicessitudini, supportadosi ed aiutandosi come vere famiglie di sangue.In ,Italia le prime influenze della musica trap arrivano nei primissimi anni 2010 con brani ancora descritti come ,alternative hip hop, si ritiene che il primo album italiano con alcune sonorità trap sia stato ,,Il ragazzo d'oro di ,Gué Pequeno del 2011 il personaggio di punta che ne ha decretato il successo è sicuramente il trapper milanese Sfera Ebbasta , facendolo esplodere nel 2015 , con l'album ,,XDVR ( produttore ,Charlie Charles)
">

e da li il susseguirsi di parecchi altri artisti quali Ghali, Tedua, Dark Polo Gang, Achille Lauro etc

">

un genere molto amato in particolar modo da adolescenti e preadolescenti, ma incontra anche i gusti di un pubblico più adulto.
MediaQuando è RapLa musica Rap si sviluppa come genere musicale con una propria identità riconosciuta a partire dalla fine degli anni ’70 del 1900.Appartiene ad un movimento culturale e musicale tipico dei cosi detti ghetti neri Americani, in contesti afro-americani quali il Bronx ad esempio; con il termine Rap (Rock Against Polices…
20 views08:34
Aprire / Come
2021-09-09 11:34:26 Chi conosce i Nomadi sa che sono una band italiana con più di mezzo secolo di repertorio, amati sia dai grandi che dai piccoli. Ancora oggi, tra i loro pezzi più conosciuti, risultano essere delle vere poesie. Ci sono persone come Alessandro Maiolino e la sua band, i Samizdat, che da ben 27 anni cercano di portare tra le piazze non solo le canzoni dei Nomadi ma anche dei veri e propri ideali. Nella lunga intervista rilasciata da Maiolino, racconta infatti come sia nato il suo complesso, tra l'altro cover band ufficiale dei Nomadi. "L'anno di nascita del gruppo risale al 1994, ma la loro storia nasce ben prima, da una idea embrionale nel 1990, quando a soli 14 anni incontrai per la prima volta in un paesino della provincia di Messina, i Nomadi in concerto" racconta Alessandro che da quel momento iniziò questa grande passione per questo gruppo italiano; una scelta un po' insolita, forse contro tendenza dato che in quel periodo i ragazzini suoi coetanei erano fans scatenati di Vasco Rossi o delle star internazionali come Guns n roses.Maiolino, si innamora perdutamente della musica, dei testi, del carisma di Augusto Daolio, front man dei Nomadi, che lo porta quindi a formare la sua band nel '94 insieme ad altri 4 ragazzi, tutti originari di Pozzallo, un paese in provincia di Ragusa, conosciuto per aver dato i Natali a Giorgio La Pira e sicuramente per le spiagge dorate di sabbia fine ed un mare limpido. Con Gugliemo Gambuzza, Vincenzo Basile, Rosario Giurdanella e Salvo Zacco inizia ufficialmente la storia dei Samizdat, fatto da un continuo percorso di ricerca, di pomeriggi a strimpellare nel garage, di esecuzione delle canzoni più conosciute ma nascono anche le prime composizioni scritte da Alessandro Maiolino: "canzone per Augusto" è un inno per questo sentimento nei confronti del leader dei Nomadi, morto nell'ottobre del 1992 a causa di una malattia; poco prima erano riusciti a entrare in contatto epistolare. Dal 1994 ad oggi i Samizdat hanno calcato centinaia di palchi in tutta Italia, varcando in lungo e in largo l'intera penisola, portando in tutti i loro concerti ideali di pace e solidarietà. In 27 anni di carriera, il gruppo ha partecipato ben due volte alle selezioni di Sanremo ma per certe vicende purtroppo non sono arrivati a suonare sul palco dell'Ariston durante la kermesse; sono stati ospiti in numerose trasmissioni televisive e sono arrivati terzi ad un concorso nazionale di rockband.Hanno, inoltre, pubblicato sette album, il più importante nel 2004 "nel bene e nel male" in occasione del decennale del gruppo. L'ultima fatica è "se cantare una preghiera", scritta a marzo 2020 durante il lockdown: parla di una grande voglia di domandare a Dio cosa si debba attenzionare in questo mondo, per tutte le cose sbagliate che accadono, per le migliaia di persone che a causa del covid non ci sono più, insomma, se tutte le difficoltà hanno più o meno lo stesso valore. La canzone è stata pubblicata anche in versione inglese, la quale ha ricevuto maggiore successo, arrivando ai 10 mila download, distribuita in tutto il modo su tutte le piattaforme digitali e persino su spotify.I Samizdat sono presenti anche nelle loro pagine social come facebook o instagram. " Il nostro nome non è stato scelto a caso, indica un fenomeno sociale, culturale e politico spontaneo che esplose in Unione Sovietica e nei paesi sotto la sua occupazione; noi non siamo solo un gruppo, siamo una idea che va oltre le persone che lo compongono e andremo ancora avanti per tanti altri anni e il fatto che riusciamo a coinvolgere nei nostri concerti giovani e meno giovani è una cosa che ci rende orgogliosi, segno che sicuramente lasciamo il segno al nostro pubblico, cosi come i Nomadi che dal 1963, dopo i Rolling Stones, sono il gruppo più longevo noi come cover band penso che possiamo dire la stessa cosa, essendo che sia nella nostra provincia siamo la band più "anziana" ma anche come cover band dei Nomadi" dice entusiato Alessandro Maiolino. 11 views08:34
Aprire / Come
2021-09-07 11:34:09 In genere non amo venerare o adulare nessuno, per mia attitudine.Però mi piace osservare e capire le differenze fra esseri umani, ( quelli che sono rimasti tali..) e quando osservi uno come Battiato, non puoi non soffermarti ad approfondire.Franco Battiato era qualcosa di più di un bravo musicista, di un eccellente comunicatore o diottimo regista : un Cv musicale che va dal pop al kraut italiano, dal minimalismo alla lirica,dal compositore all'arrangiatore all'esecutore al cantante.Nella sfera culturale, la sua iniziale predicazione macrobiotica e poi il percorso di Gurdjeff,per arrivare alla fase del regista cinematografico ( tre lungometraggi ed un docufilm) in odored'indagini spirituali. Per non citare l' attività pittorica. (Con temi come il sufismo).Un artista completo, geniale, con una fonte d'ispirazione variegata.Quello che mi preme sottolineare è sia la diversità degli stili sperimentati, sia l'improntaculturale rivoluzionaria, in uno dei paesi più bigotti e parrucconi del mondo Occidentale.Negli ultimi 25 anni Battiato a partire dall'album "L'Ombrello e la macchina da cucire"e dalla sua successiva collaborazione col filosofo Sgalambro, il nostro affronta in modonitido e continuativo il tema della reincarnazione, con messaggi inequivocabili.Quando un giorno di fine maggio di questo anno difficile, il mistico siciliano ci ha salutato, era un giorno di sole primaverile ed ho motivo di pensare che non sia stato un caso...Io lo incontrai e gli strinsi la mano alla presentazione del suo secondo lungometraggio su Beethoven al festival del cinema di Bobbio (organizzato da Bellocchio). Poi lo vidi l'ultima volta in concerto a Piacenza nel 2014, quando presentava la sua tournee al pianoforte.Dove riproponeva molti classici dei primi album sperimentali, rivisitati in versione pianistica da camera.Album come "Fetus", "Sulle corde di Aries" o "Clic" tanto per intenderci.Franco Battiato era un essere umano compiuto, raffinato oltreché uno sciamano, un anticipatoredei tempi, un filosofo profondo ed un viaggiatore anomalo.Alcuni critici gli imputavano di essere stato uno snob, invece lui non era un mistico avulsodalla realtà, come testimoniano alcuni pezzi impegnati . Da "Patriots" a "Povera Patria" a "Inneres Auge" ci sono gli echi della sua denuncia ad una situazione politica e sociale riprovevole e preoccupante ( ..."Povera patria, schiacciata dagli abusi del potere, da gente infame che non sa cos'è il dolore..."), l'artista siciliano aveva un cuore, uno spirito raffinato ed attento per non dare voce ed attenzione ai fenomeni che lo circondavano.Ma il Nostro era soprattutto un mistico, uno che amava il viaggio interiore : canzoni come"Strade dell'Est" o "No Time no Space" o "Come un cammello in una Grondaia" sono dei veri viaggi fisici ed interiori alla ricerca dell'Assoluto.Interessarsi al tutto o al particolare per uno spirito come il suo faceva poca differenza.L'importante era farlo per dare un servizio alla verità, cercare un punto di vista più elevato di quello puramente "terreno", sporcato dall'emotività, dalle faziosità esasperate e dagli interessi umani contrapposti.Inoltre Franco era uno dei pochi musicisti nostrani riconosciuto ed ascoltato a livellointernazionale dagli intenditori di musica colta: non certo la fama commerciale esudamericana di performers come Pausini o Ramazzotti e compagnia cantante.Egli stesso vantava di avere fans accaniti che gli scrivevano dal Giappone.L'Italia ed il mondo hanno salutato uno spirito illuminato, un artista che ha cantato la parte più nobile ed alta dell'essere umano, che ha alzato il tiro, che ha evidenziato i mali maggiori della nostra epoca globale ( in pezzi memorabili come "Un' altra vita"), ha condiviso la sua profonda credenza nella reincarnazione, cambiando (tentando di farlo) la nostra concezione di vita, dove tutto si gioca in una partita…
22 views08:34
Aprire / Come
2021-09-05 11:34:16 "Some things look better, baby, just passin' through" è una frase che, secondo me, descrive molto bene lo spirito del nuovo singolo "Cold Heart", frutto della collaborazione tra Elton John e Dua Lipa.La suddetta citazione può essere tradotta come "Alcune cose sembrano migliori se vai oltre".Ma oltre che cosa?Già dalle prime immagini sembra di entrare in un'atmosfera tipica della Discomusic degli anni 70'- 80' e lo comprendiamo sia dalle luci iridescenti, sia dagli sfavillanti costumi dei personaggi animati in formato cartoon. Tra questi emergono i due artisti, Elton John e Dua Lipa, che rappresentano il passato ed il presente che riesce a coesistere e a collaborare insieme.Il videoclip si nutre della forza delle visioni fantastiche ed oniriche che ricordano i quadri dei più famosi artisti del Surrealismo, in particolare René Magritte.Di queste si riconoscono una porta immaginaria che si apre su un bosco e degli occhi luminosi e languidi che sembrano specchiarsi su un cielo limpido.Tra gli altri simboli metaforici troviamo: uno sciame di colombe, che potrebbero rappresentare la vittoria della pace sull'ostilità; fiori ed elementi naturalistici che prendono vita, danzando insieme ai personaggi animati; elementi che riguardano l'Universo, come le stelle ed i piane.Tutti questi elementi collaborano tra di loro, collimano e si sensibilizzano a vicenda.Nessuno cerca di prevaricare l'altro.Dunque una sintonia e un'armonia che ci fanno viaggiare in una dimensione ideale ed utopica e ci fa sperare che il mondo possa diventare un luogo migliore guardando, per l'appunto, oltre il lato superficiale delle cose.A darci la chiave per osservare con occhi nuovi la realtà sono proprio i due artisti che, rappresentando l'ispirazione e la creatività, fuoriescono dai due occhi surreali per fondersi con la natura.Media

via webradioitaliane.it https://ift.tt/3yQqXuh
19 views08:34
Aprire / Come
2021-09-03 11:34:38 MediaNon c’è Radio senza ascoltatori così come non c’è Teatro senza spettatori, ma c’è una piccola differenza: mentre il Teatro aspetta di andare in scena, le radio trasmettono ininterrottamente 24/24 e 7/7 monologando romanticamente nel vuoto fino all’incontro con orecchie alla ricerca di nutrimento sonoro.Nel Web poi, tra Social, Meme, Youtube e miriadi di siti e di possibilità e piattaforme, le Webradio si inseriscono con l’obiettivo di coinvolgere le persone attraverso programmi di musica e informazione, ma non solo.A volte sono interi palinsesti e progetti editoriali dedicati alla diffusione di tematiche musicali, eventi, intrattenimento e news affiancate ad attività giornalistiche, a webtv con dirette e streaming dei principali eventi del territorio locale e nazionale, a volte sono radio sbarcate dal FM, altre volte ancora sono gruppi di Dj, collettivi Universitari, associazioni Onlus o persone singole appassionate.Il sito di WebRadioItaliane.it le raccoglie tutte o quasi, dipingendo un panorama tutt’altro che prevedibile di spazi, incontri e realtà di radio generaliste o dedicate ad un solo genere o una tematica.Ho dato una prima occhiata alle 400 circa webradio ospitate da WebRadioitaliane.it e al loro riscontro di pubblico basandomi sul loro seguito nei social e ho scoperto che i due terzi delle webradio si aggirano tra i 200 e i 10·000 follower, circa cento puntano ai 60·000 e una ventina naviga intorno i 100·000.Che non siano gli ascoltatori effettivi e giornalieri ma solo gli affezionati è ovvio, ma è stata una buona cartina tornasole che mi ha permesso di costruire una bussola per orientarsi tra questo folto gruppo, segnalandovi le più seguite tra quelle che trasmettono musica di ogni genere a quelle di settore, fino ad arrivare a nicchie caratteristiche che nello spettro delle onde fm, non trovereste.Naturalmente questa bussola è in costruzione ed ho bisogno di voi per completarla e perfezionarla col tempo quindi, Buon Zapping e Buon Ascolto su WebRadioItaliane.it !WebRadio GeneralisteLolliradio Network https://www.lolliradio.net Radio Emotions http://www.radioemotions.net/RTR 99 http://www.rtr99.it/ Radio 5.9 http://www.radio5punto9.it/Oradio https://linktr.ee/oradioofficialRadio Canale Italia http://www.canaleitalia.it/TopItalia http://www.topitalia.fr/Radio Radio http://www.radioradio.it/Radio One http:/…
34 views08:34
Aprire / Come
2021-09-01 11:34:47 MediaIl Blog di Web Radio Italiane si veste di nuovo.Nuovi Bloggers, nuovo Direttore Responsabile e nuovi articoli attenti alle tematiche della web radio e della musica.Sono Anna Roscio, la nuova responsabile del Blog di Web Radio Italiane e dal primo settembre inizierò una nuova avventura insieme a voi.Un ringraziamento particolare va al Direttore e Fondatore di Web Radio Italiane, Max Fuoky, il quale mi ha dato l’opportunità di entrare a far parte di questa splendida realtà, lo ringrazio per la fiducia e ringrazio, anche, i miei collaboratori, per la loro disponibilità.All’interno del blog troverete nuove rubriche in cui verranno trattati argomenti che spazieranno dall’attualità, alle novità del momento, al ricordo del passato, agli artisti dimenticati, alla musica di strada e ai loro artisti, nonché a tutto ciò che ruota attorno ad una web radio, perché il mondo della musica, con noi, è a trecentosessanta gradi!Nel nostro blog non verranno presi in considerazione solo alcuni generi musicali ma al contrario si spazierà con molta fluidità tra generi musicali diversi, che andranno dal blues, al rock, alla musica pop fino ad arrivare alla musica classica, alla musica dance, ai videoclip; senza tralasciare nulla.Amerete i nostri Bloggers perché, credetemi, sono delle persone con un vissuto artistico, spirituale, ed esperienziale veramente fantastico.Sono rimasta affascinata dal bagaglio di competenze che si portano dietro.Passiamo da un filosofo amante del blues, alla giovanissima conoscitrice del videoclip del momento, dalla nostalgica ed empatica amante dei cantanti, poetici, dannati, e tenebrosi ad un giovane e talentuoso fumettista che oltra a scrivere per noi, collaborerà con i nostri bloggers.Tra i nostri collaboratori c’è, anche, chi lavora per le web radio e conosce tutte le dinamiche e le curiosità che ci sono dietro, quindi con noi potreste avere, per sommi capi, un’idea pratica di questo mondo che affascina le nuove leve e non solo.Non finisce qui, vi porteremo a scoprire cantanti nuovi ed emergenti e a passarvi le notizie fresche di stampa, grazie alla collaborazione di una brava giornalista.Bella gente, bei colleghi, con cui ho l'onore e il piacere di collaborare.Il nuovo Blog di Web Radio Italiane, sarà aperto, dinamico, giovanile, elastico, un blog, insomma, adatto a tutti e per tutti i gusti.Non mi resta, a questo punto, che augurare, al nostro blog, una stagione all'insegna del successo e della popolarità, perché alla base c'è la creatività, il carisma e la determinazione delle persone che ne fanno parte e con le quali il nostro pubblico potrà interagire.Vogliamo che il pubblico che ci segue diventi parte attiva del nostro blog.Vi invito a scriverci. Potete chiederci qualsiasi cosa che riguardi la musica o gli artisti oppure delle informazioni tecniche in merito alla radio e noi saremo entusiasti di rispondere alle vostre domande e alle vostre curiosità.I nostri bloggers cercheranno per voi tutte le notizie, le curiosità e le informazioni di cui avrete bisogno.Siamo qui per intraprendere insieme a voi un nuovo cammino che tra note e web ci porterà a riscoprire noi stessi.Noi siamo pronti, e voi?Anna Roscio.

via webradioitaliane.it https://ift.tt/3mP4GL4
11 views08:34
Aprire / Come
2021-08-29 12:34:57 MediaChe web radio vuoi essere?Le web radio amatoriali (o personali) sono quelle distribuite attraverso siti di persone fisiche, non di aziende o di titolari di Partite Iva, che effettuano trasmissioni musicali sul web senza introiti pubblicitari diretti o indiretti, con nessuna finalità commerciale. Ciò significa, per essere chiari, che nel blog in cui si ospita la propria radio non ci devono essere contenuti pubblicitari gestiti, per esempio, attraverso la piattaforma AdSense di Google o link che indirizzano a pagine commerciali.La seconda categoria è quella delle web radio istituzionali (o comunitarie). Si tratta delle radio di istituzioni pubbliche, enti locali, associazioni riconosciute o non riconosciute, fondazioni e Onlus per attività caratterizzate dall’assenza dello scopo di lucro e dall’essere espressione di particolari istanze culturali, etniche, politiche e religiose. Anche in questo caso, né sul sito che ospita la radio né tantomeno durante la trasmissione è ammessa una qualsiasi forma pubblicitaria.La terza e ultima categoria è quella delle web radio commerciali. In questo caso, evidentemente, è ammesso l’utilizzo commerciale del sito e della radio. È questo il caso in cui la radio diventa parte di un vero e proprio strumento di marketing finalizzato alla promozione commerciale di un’azienda.Web radio: uno strumento per comunicare i valori del brandLa radio offerta sul sito istituzionale di un’azienda, o sulle pagine di un e-commerce, è un elemento portante della strategia di comunicazione sonora orientata alla vendita in-store, questa volta online, con cui veicolare brani, jingle e messaggi sonori che rispecchino il Dna aziendale.È da specificare chiaramente che una web radio non può essere diffusa all’interno di un luogo pubblico o di un esercizio commerciale. In questo caso, infatti, l’esercente deve stipulare un contratto specifico per la radio in-store e distribuire la propria comunicazione sonora attraverso altri servizi.Web radio: non si scappa, in ogni caso si paga la Siae e la ScfIn tutti i casi, o si è proprietari dei diritti di diffusione della musica, o si può distribuirla perché sono già stati pagati i diritti.Nel caso in cui si abbia scelto un servizio per la creazione della radio, il responsabile del pagamento dei diritti è il fornitore del servizio. A patto che si utilizzino solo le fonti sonore fornite dalla piattaforma e che lo si possa dimostrare nel caso di una richiesta della Guardia di Finanza.Se, invece, si sceglie di creare un palinsesto con brani musicali caricati dal proprio Pc e di cui si ha i diritti per il solo uso personale, è necessario pagare alla Siae e alla Scf (Società Consortile Fonografici) i compensi specifici per il tipo di radio secondo un algoritmo abbastanza complesso riportato sul sito della Siae e basato su diversi parametri.Web radio: minimo un migliaio di euro per essere in regolaUna web radio amatoriale, il caso più semplice, pagherà un po’ meno di mille euro all’anno senza limite di utilizzo dei brani. Una web radio istituzionalepagherà un costo trimestrale basato sull’incidenza della musica rispetto alla programmazione e sul traffico mensile del sito (pagine viste al mese). Per quella commerciale, oltre a fornire i parametri previsti per quelle istituzionali, è necessario indicare anche il valore degli introiti pubblicitari annui.La definizione delle tariffe e il relativo incasso dei compensi per le licenze di distribuzione è demandato unicamente alla Siae e alla Scf. Il…
16 views09:34
Aprire / Come
2021-08-08 19:36:15 GIORNALE RADIO per WEB RADIO
https://ift.tt/3fKRCSC
#webradioitaliane #webradio #radio #giornaleradio #tg #news via Instagram https://instagr.am/p/CSTraRgqqOB/
By: via webradioitaliane.it Channel
15 views16:36
Aprire / Come
2021-03-28 11:21:24 I consigli di RADIO ACCESSORI

Console DJ a 2 Canali per Serato DJ Lite, con Scheda Audio Integrata, Presa Cuffie, Controlli Pad, Crossfader.

Prezzo precedente €99.99
Prezzo Offertissima €83.00

https://amzn.to/2JN6RxF
105 views08:21
Aprire / Come