Get Mystery Box with random crypto!

SciCulture

Logo del canale telegramma culturally - SciCulture S
Logo del canale telegramma culturally - SciCulture
Indirizzo del canale: @culturally
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 215
Descrizione dal canale

News from classicult.it - scientificult.it - paesaggicolorati.it and more!
Our live events and discussion: https://t.me/wunderkammerwow
Texts in eng/ger/fra/ita. Feel free to suggest @Haukr! Channel picture: © Ad Meskens / Wikimedia Commons

Ratings & Reviews

5.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

2

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 10

2021-09-07 21:41:36 https://www.classicult.it/nuova-scoperta-castel-di-tora-emerge-necropoli-romana/
40 views18:41
Aprire / Come
2021-09-07 13:39:03
Vedete la Casina bianca che troneggia sopra gli scavi della città? È Casina dell'Aquila costruita a fine '700 e abitata dapprima come villino di campagna poi adibita a deposito per attrezzi agricoli.
28 views10:39
Aprire / Come
2021-09-04 18:30:47
L’ars topiaria o arte del giardinaggio non è un interesse certamente moderno e sui manuali che parlano proprio di verde l’arte di avere un giardino sapientemente curato con forme geometriche appartiene anche all’epoca romana. L’ars topiaria è descritta tra gli altri anche da Plinio il Vecchio e consisteva nel manipolare i giardini in forme illusorie o anche, in buona sostanza, nel sagomare le siepi di piante sempreverdi secondo forme geometriche o su strutture dalla forma particolare. È un’arte che richiede ampi spazi per ottenere i voluti effetti scenografici e tra i giardini di Pompei solo uno nella Regio I, insula XII, sembra presentare resti che attesterebbero l’uso di questa tecnica con l’ausilio di strutture sagomate. Si usavano piante di facile potatura o anche specie flessibili e intrecciabili come i salici o i vimini per realizzare arcate e quinte verdi entro le quali incorniciare affreschi e dipinti in vere e proprie scenografie verdi.

Foto Alessandra Randazzo
41 views15:30
Aprire / Come
2021-09-01 21:38:59
La straordinaria isola di Saaremaa — Talk Shows & Podcasts
https://www.twitch.tv/wunderkammer
57 views18:38
Aprire / Come
2021-09-01 20:28:29
Dal 9 settembre 2021 al 10 gennaio 2022, sarà in programma al #MANN la mostra "Omero, Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Alessandro Baricco".
L'esposizione raccoglierà quindici reperti (databili tra il VI ed il IV sec. a. C.) per creare un dialogo tra l'iconografia tradizionale e l'originalissima lettura del poema omerico da parte di Alessandro Baricco.
L'opera simbolo dell'allestimento sarà l'Erma di Omero (II sec. d.C., Collezione Farnese, MANN): il busto, dal 9 all'11 settembre, sarà temporaneamente trasferito ed esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida, in occasione della quarta edizione della rassegna culturale MARetica, coordinata proprio dal celebre scrittore torinese.
L'evento è promosso nell'ambito del progetto universitario Obvia- Out of boundaries viral art dissemination ed è ideale avvicinamento in vista di "Procida Capitale della Cultura 2022".
68 views17:28
Aprire / Come
2021-09-01 20:28:18 Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza ha pubblicato sulla rivista Evolution uno studio sulla convergenza evolutiva tra le specie. La ricerca si interroga su quanto sia comune la convergenza morfologica nei carnivori e sulle possibili cause, con il risultato, inatteso, che essa derivi da interazioni complesse tra morfologia, ecologia e biomeccanica.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/08/31/convergenza-evolutiva-dieta-specie/
66 views17:28
Aprire / Come
2021-08-29 16:33:04 È dedicato a Giovanni Poleni (1683 – 1761) il Museo della Fisica dell’Università di Padova. Poleni - stimato da Eulero, Newton, Leibniz e Cassini - fu membro delle principali accademie europee e i suoi contributi scientifici sono innumerevoli. All’Università di Padova gli vengono nel tempo affidate ben cinque cattedre nelle discipline dell’astronomia, della filosofia naturale, della matematica, della fisica e della nautica.

Il Museo “Giovanni Poleni” dell’Università di Padova propone un vero e proprio “viaggio nel tempo”, dal Gabinetto di Fisica avviato a Padova da Giovanni Poleni nel 1739, fino alle ultime ricerche nel campo della Fisica.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/08/29/museo-giovanni-poleni-universita-di-padova/
104 views13:33
Aprire / Come
2021-08-29 11:47:15
Proprio accanto al Tempio di Giove, nell'area nord del Foro, si susseguono due archi costruiti in laterizio e rivestiti di marmo. Del primo - riferito a Druso, figlio dell'imperatore Tiberio - ci restano solo alcuni frammenti della cornice e i tasselli per l'alloggio delle lastre. Dal rilievo della Casa di Cecilio Giocondo si può vedere che questo arco crollò durante il terremoto del 62 d.C., ma fu poi messo in sesto e ricostruito.

Dell'arco ad est, probabilmente dedicato a Caligola, rimangono solo tracce della fondazione. Probabilmente fu abbattuto per la "damnatio memoriae" contro Caligola. Successivamente fu sostituito da un altro arco onorario a doppio fornice, dedicato probabilmente a Germanico.

Foto: Alessandra Randazzo
74 views08:47
Aprire / Come
2021-08-28 18:45:09
Antro della Sibilla, Cuma

Sacerdotessa dell’oracolo di Apollo a Cuma, la Sibilla Cumana riceveva gli oracoli emessi dal dio per poi trascriverli su foglie di palma e abbandonarli alla forza del vento. Le fonti più antiche, in particolare greche, mostrano come il termine “sibilla” in origine non indicasse delle profetesse legate ad un luogo specifico, ma veggenti itineranti che davano responsi. Tra queste vi era, certamente, la Sibilla Cumana, che, come ricorda Petronio nel Satyricon, fu resa immortale da Apollo rimanendo comunque soggetta alla vecchiaia: Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere, et cum illi pueri dicerent: "Σίβυλλα τί θέλεις"; respondebat illa: "ἀποθανεῖν θέλω" (Petronio, Satyricon, 48).

Foto: Giulia Freni.
74 views15:45
Aprire / Come
2021-08-28 13:29:30 Per fare la pace è necessario far sì che la parola protegga il silenzio, lo integri in sé, senza farsi risucchiare da esso. Votarsi al mutismo equivale a regalarsi ad un nulla inesistente.

Leggi su ClassiCult (Nicola Bartolomeo): https://www.classicult.it/violenza-e-metafisica-jacques-derrida/
81 views10:29
Aprire / Come