Get Mystery Box with random crypto!

SciCulture

Logo del canale telegramma culturally - SciCulture S
Logo del canale telegramma culturally - SciCulture
Indirizzo del canale: @culturally
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 215
Descrizione dal canale

News from classicult.it - scientificult.it - paesaggicolorati.it and more!
Our live events and discussion: https://t.me/wunderkammerwow
Texts in eng/ger/fra/ita. Feel free to suggest @Haukr! Channel picture: © Ad Meskens / Wikimedia Commons

Ratings & Reviews

5.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

2

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 9

2021-09-17 16:50:06
Nell'immaginario collettivo Pompei ha dei simboli e uno di questi è sicuramente il CAVE CANEM

Attenti al cane è infatti l'iscrizione sul mosaico d'ingresso della Casa del poeta tragico, visibile dalla strada dietro un vetro di protezione.
33 views13:50
Aprire / Come
2021-09-17 10:23:15 Università di Padova, Fondazione Cariparo, Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale, Centro Studi Termali Veneto Pietro d'Abano e Comune di Abano Terme lanciano il progetto di ricerca triennale “Nuovi modelli di integrazione tra trattamenti termali e terapia riabilitativa in soggetti con disabilità cronica nell’ambito del progetto di rilancio delle terme” finanziato con 470.000 euro.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/09/16/medicina-termale-e-pazienti-con-disabilita-cronica-trattamenti-cure-e-terapie-riabilitative/
60 views07:23
Aprire / Come
2021-09-16 19:40:39 Il delta del Mekong, nel sud del Vietnam, è popolato da circa 21 milioni di persone e costituisce una risorsa di importanza globale: il fiume Mekong, infatti, è il settimo al mondo per lunghezza, il dodicesimo per portata e il corso d'acqua più lungo dell’Indocina con circa 4.880 km, uno dei maggiori dell’Asia.

Un team internazionale di ricercatori, tra cui Simone Bizzi del Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha osservato che a causa dell’innalzamento del livello dei mari, della subsidenza incentivata da un utilizzo non sostenibile delle acque sotterranee e del ridotto apporto di sedimenti fluviali al delta dovuto alla costruzione di numerose dighe per lo sviluppo di energia idroelettrica, una percentuale variabile dal 23% fino al 90% del delta del Mekong rischia di finire sotto il livello del mare entro il 2100.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/09/16/il-delta-del-mekong-sotto-il-livello-del-mare-entro-il-2100/
34 views16:40
Aprire / Come
2021-09-16 19:40:27 Un team internazionale di ricercatori coordinati dal Dipartimento di Fisiologia e farmacologia della Sapienza, ha identificato in alcune cellule coinvolte nel sistema immunitario del cervello un ruolo centrale anche nella regolazione del ciclo sonno-veglia. I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Glia, aprono a nuove prospettive di studio sul funzionamento del cervello.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/09/16/ciclo-sonno-veglia-a-regolarlo-anche-le-cellule-immunitarie/
34 views16:40
Aprire / Come
2021-09-14 20:07:45 Lo studio di un team internazionale di ricercatori coordinati dalla Sapienza, individua il ruolo del grande bacino d’acqua dolce situato al confine tra Albania e Macedonia del Nord, come di area di rifugio per le piante e gli alberi durante fasi climatiche sfavorevoli. La ricerca pubblicata su PNAS fornisce un importante contributo allo studio dei rifugi forestali e alle ricerche sulla conservazione e diversificazione delle foreste.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/09/09/biodiversita-clima-lago-di-ocrida-foreste-cambiamenti-globali/
44 views17:07
Aprire / Come
2021-09-14 13:51:21
Tempio di Apollo, Delfi

Delfi, in Focide, era nota nell’antichità per l’oracolo del dio Apollo, ma in origine il sito era occupato da Gea e poi anche da Poseidone. L’arrivo di Apollo a Delfi è legato all’uccisione del serpente Pitone, figlio di Gea e dal quale deriva il nome della sacerdotessa di Delfi, la Pizia, nonché la denominazione dei Giochi Pitici in onore di Apollo. Il tempio dedicato al dio risale al IV secolo a.C., ma sono attestate anche fasi precedenti con un tempio del VII secolo e uno del VI. L’oracolo rimase attivo fino al 390 d.C., quando l’imperatore Teodosio, nel suo programma di cristianizzazione dell’Impero, fece distruggere il tempio in quanto simbolo del paganesimo.

Foto: Giulia Freni
43 views10:51
Aprire / Come
2021-09-13 21:12:12
Oggi un piccolo viaggio per scoprire le meraviglie del Museo Egizio di Torino!

Tomba di Iti e Neferu, pittura

Nel 1911 la Missione Archeologica Italiana in Egitto rittovò la Tomba di Iti e Neferu a Gebelein, una trentina di chilometri a sud di Tebe, l’odierna Luxor. È un tomba semi-rupestre in una corte scavata nella roccia, con sedici pilastri che delimitavano un corridoio sul cui lato interno si aprivano una serie di cappelle. Questa tomba aveva una peculiarità: le pareti erano decorate da pitture che furono strappate dalle pareti e portate a Torino.
33 views18:12
Aprire / Come
2021-09-09 17:43:16
Rione Terra è uno di quei luoghi in cui ti perdi letteralmente nella storia. Un ingresso nella macchina del tempo che dall'epoca moderna ti proietta nell'antichità.

Il Rione Terra costituisce dal punto di vista topografico ed archeologico il primo nucleo insediativo di Puteoli/Pozzuoli.
Qui vi erano forse gli insediamenti arcaici dei quali non rimane più nessuna traccia e qui sorse la colonia romana fondata nel 194 a.C.

L'acropoli in quest'epoca venne completamente rimodellata e la città venne dotata di un impianto ortogonale adattato all'orografia dello sperone tufaceo.

Foto: Paolo Celentano
50 views14:43
Aprire / Come
2021-09-09 17:43:03 Niente storie di IG per lasciarsi o lanciarsi messaggi, niente Facebook o Twitter, solo muri. Pompei ci fornisce una preziosa testimonianza messaggistica, assai fragile, e che va assolutamente valorizzata e protetta perché purtroppo esposta alle intemperie e, mi duole dire, anche perché troppo poco conosciuta.L'archeologia vesuviana ricostruisce architetture splendide, affreschi, mosaici, statue; i muri, mi piace pensare, ci restituiscono i sentimenti. Odio, passione, tradimenti, sagaci battute di scherno, in fondo gli uomini non sono cambiati nel corso dei secoli. "Se puoi e non vuoi, perché allora rinvii la mia felicità e incoraggi la speranza, chiedendomi di tornare il giorno dopo?".Gli amori infelici e non ricambiati sono tra i messaggi più struggenti che Pompei ci lascia: "Se mi costringi a vivere senza di te, mi costringi alla morte".

Storie fragili, vita quotidiana e sentimenti che nonostante il tempo non tramutano mai, oggi come allora.
52 views14:43
Aprire / Come
2021-09-09 17:42:50
La Comunicazione nell'antica Pompei

La comunicazione mi ha sempre affascinato e oggi come duemila anni fa ha sempre fatto parte dell'aspetto del quotidiano umano.
50 views14:42
Aprire / Come