Get Mystery Box with random crypto!

SciCulture

Logo del canale telegramma culturally - SciCulture S
Logo del canale telegramma culturally - SciCulture
Indirizzo del canale: @culturally
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 215
Descrizione dal canale

News from classicult.it - scientificult.it - paesaggicolorati.it and more!
Our live events and discussion: https://t.me/wunderkammerwow
Texts in eng/ger/fra/ita. Feel free to suggest @Haukr! Channel picture: © Ad Meskens / Wikimedia Commons

Ratings & Reviews

5.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

2

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 5

2021-10-20 20:52:34 I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono elementi marmorei trafugati da chiese di Guardia Sanframondi.

Leggi su ClassiCult: https://www.classicult.it/restituiti-elementi-marmorei-trafugati-da-chiese-di-guardia-sanframondi/
25 views17:52
Aprire / Come
2021-10-20 20:52:18 La grandezza di Piranesi si nasconde infatti negli interlinea, in ciò che non viene raccontato ma lasciato intendere; ciascun lettore potrà provare a risolvere l'enigma celato dalla Casa e dalle sue statue, a patto di non fermarsi all'apparenza e di continuare a porsi domande nel corso della lettura.

Leggi su ClassiCult (Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo): https://www.classicult.it/un-enigma-da-non-sciogliere-piranesi-di-susanna-clarke/
24 views17:52
Aprire / Come
2021-10-19 21:18:09 Cleopatra è sicuramente una delle figure più note dell’antichità, ma attorno a lei gravitano contemporaneamente storia e mito, tanto che risulta difficile ricostruire un ritratto oggettivo e privo di pregiudizi.

La monografia di Livia Capponi cerca dunque di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di questa donna.

Leggi su ClassiCult (Giulia Freni): https://www.classicult.it/cleopatra-livia-capponi/
47 views18:18
Aprire / Come
2021-10-19 21:17:51 Sulla rivista scientifica Proceeding of the Royal Society B è stato pubblicato uno studio dei ricercatori dell’Università di Torino, dal titolo "Cross-modal individual recognition in the African penguin and the effect of partnership", che mostra come i pinguini africani riconoscano i loro compagni di colonia attraverso i sensi.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/10/13/pinguini-africani-riconoscono-i-loro-simili-attraverso-i-sensi/
45 views18:17
Aprire / Come
2021-10-17 19:11:47 La scuola cattolica è il titolo del nuovo film di Stefano Mordini, tratto dall'omonimo libro di Edoardo Albinati, presentato presso la 78esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Il film inizia presentandoci colui che sarà il filo conduttore dell'intera narrazione: Edoardo Albinati (Emanuele Maria Di Stefano). Ci troviamo nella Roma del 1975.

Leggi su ClassiCult (Sabrina Monno): https://www.classicult.it/la-scuola-cattolica-film-trama-sbagliata/
32 views16:11
Aprire / Come
2021-10-17 19:11:32 Lo scenario attualmente più accreditato per uno sviluppo basato su fonti energetiche rinnovabili è quello che viene indicato sotto il nome di hydrogen economy. Perché tale ambizioso obiettivo possa essere raggiunto, la soluzione passa attraverso una produzione sostenibile di idrogeno a partire dall’acqua attraverso un processo elettrochimico a basso costo. Questo idrogeno viene usualmente chiamato idrogeno verde per il basso impatto ambientale e per la virtualmente infinita disponibilità della materia prima qualora si riuscisse ad impiegare l’acqua degli oceani.

Tutto ciò necessita però di un’ottimizzazione dei catalizzatori indispensabili a rendere il processo elettrochimico economico ed efficiente.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/10/14/idrogeno-verde-catalizzatori-di-nuova-generazione/
29 views16:11
Aprire / Come
2021-10-17 19:11:21 Un team internazionale di ricerca, che ha visto la partecipazione del Dipartimento di Fisica di Sapienza, ha pubblicato su Science una ricerca che aggiunge un importante tassello al complicato puzzle dei cuprati, famiglia di composti che diventano superconduttori ad alta temperatura critica.

Leggi su ScientifiCult: https://scientificult.it/2021/10/15/i-cuprati-metalli-strani-e-promettenti-per-la-tecnologia-del-futuro/
33 views16:11
Aprire / Come
2021-10-16 12:49:01 "Leggeresti questo libro?" è il nome della campagna del duo Parla_con_Kitsune che si occupa di divulgazione dell'editoria, della traduzione e soprattuto del fumetto.

Un bellissimo progetto che vogliamo farvi conoscere.

Un’indagine "semiseria" su cosa pensano le persone quando si parla di fumetto, tra chi lo apprezza e chi invece ne farebbe volentieri a meno, e soprattutto perché.

Leggi su XtraCult: https://xtracult.it/2021/10/14/leggeresti-questo-libro-indagine-fumetto-italia/
28 views09:49
Aprire / Come
2021-10-16 12:48:24 Riscoprire Roma attraverso uno dei suoi luoghi più incantevoli, gli Horti Lamiani, residenza privata di molti imperatori e locus amoenus per le meraviglie che vi si potevano trovare. Il tutto rivivrà grazie alla creazione di un nuovo museo nella capitale, il Museo Ninfeo che sorge proprio nel luogo mitico della storia romana.

Il museo - che sarà inaugurato con due open day il 30 e 31 ottobre e poi aperto al pubblico dal 6 novembre - custodisce reperti che vanno dal periodo giulio-claudio, quando gli Horti entrarono a far parte del demanio imperiale sotto Tiberio e Caligola e fino ai Severi, a cui si devono le ultime lussuosissime trasformazioni di alcuni ambienti.

Leggi su ClassiCult (Alessandra Randazzo): https://www.classicult.it/il-museo-ninfeo-fa-rivivere-il-lusso-degli-horti-lamiani-a-roma/
34 views09:48
Aprire / Come
2021-10-16 12:47:58 Il relitto di Otranto fa luce sulla storia della Magna Grecia - Classicult
https://www.classicult.it/il-relitto-di-otranto-fa-luce-sulla-storia-della-magna-grecia/
34 views09:47
Aprire / Come