Get Mystery Box with random crypto!

RADIO News

Logo del canale telegramma radioaccessori - RADIO News R
Logo del canale telegramma radioaccessori - RADIO News
Indirizzo del canale: @radioaccessori
Categorie: Musica
Lingua: Italiano
Abbonati: 137
Descrizione dal canale

Offerte accessori per Radio e Web Radio e Home Studio. Accessory offers for Radio and Web Radio and Home Studios.

Ratings & Reviews

4.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 6

2022-02-06 19:34:21 MediaPrima di tutto c'è da specificare che entrambi gli artisti erano già famosi e apprezzati dal pubblico giovanile e non, ancora prima di partecipare al Festival.I due, infatti, navigano sulla cresta dell'onda: le loro canzoni vantano milioni di visualizzazioni ed in radio sono quelle che vengono maggiormente trasmesse.Blanco vanta collaborazioni importanti con Marracash, Madame e Salmo; allo stesso modo Mahmood con Gemitaz e Madman, Marracash, Sfera Ebbasta, Fabri Fibra e per ultimo lo abbiamo visto duettare con Elisa nella canzone Rubini, che in radio sta spopolando moltissimo.I loro percorsi musicali sono simili, seppur i loro timbri vocali sono differenti, ma insieme creano un mix vincente.A loro favore c'è che riescono a distinguersi sempre. Uno dei loro segreti per me è l'imprevedibilità nella scelta e nella scrittura delle canzoni. La loro è una capacità molto diretta di comunicare sentimenti ed emozioni con una semplicità travolgente, genuina. I loro brani non sono mai l'uno uguale all'altro, ma lasciano l'ascoltatore stupito e meravigliato.Ora immaginati due colossi del genere nel loro stile e metteteli insieme.Io sinceramente avevo letto la vittoria già leggendo i loro nomi.Sono stati intelligenti a non scegliere invece di cantare l'uno contro l'altra.La cosa che più colpisce è che già dalla prima serata e dal primo ascolto questa canzone aveva preso l'anima delle persone.Stavano già tutti cantando questa canzone e sui social è spopolata inevitabilmente, tanto che anche io non ho aspettato altro che trovare la base su youtube per cantarla.Su questa piattaforma tra l'altro il brano può già vantare 10 milioni di visualizzazioni, che aumenteranno progressivamente non appena avrò pubblicato questo articolo.Ma c'è dell'altro: il successo dei due artisti è dovuto anche dalla creatività e originalità con cui hanno ideato il videoclip (insieme ai professionisti del montaggio e della regia ovviamente), che narra due storie d'amore, quella di coppia e le loro dinamiche, ma anche la nascita di una storia di un'amicizia intensa, che inizia in un momento non classificabile e definibile. Quello che attrae di questo video è l'estrema qualità delle scene, l'intensità delle inquadrature che sono arricchite da dettagli e sfumature emotive. Bellissima la citazione finale ad un grande film degli anni 80' di Spielberg, ET, quando i due ragazzi volare con le loro bici di diamanti nel cielo.MediaUn'altra caratteristica che sicuramente ha fatto in modo che i due vincessero il Festival è che fossero due ragazzi che parlavano esplicitamente del loro reciproco amore (inteso in senso ampio) e non ,come siamo più abituati a vedere, un uomo ed una donna.Già l'anno scorso aveva emozionato tantissimo il duetto amoroso tra Damiano dei Maneskin e Manuel Agnelli che cantavano Amandoti di Gianna Nannini.Questa scelta è sicuramente piaciuta al pubblico dell'Ariston ed al pubblico da casa.Anche durante la serata delle cover i due artisti hanno puntato sull'imprevedibilità, in quanto nessuno si aspettava come avrebbero interpretato il cielo in una stanza di Gino Paoli due personalità così distanti e contemporanee come loro. Hanno fatto spettacolo senza essere prevedibili.E durante l'ultima performance ci hanno fatto sognare, portando sul palco e mettendo a nudo i loro sogni, le loro, appunto, bici di



via webradioitaliane.it https://www.webradioitaliane.it/post/sanremo-2022-epilogo-perché-brividi-di-mahmood-e-blanco-ha-avuto-così-tanto-successo
14 views16:34
Aprire / Come
2022-02-05 18:34:21 MediaE siamo giunti a commentare anche la quarta serata dedicata alle cover. Io considero molto importante ascoltare un cantante interpretare un testo diverso dal suo stile o comunque un testo che è stato cantato da qualcun altro.Ero molto curiosa di vedere come uno stesso cantante potesse risultare più o meno bravo in relazione ad un testo che in qualche modo ha segnato la storia dagli anni 70 in poi.Durante questa serata ho avuto modo di meravigliarmi positivamente, poiché alcuni interpreti che ho criticato nella loro performance, sono decisamente cambiati quando si sono trovati di fronte ad un testo diverso, alcuni duettando anche con artisti di rilievo e influenti nella storia della musica.Ma prima di commentare i concorrenti in gara, volevo spendere qualche parole per i due ospiti della serata:MARIA CHIARA GIANNETTAFinalmente un'ospite femminile che arriva sul palco senza fare lunghi sermoni vittimistici, ma che giunge con l'intento di divertirsi, scherzare e fare spettacolo con intelligenza e ironia.Molto bella e accattivante la performance tra lei e Lastrico in Dialogo tra due innamorati, in cui i due conversano citando i titolo delle canzoni italiane più belle e che hanno inciso sulla storia della musica italiana. Interessante anche la descrizione del successo della serie tv Blanca, in cui spiega come è riuscita ad immedesimarsi in un personaggio affetto da cecità. Ha lanciato senza troppi pietismi un bel messaggio di empatia e solidarietà che fa aprire agli occhi a tutti noi che viviamo la vita in maniera frenetica e senza, talvolta, dare il giusto peso alle cose.JOVANOTTIEsordisce con un discorso nostalgico sui vecchi tempi passati, poi racconta di come Amadeus abbia riscoperto il piacere della pittura durante i due anni di Covid. Prendendo questo come pretesto per fare una scena con il conduttore seduto su un banco, che ricorda l'infanzia, mettendo una musica di sottofondo dal film Pinocchio, andato in onda su Rai 1 molti anni fa. Jovanotti, incuriosito da questa nuova passione scoperta, decide di metterlo alla prova dandogli un tema per disegnare: Come racconteresti il tuo festival?Mentre Amadeus realizza il suo disegno, Jovanotti inizia il suo monologo, confessando che una delle cose che lo ha aiutato durante il covid è stata la poesia. Ci parla dell'importanza che avuto nella sua vita.A questo proposito, il cantante ci legge la poesia del poeta Mariangela Gualtieri Bello Mondo.Leggere le poesie non è semplice, forse è la cosa più difficile che esista. Jovanotti azzarda una lettura frettolosa, che tradisce la sua incompetenza in merito. Il tributo alla poesia è onorevole, ma il resto lasciamolo fare a chi ha studiato e studia per fare questo.La parte che critico è lasciar passare il messaggio che tutti possono fare tutto, questo manda avanti la mediocrità e non la professionalità.Potevano chiamare un attore che fa questo di mestiere no?Ma adesso passiamo a commentare i cantanti e le loro cover:NOEMIDevo ammettere che la scelta di cantare la canzone di Aretha Franklin è stata azzeccata per il suo timbro vocale. Ha valorizzato sia se stessa che la canzone. Allora la domanda è: perché portare un brano così scadente a Sanremo se hai quella voce così potente?VOTO COVER: 8GIOVANNI TRUPPI CON VINICIO CAPOSSELAUn bell'azzardo a cantare De André, ma con Vinicio Capossela si può correre questo rischio. Bravi entrambi. Si sono cimentati in una canzone molto difficile da interpretare.VOTO: 7YUMAN CON RITA MARCOTULLITimbro vocale assolutamente in linea con la canzone My way di Sinatra. Il tutto messo in risalto dall'accompagnamento pianistico della Marcotulli.VOTO:7LE VIBRAZIONI CON SOPHIE AND THE GIANTSInteressantissima l'interpretazione…
11 views15:34
Aprire / Come
2022-02-04 21:34:40 E siamo giunti alla terza serata in cui gli artisti hanno ricantato le loro canzoni. Il mio parere non cambia, per me la vittoria se la contendono Blanco con Mahmood ed Irama.Tra i volti giovani mi piace molto Matteo Romano che si distingue per educazione ed umiltà.Ma passiamo a commentare l'andamento della serata, facendo alcune osservazioni:MediaDRUSILLA FOER:Secondo me la sua presenza ha scavalcato un po' tutti. Dal primo momento che è scesa dalle scale ha illuminato il palcoscenico e ha rubato la scena immediatamente.Drusilla ha qualcosa di affascinante e coinvolgente. E' quella cosa che pochi artisti hanno e che conferisce loro il potere di far voltare il pubblico appena si presentano.Sin dal primo sketch in cui fa il suo ingresso, l'artista brilla grazie ad un mix di femminilità, ironia e senso dell'umorismo che ha dato un'aria di freschezza ed autenticità a questa serata. Divertentissima e ben riuscita la scena iniziale in cui lei si rifiuta di interpretare il ruolo "congelato" di valletta, perché lei rappresenta e sa dare molto di più di questo.La vediamo eseguire un ulteriore scenetta comica in cui è vestita da zorro, giocando sul concetto di travestimento attraverso battute autoironiche che dimostrano come l'artista sappia non prendersi troppo sul serio, ma al tempo stesso trasmette una grande determinazione di quello in cui crede. Ma sicuramente il momento più poetico della serata è stato il monologo che ha recitato a conclusione del Festival.Un discorso che aveva il sapore della verità, che parlava di fragilità umana. Drusilla ha saputo comunicare attraverso il suo stesso stato emotivo il sentimento dell'empatia tra gli esseri umani senza scadere nei pietismi o nel sermone. Ed è proprio questo che rende unica questa donna, perché rende straordinario ed interessante tutto quello che dice, perché è il modo di esprimersi che fa la differenza.Adesso commenterò e mi soffermerò in breve solo su alcune performance che hanno suscitato la mia attenzione per diversi motivi:ACHILLE LAUROHa cambiato abito, ma non c'è stata un'evoluzione nella sua performance. Questa volta accenna un gesto autoerotico, sbottonandosi i pantaloni. Niente di nuovo insomma.IVA ZANICCHINon voglio commentare la sua esibizione, ma volevo evidenziare che la sua smania di essere simpatica e fare battute a tutti i costi per riempire la scena la porta talvolta ad essere fuori luogo e indelicata. Di cattivo gusto la battuta che ha fatto a Drusilla sull'avere "tante cose più di lei".A cosa alludeva lo abbiamo intuito tutti. Battuta che non ci stava in quel contesto.RETTORE E DITONELLAPIAGAHo notato che tra loro due non c'è poi tutta questa "chimica" di cui parla la canzone e la performance sul palco ne subisce le conseguenze. I due timbri vocali d'altronde non si fondono ed equilibrano perfettamente.Assisteremo ad una nuova lite, come quella accaduta ad inizio serata dietro le quinte?IRAMAPosso riconfermare che la sua è una delle esibizioni migliori del Festival. Emozione pura.BLANCO E MAHMOODRiconfermo anche qui la mia preferenza per questi due artisti. Di questa serata ho apprezzato anche l'interpretazione e le espressioni del volto che hanno valorizzato il significato della performance.ELISAHo notato che ha scelto di vestire in bianco anche questa volta. L'ho riascoltata in questa terza serata e ì posso dire ancora una volta che non mi ha convinto. Uno dei motivi è sicuramente che esiste un brano che ha le stesse sonorità di questa canzone. Si tratta di I believe i can fly di R.Kelly. E preferisco ascoltare quest'ultima che quella cantata da Elisa.NOEMIApprezzo moltissimo lo stile e l'eleganza di questa donna, ma la canzone non mi convince, anche se considero il suo timbro interessanti sotto certi aspetti.Bene, termino qui le…
9 views18:34
Aprire / Come
2022-02-04 13:34:08 MediaVoglio stare fuori dal coro, chiariamo che Elisa per me è una grande artista e patrimonio della musica italiana ma il pezzo che ha presentato è alquanto anonimo.No, mi sono espresso male. È come fosse una sorta di frullato di bellezza che ha perso il sapore degli ingredienti che non riesco a distinguere dettagliatamente per cui mi pare appunto anonimo.Intanto la strofa alle mie orecchie ricorda quella di "I believe I can Fly", ok la suddivisione è ternaria in Elisa e binaria in R. Kelly (cioè ha un andamento diverso) ma a pensar male, qualcosa doveva cambiarla. Certamente è un riferimento, no, un'ispirazione, forse una citazione. Anche se qualcuno deve averglielo fatto notare, altrimenti non si spiegherebbe il ricercare sulle terze e adiacenti la modifica del tema.Scusate il linguaggio tecnico, proverò ad essere più chiaro possibile. Quando scrivi una melodia hai come opzione il poterti spostare su note assonanti per evitare di somigliare troppo a qualcosa di conosciuto se non addirittura celeberrimo.Poi c'è il bridge, il pezzettino che precede il ritornello, ecco quello mi pare proprio una parte di canzone scritta dal capo della "azione cattolica" con la sua chitarra (e i tre accordi che conosce) e che lo propone la domenica a messa, forzatamente.Il ritornello è auto-plagio, non riesco a definire a quale pezzo in particolare somiglia, un po' perché non è tra i miei artisti preferiti o semplicemente perché non conosco la discografia intera di Elisa. Mi sembra somigli un po' alla maggior parte delle sue canzoni. Sarà per questo che dopo ogni ascolto non riesco a ricordarne per intero la melodia.Lo Special (dopo strofa e ritornello ripetuti due volte si suole scrivere un pezzo diverso che preclude al ritornello finale) poi è forse la parte migliore ma solo nei primi due accordi, poi proprio non ha voluto uscire dalla comfort-zone di essere fin troppo riconoscibile per buona pace e soddisfazione dei fan di sempre.Se "O forse sei tu" deve essere confrontata col pezzo di Mahmood e Blanco non può certo vincere per originalità né per i contenuti del testo che è davvero quanto di più scontato potesse scrivere. E non riesco a digerire il definire "stupida" la voglia di vivere, qualsiasi sia il messaggio che si voglia veicolare.Sarà un brano di successo ma a mio modesto parere Elisa ha perso l'occasione di dimostrare che è un artista in evoluzione o forse non gliene è stata data la possibilità dalla sua casa discografica.

via webradioitaliane.it https://www.webradioitaliane.it/post/elisa-è-la-canzone-o-forse-sei-tu
3 views10:34
Aprire / Come
2022-02-03 21:34:52 L’attualità del “Gender” a SanremoFra le anticipazioni che anche quest’anno precedono la rassegna canora sanremese,per la fascinazione che il personaggio esercita, per il tema di grande attualità cheporta alla luce, ovverosia l’inclusione “Gender”, per l’intrigante dualità dellapersonalità e la rappresentazione della figura della nobildonna, ripescata in chiavebeffarda per irridere la società altoborghese, spicca senz’altro lei: Drusilla Foer.All’anagrafe Gianluca Gori, nato a Siena il 23 luglio 1945, è fotografo, pittore, attore,sceneggiatore, cantante. Figlio di un diplomatico, l’attuale Drusilla, cresce a Cuba esuccessivamente si sposta a Parigi, Chicago, Bruxelles, Madrid, Viareggio, NewYork e Firenze, dove tuttora risiede con la sola e fidata domestica Ornella, con laquale, realizza simpatici siparietti telefonici, oggetto dei suoi post sui social. Dopo unmatrimonio terminato a causa del tradimento da parte di un texano “orribile”, non piùgiovanissima, si risposa con il belga Hervé Foer, discendente dei Dufur, che lalascerà vedova. Per età e vissuto, Drusilla, vanta innumerevoli, importantifrequentazioni: Tina Turner, Gandhi, Karl Lagerfeld, Andy Warhol. Le piace LadyGaga, ma non Madonna. Oggi, è decisamente attiva sui social media (ha un profiloInstagram costantemente aggiornato) ed occasionalmente è ospite televisiva. Hapartecipato, in qualità di attrice, al film Magnifica Presenza per Ferzan Ozpetek, hafatto il giudice a Strafactor, è stata ospite fissa a CR4 – La Repubblica delle Donne,un programma con Piero Chianbretti, attrice di teatro in Venere Nemica (storia diAmore e Psiche) e protagonista in Eleganzissima, recital nel quale si racconta percuriosi aneddoti.Il personaggio “Drusilla”, s’afferma in quanto icona di stile, avendo posato perimportanti copertine di moda e come figura decisamente poliedrica, cioè capace dispaziare in più generi. Oltre a spopolare sul web, è ora in procinto di coronare un suosogno. Nell’edizione di febbraio 2022, infatti, calcherà le scene del teatro Ariston diSanremo in qualità di co-conduttrice al fianco di Amadeus.Tuttavia, come ben si sa, qualsiasi occasione è buona per operazioni di marketingpromozionale o per far polemica e anche il festival di Sanremo non sfugge a questalogica. Riportiamo qui di seguito un recente articolo della giornalista Flavia Perinache, dopo un’attenta analisi del fenomeno Drusilla Foer, pur rimanendo una sua fan,scrive nel suo articolo su LECONTEMPORANEE.it:“il copione è già scritto, la polemica del Sanremo 2022 sarà la presenza di un uomovestito da donna tra le cinque donne del festival. Si poteva fare meglio.Nel secolo vecchio la Rai faceva leggere a Paolo Poli “Cuore”, nel nuovo consideriamouna sorprendente innovazione Gianluca Gori in arte Drusilla Foer, scritturato/a in nomedella diversità sperando – immagino – nell’impennata del sen. Pillon (che ha giàdichiarato il suo sconcerto) e nell’immancabile denuncia in Procura del Moige. So cheDrusilla è simpatica moltissimo alle Contemporanee, anzi più che simpatica – Drusillapiace moltissimo a tutte – ma a me dice poco. Non capisco con esattezza su cosa ironizziil suo personaggio: il birignao di certe altoborghesi? Le manie femminili nella terza età?(Mi viene da pensare aridateci Franca Valeri, che la signorina snob la faceva già nei ’60ma faceva pure la Sora Cecioni e Cesira la manicure, oltre che recitare Pirandello eCocteau). Magari sarebbe stato più interessante travestire Paola Cortellesi da uomo suisessanta e regalarci quel che la tv italiana ancora non ci ha dato, una satira fattaammodo del maschio di mezza età con attico in centro recitata da una donna en travestì: io avrei riso di più, forse anche le altre.La maschera della lady dei salotti è molto raccontata, quella della Tribuna dell’Olimpicoassai meno e mi piacerebbe vedere una brava rappresentarla dando modo al pubblicofemminile di dire: eccolo là…
2 views18:34
Aprire / Come
2022-02-03 21:34:50 MediaSe dovessi fare un bilancio di questa seconda serata, detto molto sinceramente, mi aspettavo molto, ma molto di più, soprattutto da alcuni artisti, ma partiamo dall'inizio.Questa volta però voglio iniziare prima dagli ospiti.OSPITE:LORENA CESARINIIl monologo sul razzismo l'ho trovato forzato, retorico e ridondante.Vi spiego perché.E' sicuramente onorevole parlare di un argomento come questo e sensibilizzare le persone ad adottare comportamenti diversi da quelli che hanno assunto finora, raccontando una storia o un'esperienza personale, ma secondo me non è in un giorno che si può cambiare il mondo, né praticando buone parole o fare una lezione su quanto in realtà gli essere umani siano uguali tra di loro.Ripeto, lo scopo di tale discorso è degno di rispetto, ma rimarrà, purtroppo, solo un discorso.La mia famiglia, ad esempio, non mi ha mai fatto una lezione sul razzismo, per questo non mi sono mai posta il problema di esserlo, così come per altre cose.Il razzismo verrà realmente eliminato quando, appunto, si finirà di parlarne e di definirlo argomento di discussione.OSPITE:CHECCO ZALONE:L'ho trovato divertente e per niente fuori luogo come molti hanno detto per il suo sketch comico. Penso e ritengo che non abbia offeso nessuno e che il suo intento era semplicemente mettere in luce e far ragionare proprio sul cliché e sullo stereotipo che nasce dal pensiero transfobico di considerare un trans un emarginato sociale di origine straniera che pratica la prostituzione per sopravvivere.Qui, al contrario del discorso di Lorena, Zalone ha voluto raccontare, con il suo stile ironico, una realtà sociale vista dal punto di vista dei transfobici e non, che etichetta il trans solo in quel modo.A questo proposito vi consiglio di vedervi la serie tv Pose per conoscere meglio tale argomento e farvi un'idea a riguardo.SANGIOVANNIMediaSangiovanni si presenta a Sanremo con un look che identifica un po' la sua poetica ed il suo stile nella lotta agli stereotipi di genere. Egli, infatti, non a caso si veste di rosa, un colore che di solito viene associato al mondo femminile.VOTO: 2Il testo e la musica non mi hanno colpito.GIOVANNI TRUPPI:MediaGiovanni Truppi ha un look sobrio, semplice, essenziale. Penso che quello che ha voluto dirci è che lui è così, va a sviscerare le cose nel profondo, andando alla radice delle cose per scovare la più nuda verità. Io ho apprezzato molto questa scelta di stile. Sicuramente in un mondo pieno di sovrabbondanza e di stravaganza un po' di misura e moderazione non guastano.VOTO: 7Un testo delicato e sensibile che mostra nel suo contenimento ed equilibrio una bellezza da assaporare ascolto dopo ascolto. Per apprezzare al meglio questa canzone raccontata così intimamente, consiglio di sentirla in silenzio, nella vostra stanza.VIBRAZIONI:MediaHo trovato il cantante delle Vibrazioni veramente sottotono con una voce che faceva veramente fatica a prendere le note più alte del brano. La performance risulta pesante e poco energica come siamo di solito abituati a vedere. C'è, inoltre, un verso prima del ritornello, che è stato ripreso tale e quale dalla canzone di Max Pezzali che appunto si intitola Quello che comunemente chiamiamo amore. Citazione o scopiazzatura?VOTO: 4EMMA 4 views18:34
Aprire / Come
2022-02-02 21:34:38 MediaCome di consueto, Sanremo inizia con il suono introduttivo dell'orchestra che ci delizia, creando una magica atmosfera trionfale ed incisiva.Prima di avere la visuale del palcoscenico dell'Ariston abbiamo la scritta Sanremo che appare a noi telespettatori e delle macchie di colore che divampano fucsia e blu.In apertura osserviamo subito una bellissima novità. Mi guardo intorno e vedo il pubblico seduto che applaude.Adesso sì che Sanremo è quello che ricordiamo, adesso sì che lo spettacolo può veramente cominciare.ACHILLE LAUROMediaAchille Lauro apre la prima serata di Sanremo e non a caso è stato scelto così. Il cantante si presenta a petto nudo, mostrando i suoi tatuaggi, e con pantaloni di pelle neri. Prima di esibirsi si mette in una posa simbolica con un fiore in mano. Ci rendiamo subito conto che non è un caso che l'artista abbia assunto quella posa con quel look provocatorio a piedi nudi. A colorare tutta la performance c'è il coro gospel alle sue spalle, altra novità che non si era mai vista prima. Ad un certo punto, alla fine della sua performance comprendiamo subito che si tratta del Battesimo di Cristo, poiché l'artista riproduce il gesto di bagnarsi il viso con l'acqua santa, contenuta in una bacinella "sacra". Oltre al riferimento religioso, abbiamo anche il rimando da parte dell'artista del concetto di Icona.Egli, mostrando la sua immagine in diversi quadretti, mostrati dalle ragazze del coro gospel, afferma che l'artista diventa e si innalza ad icona sacra, destinata ad essere idolatrata e venerata ciecamente dalle persone.Il pantalone di pelle invece ed i piedi nudi riportano in luce un altro grandissimo artista, ovvero Jim Morrison. Probabilmente il cantante ha voluto omaggiare un suo modello di riferimento per comunicarsi un importante messaggio: l'artista è investito di un grande potere spirituale e al pari di una divinità coinvolge le masse e le porta dove vuole lui.Achille Lauro battezza in questo modo l'inizio di Sanremo, come in una sorta di rituale di purificazione che scava la ferita universale dell'umanità. E tutto questo crea una forte comunicazione tra lui ed il pubblico.VOTO DELLA PERFORMANCE: 8Non gli ho dato dieci perché mi aspettavo un testo più originale. Le sonorità e il suo modo di cantare mi ricordavano un misto tra Me ne frego e Rolls Royce.Nonostante questa piccola delusione, la performance mi è piaciuta moltissimo.OSPITE:ORNELLA MUTIVisibilmente emozionata (e chi non lo sarebbe sopra quel palco carico di aspettative!), Ornella Muti non è stata valorizzata come avevo immaginato. Chi non conosce la sua carriera artistica di attrice, non si sarà reso conto di quanto talento e carisma invece abbia.L'abbiamo vista sul palco insicura, quasi senza voce, con uno sguardo malinconico e triste.Durante la serata persino Amadeus le ha fatto notare indirettamente il suo sottotono.YUMANMediaYuman si presenta con un completo particolare total black. L'emozione lo fa sembrare un gigante buono.VOTO PERFORMANCE: 5I gesti ed il timbro vocale sembravano volessero imitare Francesco Gabbani.La voce non mi dispiace, ma il testo non mi ha colpito.NOEMIMediaNoemi stupisce tutti con un look strepitoso: un vestito elegantissimo rosa confetto con una scollatura vertiginosa. I capelli sono lunghi, sciolti, di un colore ramato acceso che crea un forte contrasto con la sua pelle molto chiara.VOTO PERFORMANCE: 6Al primo ascolto non sono riuscita ad apprezzarla, ma quando l'ho risentita non posso non dire che Noemi ha una bella…
14 views18:34
Aprire / Come
2022-02-01 18:34:41 MediaDiciamoci la verità, tutti noi non aspettiamo altro che arrivi la settimana sanremese per sapere quale altra sorpresa ci riserverà quest'anno Achille Lauro sul palco dell'Ariston.L'immagine che ho inserito è stata presa dall'ultima puntata di Sanremo giovani 2022 in cui tutti i concorrenti hanno annunciato i brani che porteranno in gara.Achille Lauro, con questo look costituito da scarpe nere con il tacco, pantalone rosa paillettato e camicia nera, già preannuncia un Sanremo che per lui sarà fatto di stile e di personalità, come ci ha abituati in queste tre edizioni precedenti.Il brano che porterà a Sanremo si intitola domenica, ma il testo e l'audio della canzone la scopriremo solo durante il festival. Sappiamo che l'artista sarà accompagnato dall'Harlem Gospel Choir, il più importante coro Gospel d'America.Una novità che suscita molto stupore, in quanto è un evento completamente nuovo per il palco dell'Ariston: la presenza di un coro gospel americano all'interno di una gara di musica italiana che presenta nel suo repertorio la musica jazz e blues.HARLEM GOSPEL CHOIR
">

mix esplosivo di due culture diverse che si intrecciano tra loro. Non ci resta che aspettare la sua performance per avere ulteriori dettagli sulla scelta artistica.Non a caso in un'intervista Achille Lauro dichiara di considerarsi un disturbatore della musica italiana e per quanto riguarda la presentazione del suo brano, domenica, risponde che appartiene ad un genere indefinibile, così come la sua poetica artistica.Lui, infatti, trova la sua identità esclusivamente nell'arte, che per antonomasia non è circoscrivibile, ma è un flusso in continuo cambiamento.Nella serata cover e duetti Achille Lauro sarà in coppia con Loredana Bertè e canteranno il brano Sei bellissima.Non è un caso che l'artista abbia scelto un outsider come lui, sia nel look che nello stile musicale sempre innovativo. Un duetto che sicuramente ci lascerà a bocca aperta.SANREMO 2019ACHILLE LAURO - ROLLS ROYCE

">

2020ACHILLE LAURO - ME NE FREGO

">

2021Achille Lauro è ospite a Sanremo e presenta alcuni suoi brani in chiave performativa.Di seguito ho inserito alcune immagini degli spettacoli sul palco dell'Ariston in cui musica, poesia, teatro e cultura sono presenti all'unisono.Con l'arrivo di Achille Lauro si crea una rivoluzione musicale che apre una nuova era nella tradizione musicale italiana sanremese, dando così inizio a miscelazioni di più ampio respiro che sanno di internazionalità.Queste nuove combinazioni di idee hanno permesso al Festival di lanciare una nuova generazione di artisti poliedrici in cui arte e libertà sono connesse tra di loro.D'ora in poi non assisteremo più solo all'ascolto di un testo cantato, ma saremo i protagonisti di una vera e propria esperienza estetica in cui lo spettatore viene coinvolto in maniera attiva attraverso la trasmissione di una vasta gamma di messaggi che fanno parte della cultura nazionale e internazionale.
MediaMediaMediaMedia 13 views15:34
Aprire / Come
2022-01-31 16:35:25 Vanessa AmicoInizia la settimana magica per gli appassionati di Sanremo: da martedì 1 febbraio a sabato 5 presso il teatro Ariston ci sarà la 72 esima edizione del Festival più importante del panorama musicale italiano.25 i cantanti in gara, terza edizione presentata da Amadeus affiancato nuovamente dal mitico Fiorello e tanti ospiti allieteranno il pubblico sia in sala che coloro i quali lo guarderanno comodamente dal proprio divano.Per chi non si limita solamente a commentare o a fare con il proprio gruppo di ascolto una classifica di gradimento, dal 2020, quasi per scherzo è stato ideato il gioco del Fantasanremo, ideato nel bar di Porto Sant'Elpidio, nelle Marche.Il gruppo di amici che ha dato vita a questo simpatico passatempo ha poi creato un vero e proprio sito con tanto di regolamento ufficiale e relativa nascita della FIF (federazione italiana fantasanremo).Giocare è molto semplice e sopratutto divertente: cosa importante è che bisogna fare l'iscrizione entro la mezzanotte del 31 gennaio, quindi oggi è l'ultimo giorno utile per poterlo fare; ciascun partecipante dovrà creare una propria squadra composta da 5 artisti in gara e tra questi si dovrà eleggere un capitano.Per formare la propria squadra è necessario possedere dei Baudi, la moneta creata in onore dello storico conduttore: ogni partecipante possiede in totale 100 baudi, utili per poter "acquistare" i cantanti in gara.Sulla pagina ufficiale ci sono le fantaquotazioni come sotto riportato:Achille Lauro – 32 baudiAka 7even – 23 baudiAna Mena – 17 baudiDargen D’Amico – 15 baudiDitonellapiaga e Donatella Rettore – 15 baudiElisa – 28 baudiEmma – 25 baudiFabrizio Moro – 24 baudiGianni Morandi – 20 baudiGiovanni Truppi – 16 baudiGiusy Ferreri – 18 baudiHighsnob e Hu – 15 baudiIrama – 25 baudiIva Zanicchi – 14 baudiLa Rappresentante di Lista – 19 baudiLe Vibrazioni – 21 baudiMahmood e Blanco – 35 baudiMassimo Ranieri – 20 baudiMatteo Romano – 14 baudiMichele Bravi – 23 baudiNoemi – 24 baudiRkomi – 16 baudiSangiovanni – 26 baudiTananai – 16 baudiYuman – 14 baudiEsempio di squadra errata:Michele Bravi + Noemi + Irama + Emma + Massimo Ranieri = 117 baudi totali, si sforano i 100 disponibili.

via webradioitaliane.it https://ift.tt/I26lTyMS9
3 views13:35
Aprire / Come
2022-01-31 12:35:09 MediaSe parlassimo di azzardo, di certo, la prima parola che vi verrebbe in mente non sarebbe Germania e invece, questa band tedesca, vi farà ricredere.Nell'era del consumismo più sfrenato e del "tutto è subito" solo dei pazzi, in senso buono s'intende, potrebbero dare alle stampe un debut album della durata di 74 minuti e farlo uscire in versione CD, doppio vinile e, udite udite, in musicassetta (che meraviglia N.d.R)... dei pazzi dicevo, oppure dei geni...Non mi spingo a dire siano dei geni ma, di certo, credono molto nel loro lavoro e, personalmente, credo facciano bene.L'album, nonostante la lunghezza, scorre via in maniera piacevolissima ed ha il pregio di non stancare, non si trova una traccia che possa annoiare tant'è che, una volta terminato, si ha voglia di riascoltarlo da capo e, credetemi, non è una cosa che capita spesso, perlomeno a me.Questa release è una sorta di abbecedario del rock, al suo interno si trova tutto ciò che, nel rock, si è succeduto dalla metà dei sixties fino agli anni Ottanta, dai Thin Lizzy ( ascoltate "My sweet tulip") fino agli Uriah Heep passando per Morricone... Ah, quello scacciapensieri nell'intro de " Il grande silenzio".Ci sono cavalcate epiche, " Ride by Night", e ballate meravigliose come "Just one summer long" ed ogni pezzo ha il merito di aprirti la mente ad immagini che solo certo cinema può regalare, dai viaggi coast to coast ai miraggi di un caldo deserto.MediaLast but not least la cantante, sono tedeschi è vero ma la singer è italianissima, risponde al nome di Laura Vesprini e con i suoi toni avvolgenti e caldissimi, non sarebbe lesa maestà paragonarla a Blondie giusto per citare una cantante conosciuta da tutti, è perfetta per queste sonorità, tanto da alzare di mezzo punto almeno il valore di ogni singola canzone, bravissima!Un album da ascoltare e riascoltare in loop.Un album che merita un bel 9, soprattutto visto che si tratta di un debutto.Averne di debutti del genere!#cherokee #rock #debut #albumQui il link all'





via webradioitaliane.it https://ift.tt/DOYuZIFlS
9 views09:35
Aprire / Come