Get Mystery Box with random crypto!

Prof. Vincenzo Giordano

Logo del canale telegramma profvincenzogiordano - Prof. Vincenzo Giordano P
Logo del canale telegramma profvincenzogiordano - Prof. Vincenzo Giordano
Indirizzo del canale: @profvincenzogiordano
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 559

Ratings & Reviews

4.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 3

2023-05-13 16:38:17
128 views13:38
Aprire / Come
2023-05-13 16:38:16 "Sono nato senza conoscere, e ho avuto solo un po' di tempo per cambiare, qua e là, questa mia condizione".
Richard Feynman
https://www.facebook.com/346774217614406/posts/553497260275433
126 views13:38
Aprire / Come
2023-05-13 10:58:15
130 views07:58
Aprire / Come
2023-05-13 10:58:14 Michael Faraday, il più grande fisico sperimentale del XIX secolo, fu assistito in gran parte del suo lavoro da un sottufficiale a riposo, il sergente Anderson.
Costui era la persona ideale per fargli da aiutante, dal momento che obbediva ciecamente alle sue direttive: Faraday lo elogiò molto nei suoi scritti.
Particolarmente significativo al riguardo è il seguente aneddoto.
Una mattina presto, sceso in laboratorio, Faraday trovò Anderson che rimescolava una sostanza fusa.
Sorpreso, il fisico, chimico e divulgatore scientifico britannico gli chiese che cosa stesse facendo.
Al che Anderson rispose:
"Ieri pomeriggio mi avete detto di rimescolarla e non mi avete mai detto di smettere".
https://www.facebook.com/346774217614406/posts/553371096954716
119 views07:58
Aprire / Come
2023-05-12 19:38:11
116 views16:38
Aprire / Come
2023-05-12 19:38:10 Negli anni '20 del secolo scorso, una misteriosa e consistente moria di bestiame nelle fattorie canadesi portò alla scoperta di un farmaco divenuto poi di uso comune, il Warfarin, un anticoagulante assai diffuso, che, forse, tutti conoscono più con il suo nome commerciale: Coumadin.
Gli animali morivano dissanguati a seguito di tagli o ferite, anche di lieve entità, e nessuno riusciva a capirne il motivo.
Un veterinario canadese, il dottor Frank Schofield, riuscì a svelare il mistero, comprendendo che le ragioni di quelle manifestazioni emorragiche andavano cercate in una pianta chiamata "Melilotus officinalis", ovvero "trifoglio odoroso", che era usata comunemente dall'inizio del Novecento come fieno per nutrire il bestiame.
Il problema era legato alla comparsa nel fieno di una muffa: quando ciò si verificava, un composto contenuto nel trifoglio, la cumarina, era convertito in dicumarolo, una sostanza in grado di rendere incoagulabile il sangue.
Nelle bestie che venivano colpite dalla muffa, quindi, si verificava un'emorragia interna che le conduceva alla morte.
Karl Paul Link, un biochimico dell'Università del Wisconsin, iniziò a interessarsi al dicumarolo, arrivando a sintetizzarlo in laboratorio e a brevettarlo come farmaco, che venne poi commercializzato come Warfarin, acronimo derivante dal nome della fondazione che finanziò la ricerca, la Wisconsin Alumni Research Fund, abbreviato in WARF, più il suffisso -arin dall'inglese "coumarin".
Questo composto, tuttavia, all'inizio non venne impiegato come agente anticoagulante nell'uomo per il trattamento degli stati tromboembolici, perché ritenuto potenzialmente tossico per l'uomo.
Fu utilizzato, invece, come potente topicida.
La svolta si ebbe nei primi anni Cinquanta, quando una recluta della Marina sopravvisse senza gravi conseguenze all'ingestione a scopo suicida di massicce dosi di un topicida, a base di Warfarin, grazie alla somministrazione di una molecola in grado di neutralizzarne l'effetto anticoagulante, denominata vitamina K (da Koagulation).
Inoltre, alla diffusione dell'uso del Warfarin come anticoagulante nell'uomo contribuì anche l'intervento involontario di un personaggio famoso, il presidente degli Stati Uniti, Dwight David Eisenhower, che nel 1953 ebbe una trombosi coronarica.
Gli venne somministrato il farmaco considerato più attivo, il Warfarin, anche se si trattava di un veleno per topi, e la terapia (grazie anche all'energia personale del presidente e ad una buona dose di fortuna) ebbe successo.
Da questo momento il Warfarin, pur rimanendo un efficace veleno per topi, diventò anche un valido medicamento, diffondendosi in tutto il mondo come cardine terapeutico essenziale della trombosi.
https://www.facebook.com/346774217614406/posts/553033863655106
112 views16:38
Aprire / Come
2023-05-11 19:58:04
15 views16:58
Aprire / Come
2023-05-11 19:58:04 Un quadrato magico di ordine n è costituito da n^2 caselle (o celle) contenenti tutti i numeri interi positivi da 1 a n^2 e tale che che le somme dei numeri presenti nelle righe, nelle colonne e nelle due diagonali (principale e secondaria) siano tutte uguali ad una costante, detta costante magica.
Facili calcoli mostrano che il valore di tale costante è n(n^2+1)/2. La Sagrada Familia a Barcellona presenta un quadrato (si veda la figura) di ordine 4 che non è un vero e proprio quadrato magico, poiché alcuni numeri vengono ripetuti (10 e 14) a scapito di altri (12 e 16).
Ma per il resto, sommando i numeri di righe, colonne e diagonali si ottiene sempre lo stesso valore: la costante magica è 33, l'età della morte di Gesù secondo molte interpretazioni della Bibbia. 33 è anche la somma dei numeri nei quadrati degli angoli (1+4+13+15) e dei numeri presenti nel quadrato centrale di ordine 2 (7+6+10+10).
https://www.facebook.com/346774217614406/posts/552507320374427
15 views16:58
Aprire / Come
2023-05-11 18:58:04
21 views15:58
Aprire / Come
2023-05-11 18:58:03 Lo studio di Albert Einstein all'Università di Praga dava su un bellissimo parco con alberi fronzuti e un giardino assai curato. Quando era seduto lì, il celebre fisico non poteva fare a meno di notare un curioso schema.
Al mattino c'erano soltanto donne ad aggirarsi nel parco ombreggiato, al pomeriggio solo uomini.
Alcuni passeggiavano da soli apparentemente immersi in profonde meditazioni, mentre altri si riunivano in gruppi e discutevano animatamente.
Alla fine Einstein chiese spiegazioni a George Pick, il direttore del dipartimento di matematica, e scoprì che questo strano giardino apparteneva al manicomio della provincia della Boemia.
Le persone che vi passeggiavano erano gli internati dell'Istituto, malati non pericolosi, che non era necessario tenere chiusi e isolati.
Quando il fisico austriaco Philipp Frank andò per la prima volta a Praga, Einstein gli mostrò questo spettacolo, gli spiegò cosa fosse e commentò mestamente:
"Quelli sono i matti che non si occupano della teoria dei quanti".
https://www.facebook.com/346774217614406/posts/552479337043892
21 views15:58
Aprire / Come