Get Mystery Box with random crypto!

Paolo Curtaz

Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz P
Logo del canale telegramma paolocurtaz - Paolo Curtaz
Indirizzo del canale: @paolocurtaz
Categorie: Religione
Lingua: Italiano
Abbonati: 881
Descrizione dal canale

Scrittore e teologo, cercatore di Dio, inquieto per grazia.

Ratings & Reviews

1.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 13

2022-05-23 10:45:04
Siamo soli: Gesù Maestro che proclamiamo Signore e Figlio di Dio, è risorto e asceso al Padre. Cosa possiamo fare? Ricordarlo nella preghiera, renderlo presente con le sue parole, osservando la sua regola di vita. Così appare ma così non è: Gesù ci dona lo Spirito Santo che lo rende presente, vivo. Possiamo incontrare il Signore, possiamo incontrare il Maestro qui e ora. E fra i titoli con cui egli chiama lo Spirito vi è quello che usa oggi: il Paraclito, il difensore. In Israele una persona accusata si doveva presentare davanti agli anziani della comunità che ascoltavano la sua difesa. Ma se non riusciva a produrre prove, uno dei presenti, certo della sua innocenza, poteva affiancare l’accusato come segno di fiducia. È il paracleto, colui che prendere le tue difese. Non solo lo Spirito ci permette, nella fede, di incontrare il Signore, ma prende le nostre difese, qualunque cosa il nostro cuore o gli altri ci accusino.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Gv 15,26-16,4
240 views07:45
Aprire / Come
2022-05-22 10:42:42
La scoperta di Dio, nella propria vita, l’incontro gioioso con lui, la percezione della sua bellezza, la conversione al Signore Gesù riconosciuto come Dio, suscita nel cuore delle persone una gioia profonda, sconosciuta, diversa da ogni altra gioia. È la gioia del sapersi conosciuti, amati, preziosi. 𝗗𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼.
Paolo Curtaz

Commento completo al #vangelodelladomenica:
https://bit.ly/commento_22maggio

#sappiateviamati
85 views07:42
Aprire / Come
2022-05-21 09:30:22 Che mistero inspiegabile quello di un mondo che odia chi ama! Che ostacola chi propone sentimenti di fraternità, di uguaglianza, di condivisione! Ma è un dato di fatto, non serve la fede per scoprirlo: tutte le civiltà si sono dovute confrontare con la contraddizione che ogni uomo porta in sé, preferendo le tenebre alla luce. Così Gesù sperimenta un odio che lo porterà alla morte e ci ammonisce: se seguiamo le sue orme, se lo imitiamo, potrebbe succedere anche a noi di sperimentare l’odio, perché viviamo la differenza cristiana, il paradosso della vita evangelica. Mi piacerebbe dire che il mondo mi odia perché assomiglio troppo al Signore. Molto più spesso il mondo mi disprezza perché non assomiglio al Signore che dico di amare e di servire. Non prendiamoci in giro, allora: se ci sono stati dei momenti, nella Storia, in cui i cristiani sono stati disprezzati per la loro diversità, spesso, oggi, siamo derisi o ignorati perché abbiamo appiattito il Vangelo alla logica del mondo. Prenderne consapevolezza è il primo passo per cambiare, finalmente.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Gv 15,18-21
195 views06:30
Aprire / Come
2022-05-21 09:30:22
171 views06:30
Aprire / Come
2022-05-21 07:58:39 https://passaparola.org/prodotto/gesu-si-chiesa-no/
225 views04:58
Aprire / Come
2022-05-21 07:57:18
225 views04:57
Aprire / Come
2022-05-21 07:57:14
224 views04:57
Aprire / Come
2022-05-20 10:08:43
C’è l’amore: bello, inebriante, desiderato. Tutti lo sperimentano, chi più, chi meno, non c’è bisogno della fede per amare. L’amore permea la nostra vita, ogni vita. Ogni amore è emanazione di Dio, invenzione di Dio, fragile fiore affidato alla nostra custodia per accudirlo e farlo sbocciare. E proprio l’amore è esperienza comune di molte persone, sogno segreto, senso della vita. Poi c’è un amore più grande, dice il Signore, un amore eccedente, esagerato, creativo come quello di Dio. Ed è un amore che sa donare solo la vita, che vivifica, che libera. Quante volte dietro al termine amore nascondiamo egoismi e piccinerie, quante volte appellandoci all’amore facciamo leva sui sensi di colpa, su piccoli ricatti così che l’amore diventa mortificante. Mettiamoci alla scuola del Maestro, oggi, impariamo da lui ad amare donando vita, donando l’amore che abbiamo ricevuto dal Padre.
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Gv 15,12-17
217 views07:08
Aprire / Come
2022-05-19 10:19:27 Parla, il Signore, mentre, dopo l’ultima cena, attende che vengano a prenderlo. Apre il suo cuore, prega, confida, si affida, istruisce i suoi discepoli, e noi. E ci chiede di rimanere nell’amore. Ci siamo scoperti amati da Dio, così come siamo (perciò possiamo cambiare). Abbiamo imparato ad amare, con l’amore con cui siamo amati. Così il Signore ci chiede di rimanere in quell’amore che abbiamo sperimentato. Dimorare, restare alla sua presenza. Come? Osservando il suo comandamento, il nuovo, quello di amarci gli uni gli altri con l’amore con cui siamo stati amati. Perciò ogni giorno apriamo il Vangelo (e il cuore), dedichiamo qualche minuto alla preghiera: per fare memoria, per accorgerci, per sollevare lo sguardo. Siamo così travolti dalla quotidianità e dai nostri mille problemi! Così affaticati nel corpo e nello spirito che corriamo il rischio di lasciarci vivere, di lasciarci portare dalla corrente. Aggrappiamoci alla consapevolezza di essere amati e di poter amare!
@paolocurtaz

Commento al #vangelodelgiorno: Gv 15,9-11
208 views07:19
Aprire / Come
2022-05-19 10:19:27
207 views07:19
Aprire / Come