Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 8

2021-12-26 22:18:07 "A INIZIO GENNAIO RISCALDAMENTO STRATOSFERICO DI 30 GRADI CON DISTURBO AL VORTICE POLARE CHE RESISTE E RUOTA...E POI?"

Un cordiale saluto a tutti i lettori, in tanti saranno stupiti ma non si possono anticipare dinamiche come quella accaduta poco prima di Natale con la formazione di un anticiclone Polare troposferico con grande frammentazione di vorticita' con espansione del fronte Polare e flussi di calore "inibiti".

Ora ad inizio gennaio come mostra la grafica delle NCEP basate sul modello matematico GFS, in stratosfera a 10 hpa, si nota un incremento termico in meno di 7 giorni anche di 30 gradi sul nord Europa, ma la struttura nonostante il consistente disturbo non vedrà una scissione ma andrà a ruotare con successiva riaccelerazione.

In troposfera infatti ridotte all'osso le speranze di uno sblocco in prima decade, vista la forte frammentarietà del VP, passeremo un fine anno/inizio 2022 sotto l'anticiclone subtropicale con aria molto calda "strappata alle latitudini tropicali".

Sara' poi da attenzionare in troposfera in concomitanza con la progressione della convenzione MJO in prolungata fase 7/evoluzione verso la 8, l'intrusione di una bolla anticiclonica sul lato Pacifico/area Bering.

Proprio in quel frangente mentre ci avvieremo ad un riaccorpamento delle vorticita' polari(saremo all'incirca alla fine della prima settimana del mese), inizierà una lenta migrazione di vorticita' verso l'area canadese.

Si aprirà un percorso nord/ovest-sudest che gradualmente demolira' dopo il 3/5 il blocco subtropicale, con abbassamento termico su valori più accettabili dopo i molti record che cadranno.

Uno scivolo instabile insomma, con un riassetto del VP, mentre ripartiranno i flussi di calore con rotazione di massa su una colonna sincrona verso CANADA CENTRALE/ALASKA.

Ecco che dopo metà mese inizierà a vedersi qualche spiraglio interessante ma andrà confermato nei prossimi giorni con aumento di geopotenziali sul nord Europa.

Sara' difficile comunque sperare in roba grossa inizialmente, ma qualora tutto andasse in porto in terza decade potremmo vedere qualcosa di ben più interessante.

IN CASO CI TORNEREMO.

Seguite @Meteotifone
227 viewsedited  19:18
Aprire / Come
2021-12-26 12:24:22 "L'INVERNO FALLISCE IL COLPO E SUBENTRA LA PRIMAVERA..UN VERO DISASTRO.."

Partiamo dal presupposto che nel breve/medio periodo su nord Russia e Scandinavia abbiamo a disposizione una mole di gelo impressionante che pare non riusciremo a sfruttare e come spesso accade " GOAL MANGIATO/GOAL SUBITO".

Inutile girarci intorno, dopo una prima parte di dicembre molto interessante con temperature anche inferiori alla norma, l'inverno aveva altre premesse con gli indici principali in fase negativa come trend generale, ed ipotesi di destrutturazione del VORTICE POLARE.

Era evidente il rinforzo del VORTICE POLARE STRATOSFERICO, e proprio lì risiedeva (e potrebbe risiedere?), la speranza di svoltare questa stagione dal freddo e umido a qualcosa di migliore.

Ecco che nell'ultimo periodo, assistiamo ad un'oscillazione pacifica poco benevola, ed un calo della NAO troppo repentino che devasta il blocco di alta pressione in atlantico, che e' fondamentale per spingere il freddo vero sul mediterraneo.

Infatti si crea una sorta di alta pressione Polare, con immaginate tante vorticita della bassa pressione artica molto disgregate tra loro, delineando come viene indicato un "ASSETTO MULTIONDA".

Immaginate tanta energia/calore che ha la troposfera(strato atmosferico dove noi viviamo), spesa male e in modo frammentato con la porzione stratosferica del VORTICE POLARE che vedrà a inizio gennaio un RISCALDAMENTO DI 30 GRADI SUL NORD EUROPA in pochi giorni, con successiva fase di sensibile rinforzo.

In pratica c'è una finestra temporale, nella prima parte di gennaio in cui proprio quel disturbo al VORTICE(SU DUE ONDE CIOE' SIA DAL PACIFICO CHE NORD EUROPA/ATLANTICO), può causare una fase invernale europea, ma le chances vista la disgregazione troposferica sono molto basse.

Passeremo da un super anticiclone quasi primaverile, paragonabile al terribile 1983, con valori assurdi in quota tanta neve mangiata a temperature anomale al nord direi STORICHE! con nebbie diffuse a fine anno/inizi 2022 con l'incognita di questa fase fredda che vede sbiadite le possibilità(poche ma resistono, ma ripeto esigue).

Arriveremo a quel punto a rischiare di compromettere tutta la prima metà di gennaio, con rinforzo zonale che vedrebbe un riaccoppiamento della bassa pressione artica in rinforzo a metà gennaio dopo il nuovo forte disturbo di inizio anno.

FORSE SOLO LI DAVVERO, POTREMO VEDERE LE PREMESSE PER UNA DEGNA SECONDA PARTE INVERNALE, CON UN RITARDO DELLA DINAMICA E COMUNQUE MOLTI DUBBI SUL PROSEGUIO STAGIONALE.

Abbiamo bisogno infatti ora di riequilibrare la struttura, con un riaccorpamento in troposfera per diminuire le onde e crearne di migliori in grado di sfruttare una troposfera messa bene..TANTO POTENZIALE, MA FUMO E POCO ARROSTO.

CIO' DEVE SPOSTARE IL NOSTRO SGUARDO PROBABILMENTE ALLA TERZA DECADE DI GENNAIO IN AVANTI.

Seguite @Meteotifone
47 viewsedited  09:24
Aprire / Come
2021-12-26 12:24:21
46 views09:24
Aprire / Come
2021-12-26 12:13:32 "TENDENZA METEO DOMENICA/LUNEDI', MARTEDI' PRIMA FRONTE ATLANTICO POI NETTO MIGLIORAMENTO"

Un salto e buon SANTO STEFANO a tutti i lettori, prima mappa di domenica con aperture al nord, settori ionici e basso adriatici con pochi fenomeni.

Instabilita' diffusa sulla Sardegna, gran parte del centro specie tra Marche, Umbria, Lazio e poi verso la Campania con rovesci anche intensi e neve oltre I 1800m.

Qualche piovasco che non si esclude in Abruzzo, clima ventoso con venti sudoccidentali, mari molto mossi.

In serata schiarite al centro, rovesci al meridione, con qualche piovasco sul nord Sicilia.

Seconda mappa di LUNEDI', con ancora venti occidentali, schiarite su settori di nordest, adriatici e meridione.

Peggioramento veloce con rovesci al nordovest, neve oltre 1200m con rapido miglioramento.

Estensione dei fenomeni deboli sulle pianure di nordest, ed entro sera su quasi tutto il centrosud e Sicilia, più incisivo sui settori interni e tirrenici.

TENDENZA MARTEDI':

Residui fenomeni su Calabria, Puglia e Toscana, per il resto tempo ventilato e variabile con venti occidentali o nordoccidentali, fiocchi sui versanti esteri alpini.

Temperature miti ed in progressivo aumento da martedì.

Seguite @Meteotifone
61 viewsedited  09:13
Aprire / Come
2021-12-26 12:13:29
57 views09:13
Aprire / Come
2021-12-24 10:30:00 "TENDENZA METEO VENERDI'/SABATO/DOMENICA CON PEGGIORAMENTO ATLANTICO"

Un saluto a tutti i lettori, prima mappa di venerdì vigilia natalizia con schiarite su basso adriatico, aree ioniche e Sicilia.

Diffusa variabilità al centronord e Sardegna, venti meridionali in rinforzo e mari molto mossi.

Si svilupperanno rovesci su Toscana(qui anche incisivi), in estensione a tutte le aree tirreniche, ed in serata sulle Marche.

Seconda elaborazione del SANTO NATALE, che ci mostra cieli coperti su tutto il centro, Emilia Sardegna e fino alla Campania, con rovesci e alcuni temporali specie su zone interne e tirreniche .

Sulle altre regioni variabilità con schiarite ed annuvolamenti, ancora venti di scirocco e libeccio, mari molto mossi.

TENDENZA PER SANTO STEFANO:

Aperture su aree ioniche, e Sicilia, mentre avremo ancora nubi diffuse al centronord, possibili rovesci e temporali su parte bassa del nordest, settori interni e tirrenici e Sardegna, presenti ma più isolati in adriatico centrale.

Venti tendenti a ruotare da ovest/sudovest, mari ancora molto mossi.

Temperature miti per il periodo.

Seguite @Meteotifone
198 viewsedited  07:30
Aprire / Come
2021-12-24 10:29:57
189 views07:29
Aprire / Come
2021-12-23 14:51:25

230 views11:51
Aprire / Come
2021-12-22 23:48:17 "CAMBIO DELLA CIRCOLAZIONE: A GENNAIO SUBENTRA IL VERO INVERNO?"

Diamo uno sguardo alle novità di questo mese di Dicembre, in merito al getto a circa 9000 metri.

Nella prima mappa riferita ai primi 13 giorni del mese, spiccava la forte penetrazione zonale in Russia, e un abbassamento del flusso instabile verso l'Europa sud-occidentale.

Lampante poi la novità nel secondo quadro, che ci mostra tra il 10 e 20 dicembre come in atlantico inizino a crearsi i presupposti per un blocco ai flussi zonali da ovest, si inizia ad attenuare la penetrazione(ancora presente) in Asia, mentre e' evidente la meridianizzazione in atlantico con impulsi freddi sul lato orientale dell'anticiclone.

Spicca poi almeno in parte(da verificare), rinforzo del ramo subtropicale(ma manca ancora qualcosa).

Insomma ci sono buoni indizi, e anche la mappa del potente MULTIMODEL NAEFS, ci mostra nel mese di gennaio come il BLOCCO ANTICICLONICO, possa aprire la strada a fughe meridiane dell'anticiclone.

IN SOSTANZA ED IN MODO CHIARO:

PROPRIO' IL RINFORZO DEL VORTICE POLARE, CON ARRIVO DELL'ANTICICLONE SONO GLI ELEMENTI CHE POTRANNO APRIRE LE PORTE AL VERO INVERNO DA GENNAIO CON UNA MAGGIORE CAPACITA' DELLA TROPOSFERA DI VEICOLARE I FLUSSI DI CALORE...

Seguite @Meteotifone
162 viewsedited  20:48
Aprire / Come