Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 10

2021-12-21 00:05:47 "L'INVERNO PRONTO AD ESPLODERE O NUOVO RINVIO?"

Abbiamo già attorno al santo Natale sfiorato la prima seria fase invernale, purtroppo non realizzata per la forte inprovvisa debolezza del Vortice Polare troposferico.

Evidente poi nella mappa delle anomalie, come mentre dall'alto prosegua un processo di forte raffreddamento in troposfera la condizione appare "isolata", poco predisposta in questo frangente nonostante la forte dinamicità alla canalizzazione di flussi di calore in modo adeguato vista la poca profondità a compattezza del Vortice stesso.

Sara' proprio la fase si riaccorpamento, con la forzante di moto impressa dalla stratosfera a generare quel disturbo in grado di destrutturare il vortice e creare seri presupposti bloccanti in atlantico.

Un piccolo spiraglio artico si apre a cavallo tra Dicembre e Gennaio, ma la cosa importante e' che permangono le condizioni di blocco in troposfera che devono fare da precursori al forte disturbo in propagazione attorno alla prima decade di gennaio.

Si conferma proprio il prossimo mese da attenzionare, sin verso la prima parte di febbraio.

Seguite @Meteotifone
129 viewsedited  21:05
Aprire / Come
2021-12-21 00:05:19
131 views21:05
Aprire / Come
2021-12-20 00:51:09 "TENDENZA METEO LUNEDI'/MARTEDI'/MERCOLEDI' CON VARIABILITA' E QUALCHE PIOVASCO"

Un saluto a tutti i lettori, prima mappa di lunedì con molte schiarite al centronord.

Infiltrazioni umide con nubi più compatte su Toscana est Sardegna e Calabria con locali pioviggini.

Seconda mappa di martedì, con aperture sull'arco alpino, per il resto diffusa variabilità con venti deboli e qualche piovasco sempre su nordest Sardegna, Toscana e Calabria.

Terza mappa di mercoledì con qualche piovasco su Lazio, Marche e Calabria, per il resto alternanza di schiarite e annuvolamenti.

Temperature in ripresa, mari poco mossi.

Seguite @Meteotifone
91 viewsedited  21:51
Aprire / Come
2021-12-20 00:51:06
91 views21:51
Aprire / Come
2021-12-20 00:47:46

96 views21:47
Aprire / Come
2021-12-19 01:25:04 "AVVISO: NELLA GIORNATA DI DOMANI SECONDA PROIEZIONE PER L'INVERNO, ESCLUSIVA ANTEPRIMA SUL CANALE TELEGRAM"
184 viewsedited  22:25
Aprire / Come
2021-12-12 23:38:31 "GELO E NEVE TRA DICEMBRE E GENNAIO"

Un saluto a tutti i lettori, proponiamo le anomalie di geopotenziale del prestigioso modello matematico di READING ormai a medio termine(144 ore), con forte ignezione di calore tra Inghilterra e nord Europa, con scissione del VORTICE POLARE TROPOSFERICO in due tronconi.

Notate poi la seconda mappa, con evoluzione a fondoscala davvero impressionante tra Pacifico e tra UK/ISLANDA/GROENLANDIA occidentale.

Davvero impressionanti le "similitudini", con le emissioni del prestigioso centro meteo-climatico "DATAMETEO.COM", che ha dettato la tendenza in tempi non sospetti, ed ora si affaccia dopo un dicembre per buona parte già invernale, uno scenario perfino gelido..

Notate perfino l'asse del freddo sovrapponibile alla tendenza, con onda stazionaria in atlantico, e possibili interazioni depressionarie dal mediterraneo occidentale, agganciate da discese artico-continentali.

Ancora mancano le certezze, ma le premesse sono davvero molto interessanti, si entra in una fase cruciale, non mancate i prossimi aggiornamenti.

Seguite @Meteotifone
206 viewsedited  20:38
Aprire / Come
2021-12-12 00:28:21

308 views21:28
Aprire / Come
2021-12-12 00:09:12 "UN CARICO DI GELO ED ANCHE NEVE SOTTO L'ALBERO?"

Statisticamente quello festivo specie natalizio, non e' molto favorevole per l'arrivo della neve sul mediterraneo, l'ultimo evento di rilievo ma a Santo Stefano risale al 1996.

Quest'anno gli ingredienti ci sono tutti, ma avere le potenzialità non vuol dire ancora avere una certezza.

Molte elaborazioni del CFS E READING, mostrano dopo il 20 un periodo interessante, che abbiamo già delineato nella previsione invernale di inizio dicembre e che presto riaggiorneremo.

Un blocco anticiclonico con aria calda in salita in atlantico, verso Islanda, Groenlandia e Scandinavia occidentale.

Una imponente salita di aria calda, che andrà a destabilizzare il Vortice Polare, il quale viene visto comunque resistere a questa dinamica, ma anche lo facesse potrebbe uscire davvero ammaccato, risultando fortemente allungato e delocalizzato.

Un disturbo ben evidenziato anche dalla forte progressione convettiva in troposfera, in quanto questa salita di aria calda verso l'alto(forte impennata dei flussi di calore), va a richiamare il tentativo di raffreddamento dall'alto, creando poi uno squilibrio in alta stratosfera il quale viene poi "coperto", dall'attività convettiva con buona distribuzione DELL'OZONO verso il Polo(attraverso il meccanismo della BDC), con un raffreddamento della stratosfera equatoriale, e un riscaldamento di quella polare(aria fredda pesante che scende e si comprime).

Si strutturera' una potente area di alta pressione europea, con il mediterraneo fino al 20 a metà strada tra l'anticiclone con tempo asciutto, e fredde correnti che inizieranno a premere sui Balcani/Grecia.

Davvero importante sarà la pulsazione calda, e spinta vorticosa in uscita dal settore Canadese, che attorno al 23/24 , faranno allungare a due passi del mediterraneo una potente discesa artico-continentale.

Nessuna certezza, ma almeno in parte avremo effetti di questa dinamica che potrebbe generare varie ricadute come già detto nella seconda parte invernale.

Attenzione perché per fine anno/inizio 2022 potrebbe esserci un nuovo tentativo.

Seguite @Meteotifone
389 viewsedited  21:09
Aprire / Come
2021-12-12 00:08:40 "FREDDO AL MATTINO, CON DECISO MIGLIORAMENTO, TENDENZA METEO DOMENICA/LUNEDI'"

Un saluto a tutti i lettori, giornata di domenica con ampie schiarite al centronord, fiocchi sui versanti esteri alpini.

Variabilità sui settori adriatici e del meridione, fenomeni ormai assenti con schiarite via via piu' ampie.

In giornata rovesci su nord Sicilia, in attenuazione entro sera, venti ancora tesi settentrionali ma in calo di intensità, mari molto mossi.

Lunedì(seconda mappa), nubi e sole al centrosud che di alterneranno, isolati piovaschi su zone interne di Campania, Lucania e nord Puglia(molto isolati).

Per il resto giornata con molto sole, venti in attenuazione.

Temperature notturne fredde visti i cieli sereni, con diffuse brinate al centronord.

Seguite @Meteotifone
299 viewsedited  21:08
Aprire / Come