Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 12

2021-12-07 23:18:45 "NEVE A BASSA QUOTA, POI ALTRO ATTACCO FREDDO..TENDENZA MERCOLEDI'/GIOVEDI'/VENERDI'

L'inverno fa la voce grossa nei prossimi giorni...

Prima mappa di mercoledì, che ci evidenzia forti rovesci o temporali sui settori tirrenici, con parziali sconfinamenti su quelli adriatici dove prevarranno le schiarite.

Neve copiosa la prima parte al nordovest, anche in pianura sul Piemonte, basso collinari su Emilia, Lombardia(200/300 in salita), 400 al nordest, forti tra Veneto e Friuli la seconda parte.

Neve in Appennino a 900/1200m.

Tendenza giovedì(seconda mappa), con rovesci su medio basso tirreno, e occasionalmente tra Marche e Abruzzo.

Neve oltre i 700/800 m in Appennino, maggiori schiarite al nord con fiocchi oltralpe.

Venti tesi occidentali, mari molto mossi.

Venerdì(terza mappa), rapido sensibile peggioramento da Sardegna Sicilia e tutto il versante tirrenico, rovesci e temporali in estensione ai settori adriatici.

Fiocchi a bassa quota su Alpi di confine, e deboli su nordest, in calo a 600m al centro, 300 in Romagna e nord Marche entro notte.

Venti forti, temperature in calo ..

Seguite @Meteotifone
197 viewsedited  20:18
Aprire / Come
2021-12-07 14:12:58
SPECIALE NEVE NORDOVEST, ANIMAZIONE PRECIPITAZIONI NEVOSE..
137 viewsedited  11:12
Aprire / Come
2021-12-06 22:57:23 "ARRIVA LA NEVE..TENDENZA METEO MARTEDI'/MERCOLEDI'/GIOVEDI'"

Un saluto a tutti i lettori, scatto satellitare tardo pomeridiano, che evidenzia da discesa fredda dal nord atlantico, con innesto di aria artica evidente dalle nubi ciottoliformi, il quale andrà a generare un peggioramento invernale al nord.

Tendenza martedì(prima mappa), con venti da nordovest e tempo migliorato, salvo piovaschi su Salento e rovesci su nord Sicilia, freddo al mattino.

In serata rotazione delle correnti a sudovest, rapido peggioramento notturno da Valle d'Aosta e Piemonte.

SPECIALE NEVE MERCOLEDI(seconda mappa):

Rovesci nevosi specie mattina e prima parte del pomeriggio a quote bassissime su Piemonte, collinari su Liguria, 400 metri in Lombardia.

Attenuazione veloce dei fenomeni al nordovest la seconda parte, fenomeni nevosi in collina al nordest, copiose su Friuli dai 400m, moderate in Trentino a 300m, alto collinari in Emilia.

Molti fenomeni sulle centromeridionali tirreniche, anche temporali, neve in Appennino a 1100m in calo.

Rovesci in Sardegna, venti forti e mari grossi. Attenzione a forte gelo notturno al nordovest.

TENDENZA GIOVEDI:

Variabilità sulla penisola, fenomeni su Sardegna aree tirreniche del centrosud e Marche, neve in Appennino dagli 800m.

Residui fenomeni nevosi all'estremo nordest, tempo ventoso e freddo, mari molto mossi.

Seguite @Meteotifone
150 viewsedited  19:57
Aprire / Come
2021-12-06 22:41:41 "UN INIZIO DI DICEMBRE SUPER GELIDO SUL NORD EUROPA, INVERNO ALLA SVOLTA..?"

Ci stiamo per avvicinare all'ulteriore aggiornamento sull'evoluzione invernale di metà dicembre, con una prima parte che fino ad ora mostra molta dinamicità neve pioggia e tanto vento, perfino sottomedia in alcuni frangenti.

Attenzione: dopo un'estate e inizio autunno con forte riespansione della banchisa artica, ora si notano effetti di un severo raffreddamento sul nord Europa, e sono stati toccati i -44 gradi in Svezia con temperature diffusamente sotto i -20 sui settori nord-orientali a ridosso della penisola Scandinava.

Nella prima mappa vi mostro anomalie positive addossate alla costa pacifica americana, che enfatizzano il corridoio freddo umido attuale.

Notate poi nel secondo quadro delle anomalie, come ci sia un ribaltamento in area Bering/Pacifico, e una forte impennata di aria calda verso la Scandinavia.

Diciamo subito che in pratica dopo l'assalto instabile/freddo con neve appenninica del 10/11, vedremo tra 15/20 un rinforzo zonale, col mediterraneo a metà strada tra l'anticiclone e refoli freddi nordorientali.

Si sta materializzando in questi giorni una dinamica di trasmissione(S/T) dell'esito del rinforzo zonale dalla stratosfera(che funge da volano), causerà immissione di energia a carico del lobo canadese in troposfera, con valori prossimi al raggiungimento della soglia di un indice temuto dagli amanti dell'inverno(il Nam), ma sara' proprio il viatico per svoltare la stagione...

L'anticiclone nordico, e l'arretramento del canadese dovrebbero dare il via ad un processo irreversibile..ne parleremo a metà mese ma "PER ORA TUTTO PROCEDE".

Serve cautela ma si iniziano a vedere mappe importanti/ma rischiose...seguite @Meteotifone
160 viewsedited  19:41
Aprire / Come
2021-12-06 00:26:03 "IL VORTICE POLARE SI APPROFONDISCE, FINE DELLE SPERANZE DI GELO E DI NEVE?"

Assistiamo ad un repentino raffreddamento del Vortice Polare, con valori termici di tutto rispetto, visti flussi di calore divergenti con azione di disturbo prevalente su una onda.

In troposfera(dove noi viviamo), e' evidente la predisposizione all'accelerata zonale, per un assetto multionda.

Alcune emissioni evidenziano velocità zonali ai 10 hpa fino a oltre 50 m/s, con caduta repentina di geopotenziale.

In pratica ci avviamo al possibile raggiungimento della soglia fatidica, tanto temuta del NAM tra circa una decade.

Il tutto poi andrà rapportato a quanto avviene in troposfera, con un Vortice Canadese dopato, e possibili dopo metà mese ingerenze parziali orientali.

In terza decade la stagione potrebbe mostrare l'esito di questo rinforzo, che vedrà però in troposfera un assetto non molto favorevole a questa chiusura, anzi potrebbe essere proprio la "miccia", in grado di far svoltare l'inverno nella seconda parte.

Seguite il prossimo outlook invernale, in arrivo in anteprima sul canale Telegram

Seguite @Meteotifone
254 viewsedited  21:26
Aprire / Come
2021-12-06 00:25:47 "NUOVO STRAPPO ARTICO SABATO 11?"

Tempo ancora instabile e poca alta pressione sino quasi a metà mese, poi qualcosa in parte potrebbe mutare.

Intanto attorno a giorno 11, un nuovo strappo instabile da nordovest, con al seguito aria più fredda dalle latitudini settentrionali, potrebbe scavare un profondo minimo mediterraneo.

Arriverebbero fredde correnti settentrionali, con isoterme negative a 1450m, sino quasi al meridione.

Ciò visto il possibile incisivo peggioramento, potrebbe portare nevicate consistenti in Appennino sino a quote alto collinari(650m di media).

Il grosso del freddo rimarrebbe comunque oltre le Alpi che fanno da barriera in questi episodi.


Da qui inizierebbe una pausa anticiclonica, rialzo delle temperature nei giorni successivi e maggiore soleggiamento, potrebbe però essere una pausa di breve o al più moderata durata.

Seguite @Meteotifone
225 viewsedited  21:25
Aprire / Come
2021-12-06 00:25:27 "LUNEDI' FREDDO AL CENTROSUD, MERCOLEDI' ARRIVA LA NEVE AL NORD, TENDENZA METEO INIZIO SETTIMANA"

Un saluto a tutti i lettori, prima mappa di lunedì con instabilita' parziale in Abruzzo, più incisiva al meridione tra nord Puglia, Molise, Basilicata, Calabria tirrenica e poi su nord Sicilia specie la seconda parte.

Fiocchi in Appennino centrale a 700m, 900 al meridione.

Schiarite maggiori al centronord, venti settentrionali, mari mossi.

Giornata successiva di martedì(seconda mappa), con maggiori aperture sulla penisola, residui fenomeni sul Salento, rovesci si nord Sicilia.

In serata rotazione delle correnti a sudovest, arrivo della neve entro notte al nordovest, a bassa quota.

Terza mappa di mercoledì, che vedrà nella prima parte neve a bassa quota sul nordovest in veloce attenuazione, in collina al nordest(500m), copiosa sul Friuli.

Molti rovesci e temporali sui settori centromeridionali tirrenici e Sardegna, con neve appenninica oltre i 1500m.

Venti forti da sudovest, mari molto mossi.

Seguite @Meteotifone
222 viewsedited  21:25
Aprire / Come
2021-12-05 00:14:11 "L'ARTICO SOTTOMEDIA, ATTACCHI FREDDI E POCHE PAUSE DI ALTA PRESSIONE, DICEMBRE MOLTO DINAMICO"

Sulla falsariga del mese di novembre, il primo mese invernale si mostra molto movimentato ventoso, con brusche oscillazioni termiche.

Intendiamoci non parliamo di gelo, ma di assetto freddo umido, con un nuovo impulso freddo dal settore occidentale europeo, attorno al giorno 8, con neve iniziale al nord fino in collina.

Si tratterà purtroppo di un passaggio rapido, frenato dell'arco alpino che fungerà da barriera.

Anche nei giorni successivi, attorno al 10/11, sussiste il rischio per un affondo instabile con calo delle temperature al centrosud, con l'anticiclone che darebbe una spallata a seguire.

Non si vedono ad ora salvo fasi transitorio grandi fasi stabili e durature, con l'analisi della corrente a getto dell'ultimo periodo, che conferma un circuito freddo polare/artico-marittimo verso il mediterraneo occidentale e centrale.

Tutto questo vede però al momento le correnti miti penetrare l'area continentale con facilità, seppure ci sono flebili indizi di cambiamento in vista della terza decade.

Intanto notevole dopo anni disastrosi, il sottomedia di mezzo grado del settore artico, mentre l'antartide segna un forte sopramedia dopo un inverno australe sopra le righe.

Ad ora come mostrato nella proiezione di fine novembre, la fase più importante dell'inverno vedrebbe lo spostamento del blocco dell'alta pressione tra nord-atlantico e Scandinavia nella seconda parte invernale.

Seguite @Meteotifone
269 viewsedited  21:14
Aprire / Come
2021-12-02 23:46:58 "NUOVA SCIABOLATA FREDDA, SEGUE RINFORZO ZONALE"

Un saluto a tutti i lettori, lunedi 6 dicembre un nuovo impulso instabile in discesa da nordovest, attraverserà rapidamente la penisola, venti forti e nuovo calo delle temperature, neve in Appennino in calo anche a 750/800m.

Al seguito assisteremo ad un progressivo rinforzo zonale anche se un po atipico.

Dalle vorticita' potenziali si nota infatti, il grosso del Vortice Polare sul Pacifico, con un perno secondario che dal Canada andrà a sfociare sul nord-atlantico allungando i suoi avamposti sul mediterraneo occidentale, attorno al giorno 8 dicembre con possibile neve in collina temporaneamente su parte del nord.

Al seguito come si evince dalla corrente a getto a 850 hpa, vi sarà una chiara penetrazione zonale verso l'area continentale, aspetto pessimo per chi aspetta freddo ...quello vero.

Si nota però in coda a varie emissioni del modelli matematici, come poi lo stesso tenda a innalzarsi verso la Scandinavia/Svalbard, e ciò invece potrebbe mutare gli equilibri della stagione.

Potremmo iniziare nella seconda metà di dicembre con alcune infiltrazioni fredde orientali a minare l'anticiclone.

Urgono conferme ed aggiornamenti, non mancate..seguite @Meteotifone
108 viewsedited  20:46
Aprire / Come
2021-12-02 23:46:55
100 views20:46
Aprire / Come