Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 13

2021-12-02 23:46:34 "TENDENZA METEO VENERDI', SABATO, DOMENICA CON ANCORA INSTABILITA' AL CENTROSUD"

Un saluto a tutti i lettori, giornata di venerdì con residui fenomeni in Abruzzo e qualche fiocco in Appennino centrale attorno a 1000 metri.

Schiarite maggiori al centronord, fenomeni più diffusi su Puglia, Basilicata, Calabria e nord Sicilia, in modo più localizzato in Campania,(neve oltre 1400 m al sud).

Venti in rotazione a settentrione, mari mossi.

Tendenza sabato/domenica(seconda e terza mappa), con fiocchi sui versanti esteri alpini, venti in nuovo rinforzo da sudovest.

Fenomeni presenti ad ondate tra Toscana, Lazio, Campania, Calabria e sulle isole maggiori.

In alcuni frangenti alcuni rovesci, potranno sfondare sui settori adriatici, dove prevarrà la variabilità.

Seguite @Meteotifone
107 viewsedited  20:46
Aprire / Come
2021-12-02 23:46:30
103 views20:46
Aprire / Come
2021-12-02 00:25:43

87 views21:25
Aprire / Come
2021-12-01 23:15:20 "AFFONDO INSTABILE SUL MEDITERRANEO OCCIDENTALE, NEVE SUI RILIEVI DEL NORD?"

Fase decisamente complessa quella all'orizzonte, che andrà a determinare anche l'evoluzione della prima parte di gennaio.

Si evidenzia come il grosso delle vorticita' polari, vadano spostandosi tra Siberia e Pacifico, con perno secondario su parte orientale americana che riaccentrandosi dovrebbe sganciare un fronte instabile(evidente in giallo anche dalle Vorticita' potenziali), verso il mediterraneo occidentale.

Se andasse in porto almeno inizialmente ci sarebbero le condizioni tra 8 e 10 per l'arrivo della neve sui rilievi del settentrione, localmente a bassa quota.

Evoluzione comunque appesa ancora a molte incertezze, va sottolineato.

Il seguito al momento appare nebuloso, con l'ipotesi alta pressione con infiltrazioni fredde ancora viva, ma meno certa rispetto ai dati della giornata di ieri.

Intanto davvero pessima al momento la penetrazione zonale verso il settore asiatico del mese di novembre, vedremo nella prima decade dicembrina che novità vi saranno, ma al momento chances di freddo molto intenso sono davvero molto basse fin dove ci si può spingere con le previsioni.

Stagione che continua ad essere inquadrata, come dinamica a tratti freddo umida, con episodi incisivi solo nella seconda parte...

Non perdete il nuovo aggiornamento invernale, in uscita sul canale Telegram

Seguite @Meteotifone
141 viewsedited  20:15
Aprire / Come
2021-12-01 23:15:05 "TENDENZA GIOVEDI'/VENERDI', IMPULSO INSTABILE, CALO DELLE TEMPERATURE"

Un saluto a tutti i lettori, prima mappa di giovedì con intense correnti sudoccidentali e mari molto mossi.

In giornata ancora instabilità su est Emilia, nordest e tutta la dorsale tirrenica, con temporali verso Lazio e Campania.

Meglio al nordovest, coste basso adriatiche e ioniche, nel pomeriggio fenomeni in sfondamento su tutto il centro, neve in Appennino in calo a 1300m.

Tendenza di venerdì con ampie schiarite al centronord, venti in rotazione a settentrione e calo delle temperature.

Residui fenomeni su Abruzzo, e più diffusi al meridione, incisivi tra Calabria, nord Sicilia e Puglia, spruzzate in Appennino centrale a 900m, 1200 al meridione.

Seguite @Meteotifone
140 viewsedited  20:15
Aprire / Come
2021-12-01 23:15:02
134 views20:15
Aprire / Come
2021-11-30 23:36:32 "SI RIACCORPA IL VORTICE, FASE DI ALTA PRESSIONE O NUOVA ILLUSIONE DICEMBRINA?"

Nuova frenata zonale nel medio termine, con due possibili impulsi a carattere moderatamente freddo, il primo più blando il 3 dicembre, l'altro più incisivo attorno al 5/6.

Si tratterà di impulsi da nordovest, con una componente polare-marittima, e parziale contributo artico.

Il tempo sarebbe dunque spesso ventoso, con le temperature che subiranno brusche oscillazioni.

La mappa allegata, che evidenzia le vorticita' potenziali in stratosfera, elaborate su base ECMWF, ci mostrano da qui a circa 10 giorni, come il grosso delle vorticita' tendano a riaccorparsi, con asse est Siberia/costa orientale americana.

Ciò produrrà a fine della prima decade di dicembre, uno strappo instabile sul mediterraneo occidentale, se in grado di generare un peggioramento al nord(foriero di neve sui rilievi almeno), lo capiremo entro un paio di giorni, con il perno canadese del Vortice Polare in approfondimento sul nord-atlantico.

Questa dinamica, andra' a gonfiare un anticiclone "ibrido" sul nordest Europeo e Russia, alimentato da fredde correnti nordorientali...

Il mediterraneo, dopo l'eventuale peggioramento tra 8/11, vedrebbe al seguito una maggiore stasi anticiclonica, ma con progressive ingerenze fredde sul settore orientale, visto un respiro freddo fin verso i Balcani.

Seguite @Meteotifone
143 viewsedited  20:36
Aprire / Come
2021-11-30 23:36:28
133 views20:36
Aprire / Come
2021-11-30 23:36:09 "NUOVO FRONTE INSTABILE, VENTOSO E ALCUNI TEMPORALI, TENDENZA MERCOLEDI'/GIOVEDI'"

Un saluto a tutti i lettori, giornata di mercoledì con spiccata variabilità, maggiori aperture al nordovest, settori adriatici e ionici.

Nubi più compatte su nordest, Sardegna e settore tirrenico soprattutto con rovesci in intensificazione, alcuni temporali in nottata su Toscana, ovest Saregna(neve oltre 1500m).

Venti moderati in rinforzo da sudovest, mari molto mossi. Temperature in salita.

Tendenza di giovedì(seconda mappa), con iniziali fenomeni al nordest in attenuazione, variabile al nordovest, settore ionico e Sicilia.

Ancora diffusa instabilita' su Toscana, Sardegna(in attenuazione), e poi forti verso Lazio, Campania con sfondamento di rovesci verso Marche, Abruzzo e Molise.

Temperature in calo giovedì, neve in Appennino attorno a 1200m, venti ancora sostenuti con mari molto mossi.

Seguite @Meteotifone
138 viewsedited  20:36
Aprire / Come
2021-11-30 23:36:06
134 views20:36
Aprire / Come