Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2022-05-25 22:07:38 "CALO DELLE TEMPERATURE, MA POI SI PREPARA UNA NUOVA FIAMMATA AFRICANA A INIZIO GIUGNO"

Gli equilibri in vista dell'estate si stanno per rompere, e dopo un lungo tira e molla lo farà nel modo aime' peggiore.

Partiamo con ordine:

Intanto fino al 30 maggio, risentiremo parzialmente della circolazione nord europea, con generale flessione termica e dei tassi di umidita', si svilupperanno anche alcuni temporali.

Al seguito proseguirà l'incapacità del getto di penetrare da ovest, si va in meridiano nord/sud e a inizio giugno, il pescaggio sul basso atlantico sarà di quelli davvero pesanti.

Una massa rovente sarà risucchiata verso la penisola, con un'area depressa che al seguito garantirà forti temporali probabilmente al settentrione.

Una mitigazione termica, potrebbe intervenire non prima del 7/8 giugno ma il danno sarà stato fatto con una massa rovente ormai incollata al mediterraneo.

Speriamo ci siano modifiche, perché con gli ultimi dati la situazione non e' affatto rosea in prospettiva estiva(la MJO in fase 7 non e' molto positiva causa depressioni ad ovest del continente).

Potremmo sperimentare un estate davvero bollente, con un paio di break molto forti ma che poco cambieranno il trend generale.

Seguite i prossimi aggiornamenti(si spera migliori), seguite @Meteotifone
106 viewsedited  19:07
Aprire / Come
2022-05-18 21:53:36 "TENDENZA METEO GIOVEDI'/VENERDI'/SABATO IN ATTESA DELL'ONDA DI CALORE AFRICANA"

Un saluto a tutti i lettori, la prima mappa di giovedì, evidenzia una

ventilazione debole o al più moderata da nordest, mari leggermente mossi.

Variabilità su Alpi e Prealpi, isolati fenomeni sui rilievi piemontesi e sul Trentino.

Per il resto giornata soleggiata, con temperature estive senza grandi eccessi visto il calo dei tassi di umidita'.

TENDENZA VENERDI'
Ampio soleggiamento da nord verso sud, residua nuvolosità sulle estreme Alpi di nordest, con fenomeni assenti o comunque molto isolati.

Ventilazione settentrionale tra basso Adriatico e Ionio, altrove in rotazione a meridione, Mar poco mossi.

Temperature e umidità in progressivo aumento.

TENDENZA SABATO

Variabilità al nordest, rischio isolato temporali su Trentino Veneto e Friuli a ridosso delle Alpi.

Per il resto tanto sole da nord verso sud, ventilazione da nordovest su basso adriatico, altrove mediamente meridionali o da sudovest con mari poco mossi o leggermente mossi.

Temperature e afa in progressivo aumento, punte di 33/34 gradi nelle aree urbane e lontano dal mare al nord, e Toscana, picchi di 29/31 al centrosud.


Seguite @Meteotifone
60 viewsedited  18:53
Aprire / Come
2022-05-16 22:49:42
90 views19:49
Aprire / Come
2022-05-16 22:49:05
95 views19:49
Aprire / Come
2022-05-15 19:53:16
144 views16:53
Aprire / Come
2022-05-11 21:48:21
247 views18:48
Aprire / Come
2022-03-03 00:19:48
99 views21:19
Aprire / Come
2022-03-03 00:19:47
101 views21:19
Aprire / Come
2022-03-03 00:19:42 "DISCESA GELIDA IN DUE STEP"

La forte bilobazione del Vortice Polare, e la fase di rilassamento del flusso zonale, hanno permesso l'instaurazione in atlantico di una ROSSBY quasi stazionaria, mentre il getto in Atlantico tende ad abbassarsi molto di latitudine.

La dinamica molto complessa, e' anche legata alla fase di riaccelerazione del Vortice dopo il forte disturbo, ma intanto in alta stratosfera la mazzata sarà stata tremenda.

Nel fine settimana sul lato est dell'anticiclone, si staccherà un nocciolo artico, con la -6/-7 a 1450m tra Romagna, Marche e la -5 in arrivo al centro.

Il nucleo freddo porterà nella sua evoluzione verso sudest, nuova neve in collina.

Tra lunedì e martedì della prossima settimana, il blocco evolvendo in Scand positivo, complice la spinta canadese in riaccentramento, andrà a portare verso Balcani ed adriatico un fiume gelato, con la -10/-14 a ridosso dell'area Balcanica.

Saliranno le chances per nuovi episodi nevosi in bassa collina, ma soprattutto a metà settimana potrebbe calare la pressione(in modo temporaneo da ovest).

Non c'è certezza, anzi..ma qualche speranza per il nord potrebbe esserci, speranza lo sottolineo..per mercoledì giovedì, ma vista la distanza urgeranno molte conferme, viste le incertezze sul prossimo impulso dalla stratosfera, e sull'evoluzione della convenzione, costantemente corretta dai modelli matematici.

Insomma ancora inverno al centrosud, qualche fiocco da stau su Piemonte, e chissà che non ci scappi il colpo grosso...

Seguite @Meteotifone
102 viewsedited  21:19
Aprire / Come
2022-03-03 00:19:27 "TENDENZA METEO GIOVEDI'/VENERDI' SABATO, NUOVO ASSALTO FREDDO IN ARRIVO

Un saluto a tutti i lettori, giornata di giovedì(prima mappa), evidenzia una diffusa variabilità con addensamenti compatti al centrosud e isole maggiori, schiarite prevalenti al nord.

Entro sera qualche piovasco in Toscana, e sul Tirreno a largo, ventilazione occidentale al meridione, da sud sui bacini di ponente.

Temperature minime in salita.

TENDENZA VENERDI'

Variabile al nordest, Emilia, Toscana e nord Sardegna, nubi più compatte la seconda parte al nordovest dove non si esclude qualche nevicata in collina a ridosso dei rilievi entro sera notte.

Instabilita' più consistente tra Marche Toscana e Umbria in mattinata, in rapido spostamento tra basso Lazio, Abruzzo Molise e meridione.

Fenomeni a tratti su sud Sardegna e Sicilia, neve in calo entro sera a 700m al centro, sui 1000 metri al meridione.

Venti da est nordest in adriatico, settentrionali sui bacini di ponente, meridionali sullo Ionio, mari mossi o molto mossi, nuovo calo delle temperature massime.

Entro la notte neve in collina su medio adriatico(400/500m).

TENDENZA SABATO

Aria fredda da nordest in azione, maggiori aperture al nord, specie nordest, tirreniche centro settentrionali dal Lazio e Sardegna.

Rovesci su medio adriatico, meridione e nord Sicilia, neve in bassa collina al centro(200/400m), 500/600 al meridione.

Venti nordorientali, mari mossi o molto mossi, nuovo sensibile calo termico.

Seguite @Meteotifone
95 viewsedited  21:19
Aprire / Come