Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 3

2022-03-02 00:15:01
110 views21:15
Aprire / Come
2022-03-01 23:57:46 "TENDENZA METEO MERCOLEDI'/GIOVEDI'/VENERDI', INIZIALI SCHIARITE, POI TORNA IL FREDDO"

Un saluto a tutti i lettori, giornata di mercoledì con spiccata variabilità residuale su centrali adriatiche, meridione e Sicilia, con correnti nord-occidentali.

Rotazione dei venti a sudovest al nord, e alto Tirreno con parziale aumento della nuvolosità in giornata.

Fenomeni assenti o davvero localizzati, mari leggermente mossi, temperature in ripresa al centrosud specie le massime, ma ovunque sotto le medie del periodo, possibili brinate.

TENDENZA GIOVEDI'

Variabilità con addensamenti compatti al centrosud e isole maggiori, schiarite prevalenti al nord.

Entro sera qualche piovasco in Toscana, e sul Tirreno a largo, ventilazione occidentale al meridione, da sud sui bacini di ponente.

Temperature minime in salita.

TENDENZA VENERDI'

Variabile al nordest, Emilia, Toscana e nord Sardegna, nubi più compatte la seconda parte al nordovest dove non si esclude qualche nevicata in collina a ridosso dei rilievi.

Instabilita' più consistente tra Marche Toscana e Umbria in mattinata, in rapido spostamento tra basso Lazio, Abruzzo Molise e meridione.

Fenomeni a tratti su sud Sardegna e Sicilia, neve in calo entro sera a 700m al centro, sui 1000 metri al meridione.

Venti da est nordest in adriatico, settentrionali sui bacini di ponente, meridionali sullo Ionio, mari mossi o molto mossi, nuovo calo delle temperature massime.

Seguite @Meteotifone
123 viewsedited  20:57
Aprire / Come
2022-03-01 23:57:43
121 views20:57
Aprire / Come
2022-02-28 23:47:36

207 views20:47
Aprire / Come
2022-02-28 23:14:26
207 views20:14
Aprire / Come
2022-02-28 23:14:11
185 views20:14
Aprire / Come
2022-02-28 23:11:17
196 views20:11
Aprire / Come
2022-02-27 22:17:52 "ROVESCI E NEVE IN COLLINA AL CENTROSUD, TENDENZA METEO LUNEDI'/MARTEDI'/MERCOLEDI'


Un saluto a tutti i lettori, la prima mappa riferita a lunedì, mette in evidenza molte schiarite al nord, tirreniche centro-settentrionali e Sardegna.

Altrove molte nubi con qualche temporanea schiarita, fredde correnti da nord/nordest.

Qualche rovescio iniziale in Abruzzo, e zone interne meridionali, tra Calabria, nord Puglia.

La presenza di un nocciolo molto freddo in ingresso dai Balcani, porterà rovesci su Abruzzo, Molise con fiocchi dai 200m entro sera notte, e su Puglia, Lucania, Appennino meridionale e nord Sicilia(neve dai 400m) sempre tarda notte.

Temperature basse al centrosud.

TENDENZA MARTEDI'

Variabilità al nord con schiarite, stabile su centro settentrionali tirreniche, maggiore nuvolosità su Abruzzo, sud e Sicilia.

Rovesci sparsi su coste abruzzesi, e meridione con neve dai 300/400m al sud fino ai rilievi del nord Sicilia, rapide schiarite in giornata al centro.

Venti ancora settentrionali, mari mossi e temperature al di sotto delle medie del periodo.

TENDENZA MERCOLEDI'

Inizialmente stabile al centronord, nubi residue su adriatiche e meridione e Sicilia.

Venti da nordovest in attenuazione, mari mossi. Ventilazione in rotazione a sudovest al nord, alto Tirreno e Mar Ligure, nubi in aumento la seconda parte al nord e Sardegna, con piovaschi entro notte sull'isola.

Brinate notturne al centrosud.

Seguite @Meteotifone
153 viewsedited  19:17
Aprire / Come
2022-02-27 22:17:48
146 views19:17
Aprire / Come
2022-02-27 17:23:00 "PRIMA SBERLA AL VORTICE POLARE, MA NON BASTA"

Interessanti i dati degli ultimi giorni, con le previsioni della stratosfera polare, ben orientati dal medio termine(96 ore in avanti per capirci), per un forte dusturbo al Vortice artico.

Una forte bilobazione separazione dei noccioli, ben presente sino in medio-bassa stratosfera.

L'aumento termico sarà importante, a avremo anche un crollo delle velocità zonali dopo il picco assurdo di 60 m/s, insomma si va verso un consistente MINOR WARMING, con contributo maggiore della prima onda, e nocciolo principale verso la Siberia.

Intanto già dai primi di marzo, la fase di ESE COLD, e' del tutto alle spalle, e questa suddivisione del Vortice, produrrà un'onda di ROSSBY con anticiclone sul nord Europa.

Si formerà un canale gelido stazionario tra Canada centrale ed orientale, e tra est Scandinavia, verso i Balcani e mediterraneo orientale.

Certamente non arriveremo alla rottura del Vortice, vista la forza pregressa accumulata ma non avrà più lo smalto pregresso.

Molto incerta poi la previsione della convenzione MJO, completamente mutata nel modello americano, più lineare in quello europeo, con accenno in fase 5 ed uscita in fase 6.

La situazione appare in bilico tra un regime ancora spesso secco sul mediterraneo occidentale, con strappi instabili tra basso atlantico/nord Africa e passaggi instabili transitori al nord ed area di ponente.

Più esposti a rischi il meridione e settore orientale, con il freddo ad est molto minaccioso.

Attorno al 5/7 la saccatura instabile potrebbe potare qualche fenomeno transitorio ad ovest, per poi essere incuneato sul basso mediterraneo..interagira' col freddo da est? Presto per dirlo..

Attorno a meta' mese forse torna il tempo primaverile..forse.

Seguite @Meteotifone
226 viewsedited  14:23
Aprire / Come