Get Mystery Box with random crypto!

'PRIMA SBERLA AL VORTICE POLARE, MA NON BASTA' Interes | METEOTIFONE

"PRIMA SBERLA AL VORTICE POLARE, MA NON BASTA"

Interessanti i dati degli ultimi giorni, con le previsioni della stratosfera polare, ben orientati dal medio termine(96 ore in avanti per capirci), per un forte dusturbo al Vortice artico.

Una forte bilobazione separazione dei noccioli, ben presente sino in medio-bassa stratosfera.

L'aumento termico sarà importante, a avremo anche un crollo delle velocità zonali dopo il picco assurdo di 60 m/s, insomma si va verso un consistente MINOR WARMING, con contributo maggiore della prima onda, e nocciolo principale verso la Siberia.

Intanto già dai primi di marzo, la fase di ESE COLD, e' del tutto alle spalle, e questa suddivisione del Vortice, produrrà un'onda di ROSSBY con anticiclone sul nord Europa.

Si formerà un canale gelido stazionario tra Canada centrale ed orientale, e tra est Scandinavia, verso i Balcani e mediterraneo orientale.

Certamente non arriveremo alla rottura del Vortice, vista la forza pregressa accumulata ma non avrà più lo smalto pregresso.

Molto incerta poi la previsione della convenzione MJO, completamente mutata nel modello americano, più lineare in quello europeo, con accenno in fase 5 ed uscita in fase 6.

La situazione appare in bilico tra un regime ancora spesso secco sul mediterraneo occidentale, con strappi instabili tra basso atlantico/nord Africa e passaggi instabili transitori al nord ed area di ponente.

Più esposti a rischi il meridione e settore orientale, con il freddo ad est molto minaccioso.

Attorno al 5/7 la saccatura instabile potrebbe potare qualche fenomeno transitorio ad ovest, per poi essere incuneato sul basso mediterraneo..interagira' col freddo da est? Presto per dirlo..

Attorno a meta' mese forse torna il tempo primaverile..forse.

Seguite @Meteotifone