Get Mystery Box with random crypto!

METEOTIFONE

Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE M
Logo del canale telegramma meteotifone - METEOTIFONE
Indirizzo del canale: @meteotifone
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 647
Descrizione dal canale

PREVISIONI METEO/CLIMATICHE SEMPRE AGGIORNATE, CURIOSITA ' ED EVENTI ESTREMI !

Ratings & Reviews

2.33

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 5

2022-02-05 23:40:44 TENDENZA METEO DOMENICA/LUNEDI'/MARTEDI' TEMPO VARIABILE, FENOMENI AL SUD, POI MIGLIORA

Un saluto a tutti i lettori, la prima mappa di domenica, ci mostra
nevicate che si addosseranno sui versanti esteri alpini attorno ai 700/800m, schiarite tra Toscana e Liguria, altrove variabilità.

Venti da nordovest al centrosud, sud-occidentali su alto Tirreno e mar Ligure.

Qualche piovasco in giornata su Calabria, e Campania, spesso coperto al centrosud.

Entro sera qualche piovasco su Toscana e sul Lazio e sulla Sardegna.

Mari leggermente mossi, minime notturne miti.

Peggiora forte sulle Alpi estere in serata, forti nevicate(700m).

TENDENZA LUNEDI'
Schiarite al centronord, variabile su medio adriatico dell'Abruzzo al meridione, fenomeni residui in adriatico con schiarite in arrivo.

Instabilità maggiore al meridione, con rovesci, e qualche fenomeno anche in Sardegna.

In serata forte instabilita' su nord Sicilia, fiocchi in Appennino meridionale oltre 900m, e sulle Alpi estere nord-orientali a bassa quota.

Venti tesi da nord/nordovest, mari molto mossi.

TENDENZA MARTEDI'

Ampio soleggiamento, venti settentrionali al centrosud, e da sudovest sul Mar Ligure.

Mari generalmente mossi, attenuazione del moto ondoso.

Massime comprese tra 10 e 13 gradi al centronord, picchi di 15 gradi al meridione.

Seguite @Meteotifone
276 viewsedited  20:40
Aprire / Come
2022-02-05 23:40:07 "NON SEMBRA.., MA C'E' UN CAMBIO SILENZIOSO DELLA CIRCOLAZIONE"

Analizziamo nella prima mappa l'andamento della corrente a getto a 9000 metri, tra il 10 gennaio e 25 gennaio:

Evidente l'assenza del getto a latitudini subtropicali, flusso principale spinto veeementemente in atlantico da nordovest, visto il blocco di alta pressione addossato ad Alaska e California.

Cerchiata anche l'area "priva da flussi sull'est del continente, e sull'Europa occidentale sotto la protezione dell'alta pressione.

La seconda mappa, riferita alla fase tra 25 gennaio e 3 febbraio, mostra un blocco Pacifico che inizia un po a mollare, e l'anticiclone europeo che si defila in parte verso ovest.

Da notate come ci sia un "tentativo" di rinforzo del getto in uscita basso di latitudine dal continente americano..

Proprio nell'ultima mappa, riferita allo step tra fine gennaio e 3 febbraio spicca nettamente il rinforzo dei flussi verso il basso atlantico che potrebbero sfondare verso le coste marocchine e del Sahara occidentale.

L'abbassamento dello stesso, creerebbe qualora diventasse tendenza consolidata la base per demolire l'assetto statico con anticicloni spesso ad alte latitudini e aria fredda pronta a convergere a latitudini temperate.

C'è da considerare, che siamo in presenza di un estremo VORTICE POLARE, un evento di portata storica e questo ci fa essere prudenti, ma non possiamo al momento far finta di non vedere elementi che spingono verso un cambio della circolazione in Europa.

Se transitorio o meno lo capiremo da qui ai prossimi 10 giorni, anche perché la situazione quando trova un equilibrio spesso lo mantiene molto molto a lungo...

Seguite @Meteotifone
258 viewsedited  20:40
Aprire / Come
2022-02-05 23:40:03
251 views20:40
Aprire / Come
2022-02-04 23:15:08 "PNA IN CALO, SI ABBASSA IL GETTO IN ATLANTICO, IN ATTESA DI UNA NUOVA ACCELERATA ZONALE?"

Fase circolatoria molto complessa, con una fortissima pulsazione di aria gelida e caduta di geopotenziale in arrivo dalla bassa stratosfera, che darà forte energia sul perno canadese del VP.

Dall'altro lo stesso, viene mantenuto fuori asse seppure molto forte, dell'imponente lago gelido che governa il settore russo-siberiano.

Su tale manovra, poi pesa anche la possibile attivazione della convenzione dell'oceano indiano, verso il continente marittimo.

Questo darà una temporanea "frustata" al getto con calo del PNA, andrà ad allentarsi temporaneamente l'anticiclone addossato alla costa americana.

Evidente poi che nel travaso "rovesciamento del DIPOLO" tra Canada e settore asiatico(sono i momenti più propizi quelle delle oscillazioni della ripartizione della massa artica tra settore americano e asiatico per creare occasioni fredde), si creano i presupposti per una chances di aria fredda almeno su parte del mediterraneo attorno a meta' mese.

Interessante sia nella mappa del modello matematico GFS, che anche di ECMWF come si evinca un abbassamento netto dei flussi in uscita da Terranova verso il basso atlantico, sfondando fino quasi alle Canarie.

Questo tipo di abbassamento, verso il nord Africa appartiene ad annate molto interessanti come il 62/63, 71/72, 84/85 e così via...peccato capiti in un momento troppo tardivo e con un Vortice Polare così forte, ma non per questo non risulta interessante.

Se i flussi scorreranno molto bassi, aria fredda e linea di convergenza di fenomeni si solito prediligono il basso mediterraneo, se passa più alta sempre sul nord Africa comunque, lo scontro avverrà più a nord.

Vedremo dunque a metà mese cosa accadrà, un momento circolatorio(apparentemente segnato e votato alla primavera), ma con incognite fredde almeno...temporanee.

Seguite @Meteotifone
146 viewsedited  20:15
Aprire / Come
2022-02-04 23:15:04
131 views20:15
Aprire / Come
2022-02-04 23:14:46 TENDENZA METEO SABATO/DOMENICA/LUNEDI' TEMPO VARIABILE, POCHI FENOMENI

Un saluto a tutti i lettori, nella giornata di sabato(prima mappa),
schiarite al nord e Sicilia, altrove variabilità con venti in rotazione a settentrione, mari mossi.

Piovaschi o rovesci su centrali adriatiche, Salento e Campania entro sera e su Umbria e Calabria tirrenica, ma davvero localizzati in un contesto di schiarite a annuvolamenti.

Lieve flessione delle temperature al centrosud.

TENDENZA DOMENICA

Neve sui versanti esteri alpini, schiarite tra Toscana e Liguria, altrove variabilità.

Venti da nordovest al centrosud, sud-occidentali su alto Tirreno e mar Ligure.

Qualche piovasco in giornata su Calabria, e Campania, spesso coperto al centrosud.

Entro sera qualche piovasco su Toscana e sul Lazio.

Mari leggermente mossi, minime notturne miti.

Peggiora forte sulle Alpi estere in serata, forti nevicate(600m).

TENDENZA LUNEDI'
Schiarite al centronord, variabile su medio adriatico dell'Abruzzo al meridione, fenomeni residui in adriatico con schiarite in arrivo.

Instabilità maggiore al meridione, con rovesci, e qualche fenomeno anche in Sardegna.

In serata forte instabilita' su nord Sicilia, fiocchi in Appennino meridionale oltre 900m, e sulle Alpi estere nord-orientali.

Venti tesi da nord/nordovest, mari molto mossi.
Seguite @Meteotifone
141 viewsedited  20:14
Aprire / Come
2022-02-04 23:14:45
137 views20:14
Aprire / Come
2022-02-04 00:07:28 TENDENZA METEO GIOVEDI'/VENERDI'/SABATO, TEMPO VARIABILE, POCHI FENOMENI

Un saluto a tutti i lettori, nella giornata di venerdì(prima mappa), prevarranno le schiarite su Alpi e Sicilia, altrove variabilità, con venti da sudovest sul Tirreno, meridionali in adriatico.

Piovaschi tra Toscana, Umbria, Lazio, Emilia ed estremo nordest, minime in aumento.

TENDENZA SABATO

Schiarite al nord e Sicilia, altrove variabilità con venti in rotazione a settentrione, mari mossi.

Piovaschi o rovesci su centrali adriatiche, Salento e Campania entro sera, ma davvero localizzati.

Lieve flessione delle temperature al centrosud.

TENDENZA DOMENICA

Neve sui versanti esteri alpini, schiarite tra Toscana e Liguria, altrove variabilità.

Venti da nordovest al centrosud, sud-occidentali su alto Tirreno e mar Ligure.

Qualche piovasco in giornata su Calabria, e Campania, spesso coperto al centrosud.

Mari leggermente mossi, minime notturne miti.

Seguite @Meteotifone
37 viewsedited  21:07
Aprire / Come
2022-02-04 00:06:59
39 views21:06
Aprire / Come
2022-02-04 00:05:50 "TENDENZA FEBBRAIO GLOBO CNR, AFFONDO FREDDO IN UN MARE DI ALTA PRESSIONE?"

Un saluto a tutti i lettori, diamo un rapido sguardo alla tendenza del modello per il mese in corso.

Il primo quadro tra 3 e 9, complice una zona di alta pressione addossata ad Alaska e California, vedrà un getto teso in uscita verso l'Europa, con impulsi da nordovest, fenomeni oltre le Alpi e tempo ventoso e secco.

La seconda elaborazione, vede lo stesso anticiclone entrare sul Polo, con abbassamento dei flussi in uscita da Terranova, e verticalizzazione dell'HP europeo, inizialmente centrato sul mediterraneo.

Osservando poi la terza mappa(17/23) complice il calo del PNA INDEX con frustata al getto, si notano infiltrazioni dal basso atlantico, un anticiclone europeo slanciato verso nord, con correnti fredde da nordest.

Infine dal 24 al 2 marzo, tornerebbe lo strapotere dell'anticiclone.

IN DEFINITIVA LA TENDENZA E' VEROSIMILE, MA CREDIAMO CHE LA CHANCES FREDDA CADRA' QUALCHE GIORNO PRIMA(15/17).

Ci aggiorniamo...seguite @Meteotifone
45 viewsedited  21:05
Aprire / Come