Get Mystery Box with random crypto!

'UN CARICO DI GELO ED ANCHE NEVE SOTTO L'ALBERO?' St | METEOTIFONE

"UN CARICO DI GELO ED ANCHE NEVE SOTTO L'ALBERO?"

Statisticamente quello festivo specie natalizio, non e' molto favorevole per l'arrivo della neve sul mediterraneo, l'ultimo evento di rilievo ma a Santo Stefano risale al 1996.

Quest'anno gli ingredienti ci sono tutti, ma avere le potenzialità non vuol dire ancora avere una certezza.

Molte elaborazioni del CFS E READING, mostrano dopo il 20 un periodo interessante, che abbiamo già delineato nella previsione invernale di inizio dicembre e che presto riaggiorneremo.

Un blocco anticiclonico con aria calda in salita in atlantico, verso Islanda, Groenlandia e Scandinavia occidentale.

Una imponente salita di aria calda, che andrà a destabilizzare il Vortice Polare, il quale viene visto comunque resistere a questa dinamica, ma anche lo facesse potrebbe uscire davvero ammaccato, risultando fortemente allungato e delocalizzato.

Un disturbo ben evidenziato anche dalla forte progressione convettiva in troposfera, in quanto questa salita di aria calda verso l'alto(forte impennata dei flussi di calore), va a richiamare il tentativo di raffreddamento dall'alto, creando poi uno squilibrio in alta stratosfera il quale viene poi "coperto", dall'attività convettiva con buona distribuzione DELL'OZONO verso il Polo(attraverso il meccanismo della BDC), con un raffreddamento della stratosfera equatoriale, e un riscaldamento di quella polare(aria fredda pesante che scende e si comprime).

Si strutturera' una potente area di alta pressione europea, con il mediterraneo fino al 20 a metà strada tra l'anticiclone con tempo asciutto, e fredde correnti che inizieranno a premere sui Balcani/Grecia.

Davvero importante sarà la pulsazione calda, e spinta vorticosa in uscita dal settore Canadese, che attorno al 23/24 , faranno allungare a due passi del mediterraneo una potente discesa artico-continentale.

Nessuna certezza, ma almeno in parte avremo effetti di questa dinamica che potrebbe generare varie ricadute come già detto nella seconda parte invernale.

Attenzione perché per fine anno/inizio 2022 potrebbe esserci un nuovo tentativo.

Seguite @Meteotifone