Get Mystery Box with random crypto!

'A INIZIO GENNAIO RISCALDAMENTO STRATOSFERICO DI 30 GRADI CON | METEOTIFONE

"A INIZIO GENNAIO RISCALDAMENTO STRATOSFERICO DI 30 GRADI CON DISTURBO AL VORTICE POLARE CHE RESISTE E RUOTA...E POI?"

Un cordiale saluto a tutti i lettori, in tanti saranno stupiti ma non si possono anticipare dinamiche come quella accaduta poco prima di Natale con la formazione di un anticiclone Polare troposferico con grande frammentazione di vorticita' con espansione del fronte Polare e flussi di calore "inibiti".

Ora ad inizio gennaio come mostra la grafica delle NCEP basate sul modello matematico GFS, in stratosfera a 10 hpa, si nota un incremento termico in meno di 7 giorni anche di 30 gradi sul nord Europa, ma la struttura nonostante il consistente disturbo non vedrà una scissione ma andrà a ruotare con successiva riaccelerazione.

In troposfera infatti ridotte all'osso le speranze di uno sblocco in prima decade, vista la forte frammentarietà del VP, passeremo un fine anno/inizio 2022 sotto l'anticiclone subtropicale con aria molto calda "strappata alle latitudini tropicali".

Sara' poi da attenzionare in troposfera in concomitanza con la progressione della convenzione MJO in prolungata fase 7/evoluzione verso la 8, l'intrusione di una bolla anticiclonica sul lato Pacifico/area Bering.

Proprio in quel frangente mentre ci avvieremo ad un riaccorpamento delle vorticita' polari(saremo all'incirca alla fine della prima settimana del mese), inizierà una lenta migrazione di vorticita' verso l'area canadese.

Si aprirà un percorso nord/ovest-sudest che gradualmente demolira' dopo il 3/5 il blocco subtropicale, con abbassamento termico su valori più accettabili dopo i molti record che cadranno.

Uno scivolo instabile insomma, con un riassetto del VP, mentre ripartiranno i flussi di calore con rotazione di massa su una colonna sincrona verso CANADA CENTRALE/ALASKA.

Ecco che dopo metà mese inizierà a vedersi qualche spiraglio interessante ma andrà confermato nei prossimi giorni con aumento di geopotenziali sul nord Europa.

Sara' difficile comunque sperare in roba grossa inizialmente, ma qualora tutto andasse in porto in terza decade potremmo vedere qualcosa di ben più interessante.

IN CASO CI TORNEREMO.

Seguite @Meteotifone