Get Mystery Box with random crypto!

Ideacalcio.net

Logo del canale telegramma ideacalcionet - Ideacalcio.net I
Logo del canale telegramma ideacalcionet - Ideacalcio.net
Indirizzo del canale: @ideacalcionet
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 562
Descrizione dal canale

Allenamenti ed esercizi per #allenatore di #calcio.
.
.
Autore 📒 Diego Franzoso -> @MisterDiego
.
.
@Qual_ITA🇮🇹
__
http://www.ideacalcio.net

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 20

2021-12-22 11:01:41 ARTICOLO FREE Nell’articolo di oggi vediamo due esercizi che ho utilizzato nelle prime due settimane di allenamenti con un gruppo di Allievi. Il primo che vedremo aveva l’intento di combinare il dominio del pallone, in forma individuale, con alcuni esercizi di mobilità, mentre il secondo, più ludico, ha sempre come obiettivo il dominio del pallone ma è impostato sotto forma di competizione a squadre.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/33DvLJF
74 views08:01
Aprire / Come
2021-12-21 11:01:27 NUOVO ARTICOLO Si tratta di due partite a tema che vogliono osservare e favorire l’emergenza di comportamenti individuali e collettivi in fase di non possesso; essendovi molte similitudini tra le due proposte ho scelto di condividerle in un unico articolo. Tra i comportamenti più o meno attesi e ricercati vi sono senza dubbio: le scalate nei corridoi laterali (collaborazione tra braccetto di difesa e laterale) ricerca dell’anticipo indirizzare il gioco avversario verso le corsie laterali la ri-aggressione immediata


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/33CeYGS
50 views08:01
Aprire / Come
2021-12-20 11:02:13 NUOVO ARTICOLO All’esercitazione, infatti, andrebbe fatta un’ampia premessa per capirne veramente il significato, il perché è stata ideata e i benefici che ha portato (insieme ad altre proposte; “serve tempo perché si instauri un’abitudine”). Trattandosi di un argomento piuttosto articolato e complesso da spiegare in un articolo, cercherò di essere breve. Vi è mai capitato di allenare una squadra molto forte che difficilmente perde? E’ il caso del gruppo 2010 – quest’anno Esordienti u12 – che alleno per il terzo anno consecutivo; una squadra che nelle ultime due stagioni ha dovuto in qualche modo ri-organizzarsi, mandando due degli elementi migliori nei professionisti e dovendo inglobare di volta in volta nuovi arrivati. Durante questo inizio di stagione (2021-22) abbiamo volutamente affrontato alcuni degli avversari migliori della regione e, per tutta una serie di motivazioni che non sto qui a elencare, la squadra ne è spesso uscita sconfitta; non solamente nel risultato (che è ciò che meno interessa a questa età) ma nell’atteggiamento. Alla prima difficoltà – che poteva essere un gol subito o un avversario diretto più forte – in molti hanno abbassato la testa, senza nessuna reazione. In alcuni casi mi è capitato di continuare ad incoraggiarli, in altri ho provato a starmene completamente in silenzio per vedere una loro reazione che non s’è palesata. Da queste (e altre) considerazioni ho cominciato per tanto a ideare alcune esercitazioni che mettessero i giocatori in condizioni particolarmente difficili e stressanti da risolvere in allenamento, al fine di non farsi spaventare da nulla in gara. La proposta che vediamo oggi è una di queste.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3IXaomO
46 views08:02
Aprire / Come
2021-12-20 10:55:24 https://www.ideacalcio.net/premium/allenare-alla-difficolta-sopportare-la-pressione.html All’esercitazione, infatti, andrebbe fatta un’ampia premessa per capirne veramente il significato, il perché è stata ideata e i benefici che ha portato (insieme ad altre proposte; “serve tempo perché si instauri un’abitudine”). Trattandosi di un argomento piuttosto articolato e complesso da spiegare in un articolo, cercherò di essere breve.

Vi è mai capitato di allenare una squadra molto forte che difficilmente perde? E’ il caso del gruppo 2010 – quest’anno Esordienti u12 – che alleno per il terzo anno consecutivo; una squadra che nelle ultime due stagioni ha dovuto in qualche modo ri-organizzarsi, mandando due degli elementi migliori nei professionisti e dovendo inglobare di volta in volta nuovi arrivati. Durante questo inizio di stagione (2021-22) abbiamo volutamente affrontato alcuni degli avversari migliori della regione e, per tutta una serie di motivazioni che non sto qui a elencare, la squadra ne è spesso uscita sconfitta; non solamente nel risultato (che è ciò che meno interessa a questa età) ma nell’atteggiamento. Alla prima difficoltà – che poteva essere un gol subito o un avversario diretto più forte – in molti hanno abbassato la testa, senza nessuna reazione. In alcuni casi mi è capitato di continuare ad incoraggiarli, in altri ho provato a starmene completamente in silenzio per vedere una loro reazione che non s’è palesata. Da queste (e altre) considerazioni ho cominciato per tanto a ideare alcune esercitazioni che mettessero i giocatori in condizioni particolarmente difficili e stressanti da risolvere in allenamento, al fine di non farsi spaventare da nulla in gara. La proposta che vediamo oggi è una di queste.
50 views07:55
Aprire / Come
2021-12-18 11:01:38 ARTICOLO FREE La noia, la monotonia, il ripetersi di eventi e “passaggi mentali” ricorrenti, non mi piace. Preferisco che il giocatore “stia sempre sul chi va la”, soprattutto in questa fascia d’età, aspettandosi sempre sorprese.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3p66W1c
64 views08:01
Aprire / Come
2021-12-17 12:01:18 NUOVO ARTICOLO Nel consueto appuntamento del venerdì con la rubrica "L'Angolo del preparatore", Mattia Tessarin oggi ci parla delle ripetute. "Siamo giusti al periodo di sosta natalizio, dove le squadre dilettanti affronteranno due settimane circa di stop dalle competizioni ufficiali. È importante considerare innanzitutto che non avrebbe nessun senso inserire le ripetute durante questa pausa se nelle settimane e nei mesi precedenti non sono state utilizzate come mezzo allenante a secco. Per chi invece le ha utilizzate è possibile incrementare leggermente il volume di lavoro, visto che non si dovranno affrontare match. Le ripetute sono un mezzo allenante in cui si compie una distanza sempre uguale per diverse volte, come ad esempio (10 x 300m oppure 4 x 1000m), seguite da fasi di recupero che possono essere utilizzate sia in mono passivo che attivo (tipologia quest’ultima che apprezzo maggiormente; questo per insegnare al muscolo a smaltire in modo più rapido la produzione di acido lattico formatosi durante la corsa veloce)."


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3GSaD0M
93 views09:01
Aprire / Come
2021-12-16 11:01:59 NUOVO ARTICOLO Si tratta di due partite a tema (sarebbe più corretto parlare di partite di progressione, considerato che l’obiettivo è allenare la progressione/risalita del pallone) che vogliono allenare alcuni sotto-sotto-principi particolarmente utili nella costruzione bassa: ossia il terzo uomo e la ricezione alle spalle della pressione avversaria.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3F2ry06
109 views08:01
Aprire / Come
2021-12-15 11:01:53 NUOVO ARTICOLO Nell’articolo di oggi vediamo un’idea piuttosto articolata che ho portato sul campo con una squadra di Giovanissimi e che, come immaginavo, ha avuto un forte impatto emotivo. L’obiettivo, infatti, non è tanto l’aspetto puramente ludico – si tratta di un gioco infatti – ma quello di rafforzare i legami tra i membri del proprio team (approfondiremo in seguito). Si tratta pertanto di un gioco che può essere inserito nella fase di attivazione e rivolto bene o male a tutte le categorie dell’attività agonistica. Personalmente l’ho portato sul campo ai primi di settembre, dopo tre settimane piuttosto intense di allenamenti; tra gli obiettivi c’era quello di ideare una seduta d’allenamento piuttosto scarica dal punto di vista cognitivo. L’ho chiamato “Giochi senza frontiere” (io, nato negli anni ’80 e amante del retro) poiché, per certi aspetti, mi ricordava il celebre programma TV degli anni ’90.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3F9BYLa
40 views08:01
Aprire / Come
2021-12-14 15:01:44 NUOVO ARTICOLO Nell’articolo di oggi vediamo una proposta che ho portato sul campo con una squadra di Giovanissimi e che ho “preso in prestito” da ciò che avevo già provato con la categoria Pulcini; con gli opportuni accorgimenti (spazi, regole, ecc.) può infatti essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica. La proposta originale aveva già di per sé l’obiettivo di ricreare due situazioni di 1v1 piuttosto specifiche, calandole nei corridoi laterali del campo. Se è vero che il focus e i comportamenti osservati riguardano la fase di possesso, sarà interessante (soprattutto in agonistica, dove le conoscenze dei difendenti saranno superiori a quelle dell’attività di base) osservare come i difendenti si frappongono all’avversario diretto. Il comun denominatore di tutta la sessione d’allenamento è stata lo sfruttamento dell’ampiezza ma, prima di addentrarci nelle attività globali, ho scelto di iniziare con una proposta a numeri ridotti in cui i giocatori sperimentassero tutti quei comportamenti individuali utili per risolvere la situazione di parità numerica vicini alle linee laterali.


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/30uE1uw
104 views12:01
Aprire / Come
2021-12-14 11:01:53 NUOVO ARTICOLO Fantastico appuntamento oggi su Ideacalcio a cura di Matteo Battilana, che ci parla ampiamente delle possibili soluzioni (con vantaggi e svantaggi) sui calci d'angolo a favore e a sfavore


Leggi l'articolo completo https://ift.tt/3m36WNw
118 views08:01
Aprire / Come