Get Mystery Box with random crypto!

https://www.ideacalcio.net/premium/allenare-alla-difficolta-so | Ideacalcio.net

https://www.ideacalcio.net/premium/allenare-alla-difficolta-sopportare-la-pressione.html All’esercitazione, infatti, andrebbe fatta un’ampia premessa per capirne veramente il significato, il perché è stata ideata e i benefici che ha portato (insieme ad altre proposte; “serve tempo perché si instauri un’abitudine”). Trattandosi di un argomento piuttosto articolato e complesso da spiegare in un articolo, cercherò di essere breve.

Vi è mai capitato di allenare una squadra molto forte che difficilmente perde? E’ il caso del gruppo 2010 – quest’anno Esordienti u12 – che alleno per il terzo anno consecutivo; una squadra che nelle ultime due stagioni ha dovuto in qualche modo ri-organizzarsi, mandando due degli elementi migliori nei professionisti e dovendo inglobare di volta in volta nuovi arrivati. Durante questo inizio di stagione (2021-22) abbiamo volutamente affrontato alcuni degli avversari migliori della regione e, per tutta una serie di motivazioni che non sto qui a elencare, la squadra ne è spesso uscita sconfitta; non solamente nel risultato (che è ciò che meno interessa a questa età) ma nell’atteggiamento. Alla prima difficoltà – che poteva essere un gol subito o un avversario diretto più forte – in molti hanno abbassato la testa, senza nessuna reazione. In alcuni casi mi è capitato di continuare ad incoraggiarli, in altri ho provato a starmene completamente in silenzio per vedere una loro reazione che non s’è palesata. Da queste (e altre) considerazioni ho cominciato per tanto a ideare alcune esercitazioni che mettessero i giocatori in condizioni particolarmente difficili e stressanti da risolvere in allenamento, al fine di non farsi spaventare da nulla in gara. La proposta che vediamo oggi è una di queste.