Get Mystery Box with random crypto!

Ambiente e Territorio

Logo del canale telegramma ambienteterritorio - Ambiente e Territorio A
Logo del canale telegramma ambienteterritorio - Ambiente e Territorio
Indirizzo del canale: @ambienteterritorio
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 150
Descrizione dal canale

Canale di divulgazione tecnico/scientifica in materia ambientale.

Ratings & Reviews

4.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 6

2021-08-01 12:03:01 Riciclo della plastica (Continua)
Molto spesso si preferisce la termovalorizzazione al riciclo per via delle problematicità evidenziate. La ricerca punta sulla trasformazione della plastica in gas combustibili attraverso pirolisi.
47 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 09:03
Aprire / Come
2021-08-01 12:03:01
Riciclo plastica
I polimeri sono catene lunghe da decine a milioni (se non miliardi) di atomi. Sono composti organici contenenti carbonio e altri elementi (tra cui idrogeno, azoto, ossigeno, zinco, etc.). A seconda degli elementi e della struttura, i polimeri possono avere proprietà molto diverse. Opacità, morbidezza, resistenza, etc. sono dovuti a questi due fattori. Anche il punto di fusione varia da polimero a polimero e può andare da 50°C a 400°C. Le plastiche sono miscele di polimeri ed altre sostanze. Esistono circa 30000 tipi di plastica. Quando si fa la raccolta differenziata, le plastiche vengono mescolate e la fusione è problematica perché alla stessa temperatura alcune plastiche fondono ed altre degradano. Inoltre, non tutti i polimeri sono compatibili col processo e si forma una pasta grumosa che è necessario separare e smaltire diversamente, in quanto inutilizzabile. La plastica può essere riciclata un numero limitato di volte perché ad ogni nuovo riciclo la qualità si abbassa.
47 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 09:03
Aprire / Come
2021-04-13 12:03:02
Colonne di assorbimento
Le colonne di assorbimento sono impianti utilizzati per il trattamento dei fumi. Esse consentono il passaggio di un inquinante da una corrente gassosa ad una matrice liquida. Le colonne sono dei volumi di forma cilindrica in cui viene mandato un solvente dall’alto e la corrente gassosa dal basso. Come solvente viene generalmente utilizzata acqua (talvolta corretta con dei reagenti per aumentare l'efficienza di rimozione). Gran parte del volume della colonna è occupata da un materiale di riempimento che viene bagnato dal solvente ed attraversato dal gas. Su di esso si forma un film liquido che è in grado di assorbire il contaminante. L’assorbimento è tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura e più alta è la pressione. Generalmente le colonne vengono impiegate per la rimozione dell’anidride solforosa dai fumi industriali.
122 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 09:03
Aprire / Come
2021-04-06 12:03:01
Serbatoi e Casse di Laminazione
Per via del Climate Change le piogge stanno diventando rare ma estreme e da ciò consegue un incremento dei fenomeni di piena, dei fenomeni alluvionali, etc. I serbatoi di laminazione mitigano il rischio di esondazione. Un serbatoio di laminazione stocca parte del volume idrico durante l’evento di piena in modo da evitare esondazioni e rilascia l’acqua accumulata in maniera graduale a conclusione dell’evento. Un’alternativa ai serbatoi sono le casse di espansione. Il serbatoio è realizzato sbarrando una sezione del corso d’acqua ed è sempre attraversato dalla corrente; la cassa d’espansione può essere realizzata anche lateralmente all’asta fluviale, con un collegamento in parallelo, ed entra in funzione soltanto durante gli eventi di piena. Le casse di espansione hanno un minore impatto ambientale e creano delle oasi in quanto la trattenuta di volumi d’acqua anche modesti consente la creazione di un ambiente umido utilizzabile dall’avifauna.
129 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 09:03
Aprire / Come
2021-02-19 13:15:24
Pareti Verdi
Le pareti verdi vengono realizzate facendo radicare piante in compartimenti frapposti tra due strati di materiale fibroso ancorato alla parete. L’approvvigionamento idrico è garantito da un impianto posto tra gli strati. È possibile anche fissare alla facciata una struttura a graticcio, sulla quale si sviluppano specie arboree di natura rampicante. Le pareti verdi creano un habitat per piante e animali e favoriscono la compensazione ambientale. Tra i suoi numerosi vantaggi possiamo trovare: il miglioramento del microclima e dell’estetica, l’isolamento acustico, la filtrazione di polveri e sostanze inquinanti, l’aumento della biodiversità nelle aree urbane ed il risparmio energetico. Per arginare i problemi legati ai costi, alla manutenzione ed al dispendio di acqua, è opportuno scegliere specie adeguate in base alla localizzazione e al clima. È consigliato l’uso di specie che crescano autonomamente.
202 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:15
Aprire / Come
2021-02-14 13:03:02
Lagunaggio
I bacini di lagunaggio costituiscono un valido sistema di depurazione delle acque. Essi sono bacini scavati nel terreno nei quali si lascia soggiornare il liquame per tempi prolungati, il quale è soggetto ad un processo di depurazione naturale (prevalentemente di tipo biologico). Essi vengono realizzati in località sufficientemente lontane dai centri abitati, laddove sono disponibili ampie superfici di terreno a costi contenuti e con adatte caratteristiche di impermeabilità. I bacini di lagunaggio sono semplici da gestire e costano poco. Essi vengono ampiamente utilizzati negli USA ed anche nei paesi europei sono presenti moltissimi impianti. Nella Francia meridionale ne sono stati realizzati almeno 2500 negli ultimi 30 anni; in Germania, considerando la sola Baviera, sono presenti circa 1500 stagni. I bacini sono particolarmente apprezzati nei paesi tropicali perché le alte temperatura e l’elevata insolazione favoriscono i processi biologici.
179 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:03
Aprire / Come
2021-02-10 13:02:53
È possibile trattare i suoli contaminati con processi termici. Il desorbimento termico sfrutta il passaggio dei contaminanti organici dalla fase solida a quella aeriforme. La matrice solida viene riscaldata per via diretta/indiretta in modo tale che gli inquinanti passino da una fase all’altra. I gas che si liberano vengono opportunamente trattati. Se il processo è condotto ad una temperatura superiore a 450°C la struttura del suolo può alterarsi, la sostanza organica naturalmente presente in esso può bruciare e la composizione mineralogica può mutare. È necessario lavorare a temperature controllate nel caso in cui il suolo va re-immesso nel sito da cui proviene. Nel caso in cui il suolo non va reintegrato nell’ambiente o non ne è possibile il recupero, si può effettuare una termodistruzione. La temperatura viene portata ad un valore superiore a 1000°C in modo che i contaminanti vengano completamente distrutti. Essendo distrutti, non occorre trattare gas esausti in quanto non avviene alcun passaggio di fase.
150 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:02
Aprire / Come
2021-02-03 13:02:58
Dissabbiamento
Con “sabbia” si indica tutto il materiale di dimensione compresa tra 0,063 mm e 2 mm, indipendentemente dalla sua natura. Per rimuovere le sabbie dalle acque reflue si ricorre ai dissabbiatori. Generalmente si utilizza un dissabbiatore areato in cui avviene l’insufflazione di aria in direzione ortogonale rispetto alla direzione dell’acqua tramite un compressore. Il sistema di insufflazione è posto lungo l’estensione della vasca in posizione eccentrica. L’effetto combinato della direzione dell’acqua (prevalentemente orizzontale) e quella dell’aria (prevalentemente verticale) genera nella sezione trasversale della vasca un moto circolatorio delle particelle solide. La somma del moto traslatorio dell’acqua e di quello circolatorio genera un moto elicoidale delle particelle liquide e di quelle solide. Le particelle solide, soggette a tale moto, impattano contro le pareti del dissabbiatore e, perdendo energia cinetica, si depositano in una tramoggia sul fondo, dalla quale vengono poi allontanate.
159 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:02
Aprire / Come
2021-01-27 13:03:00
Compostaggio
Si definisce “compostaggio” la tecnica di trattamento dei rifiuti solidi urbani mediante la quale avviene la trasformazione della frazione organica biodegradabile del rifiuto in fertilizzante organico umificato (compost), sfruttando l’azione della flora batterica presente nel rifiuto. La trasformazione della sostanza organica avviene attraverso un processo controllato di decomposizione biologica aerobica che si sviluppa secondo più stadi successivi, durante i quali sono attive distinte specie batteriche e fungine. Il compost può essere usato in agricoltura come ammendante organico, cioè come correttivo della struttura del suolo. Esso protegge il suolo dall’erosione dovuta agli agenti atmosferici; contribuisce al riequilibrio dello strato vitale del terreno aumentandone la permeabilità; incrementa la disponibilità di elementi nutritivi contribuendo alla riduzione dell’impiego di concimi (di cui non è un sostituto per via del suo basso titolo di azoto, fosforo e potassio).
155 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:03
Aprire / Come
2021-01-16 13:03:01
Uso delle Acque Piovane II
Dati i costi dell’acqua e la sua scarsa reperibilità nelle zone aride, risulta particolarmente interessante l’uso delle acque di pioggia. Queste vengono raccolte in vasche di accumulo dimensionate in base alla quantità di acqua occorrente ad affrontare i periodi di carenza. In Italia sistemi simili sono applicati nelle isole minori. Ad esempio, si può pensare di raccogliere le acque incidenti sul tetto di un’abitazione. L’acqua raccolta può essere utilizzata tal quale a scopo irriguo, senza particolari trattamenti. Siccome le acque di pioggia contengono una carica batterica, essa deve essere abbattuta quando l’uso dell’acqua piovana è interno alle abitazioni (riempimento delle vaschette del WC, lavaggio delle autovetture, etc.). Ciò può avvenire attraverso un sistema che consta di filtrazione con filtri a tessuto (o di altro tipo) e successiva disinfezione con raggi UV.
166 viewsCopertura Fibra Telecom Italia, 10:03
Aprire / Come