Get Mystery Box with random crypto!

🍜Sapori & Tradizioni Del Mondo🌏

Logo del canale telegramma saporietradizionidelmondo - 🍜Sapori & Tradizioni Del Mondo🌏 S
Logo del canale telegramma saporietradizionidelmondo - 🍜Sapori & Tradizioni Del Mondo🌏
Indirizzo del canale: @saporietradizionidelmondo
Categorie: Cibo
Lingua: Italiano
Abbonati: 110
Descrizione dal canale

Tradizioni, curiosita', ricette e tanto altro da tutto il mondo.
Canale del network @newseinfo - @chatitaly

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 3

2021-09-22 11:44:41
@sicilianewseinfo
@siciliaterramia
#sicil_iaterramia
@sicilianicreativi
@saporietradizionidelmondo
22 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 08:44
Aprire / Come
2021-09-22 11:44:41
Mostarda siciliana d’uva, ricetta originale.

Settembre è tempo di vendemmia e di mosto.

Ecco quindi la ricetta della mostarda siciliana, uguale a quella che preparava ogni anno mia nonna.

In realtà, come sempre, vi parlo di una ricetta di famiglia, e sicuramente ci saranno tante varianti, anche se onestamente una mostarda d’uva rossa buona come questa non l’ho mai assaggiata.

La mostarda siciliana d’uva è una sorta di budino che si fa tradizionalmente in Sicilia all’epoca della vendemmia con il mosto appena spremuto, arricchito semplicemente di gherigli di noci e tanta, tanta cannella.

Il risultato è un dolce asprigno ed aromatico, che sfrutta esclusivamente gli zuccheri presenti nel mosto e ha un sapore veramente particolare.

Io la adoro, per me è uno dei sapori dell’infanzia.

@sicilianewseinfo
@siciliaterramia
#sicil_iaterramia
@sicilianicreativi
@saporietradizionidelmondo
22 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 08:44
Aprire / Come
2021-09-22 11:44:41
Tempo di mosto, tempo di mostarda!

Chi di voi la prepara e come?

Orientarsi non è semplice perché ci sono davvero tantissime ricette da diversi luoghi d’Italia.


Questa è la ricetta di mia nonna: semplicissima, gli ingredienti sono solo mosto, amido, noci a volontà e cannella.

È importante che il mosto sia di uva da vino, e non da tavola, in questo caso è un frappato.

Potete aggiungere a piacere anche mandorle o altra frutta secca, e come spezie anche chiodi di garofano.

Ovviamente lo zucchero non serve perché il mosto, ridotto della metà per ebollizione, è già molto dolce.

Potete mangiarla fresca, come un budino o farla asciugare e conservarla, un po’ come la cotognata.

@sicilianicreativi

@sicilianewseinfo
@siciliaterramia
#sicil_iaterramia
@saporietradizionidelmondo
24 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , edited  08:44
Aprire / Come
2021-09-17 15:26:51 Il primo gelu di meluni (anguria) l’ho mangiato in un caldissimo Ferragosto con mamma, papà e Pier a Palermo, che amo. Proprio la settimana dei festeggiamenti di Santa Rosalia.

Era in un bicchierino di plastica rigida che servivano al bar e dentro aveva delle gocce di cioccolato buonissime. Fondenti. Dopo il primo bicchierino io e papà ci siamo guardati in faccia e abbiamo detto all’unisono: bis? E da lì non ci siamo più fermati.

Saranno passati dieci anni e il gelo da quel momento mi è entrato nel cuore. Non c’è Estate in cui io non l’abbia mangiato.

Si trova anche in altri periodi dell’anno ma essendo un dolcetto tipico della parte occidentale qui, nel catanese, potrebbe essere difficile trovarlo.

La notizia bella? Che per farlo in casa bastano tre ingredienti e il gioco è fatto. Un dolcetto che possono mangiare tutti; senza glutine, latticini, uova. C’è lo zucchero e no, non si può sostituire a meno che non si voglia adoperare un altro tipo di dolcificante ma onestamente non ho mai provato.

Mi riprometto di farlo, nel caso in cui qualcuno non potesse mangiare zucchero.

Ogni anno lascio la ricetta e sono sempre felice di vederlo in tutte le case.

Occorrono tre ingredienti e la base del dolce è: acqua.

La consistenza è simile alla panna cotta/budino; dipende chiaramente dalla qualità e dalla quantità dell’amido e questo potrebbe essere -come sempre- per gusto una questione assolutamente soggettiva. Troverai eventualmente la giusta quantità di amido o zucchero che fa per te. Il gelo alla cannella generalmente si accompagna a scaglie di fondente sopra mentre quello all’anguria con gocce di fondente.

Solo che in quello alla cannella ci si mettono sopra le scaglie mentre nell’anguria le gocce vanno dentro. Nel gelo di limone va benissimo della scorza e in quello al caffè c’è chi lo accompagna con una generosa porzione di panna montata fresca sul momento.

@sicilianewseinfo
@siciliaterramia
@newseinfo
@saporietradizionidelmondo
59 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 12:26
Aprire / Come
2021-09-17 15:26:51
IL GELO DI LIMONE
Leggero, buono, fresco

@iaiaguardo

@sicilianewseinfo
@siciliaterramia
@newseinfo
@saporietradizionidelmondo
45 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 12:26
Aprire / Come
2021-09-04 17:30:06
Stasera menù cinese .

Bocconcini di pollo alle mandorle. Che dire... quello fatto in casa è buonissimo.

Niente di difficile, provate è facilissimo da fare!!!

RICETTA:

Un petto di pollo circa 300/400g
Mezzo porro
Poca farina per infarinare
Salsa di soia 3/4 cucchiai
Mandorle pelate e tostate 100g
Poco sale, olio extravergine d'oliva
Zenzero fresco da grattugiare
Pepe nero macinato a piacere.

In una padella antiaderente mettere un bel filo di olio extravergine d'oliva e far appassire dolcemente il porro tagliato a rondelle.

Tagliare a piccoli bocconcini il pollo, infarinare e aggiungere al soffritto di porro, rosolare bene.
Grattugiare lo zenzero fresco, aggiungere le mandorle, la salsa di soia e se è necessario il sale. Far cuocere per pochi minuti e spolverizzate con prezzemolo tritato finemente.

Servire con salsa di soia e riso basmati.

@manidoro2669

@newseinfo
@saporietradizionidelmondo
107 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 14:30
Aprire / Come
2021-09-04 16:30:05
GIRELLE DI PATATE ALLA PAPRIKA

Le Girelle di Patate alla Paprika sono un modo gustoso e scenografico per preparare le classiche Patate Fritte. Da servire all'aperitivo o ad una cena.

La Paprika viene spesso utilizzata in cucina per ridurre l’utilizzo di sale all’interno dei piatti ed essendo molto versatile può essere utilizzata in un’infinità di piatti.

Questa spezia è in grado di stimolare la digestione e, secondo alcuni, sarebbe anche un eccellente prodotto di bellezza che stimola la crescita dei capelli, prevenendone la caduta.

Il termine paprika deriva dall’ungherese e significa proprio peperone! L’utilizzo di questa spezia, infatti, si è diffuso moltissimo in questo stato, probabilmente dopo essere stata importata dalla Turchia, ma la sua origine sembra essere indiana.

@newseinfo
@saporietradizionidelmondo

https://www.ilclubdellericette.it/ricetta/girelle-di-patate-alla-paprika/
101 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 13:30
Aprire / Come
2021-08-19 21:00:05 INGREDIENTI (PER 2 PORZIONI)

200 g di rigatoni
7 pomodori secchi
70 g di ricotta
40 g di parmigiano
2 zucchine
40 g di noci
q.b. di olio evo
q.b. di sale
q.b. di pepe

PROCEDIMENTO:

Unire in una ciotola i pomodori secchi, la ricotta, il parmigiano, 20g di noci, l’olio, sale e pepe, e frullare il tutto.

A parte, tagliare a dadini le zucchine e saltarle in una padella con un giro d’olio evo. Tenere da parte.

Cuocere nel frattempo la pasta e una volta al dente, scolare e maneggiarla con il pesto, le zucchine, dell'acqua di cottura e le restanti noci tritate.

Servire caldi.

@newseinfo
@saporietradizionidelmondo
107 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 18:00
Aprire / Come
2021-08-19 21:00:05
Rigatoni al pesto di pomodori secchi, zucchine croccanti e noci, un piatto in cui il gusto deciso dei pomodori secchi si unisce alla leggerezza di un piatto perfetto per tutti.

@al.ta.cucina

@newseinfo
@saporietradizionidelmondo
89 views 🇶 🇺 🇪 🇪 🇳 , 18:00
Aprire / Come