Get Mystery Box with random crypto!

Settore Culturale™🎓

Logo del canale telegramma settoreculturale - Settore Culturale™🎓 S
Logo del canale telegramma settoreculturale - Settore Culturale™🎓
Indirizzo del canale: @settoreculturale
Categorie: Educazione
Lingua: Italiano
Abbonati: 4.27K
Descrizione dal canale

Settore culturale ™
La cultura… ciò che fa sì che l’uomo non sia solo un incidente nell’universo.
https://telegram.me/joinchat/AAAAAEIEhfepp8-y0ug7pA
Network: @TopTelegramItalia

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 3

2022-04-03 21:25:47
Le 10 tecnologie più promettenti del 2022 secondo gli esperti del MIT:
810 views18:25
Aprire / Come
2022-03-19 23:03:28 Per scovare questa molecola è stato impiegato un gruppo di 66 radiotelescopi con un diametro che va da 7 a 12 metri, che scrutano il cielo a lunghezze d'onda millimetriche e sub-millimetriche (l'occhio umano vede lunghezze d'onda tra i 400 e i 700 nanometri, che sono miliardesimi di metro). Ed è proprio "guardando" a quella lunghezza d'onda che le ricercatrici hanno rilevato il DME.
La regione è quella che circonda la giovane stella IRS 48, a 444 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione dell'Ofiuco, oggetto di numerosi studi proprio perché attorno a essa c'è una grande quantità di polveri di dimensioni millimetriche. Questo materiale può aggregarsi fino a formare oggetti di dimensioni dell'ordine dei chilometri, come comete, asteroidi e, in teoria, anche pianeti.
CON GHIACCIO. Un team internazionale di ricercatori, che comprende anche scienziati dell'Università di Leiden, aveva scoperto nel 2021, nella stessa regione, granuli di materiale ricoperto di ghiaccio ricco di molecole complesse. La scoperta dell'etere dimetilico suggerisce che molte altre molecole complesse potrebbero nascondersi in strutture ghiacciate nei dischi di formazione planetaria, aprendo così nuove prospettive per la ricerca della vita nello Spazio.
1.5K viewsedited  20:03
Aprire / Come
2022-03-19 23:03:04
Molecole alla base della vita a 444 anni luce da noi

Individuata in un disco di formazione planetaria la molecola dell'etere dimetilico, precursore di molecole organiche che possono dare origine alla vita.
Alcune ricercatrici dell'Università di Leiden (Paesi Bassi) hanno scoperto, grazie al radiotelescopio Alma - che si trova a 5.000 metri di quota nel deserto di Atacama, in Cile - la molecola dell'etere dimetilico in un disco di formazione planetaria.
PROGENITRICE DELLA VITA. Composta da nove atomi, questa è la molecola più grande mai identificata finora in una regione dove si formano i pianeti, attorno a una stella. L'etere dimetilico (DME) è un precursore di molecole organiche più grandi, che possono dare origine alla vita.
1.2K viewsedited  20:03
Aprire / Come
2022-03-13 13:41:40 Se il peso veniva spostato anche solo leggermente dal centro verso i lati dell'aeroplano, questo planava in modo scomposto, ribaltandosi; se il peso era invece troppo spostato in avanti o indietro, l'aeroplanino cadeva velocemente in picchiata; ma se il centro di massa era collocato in un punto compreso tra il centro e la punta, allora il foglio planava dolcemente e stabilmente fino al suolo. 

Questo accade perché, quando il centro di massa è nel "punto giusto", la risultante delle forze aerodinamiche prodotte dal movimento tra ala e aria, tende a spingere verso l'alto l'ala quando scende, e verso il basso quando sale. In altre parole: «Il punto di azione della forza aerodinamica, ovvero il centro di pressione, varia con l'angolo di volo in modo da garantire stabilità», spiega Ristroph. Come si traduce questo problema, in termini pratici? «Bisogna trovare il punto perfetto dove collocare una graffetta, o piegare la punta dell'aeroplano più volte».
1.7K viewsedited  10:41
Aprire / Come
2022-03-13 13:41:17
 Scoperto il segreto per far volare un aeroplanino di carta

Far volare un aeroplanino di carta è meno facile di ciò che sembra: il segreto è posizionare un peso nel punto giusto, per sfruttare al meglio la forza aerodinamica.

Per far volare un aeroplano di carta, che è privo di motore e plana solo sfruttando l'aerodinamica, è necessario che sia stabile. Per capire in che modo raggiungere questa stabilità, gli studiosi hanno condotto diversi esperimenti in laboratorio lanciando aeroplani in cui veniva modificato il centro di massa, aggiungendo e spostando piccoli pesi come clip metalliche, per vedere quali planassero più lontano: «La chiave per far planare gli aeroplanini nel miglior modo possibile è posizionare il centro di massa nel punto corretto», spiega Leif Ristroph, uno degli autori.
1.3K viewsedited  10:41
Aprire / Come
2022-02-27 15:46:34 La presenza dei GloFish è ovviamente un problema, come ogni volta che una specie aliena invade un'area non sua. E i pesci fluorescenti sono particolarmente dannosi per la fauna locale. Innanzi tutto, anche loro si devono nutrire: il loro cibo preferito sono invertebrati di tutte le dimensioni, e siccome si tratta di pesci voraci la loro presenza rischia di lasciare a bocca asciutta la fauna locale.

FAUNA FLUVIALE A RISCHIO. Inoltre, i GloFish da allevamento dovrebbero essere sterili per definizione, ma il team che ha studiato le popolazioni brasiliane ha scoperto almeno due popolazioni diverse che non hanno questo problema: non solo si riproducono regolarmente una volta al mese, ma raggiungono la maturità sessuale molto presto, e possono quindi produrre più prole nel corso della loro vita. Ci si potrebbe chiedere se il fatto di essere fluorescenti non sia un problema per loro, un modo per attirare i predatori; la risposta è che, almeno nelle aree studiate, i pesci zebra non hanno predatori, e possono riprodursi indiscriminatamente. Il rischio che dal Minas Gerais si diffondano nel resto del Paese è dunque altissimo, e le conseguenze di un'invasione su questa scala imprevedibili.
84 views12:46
Aprire / Come
2022-02-27 15:46:20 Esistono GloFish di tutti i colori, o quasi, che hanno nomi altisonanti e spettacolari quanto il loro aspetto: Electric Green (verde elettrico), Starfire Red (rosso fuoco stellare), Galactic Purple (viola galattico); e siccome sono facili da allevare e si vendono come il pane, gli allevamenti di ciprinidi fluorescenti sono diffusi un po' in tutto il mondo. E come succede sempre quando si introduce una specie aliena in un altro luogo, alcuni esemplari sono riusciti a scappare dalle loro vasche e a disperdersi nell'ambiente: è quello che è successo nella Foresta Atlantica, nel sud-est del Brasile, uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del mondo.

I PESCI ZEBRA FUGGITIVI:
Secondo André Magalhães, primo autore dello studio che ha scoperto i fuggitivi, questi pesci zebra sono fuggiti da un allevamento nella regione di Muriaé, nello stato di Minas Gerais: nell'area ci sono qualcosa come 4.500 pozze d'acqua di varie dimensioni, tutte collegate alla rete di fiumi e torrenti che scorrono nella foresta, e tutte invase dai GloFish.
77 viewsedited  12:46
Aprire / Come
2022-02-27 15:45:52 Sul finire degli anni Novanta, a Singapore, un gruppo di scienziati creò in laboratorio un nuovo tipo di pesce. O meglio: presero i pesci zebra (Danio rerio), comunissimi ciprinidi d'acquario nativi dell'Asia, e li modificarono geneticamente di modo da renderli fluorescenti. L'idea era quella di creare degli animali-sentinella, nei quali la fluorescenza si attivasse solo in presenza di sostanze tossiche nell'acqua.

MODIFICATI PER BRILLARE. Ma i GloFish, così vennero chiamati (da glow, brillare, e fish), erano anche molto spettacolari da vedere, e divennero così un prodotto commerciale, uno dei più ricercati dagli acquaristi di tutto il mondo – in particolare i principianti, visto che i ciprinidi sono particolarmente resistenti. E proprio questa loro resistenza è uno dei motivi per cui, 20 anni dopo, i pesci fluorescenti sono diventati un pericolo per gli ecosistemi fluviali del Brasile, come rivela uno studio pubblicato su Studies on Neotropical Fauna and Environment.
89 views12:45
Aprire / Come
2022-02-27 15:45:18
L’invasione di pesci fluorescenti in Brasile

I GloFish, pesci zebra geneticamente modificati, stanno diventando un pericolo per gli ecosistemi fluviali della Foresta atlantica brasialiana.
90 views12:45
Aprire / Come
2022-02-05 21:01:56 Entra nei canali più interessanti di @TopTelegramItalia
109 views18:01
Aprire / Come