Get Mystery Box with random crypto!

Idee Sottosopra

Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra I
Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra
Indirizzo del canale: @ideesottosopra
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 274

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 7

2022-05-31 08:09:22
42 views05:09
Aprire / Come
2022-05-26 23:15:40
55 views20:15
Aprire / Come
2022-05-23 12:40:50
IL POTERE TECNOCRATICO


“Si, vabbeh...complotto!!”.
Sarà capitato a tutti di sentire questa frase, soprattutto negli ultimi due anni. Un modo rapido e senza appello per zittire qualsiasi voce critica. Eppure Antonio Gramsci diceva "Dei fatti maturano nell’ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa."

Spesso la differenza tra una teoria del complotto e il parere dei giornali è più nel volume con cui certe idee vengono diffuse che non nel merito. Nel mezzo sta la capacità di poter sviluppare uno spirito critico che guardi con attenzione al reale e lo riesca a interpretare innescando un cambiamento.

Parleremo di tutto questo sabato prossimo, 28 maggio, in centro a Milano presso la Scuola di Psicanalisi Freudiana

ore 10:45

Apocalisse e rivoluzione
Marco Guzzi, Darsi Pace

ore 14:30

L’oligarchia nell’età globale
Giulio Azzolini, Ca’Foscari Venezia


ore 15:45

Complotti e non
Erica Lagalisse, LSE
113 views09:40
Aprire / Come
2022-05-05 11:05:24
Iscriviti a Sottosopra e partecipa!!
Non limitarti a osservare. Dì la tua.
Organizziamoci per diventare protagonisti del nostro futuro!

Ti stavamo aspettando!
Siamo una rete nazionale per la circolazione e diffusione di idee innovative. Attiviste e attivisti che vogliono costruire un mondo migliore. Entra in contatto con altre persone con la tua stessa voglia di cambiamento. Iscrivendoti potrai partecipare da subito alle attività, ai laboratori tematici, ai gruppi di lavoro.

Per sostenere concretamente il progetto ti chiediamo una quota annuale di 10 euro con cui sostenere le attività.

https://ideesottosopra.com/tesseramento/
paypal.me/ideesottosopra
47 views08:05
Aprire / Come
2022-04-29 09:16:05

Cambia-menti? Alla ricerca degli impatti psicologici della pandemia Covid-19

Domani , sabato 30 aprile, dalle ore 14.30
Casa della Memoria - via Federico Confalonieri, 14 - Milano (MM5 Isola // MM2 Garibaldi)

*Nessuno 'incluso': bambini, adolescenti, adulti nell'era Covid-19*

Intervengono:

Chiara Volpato , Università Bicocca,
_Vedere gli altri come malattia_

https://www.facebook.com/events/3234197206815234/

Andrea Panìco , Associazione Telemaco di Jonas Onlus, Istituto IRPA,
_Effetti del Covid-19 sugli adolescenti: depressione, ansia, isolamento_

https://www.facebook.com/events/3271575206462363/

Nicola Donti , Università di Perugia, UniAleph,
_Sbagliare è imparare! Apprendimento in pandemia'_

https://www.facebook.com/events/522352569524088

TI ASPETTIAMO!!



https://www.facebook.com/events/1902555916599931/1904746129714243
124 viewsedited  06:16
Aprire / Come
2022-04-29 08:49:49
È più che mai necessaria una riflessione sul ruolo dell'Unione Europea e sull'efficacia degli strumenti di intervento di cui si è dotata per fronteggiare la crisi economica innescata dallo shock pandemico.

A parlarcene Antonella Stirati, professore ordinario di Economia Politica all'Università degli Studi Roma Tre.
La professoressa Stirati ha studiato economia all'Università di Siena, Cambridge (UK) e La Sapienza (PhD). I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo dell'approccio classico-keynesiano, in particolare nei campi della determinazione della produzione e dell'occupazione, della distribuzione del reddito e della disoccupazione.
È co-curatrice della rivista on-line Economia e politica.

#covidnomics #ilmondonuovo



80 views05:49
Aprire / Come
2022-04-26 14:25:44
SALUTE AD OGNI COSTO?

Oggi, mercoledì 27 aprile, ore 18.00, online

Gi
à nel 2010, nel suo testo "La salute ad ogni costo: medicina e biopotere" il filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag osservava come "sempre più viviamo nell'angoscia di una malattia imminente, avvolti in una sensazione di pericolo che ci spinge a sottoporci a divieti e limitazioni, in cui la medicina assume il potentissimo ruolo di magico solutore dei nostri problemi, di risposta sicura alle nostre paure".

Oggi, a distanza di 12 anni dalla pubblicazione di questo testo e con una pandemia alle spalle (?), più che mai siamo chiamati a chiederci se sia davvero possibile individuare nel potere della medicina l’unica risposta ai nostri mali, quanto costi davvero la nostra salute psico-fisica ma, soprattutto, come confrontarsi con l’imprevedibilità e la complessità dell’esistente. In sintesi: è più importante funzionare o esistere?

Ti aspettiamo!




112 viewsedited  11:25
Aprire / Come
2022-04-26 13:54:51
Globalizzazione e pandemia: relazioni pericolose


È opportuno riflettere su quanta responsabilità l’economia globalizzata abbia avuto nella nascita e diffusione della pandemia di Covid-19, e quanta ne abbia ancora oggi sulla prevenzione del contagio e sui fallimenti delle politiche sanitarie.

Ne abbiamo discusso con Vittorio Agnoletto, medico e attivista, fondatore della LILA e conduttore di “37e2”, trasmissione di Radio Popolare





89 views10:54
Aprire / Come
2022-04-26 08:36:49
È possibile identificare nel PNRR un disegno complessivo di politica fiscale? Quale modello di paese è alla base delle misure programmate? In quali aspetti è condivisibile e in quali aspetti non lo è? Quali riforme sarebbero in generale auspicabili?

Si tratta di un’occasione davvero unica e irripetibile? La stiamo sfruttando bene?

Come cambiano i rapporti fra il governo italiano e la commissione europea, che in quanto finanziatrice, ha sul contenuto PNRR un effettivo potere decisionale? A quali conseguenze andiamo incontro per il fatto che parte dei fondi erogati sono a titolo di prestito?

Di tutto questo abbiamo discusso con
- Vincenzo Visco, presidente del Centro studi NENS, già ministro delle Finanze e del Tesoro
- Pierluigi Ciocca, già vicedirettore generale della Banca d'Italia
- Marco Veronese Passarella, professore associato di economia presso l'Università Link Campus

#covidnomics #ilmondonuovo



100 views05:36
Aprire / Come
2022-04-25 14:25:31 SAVE THE DATE!

Ciao! Questa settima con l’Associazione Sottosopra di Milano https://www.facebook.com/sottosopra.idee

affronteremo in due appuntamenti dedicati il tema dei
Cambia-menti? Alla ricerca degli impatti psicologici della pandemia Covid-19

https://www.facebook.com/events/1902555916599931/1904746129714243

Mercoledì 27 aprile h.18.00, online (il link per partecipare sarà disponibile sulla pagina dell’Associazione)

Salute ad ogni costo? con il filosofo e psicoanalista argentino, autore de L'epoca delle passioni tristi, Miguel Benasayag
https://www.facebook.com/events/1151263779039136

Smart working: lavoro 'intelligente' o 'insistente'? con i Proff. Massimo Miglioretti dell'Università Bicocca e Giuseppe Riva dell'Università Cattolica
https://www.facebook.com/events/385190843476110

Sabato 30 aprile h.14.30 presso Casa della Memoria - via Federico Confalonieri 14, Milano (zona Isola)

Nessuno 'incluso': bambini, adolescenti, adulti nell'era Covid-19


Intervengono:

Chiara Volpato, Università Bicocca, Vedere gli altri come malattia
https://www.facebook.com/events/3234197206815234/

Andrea Panìco, Associazione Telemaco di Jonas Onlus, Istituto IRPA, Effetti del Covid-19 sugli adolescenti: depressione, ansia, isolamento
https://www.facebook.com/events/3271575206462363/

Nicola Donti, UniAleph, Sbagliare è imparare! Apprendimento in pandemia'
https://www.facebook.com/events/522352569524088

Condividi con chi vuoi! Ti aspettiamo insieme a chi vuoi!



A presto!!
123 views11:25
Aprire / Come