Get Mystery Box with random crypto!

Idee Sottosopra

Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra I
Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra
Indirizzo del canale: @ideesottosopra
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 274

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 10

2022-01-18 18:58:27 Avanti! e Critica Sociale sono due testate fondate negli ultimi decenni del diciannovesimo secolo e sono figlie del pensiero positivista dell’Ottocento, nel cui ambito l’idea del socialismo prima germogliò e poi si sviluppò. Quali erano le caratteristiche del modo di pensare al socialismo di allora e perché oggi è necessario un nuovo modo di pensare al Socialismo?

Ne parliamo con Stefano Carluccio, editore di queste due storiche
testate.


48 views15:58
Aprire / Come
2022-01-16 19:25:20 DI FUTURO E GRANDE RESET

Così come disponiamo di strumenti per studiare e ricostruire la storia,
analogamente esistono strumenti scientificamente solidi per immaginare e studiare il futuro. Prevedere quello che succederà e anticipare il futuro oggi non è più materia da sfera di cristallo. La ricerca ha infatti sviluppato strumenti affidabili per tracciare i megatrend che caratterizzeranno i prossimi decenni ed elaborare scenari sufficientemente precisi per guidare le decisioni nel presente.

Identificare i rischi e misurare il grado di incertezza, saper distinguere ciò che è solo complicato da ciò che è effettivamente complesso: sono queste alcune delle vie che ci consentono di lavorare con il futuro, un vero e proprio esercizio che il libro scandisce in fasi, ciascuna con i propri specifici strumenti e metodi. Intelligenza collettiva, tattiche militari, strategie resilienti riempiono la cassetta degli attrezzi di una nuova professione: quella del futurista, per la quale, però occorre un talento particolare, ovvero la capacità di nutrire grandi aspirazioni.

Roberto Poli è professore di Filosofia della Scienza all’Università di Trento, dove insegna Previsione sociale e coordina il centro di ricerca «Social Foresight». È titolare della UNESCO Chair in Anticipatory Systems e membro della «World Futures Studies Federation», della «World Future Society» e del comitato scientifico della «Nicolai Hartmann Society».




47 views16:25
Aprire / Come
2022-01-11 19:44:39
49 views16:44
Aprire / Come
2022-01-11 19:44:19 Ritorna la rassegna "L'Urgenza" sulla necessità di un movimento politico popolare in Italia.

Stefano Solaro ne ha discusso con il professor Massimo Pivetti ipotizzando quali possano essere i temi di aggregazione per un nuovo fronte politico alternativo all'attuale Governo.




49 views16:44
Aprire / Come
2022-01-10 20:07:54 RIFORMARE IL DEBITO

John Cochrane, top economist della scuola di Chicago, ha proposto negli Stati Uniti d’America di riformare lo stock di debito pubblico eliminando l’attuale struttura di emissioni di titoli di Stato e sostituendola con un nuovo servizio di gestione del risparmio finanziario privato per mezzo di Conti Correnti di Risparmio offerti dallo Stato. Quali potrebbero essere le implicazioni nell’attuare questa soluzione operativa in Italia?

Ne abbiamo parliato con Giovanni Zibordi, consulente finanziario, insieme a Marco Cattaneo del Gruppo della Moneta Fiscale e Marcello Spanò dell’Università dell’Insubria



139 views17:07
Aprire / Come
2021-12-24 16:36:31 UCRAINA-RUSSIA. VENTI DI GUERRA?

Il ministro della Difesa della Federazione Russa, Sergei Shoigu, ha dichiarato, martedì scorso 21 dicembre, che gli Stati Uniti avrebbero dispiegato circa 8.000 truppe nell’Europa Orientale, a ridosso dei confini russi. Le accuse di Shoigu si sono poi intensificate, quando il ministro ha dichiarato che “le compagnie militari private statunitensi” nella regione di Donestk in Ucraina starebbero “preparando azioni provocatorie per mezzo di prodotti chimici” affermando che lo scopo sarebbe quello di “provocare” le Forze Armate russe.

Fulvio Scaglione ne discute con Marco Bordoni, curatore del blog e del canale Telegram "La Mia Russia", sulle tensioni tra Russia e Ucraina.



63 views13:36
Aprire / Come
2021-12-17 12:05:36
14 views09:05
Aprire / Come
2021-12-17 12:04:53 RIFORMARE IL DEBITO

Oggi, venerdì 17 dicembre, in diretta alle ore 19

John Cochrane, top economist della scuola di Chicago, ha proposto negli Stati Uniti d’America di riformare lo stock di debito pubblico eliminando l’attuale struttura di emissioni di titoli di Stato e sostituendola con un nuovo servizio di gestione del risparmio finanziario privato per mezzo di Conti Correnti di Risparmio offerti dallo Stato. Quali potrebbero essere le implicazioni nell’attuare questa soluzione operativa in Italia?
Ne discuteremo oggi alle 19 con la diretta Riformare il Debito. La soluzione operativa dei conti correnti di risparmio offerti dallo Stato

Ne parliamo con Giovanni Zibordi, consulente finanziario, insieme con Marco Cattaneo del Gruppo della Moneta Fiscale e con Marcello Spanò dell’Università dell’Insubria


https://www.facebook.com/136720350455258/posts/1061972864596664/
15 views09:04
Aprire / Come
2021-12-15 20:22:53 EUROPA. UN SOGNO TRADITO?

Oggi, mercoledì 15 dicembre, alle ore 18:30

Una nuova puntata di "Crisi del Neoliberismo" dedicata all'Europa vedrà trasmessa l’intervista ad Alessandro Somma.

Ci siamo chiesti come si sia passati in Europa dai trenta gloriosi, fatti di politiche keynesiane volte alla ridistribuzione, a politiche di austerity e rigore finanziario dopo il crollo dell’URSS.

L’Europa si è trasformata da luogo di pace e di sostanziale prosperità in una struttura ideologicamente neoliberale che tiene l’ordine economico al riparo dall’influenza della politica.

Di pari passo a questo si sono dovuti creare nuovi miti fondativi che potessero rilanciare il “sogno” europeo e questa sarebbe appunto la funzione svolta dal Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli.

Alessandro Somma, professore ordinario di diritto comparato all'università La Sapienza di Roma è autore di numerosi saggi. Tra questi nel 2021 due tra loro intrinsecamente legati: "Quando l’Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia" (Laterza, 2020) e "Contro Ventotene: Cavallo di Troia dell’Europa neoliberale" , (Rogas, 2021).




56 views17:22
Aprire / Come
2021-12-08 18:58:48 IMPERIUM. Un viaggio nella "Pax Americana"

Giovedì 9 dicembre, ore 17:30

Secondo molti, gli USA hanno la più forte influenza destabilizzante sugli eventi mondiali e rappresentano quindi la più grande minaccia alla pace mondiale (Allensbach 2019, Gallup International 2019). La superpotenza mondiale non ha acquisito questa triste posizione di vertice per caso. Nessun'altra nazione ha bombardato così tanti altri paesi e rovesciato così tanti governi come gli Stati Uniti dal 1945. Mantengono la maggior parte delle basi militari, esportano la maggior parte delle armi e hanno il budget per gli armamenti più alto del mondo.

Ne discuteremo con Daniele Ganser, ricercatore svizzero specializzato in storia contemporanea e politica internazionale, descrive in modo impressionante come gli Stati Uniti perseguono una politica di potenza mondiale in cui la violenza è un elemento centrale. Daniele Ganser insegna all'Università di San Gallo, in Svizzera. Insieme a lui Thomas Fazi e Alessandro Giannuli



24 viewsedited  15:58
Aprire / Come