Get Mystery Box with random crypto!

Idee Sottosopra

Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra I
Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra
Indirizzo del canale: @ideesottosopra
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 274

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 14

2021-04-25 12:19:53 POLITICA DELLA VERITA'

Oggi, domenica 25 aprile, ore 15

La libertà di espressione e la democrazia, pilastri del costituzionalismo, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una "nuova politica della verità"?

La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario tra populismo e Internet? Il punto è salvaguardare quel nocciolo duro della democrazia che consiste nell'essere procedura minima a garanzia della autonomia di individui liberi e uguali: luogo di raccolta delle opinioni e non della loro paternalistica formazione.

Carlo Magnani, è ricercatore di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Comunicazione della Università “Carlo Bo” di Urbino. Docente di diritto dell’informazione ha pubblicato diversi contributi e saggi di argomento giuridico e teorico-politico.



726 views09:19
Aprire / Come
2021-04-20 15:15:14 GEOPOLITICA DEI VACCINI

Oggi, martedì 20 aprile, ore 18:30

La questione dei vaccini contro il Covid-19 ha grande valenza strategica e geopolitica. Si sta rivelando l'ultima frontiera della competizione tra Stati, facendo vedere quali potenze abbiano soggettività e capacità di dettare la linea per mettere al sicuro le rispettive campagne di vaccinazioni e quali, invece, debbano inseguire trovandosi a trattare e battagliare con le case produttrici. Quali sono le direttrici della geopolitica dei vaccini? Cosa ci insegna delle sfide del presente?

Fulvio Scaglione ne parla con il professor Arduino Paniccia in un evento organizzato da Osservatorio Globalizzazione e Sottosopra

Arduino Paniccia è un analista, scrittore e docente di strategia militare e di geopolitica, è fondatore e Presidente della Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale di Venezia ASCE



234 viewsedited  12:15
Aprire / Come
2021-04-15 19:17:05 IL CODICE E LA LEGGE

Domenica 18 marzo, ore 15

Da quando Bitcoin è apparso nel 2009, la valuta digitale è stata salutata come una meraviglia di Internet e denunciata come il veicolo di transazione preferito da tutti i tipi di criminali. Ha lasciato quasi tutti confusi: come si estraggono i soldi da uno e zero?

La risposta sta in una tecnologia chiamata blockchain, che può essere utilizzata per molto più di Bitcoin. Uno strumento generico per la creazione di applicazioni peer-to-peer sicure, decentralizzate, la tecnologia blockchain è stata paragonata a Internet stessa sia nella forma che nell'impatto. Alcuni hanno detto che questo strumento può cambiare la società così come la conosciamo. Le blockchain vengono utilizzate per creare programmi informatici autonomi noti come contratti intelligenti, per accelerare i pagamenti, per creare strumenti finanziari, per organizzare lo scambio di dati e informazioni e per facilitare le interazioni tra esseri umani e macchine. La tecnologia potrebbe influenzare la governance stessa, supportando nuove strutture organizzative che promuovono processi decisionali più democratici e partecipativi.

Eliminando gli intermediari, come i grandi operatori online e le multinazionali, le blockchain corrono il rischio di minare la capacità delle autorità governative di supervisionare le attività nel settore bancario, del commercio, della legge e in altre aree vitali. Ma la tecnologia non può essere sfruttata in modo produttivo senza nuove regole e nuovi approcci al pensiero legale.

Primavera De Filippi, è ricercatrice presso il CNRS di Parigi e presso il Berkman Klein Center for Internet & Society dell'Università di Harvard



3.5K views16:17
Aprire / Come
2021-03-28 15:33:04 L'ALTERNATIVA NELLA STORIA

Oggi, domenica 28 marzo, ore 17

Cosa caratterizza la ricerca storica rispetto ad altre forme di sapere? A partire da questo interrogativo dialogheremo con uno studioso che ha scavato tra le rovine della storia alla ricerca delle micro storie dei vinti, dei marginali e degli eretici, di tutte quelle eccezioni capaci di manifestare l’alternativa persa di storie non tracciate. Concluderemo così il nostro ciclo di incontri alla ricerca delle alternative attraverso la storia, uscendo fuori da una rappresentazione della politica, della società e della cultura sempre più schiacciate sull’attuale, in un presente reciso dei suoi legami col passato e di un futuro sradicato da una comprensione storica del proprio tempo.

Giulio Gisondi ne discute con

Carlo Ginzburg,
Professore di Storia delle Culture europee presso la Scuola Normale di Pisa. Già professore presso le università di Bologna, Harvard, Yale, Princeton e University of California - Los Angeles-



1.5K views12:33
Aprire / Come