Get Mystery Box with random crypto!

Idee Sottosopra

Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra I
Logo del canale telegramma ideesottosopra - Idee Sottosopra
Indirizzo del canale: @ideesottosopra
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 274

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 5

2023-01-10 20:38:37 VEDERE GLI ALTRI COME MALLATTIA

Il Covid-19 ci ha senz'altro messo di fronte all'egualitarismo della condizione umana: tutti, nessuno escluso, siamo soggetti alla malattia.
E' anche vero, però, che la caccia all'untore è di manzonianana memoria e che 'vedere gli altri come malattia', 'vettore di contagio', è uno tra gli effetti più comuni del pregiudizio il cui bias cognitivo consiste proprio nell'erronea supponenza di non potersi ammalare in prima persona: 'non sono io, è l'altro!'.

Insieme alla Prof.ssa Chiara Volpato , docente di psicologia sociale dell'Università Bicocca i cui studi si sono molto concentrati sui temi di disuguaglianza e deumanizzazione, abbiamo approfondito alcuni fenomeni ormai ricorrenti - da due anni a questa parte - cercando di comprenderne meglio genesi e dinamica: tensioni sociali nei luoghi di contatto, oggettificazione e/o stigma di alcune categorie sociali (es. tentativo di sminuire il valore di alcuni decessi tra cui persone molto anziane o già malate, forte astio nei confronti dei noti 'no vax') e via discorrendo.
Con l'auspicio di acquisire nuove lenti di consapevolezza per imparare a essere meno categorici, più inclusivi.



63 views17:38
Aprire / Come
2023-01-09 20:35:56
30 views17:35
Aprire / Come
2022-12-14 20:40:32 PRONTI PER LA DIRETTA

Presentazione Guerra o Pace – I Destini del Mondo – 14 Dicembre Roma
Redazione

Introduce: il direttore responsabile Alessandro Somma

Dialogano:
Alessandro Di Battista
Maurizio Vezzosi
Paolo Cornetti

Conclude: il direttore editoriale Geminello Preterossi



11 views17:40
Aprire / Come
2022-12-14 20:40:32 Segnaliamo la presentazione del nuovo numero della rivista La Fionda in diretta da Roma
11 views17:40
Aprire / Come
2022-12-09 14:49:03 Nel suo ultimo libro lo storico Alberto Mario Banti ci offre una riflessione sul neoliberismo e la cultura di massa, su come la mentalità dell’efficienza e della competizione individualistica abbia permeato molti aspetti del nostro quotidiano. Come siamo arrivati qui?

Da questa domanda iniziale si dipana il percorso disegnato dallo studioso. Il culto indiscriminato della produttività e del successo, la svalutazione nel discorso pubblico dei saperi scientifici e della competenza specialistica. Subito emerge come fondamentale un anno: 1979, l’ascesa al potere di Margaret Thatcher. Da quel momento in poi il neoliberismo è divenuto il pensiero unico che ha dominato le politiche economiche dei Paesi occidentali.

Accanto a questo processo, Banti ne ricostruisce un altro: la recente emersione dei nuovi nazionalismi in quasi ogni Paese del mondo occidentale. A ciò si aggiungono, in conformità coi tempi, uno sfrontato razzismo, coerente d’altronde con i principi del nazionalismo, e la polemica permanente contro le istituzioni o le associazioni sovranazionali.

In questo libro Banti lancia un penetrante grido di allarme rispetto alla crescente perdita di capacità di reazione collettiva. Non offre soluzioni ma prova a illuminarne le ragioni, attraverso un’esplorazione del recente passato a tratti provocatoria, ma convincente e improntata ad una larga e salutare interdisciplinarità. Un invito a un pensiero critico denso, problematico, necessariamente lungo, alla ricerca di un nuovo immaginario



17 views11:49
Aprire / Come
2022-10-10 14:37:00 Il dibattito mancato

Ieri sulla pandemia, e oggi sul conflitto russo-ucraino, si è assistito a una riduzione del pluralismo informativo e all’espulsione delle voci critiche, fenomeni che hanno pericolosamente spinto il dissenso verso percorsi di radicalizzazione.

Il “dibattito mancato” ha impedito una reale discussione su questioni cruciali che riguardano le politiche sanitarie e le loro conseguenze, così come i molteplici intrecci tra medicina, scienza, economia e politica.

Tramite analisi rigorose e documentate, il libro presentato durante questa discussione contribuisce ad aprire finalmente un dibattito plurale, per elaborare strumenti utili a orientarsi nel nuovo scenario e per immaginare modalità alternative, inclusive e democratiche, di gestione delle crisi.

Sono intervenuti: Niccolò Bertuzzi, Elisa Lello, Vittorio Agnoletto, Sara Gandini ed Eduardo Missoni.



30 views11:37
Aprire / Come
2022-10-09 22:54:47


85 views19:54
Aprire / Come
2022-07-07 16:26:29 Ci si vede oggi al CAM di corso Garibaldi a Milano
40 views13:26
Aprire / Come
2022-07-04 17:55:14 Per i nostri amici friulani segnaliamo oggi questo interessante incontro a Trieste.
80 viewsedited  14:55
Aprire / Come
2022-07-04 17:55:14
Per gli interessati: oggi (4 luglio) alle 18.30, con l'aiuto di Silvia D'Autilia e insieme a Mario Cosenza, discuteremo di tecnopolitica e di stato di emergenza presso il Caffè San Marco di Trieste
71 views14:55
Aprire / Come