Get Mystery Box with random crypto!

Ex Caserma Liberata

Logo del canale telegramma excasermaliberata - Ex Caserma Liberata E
Logo del canale telegramma excasermaliberata - Ex Caserma Liberata
Indirizzo del canale: @excasermaliberata
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 334

Ratings & Reviews

4.50

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

1

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 14

2022-01-23 23:04:54 https://www.osservatoriorepressione.info/roma-violente-cariche-poliziesche-corteo-ricordo-lorenzo-parelli/
34 views20:04
Aprire / Come
2022-01-19 15:22:29 https://www.osservatoriorepressione.info/campagna-sottoscrizione-prigionieri-le-prigioniere-mapuche/
40 views12:22
Aprire / Come
2022-01-18 14:40:27
49 views11:40
Aprire / Come
2022-01-18 14:40:14 È on line il crowfunding della cassa di resistenza.
Aiutateci a diffondere condividendo il post fb e le storie ig. Taggango @persemprecoinvolt_ e inserendo il link al sito di produzioni dal basso:
https://bit.ly/persemprecoinvolt3
52 views11:40
Aprire / Come
2022-01-17 15:07:50 centrale di Cosenza con sede legale in via Salita Motta n. 9 e lo sportello legale in via Galeazzo di Tarsia n. 23 aperto il lunedì e il venerdì dalle 15.30 alle 17.30.
Di seguito gli indirizzi a cui potersi rivolgere sia personalmente e sia epistolarmente:
Associazione Yairaiha, Via Villa Glori n. 50 c/o Associazione Trinacria - 95126 Catania;
Associazione Yairaiha, Via Scipione di Castro 6 c/o Comitato territoriale Cipressi- 90134 Palermo;
Associazione Yairaiha, Via dei Vespri 13, 96016 Lentini (SR).
Opuscolo di Malanova scaricabile qui: https://www.malanova.info/wp-content/uploads/2022/01/un-anno-contro-le-carceri_DEF.pdf?fbclid=IwAR0_Ibu5NLLfg-hSqlFdXbcBcOnytG-_Hf1-GI_yVAQkU1np9NcCDdMfYFc
43 views12:07
Aprire / Come
2022-01-17 15:07:50 2021 O DELLA MANCATA RIVOLUZIONE DELLE CARCERI.
La nomina a inizio dello scorso anno della ministra Marta Cartabia aveva lasciato ben sperare per le sorti del pianeta carcere e giustizia sia per l'alto profilo professionale e sia per essere notoriamente garantista. Una nomina che di per sé oscurava il suo predecessore al punto da far sperare, quantomeno, in un risanamento rapido delle annose questioni che attraversano le 189 carceri italiane. Speranza alimentata anche dalle primissime uscite pubbliche della ministra con parole d'ordine che addirittura prefiguravano quasi una rivoluzione rispetto al passato. A distanza di dieci mesi sembra che la situazione sia sostanzialmente immutata, ferma al palo delle belle parole più che delle azioni concrete con tutti i numeri in crescita dal sovraffollamento ai contagi.
Da parte nostra, nonostante le perduranti limitazioni date dal covid, abbiamo cercato di continuare a sollecitare istituzioni e società rispetto al carcere in generale, e alle situazioni oggettive che ci sono state rappresentate da ciascuno di voi. Decine e decine di denunce che, purtroppo, confermano che il carcere è il grande rimosso dal dibattito pubblico e dall'agenda politica di questo paese. Questo nonostante lo scalpore suscitato dalle immagini crudeli di Santa Maria Capua Vetere che pure hanno fatto il giro del mondo. Ma l'indignazione e lo sdegno, ormai, scorrono sui social-media giusto il tempo di un like. Basti pensare al maggiore sdegno che hanno suscitato nell'opinione pubblica le immagini dei pestaggi piuttosto che la notizia dei 14 detenuti morti durante le rivolte. Ma è una indignazione fugace e presto dimenticata. In queste pagine leggerete una sintesi delle denunce fatte in quest'ultimo anno, dei casi seguiti, dell'immobilità istituzionale a fronte di casi più o meno gravi. C'è la consapevolezza che la strada da percorrere è impervia, oltre che irta di imboscate. Questo non riguarda soltanto un’associazione piccola come la nostra, bensì tutti i fautori e i difensori delle garanzie e dei diritti all’interno del sistema penale. Le immagini di copertina sono una piccolissima parte delle centinaia di striscioni appesi ai balconi e nelle piazze di decine di città durante il primo lockdown quando in tanti scrivevano “andrà tutto bene”. Ma non è andata così, e per qualcuno più che per altri. Quest'anno è particolarmente difficile trovare parole da scrivere in questa sorta di editoriale, ma ci si può allo stesso tempo affidare alla frase del presidente Mao, quando diceva: “grande disordine sotto il cielo, tutto va bene.” Noi siamo nati per stimolare il conflitto, per farlo crescere, e incanalarlo nella dimensione da noi auspicata. Questo vale soprattutto per il carcere, di fronte alla crescente disumanità della detenzione. Quello che si sta consumando dentro e fuori è sotto gli occhi di tutti. Un balbettio indistinto circa le sorti di 55.000 persone inframezzato da rosari di belle parole che non si traducono mai in fatti. Finanche il pronunciamento limpido e chiaro della corte costituzionale sull'ostatività è diventato oggetto di sproloqui mediatici mentre il parlamento sta facendo voli pindarici per evitare di attenersi a quanto sancito dalla corte delle leggi. Per questo continueremo a disturbare il manovratore, a provocare le distonie all’interno del coro dei consensi al governo dei migliori, a ricordare a tutti che, come diceva Dostojevskij, la civiltà di una nazione si misura dalle prigioni. Il barometro ci sembra tendere verso il negativo. La misura, invece, ci sembra colma.
Siamo sempre più convinti che il carcere si potrà superare solo portandolo fuori dagli ambiti degli "addetti ai lavori" e provando a decostruire le giustificazioni poste a fondamento di una istituzione che ha chiaramente fallito la sua missione. Vi invitiamo perciò a stare con noi. Dentro, a fianco, davanti o dietro di noi. Per superare il populismo penale e aprire una nuova stagione dei diritti.
Intanto proviamo a rafforzare i nostri interventi attraverso l'apertura di tre nuove sedi Yairaiha in Sicilia, oltre a quella
49 views12:07
Aprire / Come
2022-01-14 20:59:35 BERTA NON É MORTA, BERTA SI É MOLTIPLICATA
BERTA CACERÉS, ATTIVISTA INDIGENA, FU UCCISA PERCHÉ DIFENDEVA PERSONE E AMBIENTE DALLO SFRUTTAMENTO DELLE GRANDI AZIENDE
LA SUA LOTTA CAMMINA SULLE GAMBE DI TUTTI COLORO CHE L'HANNO SEGUITA

“Berta non è morta. Berta si è moltiplicata.”
Questa frase, a dimostrazione di se stessa, è stata pronunciata da chi continua a far camminare le lotte di Berta sulle proprie gambe, da chi non ha mai abbandonato la terra che Berta difendeva. La terra e i fiumi dell’Honduras, i diritti della gente che quella terra e quei fiumi li hanno sempre chiamati casa: tutto questo difendeva Berta, attivista, leader del popolo Lenca, fondatrice del Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras.
Tutti gli avventurieri, tutte le sigle, tutte le industrie che si sono avvicinate a quelle terre se la sono dovuta vedere con Berta e con i suoi compagni e compagne che puntualmente gli impedivano di fare speculazioni e profitti sulla pelle delle persone e sulla salute dell’ambiente.
Sinohydro e International Finance Corporation abbandonarono il progetto della centrale idroelettrica di Agua Zarca alla fine del 2013, anno in cui i militari avevano ucciso un militante durante la repressione delle proteste. Era un progetto che avrebbe messo a repentaglio il fiume Gualcarque, e la vita di tutti gli abitanti della zona. Fu la grande battaglia di Berta, una battaglia dalla quale però non si ritirò anche la DESA, l’impresa per lo sviluppo energetico.
Anzi, continuava a colpire duro.
E colpì duro la notte del 2 marzo 2016, quando un sicario sparò a Berta Cáceres. Lo abbiamo sempre detto, ma oggi abbiamo un motivo in più di dirlo, da quando nell’agosto del 2021 l’ex presidente di DESA è stato riconosciuto dalla giustizia come mandante dell’omicidio.
E abbiamo sempre detto, unendoci a tutti e tutte coloro che lo dicono con più forza di noi, che quella pistola nella notte non uccise le idee e la lotta di Berta. Berta si è moltiplicata.

La storia di Berta è una delle dodici che aprono i mesi della nostra nuova agenda.

La trovate qui insieme al calendario: https://bit.ly/3FknoA5
51 views17:59
Aprire / Come
2022-01-14 20:59:29
51 views17:59
Aprire / Come
2022-01-12 22:41:21 https://mapucheit.wordpress.com/2022/01/09/campagna-di-sottoscrzione-per-i-progionieri-e-le-prigiorniere/
31 views19:41
Aprire / Come
2022-01-01 16:07:53 Contro il carcere giorno dopo giorno in tutto il mondo | Radio Onda Rossa
http://www.ondarossa.info/redazionali/2021/12/contro-carcere-giorno-dopo-giorno-tutto
37 views13:07
Aprire / Come