Get Mystery Box with random crypto!

Comune di Lomazzo

Logo del canale telegramma comunedilomazzo - Comune di Lomazzo C
Logo del canale telegramma comunedilomazzo - Comune di Lomazzo
Indirizzo del canale: @comunedilomazzo
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 726

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

2

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 5

2023-04-29 15:46:36
VILLE APERTE - Sabato 29 e domenica 30 aprile - Apertura di Villa Ceriani - Visita guidata gratuita al museo Dolores Puthod - iscrizione su https://www.villeaperte.info/visite-guidate/visita/1531
279 views12:46
Aprire / Come
2023-04-25 22:46:14
CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE
Si sono tenute questa mattina nel centro di Lomazzo le celebrazioni per la Festa della Liberazione, ricordando l'impegno e il sacrificio di tutti coloro che si sono battuti per un'Italia libera e democratica. Un momento sentito di partecipazione collettiva, nel segno di un anelito di pace e libertà.
274 viewsedited  19:46
Aprire / Come
2023-04-24 13:31:24 CULTURE DEL MONDO - Lo spirito di Varanasi

Mercoledì 26 aprile alle ore 21.00, Cesare Romanò e Sisa Lecis ci invitano ad approfondire la cultura e lo spirito di uno dei luoghi più iconici dell'India, la città sacra di Varanasi - Presentazione del libro 'Lo spirito di Varanasi' presso la Sala Colmegna a Lomazzo, in piazza Volta 2. Partecipazione gratuita con iscrizione su www.lomazzo.eu oppure al link: https://bit.ly/lomazzo26apr23

LO SPIRITO DI VARANASI - Varanasi è considerata la capitale spirituale dell'India. Qui si compie la cerimonia dell’aarti in riva al Gange; i pellegrini indù si immergono nelle acque del fiume e partecipano a riti funerari. Tra le stradine tortuose della città si nascondono circa 2000 templi, tra cui il famoso "tempio d'oro", dedicato al dio indù Shiva. Per noi occidentali, Varanasi può essere una rivelazione, un momento di passaggio, un incanto di cui si resta prigionieri. Sicuramente per capire Varanasi non bisogna considerarla una semplice tappa in un tour dell’India in cui passare una notte e poi ripartire. Per capirla, per esserne accolti o rifiutati è necessario dedicarle tempo e attenzione.

Cesare Romanò e Sisa Lecis ci introducono alla magia di Varanasi attraverso dodici racconti, che partono da altrettante esperienze da noi vissute in riva al Gange, alternati a brevi citazioni tratte da altri libri e accompagnati da immagini “rubate” nei suoi vicoli e nei suoi ghat, perché questo libro possa essere, oltre che un invito “al” viaggio, una riflessione “sul” viaggio.
189 viewsedited  10:31
Aprire / Come
2023-04-24 13:31:01
200 views10:31
Aprire / Come
2023-04-24 12:02:50
CELEBRAZIONE DEL 78° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - Martedì 25 aprile 2023
Ore 10.00 - Raduno dei partecipanti e delle insegne presso il Palazzo Municipale e corteo celebrativo attraverso le vie del centro cittadino
Ore 10.30 - Celebrazione al Monumento dei Caduti e alzabandiera con momenti di riflessione di alcuni giovani.
Partecipa alla celebrazione il Corpo Musicale Giacomo Puccini
220 views09:02
Aprire / Come
2023-04-21 13:54:25 CAMMINATA DI PRIMAVERA - Alla scoperta della via Cavallina, dal santuario di Saronno alla cittadella del cotone di Lomazzo - Domenica 23 aprile 2023 - Partecipazione su iscrizione tramite il link: bit.ly/cavallina23apr23

Programma:
- Arrivo libero alla stazione Ferrovie Nord di Saronno
- h 09:00 Ritrovo a Saronno presso il piazzale del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli; sosta breve al Santuario.
- h 09:30 Inizio cammino, a piedi lungo le strade campestri dell’antica via Cavallina. Informazioni e approfondimenti lungo il cammino a cura degli organizzatori.
- Arrivo a Lomazzo, visita al sito di archeologia industriale della cittadella del cotone - ex Cotonificio Somaini.
Possibilità di pranzo al sacco al coperto, o nel parco, presso l’area feste del comune di Lomazzo.

Viaggia sostenibile: usa il treno!
Treno utile: REG126 da Como Lago - partenza da Como h 08:16; - ferma in tutte le stazioni; - passaggio da Lomazzo 08:45; - arrivo h 08:56 a Saronno (a 5’ dal Santuario).

Dati tecnici: lunghezza: circa 11 km; percorso: pianeggiante, facile.
Attrezzatura: tecnica (scarpe e abbigliamento); bastoncini, ombrello (sempre consigliati); acqua.
Contributo di partecipazione: 2€/persona per copertura assicurativa, che saranno raccolti il giorno della camminata.
Informazioni: iubilantes@iubilantes.it
219 views10:54
Aprire / Come
2023-04-21 13:54:24
221 views10:54
Aprire / Come
2023-04-21 10:42:31 I GRANDI CLASSICI - DINO BUZZATI - Sabato 22 aprile 2023 alle ore 16:30 a Lomazzo, presso la Sala Colmegna, piazza Volta 2 - Matteo Gubellini presenta: "Visioni di Buzzati" - Partecipazione gratuita con registrazione su www.lomazzo.eu oppure al link: https://bit.ly/buzzati22apr23

Un pomeriggio dedicato a Dino Buzzati, tra musica, illustrazione e letteratura.

DINO BUZZATI - Autore del famosissimo romanzo “Il deserto dei Tartari”, Dino Buzzati è considerato come il vertice della narrativa esistenzialista. Il suo contributo alla letteratura italiana è stato davvero considerevole ed è considerato uno dei maggiori scrittori fantastici della sua epoca, al punto tale di essere definito il “Kafka italiano”. Questo titolo lo di deve ai suoi romanzi e racconti, caratterizzati da uno stile surreale e realistico-magico. Dino Buzzati viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano.

MATTEO GUBELLINI - Nato a Bergamo nel 1972, è illustratore e autore di libri illustrati. Fra le sue pubblicazioni: Un vero leone (Bohem Press Italia), Che piacere, signor Babau! (Bohem Press Italia), La visita de los domingos (Oqo), Nel cimitero (Logos).
246 viewsedited  07:42
Aprire / Come
2023-04-21 10:42:30
241 views07:42
Aprire / Come
2023-04-20 20:28:52 APPUNTAMENTI CON LA STORIA - "Sei giorni nel tempo sospeso" - Attraverso le pagine del romanzo di Emilia Volonterio ripercorriamo i sei giorni cruciali dal 21 al 26 aprile 1945, con la liberazione di Milano e della Lombardia

Venerdì 21 aprile 2023 - ore 21:00, Lomazzo, Sala Colmegna, piazza Volta 2. incontro con l'autrice Emilia Volonterio - Partecipazione gratuita con iscrizione, su www.lomazzo.eu oppure al link: https://bit.ly/lomazzo21apr23

Modera l'incontro Andrea Di Gregorio, editor per la casa editrice New Press

IL LIBRO - Siamo in Lombardia, alla fine della Seconda guerra mondiale. "La" Gianna è una partigiana di ventun anni appena: coraggiosa, bella, piena di passione. Ma si è innamorata - ricambiata - del suo comandante e questo la mette in cattiva luce presso gli stessi partigiani. E ne approfittano anche i fascisti repubblichini e le forze tedesche per utilizzarla come "esca" e far cadere nella rete quanti più partigiani possibile. Emilia Volonterio, in questa storia oscura che ha il suo nucleo nei sei giorni dal 21 al 26 aprile 1945, coglie la parte più umana: la fragilità di una ragazza che però resiste strenuamente. E ci accompagna, con la sua prosa limpida, scorrevole e al tempo stesso sentita e commovente in una vicenda che ci tocca in profondità e ci mostra una verità interiore a cui si può giungere solo con una rara sensibilità.

Gianna è innamorata – ricambiata – del suo comandante e questo la mette in cattiva luce presso gli stessi partigiani. E ne approfittano anche i fascisti repubblichini e le forze tedesche per utilizzarla come “esca” e far cadere nella rete quanti più partigiani possibile. Emilia Volonterio, in questa storia oscura che ha il suo nucleo nei sei giorni dal 21 al 26 aprile 1945, coglie la parte più umana: la fragilità di una ragazza che però resiste strenuamente. E ci accompagna, con la sua prosa limpida, scorrevole e al tempo stesso sentita e commovente in una vicenda che ci tocca in profondità e ci mostra una verità interiore a cui si può giungere solo con una rara sensibilità.
87 views17:28
Aprire / Come