Get Mystery Box with random crypto!

Comune di Aprilia (LT)

Logo del canale telegramma comuneaprilia - Comune di Aprilia (LT) C
Logo del canale telegramma comuneaprilia - Comune di Aprilia (LT)
Indirizzo del canale: @comuneaprilia
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.36K
Descrizione dal canale

Comunicazioni del Comune di Aprilia (LT)

Ratings & Reviews

4.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 7

2021-10-05 11:56:32 Si è conclusa venerdì scorso, con un evento organizzato nella nuova piazza delle Comunità Europee, l’undicesima edizione di Differenzio Anch’io, il progetto di educazione ambientale promosso dal Comune di Aprilia insieme alla ASD Virtus Basket Aprilia e alla Progetto Ambiente SPA e in partnership con diverse aziende del territorio.

L’evento conclusivo si sarebbe dovuto tenere l’anno scorso, ma è stato rinviato proprio a causa della pandemia da Covid19. In questi due anni, sono stati circa 320 gli studenti e le studentesse – di tre istituti comprensivi (Gramsci, Matteotti e Pascoli) – che hanno preso parte al progetto. Venerdì mattina, ha preso parte alla giornata anche una delegazione dell’Istituto Comprensivo Toscanini, che si trova poco distante dal luogo in cui si è svolto l’evento.

La manifestazione di venerdì – che ha visto la partecipazione, tra gli altri, anche del Sindaco Antonio Terra e degli Assessori all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione, Monica Laurenzi e Gianluca Fanucci – è stata realizzata senza utilizzo di plastica.

Se tra gli obiettivi del progetto, nato molti anni fa, c’era quello di seminare nelle giovani generazioni il rispetto dell’ambiente e della cura della nostra Città possiamo ritenerci molto soddisfatti – ha commentato Monica Laurenzi - Assessore all'Ambiente Città di Aprilia a margine dell’evento – I ragazzi sono consapevoli di quanto importante sia il tema dei rifiuti e questa consapevolezza è la vera forza per lo sviluppo sostenibile dell’ambiente. Cresce una cultura diversa: lo abbiamo visto anche in questi giorni a Milano, dove migliaia di ragazzi sono tornati in piazza con i Fridays for Future, insieme a Greta Thunberg e Vanessa Nakate. Questa nuova cultura vede le nuove generazioni assumere il ruolo di protagonisti”.

Maggiori informazioni sono disponibili su https://bit.ly/differenzio-anchio
595 views08:56
Aprire / Come
2021-10-05 09:59:56 Si è conclusa nella serata di domenica, con lo spettacolo di acqua, fuoco e armonie musicali delle “Fontane danzanti” in piazza Roma, l’edizione 2021 dei Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono della Città di Aprilia.

L’evento, che rappresenta la manifestazione cittadina più importante dell’anno, ha segnato una prima ripartenza dopo i lunghi mesi di pandemia. Pur nel rispetto delle principali disposizioni antiCovid, infatti, l’edizione di quest’anno ha visto di nuovo la presenza in piazza e per le strade degli stand commerciali ed enogastronomici, nonché la realizzazione di spettacoli ed eventi.

Voglio ringraziare personalmente tutte le persone che hanno reso possibile tornare a festeggiare il nostro Santo Patrono, dalla Pro Loco Di Aprilia alle aziende municipalizzate Progetto Ambiente e Multiservizi, fino ai commercianti che hanno saputo animare le vie del centro cittadino – commenta il Sindaco Antonio Terra – quest’anno l’impresa non era affatto semplice: molte le attenzioni da prestare e le regole da rispettare. Oggi possiamo dire che l’evento è pienamente riuscito: da qui, dalla portata della manifestazione e dal buono successo di pubblico, speriamo si possa ripartire per ridare slancio alla socialità e alla vita cittadina”.

Nel corso dei giorni di festa, sono stati assegnati anche i premi San Michele, che ogni anno vengono attribuiti a cittadini e realtà che si sono particolarmente distinte e che hanno dato lustro alla Città di Aprilia.

Maggiori informazioni su https://bit.ly/San-Michele-2021
605 views06:59
Aprire / Come
2021-10-02 21:26:15 Il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile rende noto che, a seguito delle previsioni meteo emesse dal DPC con indicazione di “Precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori costieri centro-meridionali, con quantitativi cumulati localmente moderati”, ha valutato una Criticità Codice Giallo (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico per temporali dalla serata di oggi, sabato 02 ottobre 2021, e per le successive 18-24 ore.
520 views18:26
Aprire / Come
2021-10-01 17:06:39 Questa mattina, il Sindaco Antonio Terra ha ricevuto presso la sede comunale di piazza Roma S.Em. Rev. il Metropolita Polykarpos, Arcivescovo Ortodosso d’Italia ed Esarca dell’Europa Meridionale. L’Arcivescovo ha voluto visitare Aprilia, dove è presente una delle parrocchie della chiesa ortodossa, in occasione del suo viaggio verso Roma, dove nei prossimi giorni presenzierà ad un incontro insieme a Papa Francesco e al Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I.

L’incontro, al quale hanno preso parte anche l’Assessore all’Urbanistica Omar Ruberti e Padre Alexandru Costel Lazar, parroco della Chiesa Ortodossa Santissima Trinità in Aprilia, ha anche offerto occasione all’Arcivescovo Metropolita e ai sacerdoti per porre l’accento sulla necessità di un nuovo luogo di culto dedicato ai fedeli ortodossi della Città, argomento sul quale l’Amministrazione comunale si è detta disponibile ad offrire il proprio supporto e la propria collaborazione.

Al termine dell’incontro con i rappresentanti della Chiesa Ortodossa, il Sindaco e il Metropolita d’Italia sono stati raggiunti dal nuovo Vescovo di Albano, S.E. Mons. Vincenzo Viva. Aprilia è il primo Comune della Diocesi visitato ufficialmente dal Vescovo Viva, che ha iniziato il suo ministero lo scorso 8 settembre.

Si è tenuta così una piccola cerimonia presso la Sala Consiliare: dopo una breve introduzione dell’Assessore Ruberti, il Sindaco ha ribadito il proprio messaggio di benvenuto sia al Metropolita d’Italia che al Vescovo di Albano, soffermandosi sulla concomitanza dell’incontro con la festa di San Michele, patrono della Città e sottolineando poi la necessità di una ripresa, dopo i lunghi mesi della pandemia. Nel suo intervento, il primo cittadino ha ricordato anche le conseguenze rilevanti che il Covid19 ha avuto sul tessuto sociale della Città, in particolar modo sulle persone più fragili.

Sia il Metropolita d’Italia che il Vescovo di Albano hanno risposto al saluto del Vescovo, ribadendo l’interesse delle due Chiese sorelle per l’umanità e la vicinanza alla comunità apriliana, anche in questo periodo di festa.

Maggiori informazioni sono disponibili su https://bit.ly/visita-polykarpos-viva
190 views14:06
Aprire / Come
2021-09-30 21:43:32 Il Comune di Aprilia informa i cittadini che nel pomeriggio di domani, a partire dalle ore 16:00 i tecnici e-distribuzione saranno al lavoro nel centro urbano per consentire l’adeguamento delle linee elettriche funzionale allo svolgimento della Festa di San Michele Arcangelo.

I lavori comporteranno la sospensione della corrente elettrica. In via precauzionale, e-distribuzione stima il ripristino della corrente entro le ore 20:00, ma l’intervento non dovrebbe durare più di un’ora. I tecnici saranno comunque presenti anche nel corso della serata per monitorare la corretta fornitura per esercizi commerciali e standisti.

L’area interessata comprende alcuni tratti di via degli Oleandri, via Nenni, via degli Aranci, via degli Olivi, largo Marconi, piazza Roma e via Torino.
181 views18:43
Aprire / Come
2021-09-30 20:27:26 Qualche giorno fa la Giunta regionale, su proposta dell’Assessora all’Agricoltura Enrica Onorati, ha approvato una delibera con la quale dispone la firma di un protocollo di intesa tra la Regione Lazio e il Comune di Aprilia, per instaurare forme di collaborazione e di coordinamento volte alla definizione delle caratteristiche agronomiche, parte degli strumenti di pianificazione urbanistica della Città, da introdurre nella Pianificazione Regionale.

La Regione ha avviato nel 2018 l’iter per la redazione del Piano Agricolo Regionale (PAR) che avrà il compito di fotografare lo stato dell’agricoltura del Lazio, individuando le diverse aree produttive e definendo le principali linee programmatiche generali di sviluppo in funzione delle potenzialità agricole di ciascun territorio.

In attesa dell’approvazione finale del documento, la Regione – proprio attraverso il protocollo di intesa che sarà firmato nelle prossime settimane – riconosce gli strumenti di pianificazione urbanistica elaborati dal Comune di Aprilia, in particolare l’indagine vegetazionale e lo studio agro-pedologico del territorio comunale disposti con l’approvazione del Documento Preliminare d’indirizzo della Variante di adeguamento e salvaguardia del PRG, e si rende disponibile a farli propri nella stesura finale del PAR.

Ringrazio personalmente l’Assessora Enrica Onorati e la Direzione Regionale Agricoltura per la disponibilità e l’attenzione mostrate nel corso del dialogo istituzionale avviato negli ultimi mesi – commenta l’Assessore all’Urbanistica Omar Ruberti. – Attraverso il protocollo disposto dalla delibera approvata lunedì, gli studi elaborati in questo ultimo anno acquisiscono una particolare valenza, non solo per la pianificazione del nostro territorio ma anche per il percorso che la Regione Lazio sta affrontando nella definizione del PAR. Più volte abbiamo lamentato i ritardi della Regione nell’approvazione di atti di pianificazione; questo protocollo riconosce il lavoro finora svolto dal Comune di Aprilia e assegna agli Enti Locali un ruolo primario nella pianificazione. Una novità assoluta che restituisce dignità ai territori spesso mortificati da decisioni prese senza il loro coinvolgimento”.
291 views17:27
Aprire / Come
2021-09-30 10:13:13 Il Comune di Aprilia informa cittadini e professionisti che a partire da domani, 1 ottobre 2021, non sarà più possibile effettuare la creazione di nuove utenze per poter usufruire dei servizi online attualmente adottati dall’Ente locale.

Sarà comunque possibile accedere con utenze già esistenti.

La sospensione della creazione di nuovi account è una fase dell’iter che nelle prossime settimane porterà all’adozione dello SPID come unica modalità di accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione italiana. Si tratta dunque di una sospensione momentanea in attesa dell’entrata in vigore del nuovo sistema.

Il Comune invita pertanto i cittadini che ancora non fossero in possesso dello SPID e che fossero interessati, a provvedere all’attivazione dell’identità digitale. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dedicato www.spid.gov.it.
349 views07:13
Aprire / Come
2021-09-30 10:03:08 Il Comune di Aprilia informa i cittadini che da domani, 01 ottobre 2021, torna in vigore l’orario invernale di apertura del Cimitero Comunale.

La struttura sarà aperta dal lunedì alla domenica, dalle ore 07:30 alle ore 17:30.

Nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 01 e 06 gennaio, il cimitero sarà invece aperto dalle ore 07:30 alle ore 12:00.
374 views07:03
Aprire / Come
2021-09-26 21:41:59 Il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile rende noto che, a seguito delle previsioni meteo emesse dal DPC con indicazione di “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.”, ha valutato una Criticità Codice Giallo (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico per temporali dalla tarda serata di oggi, 26 settembre 2021 e per le successive 18-24 ore.
143 views18:41
Aprire / Come
2021-09-25 20:57:23 Nel pomeriggio di oggi, presso il cortile esterno della Biblioteca comunale “Giacomo Manzù” si è tenuta la cerimonia per l’intitolazione della Sala Ragazzi a Roberto Fiorentini, giovane ricercatore e attivista apriliano scomparso prematuramente nel 2019.

L’intitolazione è stata ufficialmente disposta da una delibera di Giunta approvata lo scorso febbraio, che ha accolto una richiesta avanzata, tra gli altri, da amici e conoscenti di Roberto e dagli studenti che solitamente frequentano la Biblioteca.

"È indubbio - ha detto il Sindaco Antonio Terra nel suo intervento - che Roberto, con il suo acume e con la sua passione abbia saputo rappresentare un aspetto importante di Aprilia, abbia saputo incarnare convinzioni profonde, un approccio allo sviluppo della Città fondamentale per la dialettica che rende la vita politica e sociale di Aprilia così viva. Ed è altrettanto indubbio che con la sua empatia e la sua simpatia abbia saputo costruire legami profondi. La decisione di intitolare questa sala della Biblioteca che frequentava assiduamente nasce da una precisa richiesta di quella parte consistente di questa Città con cui Roberto ha condiviso momenti di impegno, di studio, di divertimento anche.

Come Amministrazione, abbiamo creduto che questi legami fossero così forti, che a buon ragione Roberto dovesse entrare a far parte ufficialmente della Storia – con la S maiuscola – di Aprilia. La targa che oggi scopriamo sarà qui a certificarlo e ad indicare ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze e agli apriliani di oggi e di domani, chi è stato Roberto Fiorentini e perché la Città non potrà dimenticare il suo nome".

Il testo integrale del discorso è disponibile su https://bit.ly/discorso-intitolazione-fiorentini
306 views17:57
Aprire / Come