Get Mystery Box with random crypto!

Comune di Aprilia (LT)

Logo del canale telegramma comuneaprilia - Comune di Aprilia (LT) C
Logo del canale telegramma comuneaprilia - Comune di Aprilia (LT)
Indirizzo del canale: @comuneaprilia
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.36K
Descrizione dal canale

Comunicazioni del Comune di Aprilia (LT)

Ratings & Reviews

4.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 12

2021-08-10 19:45:17 Con una delibera approvata ieri dalla Giunta, il Comune di Aprilia dà il via libera ai lavori per la realizzazione dell’anello ciclabile di perimetrazione del centro urbano.

Attraverso i fondi garantiti dal finanziamento ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in primo luogo verrà effettuata una manutenzione straordinaria del percorso esistente su via Aldo Moro/via Guido Rossa e poi si procederà con la realizzazione del tratto “Parco Friuli-via Cattaneo”.

Il costo dei lavori, secondo quanto contenuto nella delibera, sarà di circa 265mila euro erogati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Con la delibera approvata ieri, abbiamo iniziato l’iter per l’avvio di un progetto importante, volto ad incoraggiare la mobilità sostenibile in Città – commenta l’Assessora ai Lavori Pubblici e ai Trasporti Luana Caporaso – questo step ci consente di intervenire sul percorso esistente, che da tempo aveva bisogno di una manutenzione e allo stesso tempo di realizzare un tratto dell’anello ciclabile, che unirà anche le aree verdi nel quadrante nord del centro cittadino. A questo nuovo tratto seguirà quindi tutto il percorso che da via Cattaneo raggiungerà il quartiere Europa e si ricongiungerà con Toscanini attualmente in fase di progettazione grazie al finanziamento ottenuto dal programma Primus del Ministero della Transizione Ecologica”.
1.0K views16:45
Aprire / Come
2021-08-09 17:14:47 Qualche giorno fa, il Governo ha reso note le graduatorie provvisorie dei Comuni ammessi al finanziamento per l’Avviso pubblico dello scorso 22 marzo finalizzato alla messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici per asili nido, scuole dell’infanzia o centri polifunzionali per servizi alla famiglia.

Il Comune di Aprilia ottiene il finanziamento del progetto per la riqualificazione dell’ex scuola di Carano, che diverrà un centro polifunzionale per l’infanzia. Il contributo del Ministero dell'Istruzione è di 1,5mln di euro, a cui si aggiungerà la quota di cofinanziamento del Comune per 92mila euro.

“Si tratta di un risultato importante per Aprilia – commenta l’Assessora ai Lavori Pubblici Luana Caporaso – recuperiamo così un edificio in disuso per garantire nuovi servizi alla cittadinanza, peraltro in un’area periferica della Città. Ringrazio come sempre gli uffici del Comune, che si mostrano ancora una volta pronti a sfruttare tutte le opportunità, per migliorare Aprilia. Ora rimaniamo in attesa di capire se sarà finanziato anche l’altro progetto presentato, per la realizzazione di una scuola materna in via Istria”.
1.0K views14:14
Aprire / Come
2021-08-07 12:00:06 Nella seduta di ieri mattina, il Consiglio Comunale di Aprilia ha ufficialmente adottato i primi due Piani Particolareggiati frutto della Variante speciale di Recupero dei nuclei spontanei. Si tratta dei PPE di Campo di Carne e di Campoleone, i primi due sistemi (degli 11 totali) che entrano così nella fase conclusiva del lungo iter di risanamento urbanistico delle periferie.

I PPE adottati con delibera di Consiglio Comunale questa mattina riguardano circa 218 ettari di territorio, per la gran parte nell’area di Campo di Carne (200ha contro i 18ha di Campoleone).

Per il sistema di Campoleone, che comprende un solo nucleo, il Piano Particolareggiato prevede il reperimento di 1,5ha da destinare a servizi e un aumento degli abitanti insediabili di 300 unità, che farebbero raggiungere all’area 1.600 residenti (dai 1.300 circa di oggi).

Una portata più ampia è invece quella che caratterizza il Piano Particolareggiato di Campo di Carne, il cui sistema è composto da 6 nuclei: Genio Civile 1, Campo di Carne, Pantanelle 1, Pantanelle 2, Casello 45 e Selciatella.

Qui, il PPE prevede circa 16ha da destinare a servizi. A saturazione delle previsioni espresse dal Piano, le cubature esprimeranno in totale circa 10mila abitanti potenziali. La programmazione e la progettazione di nuove opere pubbliche e di servizi primari dovrà tener conto di questa previsione.

Tra le norme tecniche di attuazione, definite dai due PPE approvati questa mattina per assicurare la compatibilità ambientale degli interventi, vi è l’introduzione dei criteri minimi ambientali (CAM) dei materiali impiegati per le costruzioni, l’introduzione di un indice di permeabilità maggiore di quello stabilito dalla normativa di settore, l’obbligo di piantumare un albero per ogni abitante equivalente utilizzando specie arboree autoctone (1 albero ogni 80mc di costruzione).

Maggiori informazioni sono disponibili su https://bit.ly/PPE-Variante
1.3K views09:00
Aprire / Come