Get Mystery Box with random crypto!

Rock politic

Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic R
Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic
Indirizzo del canale: @rockpolitic
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 245
Descrizione dal canale

I mille legami tra musica e impegno sociale, perchè una canzone può ancora salvare il mondo.
Contatti: @luigizampi

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 5

2021-10-15 10:57:59 Basta il nazirock per sciogliere Forza Nuova?

Alla vigilia della manifestazione contro l'attacco fascista alla sede della CGIL a Roma, il dibattito sullo scioglimento di Forza Nuova e delle organizzazioni che si richiamano al fascismo si fa interessante.

Ci sono molti motivi a favore, per fare ironia uno potrebbe essere la bruttezza del nazirock, un sotto-sotto genere dell'hardcore punk che richiama nei testi i valori dell'estrema destra. Gretto, violento nei suoni e nei toni, è la colonna sonora delle serate musicali nell'ambiente. Ma appunto, si scherza.

Il punto è che la mentalità fascista non scompare con un decreto ministeriale, è un modo autoritario ed escludente di vedere la società che piace a molte persone, dal giovane proletario di periferia al borghese agiato.

Con questa realtà ci si confronta facendo cultura, creando lavoro e agendo i valori democratici, per esempio portandoli in piazza.
Allora buona manifestazione: https://www.agi.it/cronaca/news/2021-10-09/sindacati-sabato-imanifestazione-per-lavoro-democrazia-14136458/
40 viewsLuigi Zampi, 07:57
Aprire / Come
2021-09-30 10:13:37 Il folk di Will Stratton all'attacco della società americana.
Chi meglio di un californiano trapiantato a New York può permettersi di criticare le brutture di una società che ormai ha poco da insegnare e non a caso guida il decadimento morale dell'occidente?
Will Stratton, al suo settimo album con "The Changing Wilderness", lo fa attraverso un folk tanto delicato e sognante nei suoni quanto corrosivo e duro nei testi. Questo è il vero rock di oggi, belle canzoni e critica sociale.
Ecco il mio articolo per #sonofmarketing: https://www.sonofmarketing.com/2021/09/24/will-stratton-the-changing-wilderness/
145 viewsLuigi Zampi, 07:13
Aprire / Come
2021-09-27 12:30:43 Rock politic pinned «Sciopero per il clima, insieme a Mannarino. Oggi è la giornata in cui Fridays For Future torna nelle piazze per lo sciopero globale per il clima. Manifestazioni in tutto il mondo, giovani di nuovo in azione contro lo scempio che noi "grandi" stiamo lasciando…»
09:30
Aprire / Come
2021-09-24 10:14:16 Sciopero per il clima, insieme a Mannarino. Oggi è la giornata in cui Fridays For Future torna nelle piazze per lo sciopero globale per il clima. Manifestazioni in tutto il mondo, giovani di nuovo in azione contro lo scempio che noi "grandi" stiamo lasciando loro. Ne sentirete parlare poco, perchè alla stampa di regime interessa il piccolo Eitan e il green pass; ma loro ci sono e si impegnano perchè le retoriche sul "niente sarà come prima" diventino almeno in parte realtà. Oggi è un buona occasione per ascoltare l'appena uscito "V", l'album più politico e ambientalista di Mannarino: un set di canzoni che ci portano alla madre terra, ad un diverso rapporto con essa e a dare voce a chi non ce l'ha, come i popoli indigeni. Ecco "Cantarè", buon ascolto:

234 viewsLuigi Zampi, edited  07:14
Aprire / Come
2021-09-18 20:06:25 Alan McGee, il ribelle che fu tradito dalla politica. Ieri ho visto "Creation Stories", il film sulla vita di Alan McGee, il geniale fondatore dell'etichetta Creation Records e scopritore di band incredibili come Jesus and Mary Chain, My Bloody Valentine e Slowdive; colui che una sera andò a vedere, in un locale vuoto, una sconosciuta band di Manchester che lo folgorò: gli Oasis. Imperdibile per gli appassionati, il film racconta, con la scrittura frenetica di Irvin Welsh, la determinazione che portò McGee a passare da figlio della classe lavoratrice ad impreditore ricco e famoso, fino alla caduta nella droga e nella depressione e rinascita grazie alla passione per la musica. Alan è rimasto sempre uno della working class e quando il labour ebbe la possibilità di tornare al governo con Blair si schierò apertamente insieme alla sua etichetta. Ci mise la faccia rimanendo però subito deluso da una classe dirigente uguale alla precedente ed impegnata solo a ottenere potere. Nel film è tutto raccontato con emozione e tanta musica, prodotta da un geniaccio che, ora sessantenne, si gode i frutti di una vita fatta di determinazione e indipendenza. Ecco il trailer:

227 viewsLuigi Zampi, 17:06
Aprire / Come
2021-09-11 19:23:52 Le Torri Gemelle, i Rise Against e i nostri sogni infranti. Non c'è modo migliore per ricordare il dolore di vent'anni fa che ascoltare il recente "Nowhere Generation" dei Rise Against. Alla vigilia del disastro afghano e del ventennale dell'11 settembre la band di Chicago ha pubblicato un set di brani punk rock al fulmicotone per denunciare ancora le manipolazioni ciniche delle corporation, che col mantra del "creare valore per gli azionisti" continuano a provocare disuguaglianze globali, e gli orrori ventennali prodotti dalle lobby militari e dai politici a libro paga. Se stiamo perdendo la battaglia dei valori occidentali è perchè con Guantanamo, Abu Grahib, i bombardamenti al fosforo su Falluja e le famiglie sterminate dai droni quei valori li abbiamo rinnegati. E ora ci rimangono "Broken Dreams" e i cocci di una "Nowhere Generation" a cui abbiamo poco o niente da insegnare. Ecco la versione acustica del brano che dà il titolo all'album:

265 viewsLuigi Zampi, 16:23
Aprire / Come
2021-08-30 17:19:36 Amnesty e Negramaro, i migranti sono persone. Quest'anno il premio Voci per la Libertà di Amnesty International Italia è stato vinto da "Dalle mie parti", intenso brano dei Negroamaro che ci ricorda che ogni migrante è una persona con sogni, affetti e progetti come ognuno di noi e che il suo punto di vista sulla vita conta come il nostro. Nel paese dei salvinimeloni e degli artisti prigionieri dei follower non è poco, quindi viva Sangiorgi e compagni. Buon ascolto:

318 viewsLuigi Zampi, 14:19
Aprire / Come
2021-08-19 17:22:23 The Goon Sax e le incertezze dell'età adulta. "Mirror II", terzo album della giovane band australiana dei Goon Sax, è un acquerello post punk su cosa significa affrontare le proprie paure nel passaggio dall'adolescenza all'età adulta. I suoni ondeggiano tra lo zuccheroso guitar pop alla Smiths fino a marziali ritmi elettronici anni 80. Tutto molto contemporaneo, visto che ci stiamo tutti chiedendo "che ne sarà di noi?". Ecco il mio articolo per www.sonofmarketing.com: https://www.sonofmarketing.com/2021/08/04/the-goon-sax-mirror-ii/
372 viewsLuigi Zampi, edited  14:22
Aprire / Come
2021-08-13 20:06:31 Gino Strada, la sua morte e quella dell'Afghanistan. Perdere Gino Strada adesso fa ancora piu' male, perche' in questi giorni svanisce l'ennesimo sogno di pace di cui e' stato una bandiera. L'Afghanistan sta per tornare nelle mani dei talebani, quelli contro i quali l'occidente invento' una guerra 20 anni fa. Centinaia di migliaia di morti dopo, gli eserciti occidentali se ne vanno e lasciano il paese ai talebani, tanto la missione di sostenere le nostre economie con la guerra e' compiuta. In questi 20 anni lui ha curato migliaia di afghani feriti dalle nostre bombe e dai terroristi, in uno sforzo disperato di affermare la pace. Che schifo questo occidente uguale ai talebani e che grande esempio di coerenza e umanita' quello di Gino Strada. Omaggiato in "Pappagalli Verdi" da Piero Pelu'. Buon ascolto:

810 viewsLuigi Zampi, edited  17:06
Aprire / Come
2021-07-13 20:16:42 A 20 anni dal G8 di Genova, avevamo ragione noi? 19-21 luglio 2021, 20 anni dalla repressione del più grande movimento di protesta degli ultimi decenni. In tante occasioni se ne parlerà, nei prossimi giorni. Abbiamo perso, certo. La reazione violenta a protezione della globalizzazione ha tolto voce al movimento: in quei tre giorni pestaggi, torture, detenzioni arbitrarie, la Diaz e Bolzaneto hanno chiarito che il liberismo doveva andare avanti. Ma le mille instabilità dal 2001 in poi (guerre a ripetizione, crisi finanziarie, shock economici, collasso di stati come la Grecia, regimi autoritari in crescita) e ora la pandemia hanno svelato le ipocrisie global e confermato che "Avevate ragione voi", come cantano disperati i Linea 77. Avevamo ragione e le mille organizzazioni attive ogni giorno dimostrano che le ragioni di un "altro mondo possibile" sono ancora in piedi, nonostante i manganelli. Buon ascolto, #g8genova:

390 viewsLuigi Zampi, 17:16
Aprire / Come