Get Mystery Box with random crypto!

Rock politic

Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic R
Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic
Indirizzo del canale: @rockpolitic
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 245
Descrizione dal canale

I mille legami tra musica e impegno sociale, perchè una canzone può ancora salvare il mondo.
Contatti: @luigizampi

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 3

2022-03-18 23:49:29 Marc Ribot, celebrare la Resistenza ai tempi della Guerra in Ucraina.

Qualsiasi sia l'opinione su come si esce dal pantano ucraino, è innegabile il coraggio e la forza di un popolo che resiste contro un invasore criminale. Noi italiani ne sappiamo qualcosa e lo sa anche Marc Ribot, che nel 2018 pubblica un intero album di canzoni di resistenza, allora contro Donald Trump.

In realtà Songs of Resistance celebra ogni forma di resistenza al male, da quella di Rosa Parks ("How to walk in Freedom") all'attivismo contro il cambiamento climatico ("The Big Fool") fino a quella contro l'invasione militare (la straziante "Bella Ciao"con Tom Waits).

Un album da ascoltare nuovamente per ricordarci di stare vicini a chi in questo momento sta resistendo per difendere la propria vita sotto le bombe del regime russo.

Buon ascolto:

275 viewsLuigi Zampi, 20:49
Aprire / Come
2022-03-11 12:29:52 Giocare con Riki "agli anni 80" per sfuggire al pensiero della guerra.

E' imbarazzante per me proporvi musica in un momento difficile e oscuro come questo. La guerra in Ucraina monopolizza notiziari, social, discussioni in famiglia.

Forse proprio per questo è utile avere ogni tanto un'isola dove ripararci da tutta la negatività intorno. Allora parlare di musica e ascoltarla può avere un significato legato al nostro benessere: resistere, respirare e poi riprendere ad affrontare la realtà.

Ecco allora un pò di musica per sfuggire alla guerra.

Riki, nel suo secondo album, suona la musica della decade più edonistica, gli anni 80. L'ideale per isolarsi dal presente ascoltando un synth pop elegante, ispirato alla corrente neo romantica dell'epoca (i figli dei Roxy Music), con venature oscure ma sempre alla ricerca del ritornello facile.

Se vi interessa ecco il mio articolo per #ondarock: https://www.ondarock.it/recensioni/2021-riki-gold.htm
290 viewsLuigi Zampi, 09:29
Aprire / Come
2022-03-07 22:59:24 Suoni di solidarietà per la popolazione ucraina.

Grazie a sonofmarketing.com per aver segnalato le due raccolte Sounds Of Solidarity, create su iniziativa del romano Luca Longobardi.

Il musicista italiano ha riunito sound artists da più di 10 paesi del mondo per assemblare due raccolte di musica strumentale a favore della Croce Rossa Ucraina. Musica per la maggior parte ancora non pubblicata, che è possibile acquistare su Bandcamp per aiutare la popolazione ucraina e farle sentire la nostra vicinanza.

Con un'iniziativa come questa la musica assume un significato profondo, spirituale e concreto allo stesso tempo. Date uno sguardo al profilo su Bandcamp e fatevi un regalo importante: https://soundsofsolidarity2.bandcamp.com/
233 viewsLuigi Zampi, edited  19:59
Aprire / Come
2022-03-02 23:02:48 Artisti contro la guerra, il fronte aperto di Putin.

Tanti sono i musicisti importanti che in Russia hanno preso posizione contro la guerra in Ucraina e le azioni del regime di Putin. Un fronte di opposizione insperato che mostra uno dei punti deboli della dittatura e che non ci dobbiamo stancare di pubblicizzare per rafforzarlo.

Questo articolo di Ondarock, imperdibile, racconta nel dettaglio tutte le prese di posizione dei musicisti russi e l'importanza di questi gesti coraggiosi.

Da leggere con attenzione: https://www.ondarock.it/speciali/artistirussicontroguerra.htm
34 viewsLuigi Zampi, 20:02
Aprire / Come
2022-02-28 22:26:54 Tra uno shock e l'altro, il rap di Esdì per fare un bilancio.

E' dall'11 settembre 2001 che viviamo in costante balìa degli shock, provocati o utilizzati. Dal terrorismo alla pandemia, dalle crisi economiche alla guerra in Iraq e Afghanistan, fino all'orrore dell'invasione dell'Ucraina.

Forse proprio perchè sballottati tra un'emergenza e l'altra sentiamo ogni tanto l'esigenza di fare un bilancio della nostra vita, per mettere almeno qualche punto fermo: cosa sto combinando? A cosa sta servendo la mia vita? A chi voglio bene, chi mi vuole bene?

E' questo il bilancio che Esdì, rapper romano della "vecchia scuola", fa nel suo quarto album, "30 Inverni". Rap solido, disincantato, dalle spalle larghe. E belle canzoni.

Ecco il mio articolo per sonofmarketing.com: https://www.sonofmarketing.com/2022/02/28/esdi-30-inverni/
34 viewsLuigi Zampi, 19:26
Aprire / Come
2022-02-25 14:22:35 Se gli artisti russi dicono "No alla Guerra".

Nella tragedia che l'invasione dell'Ucraina sta provocando c'è un barlume di speranza: migliaia di persone ieri sono scese in piazza in Russia per manifestare la loro opposizione alla guerra del dittatore. Centinaia di arresti e denunce, in un paese in cui la democrazia è un flebile ricordo.

Colpiscono quindi ancora di più le prese di posizione pubbliche di personaggi televisi, cantanti pop e rock, come Zemfira Ramazanova, che ha pubblicato la scritta "No alla guerra". Sfidano tutti le ritorsioni del regime, vanno quindi appoggiati in questo atto di coraggio.

Forse una speranza c'è e sono le crepe nell'opinione pubblica russa.

Intanto buon ascolto di un brano di Zemfira Ramazanova:

33 viewsLuigi Zampi, 11:22
Aprire / Come
2022-02-17 13:09:08 Lennon, l'Ucraina e una possibilità alla pace.

Dopo molto tempo il movimento per la pace torna a farsi sentire: la manifestazione di oggi in Piazza Santi Apostoli, indetta dalla Comunità di Sant'Egidio, è una richiesta ai politici di continuare tutti gli sforzi affinchè non scoppi una guerra in Ucraina.

Mentre il capitalismo sembra cercare per l'ennesima volta la sua via d'uscita alle difficoltà nell'economia bellica, tutti sappiamo che una guerra porterà povertà, profughi, morti, aumento dei prezzi e insicurezza ovunque.

John Lennon lo sapeva bene e il suo mantra "Give peace a chance" è ripetuto all'infinito perchè, anche oggi, l'unica cosa giusta è dare alla pace una possibilità.

Universale, senza tempo, l'inno di Lennon può ancora ispirare e portarci all'azione per la pace:

29 viewsLuigi Zampi, 10:09
Aprire / Come
2022-02-02 21:29:52 Yard Act, ultimo grido del rock politico.

Ci sono band che stanno avendo successo mettendo insieme una miscela esplosiva di suono post punk, energia giovanile, impegno politico. Dagli Idles ai Fontaines D.C. ormai si può parlare di una nuova generazione di rocker politicizzati che nel suono degli anni 80 trovano la linfa vitale.

Gli Yard Act rientrano in questo circolo virtuoso e, da Leeds, prendono a calci il Regno Unito post brexit con il loro esordio "The Overload". Ironici, arrabbiati, profondi, mettono a segno uno degli esordi convincenti del nuovo anno.

Ecco il mio articolo su sonofmarketing.com: https://www.sonofmarketing.com/2022/01/28/yard-act-the-overload/
66 viewsLuigi Zampi, 18:29
Aprire / Come
2022-01-30 19:12:13 Gli U2, l'Ulster e la domenica di sangue.

Cinquant'anni fa i paracadutisti britannici facevano strage di civili che protestavano a Derry, Irlanda del Nord, per l'indipendenza dal Regno Unito: 14 morti e una scia di sangue che andò avanti per decenni.

Un trauma per un intero popolo, raccontato con un'energia inarrivabile dai giovani U2 in una delle più belle canzoni della storia del rock. "Sunday Bloody Sunday" è ciò che dovrebbe sempre essere il rock: energia giovanile contro chi esercita il potere.

E allora buon milionesimo ascolto di "Sunday Bloody Sunday", nella storica versione live del 1983:

57 viewsLuigi Zampi, 16:12
Aprire / Come
2022-01-25 21:18:31 Luca Carboni e le nostre città senza pietà.

Cambiando stazione radio in auto mi imbatto in "La mia Città", brano del 1992 di Luca Carboni, tratto dall'album Carboni. Da "imitatore" imberbe di Vasco Rossi a grande vecchio del dominante it-pop, Carboni ha disseminato la sua carriera di brani impegnati e ironici.

Riascoltando questa canzone si riscoprono versi impietosi su come sono diventate inospitali le nostre città ("C′è un nero che chiede aiuto, dove sarà questa città? È sparita senza pietà, C'ha troppi muri la mia città-tà-tà") e su quanto sono state soffocate dalla deriva securitaria ("Ma guarda che civiltà la mia città, Con mille sbarre alle finestre, guardie giurate, porte blindate, E un miliardo di antifurti, Che stanno sempre a suonare").

Triste, toccante, urticante, "La mia città" è il brano più politico di Luca Carboni e merita un rinnovato ascolto:

43 viewsLuigi Zampi, edited  18:18
Aprire / Come