Get Mystery Box with random crypto!

Rock politic

Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic R
Logo del canale telegramma rockpolitic - Rock politic
Indirizzo del canale: @rockpolitic
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 245
Descrizione dal canale

I mille legami tra musica e impegno sociale, perchè una canzone può ancora salvare il mondo.
Contatti: @luigizampi

Ratings & Reviews

2.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2022-06-18 16:01:41 Rock politic pinned «Zola Jesus contro gli Arconti, battaglia persa? Il 24 giugno esce "Arkhon", il nuovo album di Zola Jesus. Pubblicato dalla Sacred Bones, la nuova opera della regina oscura dell'elettronica mondiale esplora le minacce degli Arconti contemporanei, le forze…»
13:01
Aprire / Come
2022-06-12 20:57:39 Zola Jesus contro gli Arconti, battaglia persa?

Il 24 giugno esce "Arkhon", il nuovo album di Zola Jesus. Pubblicato dalla Sacred Bones, la nuova opera della regina oscura dell'elettronica mondiale esplora le minacce degli Arconti contemporanei, le forze che nella teoria dello gnosticismo impediscono all'umanità di andare verso la felicità.

I nuovi Arconti sono la tecnologia e le elite politiche e multinazionali che ci vogliono controllare e imporre idee e consumi. Una visione tetra fatta però di ottime canzoni (almeno ad ascoltare "The Fall" e gli altri singoli già pubblicati) e di uno sguardo allarmato verso una realtà che scivola nel baratro.

Il fatto è che siamo tutti dentro l'alienante contraddizione di nutrirci del pasto velenoso imposto dagli Arconti, che detestiamo senza la forza di rifiutarlo. Zola Jesus ci esorta almeno a non esagerare, a uscire ogni tanto fuori dalla gabbia del controllo e del consumo e dire "sono umano".

Buon ascolto:

35 viewsLuigi Zampi, 17:57
Aprire / Come
2022-06-01 20:26:20 Billie Holiday, il problema in una canzone.

L'uscita del film "Gli Stati Uniti contro Billie Holiday" ci ricorda il vero motivo per cui le autorità americane fecero la guerra alla leggendaria interprete: la canzone "Strange Fruit" del 1939.

Il brano parlava appunto di strani frutti che pendevano dagli alberi negli stati del sud: i corpi di afroamericani torturati e uccisi. Una denuncia esplicita e coraggiosa da parte di una donna che nella vita le aveva passate veramente tutte.

Un guardare in faccia il razzismo insito nella cultura americana che le procurò diversi guai, non ultima la causa per droga, che era appunto un pretesto.

Un film da non perdere, una storia da ricordare:

65 viewsLuigi Zampi, 17:26
Aprire / Come
2022-05-27 19:38:16 Andy Fletcher, un'eredità elettronica.

Un ricordo di Andy Fletcher, fondatore e tastierista dei Depeche Mode. Anima della band dall'inizio insieme a Vince Clark, volle esplorare le infinite possibilità dell'elettronica applicata al pop.

Dopo l'abbandono di Clark fu il lato sperimentale dei Depeche Mode, mentre Martin Gore scriveva canzoni memorabili e David Gahan dava alla band caratura rock. Dal synth pop del primo album fino alle oscurità delle memorabili prove successive, venate addirittura di industrial.

A Fletcher e alla sua band si ispira almeno metà della musica pop degli ultimi 40 anni. Lui ci ha lasciato, la sua eredità rimarra nel tempo a cominciare da "Tora Tora Tora", spiazzante brano tratto dal primo album, Speak & Spell.

Buon ascolto:

62 viewsLuigi Zampi, edited  16:38
Aprire / Come
2022-05-23 23:23:04 Falcone e la musica contro la mafia, 30 anni dopo.

30 anni fa. Un'eternità. Il giudice Giovanni Falcone, la moglie, gli agenti della scorta. Fatti saltare in aria dalla mafia. E' successo. Ed era il prologo della tragedia finale, la strage in cui a luglio dello stesso anno la mafia fece saltare in aria il giudice Borsellino.

Non ricordo il momento in cui appresi della strage di Capaci, ma ricordo bene quanto stetti male i giorni successivi. La mafia, parte di noi, del nostro dna, del nostro Stato, massacrava i suoi migliori avversari.

Ma la reazione fu enorme, le stragi provocarono una ribellione civile che passò anche per la musica. Gli Stadio scrissero "Per la Bandiera", un'amara lettura della lotta alla mafia vista dal punto di vista degli agenti delle scorte.

I musicisti si riunirono in associazione, "Musica contro le mafie", per diffondere con la musica la voglia di libertà dalla mafia. L'Associazione lotta ancora e a distanza di 30 anni il suo lavoro è ancora più importante. Perchè la mafia c'è ancora, cari ragazzi che non avete vissuto quella tragica epoca.

E allora buon ascolto degli Stadio:

65 viewsLuigi Zampi, 20:23
Aprire / Come
2022-05-08 19:21:28 Alleviare il dolore con la musica di The Weather Station.

Le immagini dall'Ucraina ci restituiscono istantanee di cantanti, pianisti, violoncellisti che suonano per profughi e persone comuni per le strade devastate delle città. Tra le rovine la musica può alleviare il dolore e ricordare la bellezza a chi vive la bruttura della guerra.

La canadese Tamara Lindeman lo sa e ci regala una raccolta di canzoni delicate, fragili, in cui il travaglio dei sentimenti è accarezzato da una musica essenziale fatta di intrecci tra voce e piano. "How Is It That I Should Look At The Stars" è un richiamo alla bellezza e a quell'umanità che rischiamo di perdere.

Ne parlo su sonofmarketing.com; buona lettura e ascolto: https://www.sonofmarketing.com/2022/04/20/the-weather-station-how-is-it-that-i-should-look-at-the-stars/
74 viewsLuigi Zampi, 16:21
Aprire / Come
2022-05-01 18:36:02 I Black Dog e la colonna sonora dell'Apocalisse.

Maestri dell'elettronica impegnata e creatori di un genere, l'intelligent techno, che ha modificato la percezione della techno presso il pubblico attento ai contenuti oltre che al suono, I Black Dog tornano con l'EP "Brutal Minimalism" a descrivere con paesaggi oscuri le arcitetture alienanti che ci circondano e condannano alla bruttura, se non le superiamo.

In questo periodo in cui vediamo i palazzi distrutti delle città ucraine è inevitabile pensare che ci vorrebbero i Black Dog per opporsi a questo orrore con la loro elettronica. Per fermare l'Apocalisse e non solo raccontarla in musica.

Ecco il mio articolo per #ondarock: https://www.ondarock.it/recensioni/2022-blackdog-brutalminimalismep.htm
109 viewsLuigi Zampi, edited  15:36
Aprire / Come
2022-04-20 17:56:47 Mettiti nei panni di un richiedente asilo, se ci riesci.

Alynda Segarra
, musicista nata nel Bronx ma vagabonda per natura e per scelta, dedica il suo ultimo album "Life On Earth" al concetto di sopravvivenza e a come farlo con dignità.

"Precious Cargo" è la canzone più toccante, un racconto in prima persona di un richiedente asilo che viene catturato e imprigionato al confine dall'I.C.E., l'agenzia USA per l'immigrazione.

La cattura, la separazione, il pavimento freddo e i giorni vuoti. Tutto è reale in questo brano dall'andamento trip hop e la cifra di una sincera empatia. "Precius Cargo" è un brano da ascoltare e riascoltare per toccare con mano la sofferenza e la speranza di chi cerca un futuro migliore.

Buon ascolto:

222 viewsLuigi Zampi, 14:56
Aprire / Come
2022-04-17 11:35:29 A Pasqua, l'invocazione di pace dei Simple Minds.

Nel 1984 si parlava ancora della guerra nelle Falkland tra Regno Unito e Argentina e arrivavano le immagini dell'orrore della guerra civile in Libano. Ascoltando le storie di chi fuggiva dal disastro Jim Kerr trasse ispirazione per uno dei brani più intensi di "Sparkle In The Rain", l'album che consacrò i Simple Minds come band rock planetaria.

"East At Easter" è un lento e coinvolgente invito a prendere per mano chi soffre per la guerra proprio a Pasqua, momento in cui è ancora più importante parlare di Pace. Un crescendo musicale drammatico che ci chiama in causa e ci chiede di prendere posizione.

Il modo migliore per me per augurarvi Buona Pasqua:

188 viewsLuigi Zampi, 08:35
Aprire / Come
2022-04-07 23:23:31 Un fiore nasce dall'orrore, i Pink Floyd per l'Ucraina.

Da tempo faccio fatica a scrivere, condividere, parlare. Il dolore per ciò che succede in Ucraina è troppo. Le parole non bastano più, le idee non incidono sulla realtà, i principi non reggono alla prova della cattiveria umana.

Allora mi appiglio a un segno, un dettaglio, qualcosa che mi faccia sperare. La musica.

Ed ecco che i Pink Floyd escono allo scoperto e pubblicano "Hey Hey Rise Up", per raccogliere fondi a favore della popolazione ucraina. Un segno, qualcosa a cui aggrapparsi, la musica.

Il brano riprende una canzone famosa in Ucraina e ospita la voce di Andriy Khlyvnyul, artista locale conosciuto per esser tornato in Ucraina da una tournee per difendere il paese. Le tastiere di Nitin Sawhney e l'assolo di David Gilmour impreziosiscono un brano drammatico e triste.

Da mezzanotte "Hey Hey Rise Up" si può acquistare per beneficienza. Mentre lo potete già ascoltare su Youtube. Per sperare ancora.

Buon ascolto:

304 viewsLuigi Zampi, 20:23
Aprire / Come