Get Mystery Box with random crypto!

Osservatorio Russia

Logo del canale telegramma osservatoriorussia - Osservatorio Russia O
Logo del canale telegramma osservatoriorussia - Osservatorio Russia
Indirizzo del canale: @osservatoriorussia
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 339

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 9

2022-06-16 10:30:00
88 views07:30
Aprire / Come
2022-06-16 10:30:00 IL KIRGHIZISTAN IMPANTANATO NELLA CORRUZIONE
Il ministro della Salute del Kirghizistan, Alymkadyr Beishenaliev, è stato arrestato a seguito di un’indagine per corruzione legata all’acquisto di vaccini contro il Covid-19.
Gli agenti di sicurezza hanno anche arrestato altri due alti funzionari del ministero della Salute, con l’accusa di essersi appropriato lo scorso anno di fondi statali destinati all’acquisto di vaccini.
I pubblici ministeri hanno rilevato che Beishenaliyev aveva acquistato 2 milioni e 460mila dosi di vaccino nonostante il paese già ricevesse gratuitamente il siero dai donatori stranieri. Nell’operazione il ministro avrebbe dirottato 1,5 miliardi di som (19 milioni di dollari) su conti all'estero. Beishenaliyev ha respinto le accuse e ha puntato il dito contro i servizi di sicurezza per aver fatto pressioni.
Nei 30 anni di indipendenza dell’ex Paese sovietico tre presidenti kirghisi sono stati spodestati dalle crisi politiche, con Japarov liberato dal carcere prima di salire al potere durante il caos successivo al voto del 2020.
Foto: AKIPress
86 views07:30
Aprire / Come
2022-06-15 23:39:51
99 views20:39
Aprire / Come
2022-06-15 23:39:42 LA MODERNIZZAZONE UZBECA VA AVANTI
Gli Emirati Arabi Uniti e l'Uzbekistan hanno annunciato una nuova fase del loro partenariato strategico, introducendo dieci settori vitali nell'ambito di un memorandum d'intesa per promuovere lo scambio di conoscenze, competenze ed esperienze di successo in ambito amministrativo.
La partnership strategica così ampliata copre 27 settori, coinvolgendo iniziative di modernizzazione del governo per beneficiare dell'esperienza degli Emirati Arabi Uniti e promuovere le relazioni tra Taškent e Abu Dhabi.
L'annuncio è stato fatto quando il presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev ha ricevuto Mohammad bin Abdullah Al Gergawi, ministro degli Affari di gabinetto, e una delegazione del governo degli Emirati Arabi Uniti a Taškent per esaminare i risultati derivanti dal partenariato strategico tra i due Paesi.
Il memorandum d'intesa, firmato da Al Gergawi e Sardor Umurzakov, Vice primo ministro e ministro degli Investimenti e del commercio estero dell'Uzbekistan, estenderà per tre anni l'accordo di partenariato strategico per la modernizzazione del governo lanciato dalle due parti nell'aprile 2019.
103 views20:39
Aprire / Come
2022-06-14 23:55:58
55 views20:55
Aprire / Come
2022-06-14 23:55:50 CONTINUA IL RAFFORZAMENTO DEL FRONTE ARTICO
Lunedì 13 giugno il Segretario Generale della NATO Stoltenberg ha rinnovato il supporto a Svezia e Finlandia per quanto riguarda l’accesso all’Alleanza Atlantica. In visita a Harpsund (Svezia), presso la residenza del Primo Ministro Andersson, ha sottolineato l’importanza strategica della possibile membership svedese e finlandese per il rinforzo del fronte nordico e baltico e per il ruolo che l’Alleanza potrebbe giocare nell’Artico. Da superare però restano le rimostranze turche riguardo ai presunti legami tra PKK e i due candidati NATO, in particolare la Svezia. Stoltenberg ha comunque considerato un dato positivo la prontezza con la quale Stoccolma si sta adoperando per superare questo ostacolo, soprattutto in materia di controterrorismo.
Il tema della sicurezza artica, fonte di tensioni dallo scorso febbraio, è stato un punto cardine anche dell’incontro del Northern European Defence Policy Forum. Chiamato anche The Northern Group, nasce da un’iniziativa di Londra e raccoglie i ministri della Difesa dei paesi dell’Europa Settentrionale e dei Baltici, ma anche di Regno Unito Germania, Olanda e Polonia. Anche in questa sede, è stato espresso un forte supporto alla membership NATO di Svezia e Finlandia. La preoccupazione primaria è sempre una: rafforzare l’architettura di sicurezza regionale, messa in dubbio dall’invasione russa dell’Ucraina.
Gli eventi dello scorso febbraio hanno trasformato profondamente il panorama artico. Dalla fine della Guerra Fredda l’Artico si era rivelato un terreno fertile per la cooperazione tra Occidente e Russia, guidati da interessi convergenti in un ambiente molto difficile da gestire. Ora sta piuttosto esemplificando l’isolamento delle due parti. Ne è la prova la decisione della Norvegia di chiudere il Consolato Generale a Murmansk. “E’ la conferma decisiva della fine di un processo che è iniziato nei primi anni Novanta”: queste le parole del console norvegese Jørgen Holten Jørgensen per il Barents Observer.
Foto: NATO
56 views20:55
Aprire / Come
2022-06-14 23:55:21 LA RUSSIA ISOLATA, CHI RESTA VICINO AL CREMLINO?
Il conflitto in Ucraina ha inevitabilmente costretto il mondo a rivedere i suoi equilibri e le sue alleanze.
Protagonista indiscussa è Mosca, che con la sua mossa ha scatenato questa complessa rilettura dei rapporti globali in essere, nonché di quelli interni. Attorno alla figura di Putin, mai come adesso discussa, vorticano illazioni e teorie, mentre il Cremlino serra le fila per sostenere compatto il confronto di oggi e gli effetti di domani.
Nel mondo, i nemici storici restano tali, seppur con diverse intensità di astio, mentre tra gli amici prevalgono approcci bilanciati. Sono pochi quelli che sostengono apertamente le mosse del Cremlino, e spesso sono proprio quelli che del supporto russo non possono farne a meno.
Di questi equilibri ne abbiamo discusso nel nuovo dossier, scaricabile al nostro sito.
https://www.osservatoriorussia.com/2022/06/13/la-russia-isolata-chi-resta-vicino-al-cremlino/
50 views20:55
Aprire / Come
2022-06-14 23:55:01
46 views20:55
Aprire / Come
2022-06-14 23:54:53 VILNIUS AL LAVORO SULLA BOZZA DI LEGGE SULLA DESOVIETIZZAZIONE
Il consiglio cittadino di Vilnius ha votato all’unanimità la rimozione dei monumenti dedicati all’Armata Rossa dal cimitero di Antakalnis. In totale saranno smantellate sei statue di granito rappresentanti soldati sovietici. Il sindaco di Vilnius ha confermato che le statue non saranno danneggiate durante la rimozione, che dovrebbe avvenire nel prossimo mese e mezzo.
Dall’inizio della guerra in Ucraina, in Lituania è al vaglio l’ipotesi di disinstallare i monumenti e i simboli legati al passato sovietico ancora presenti nel Paese. Il Seimas (il Parlamento nazionale) ha preparato una bozza di legge sulla “desovietizzazione”, che sarà presto discussa, e che dovrebbe coprire diversi ambiti, oltre al retaggio simbolico e monumentale.
La legge si propone di proibire la diffusione di idee totalitariste ed autoritarie in spazi pubblici, cermonie e commemorazioni, e prevede inoltre restrizioni per persone che siano o siano state attive in contesti politici, militari o legati alla repressione, limitazioni all’organizzazione di eventi, associazioni e celebrazioni legate a regimi totalitari o autoritari. Lo stesso metro si applica anche ai rappresentanti delle istituzioni pubbliche (tranne per scopi informativi o didattici, come nel caso di musei, biblioteche o collezioni storiche).
Una commissione intra-ministeriale si esprimerà sulle potenziali situazioni di non conformità e informerà le autorità competenti (le municipalità o gli organi governativi). Il ministero degli esteri e quello della giustizia, poi, prenderanno in consegna i casi individuati ed attueranno i necessari provvedimenti. Se approvata, la legge dovrebbe entrare in vigore dal 1 novembre.
Foto: LRT
46 views20:54
Aprire / Come
2022-06-14 23:54:19
164 views20:54
Aprire / Come