Get Mystery Box with random crypto!

Noi è Sovranità Digitale

Logo del canale telegramma noiesovranitadigitale - Noi è Sovranità Digitale N
Logo del canale telegramma noiesovranitadigitale - Noi è Sovranità Digitale
Indirizzo del canale: @noiesovranitadigitale
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 574
Descrizione dal canale

per tutti coloro che si vogliono riappropriare della tecnologia in proprio possesso, imparare a gestirla in modo responsabile e salvaguardare la propria privacy il più possibile, restando quanto più fuori dall'Occhio del Grande Fratello

Ratings & Reviews

4.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 4

2021-05-26 10:11:28 Prima di concludere il ciclo "Android", volevo condividere con voi una pagina Ultra dettagliata e tornare sull'argomento "Windows e Privacy", condvidendo con voi questo link che vi permetterà di fare un lavoro di fino per quanto a fondo vogliate andare

https://forum.ilsoftware.it/viewtopic.php?t=90568

Inoltre, ovviamente disinstallate completamente Chrome, Microsoft Edge e Internet explorer e sostituiteli con i più efficienti e attenti alla vostra privacy Brave, Opera browser o Duck Duck go privacy Browser.

Eliminate Google come pagina iniziale preimpostata e sostituitela con DuckDuckGo o Ecosia.

Un abbraccio e a presto
523 viewsedited  07:11
Aprire / Come
2021-05-22 14:11:17 https://iotgadgets.com/wp-content/uploads/2018/01/f-droid-2.png

DISATTIVARE GOOGLE PLAY SERVICES SU DISPOSITIVO ANDROID E SOSTITUZIONE DI GOOGLE PLAY

Perte 3- Disattivazione google play services
Accedi alle Impostazioni di Android toccando l’apposita icona a forma di ingranaggio, recati nella sezione App e notifiche > Mostra tutte le app (sulle versioni meno recenti di Android, invece, devi recarti in Impostazioni > App). Successivamente, fai tap sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e scegli l’opzione Mostra sistema/Mostra app di sistema dal menu proposto, per poi cliccare la voce Google Play Services. Per eliminare la cache, tocca la voce Spazio di archiviazione e premi successivamente sul bottone Cancella cache. Fatto ciò, riavvia Android.
Eliminare la cache di Google Service Framework – per tua informazione, Google Service Framework è la parte di Android che si occupa dello scambio dei dati tra i servizi Google (inclusi quelli integrati nelle app di terze parti) e i server di “Big G”: a volte, eliminare la cache del servizio può rivelarsi una soluzione risolutiva ai problemi di Google Play Services. Per procedere, accedi alla lista delle app di sistema come ti ho mostrato nel punto precedente, fai tap sulla voce Google Services Framework e premi sul bottone Termina/Forza arresto per stoppare provvisoriamente il servizio, confermando la volontà di procedere nella schermata successiva. A questo punto, tocca la voce Spazio di archiviazione, premi sul pulsante Cancella cache e riavvia Android per confermare il tutto e lanciare nuovamente il servizio.

Parte 4- Installare una nuova app per l'aggiornamento e il download
Aprite ora il vostro browser e, se avete seguito le indicazioni nel post precedente alla lettera, cercate “apkpure.apk” o “F-droid.apk” e scaricatelo sul vostro dispositivo (personalmente, preferisco F-droid per efficienza e automatismo), quindi installatelo. D'ora in poi, quando avremo bisogno di aggiornare o cercare un'app, useremo questo nuovo servizio. I vantaggi sono diversi. Innanzitutto, troveremo app che sono state “censurate” da Google Play, e in secondo luogo quest'app non avrà la cattiva abitudine di tracciare ogni nostra attività sullo smartphone.

Fatto questo, avremo ancora dei dettagli da definire, ma che vi spiegherò nel prossimo post (che sarà, per il momento, l'ultimo della serie “Android”)
659 views11:11
Aprire / Come
2021-05-21 08:26:32 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3b/Android_new_logo_2019.svg/1920px-Android_new_logo_2019.svg.png

LIMITARE L'ACCESSO AI DATI SU DISPOSITIVI ANDROID

Come avrete capito nel post di ieri, Padre Google ha un controllo pressochè totalitario su praticamente ogni aspetto della nostra vita digitale. Il suo più grande cavallo di troia sono, ovviamente, i nostri smartphone Android, i quali sono preimpostati con una serie di impostazioni e app predefinite che raccolgono in maniera massiva e coatta i ogni nostro dato fino a quando non gli revocheremo i consensi.
A questo punto abbiamo due scelte: effettuare un ROOT dei nostri dispositivi e sostituire del tutto il sistema operativo (perdendo la garanzia e rischiando di buttare l'intero dispositivo, se inesperti) o, come preferisco io, utilizzare le opzioni e le falle presenti nel loro sistema per volgerlo a nostro favore.

PREMESSA: PURTROPPO, ALCUNI DISPOSITIVI HUAWEI E XIAOMI E SIMILARI HANNO PROVVEDUTO A “TAPPARE” CERTE VIE D'USCITA, QUINDI ALCUNE DI QUESTE AZIONI NON POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SU ALCUNI DI QUESTI DISPOSITIVI!!!

Poichè le azioni da intraprendere saranno lunghe e laboriose, dividerò questo tutorial in più parti, quindi mettetevi comodi e armatevi di pazienza:

Parte 1: REVOCA AUTORIZZAZIONI APP

E' la parte più semplice, ma anche più faticosa. Quindi andiamo nelle impostazioni del nostro dispositivo, selezioniamo la voce “App” e selezioniamole una ad una, avendo cura di bloccare le notifiche da ogni app che lo faccia in modo indesiderato e, nella voce “autorizzazioni” disattiviamo tutti gli accessi che non vogliamo che certe app abbiano al nostro terminale (ad esempio, non è affatto necessario che “Candy Crush” abbia accesso al nostro microfono e alla nostra posizione, quindi disattiviamo quanto non necessario a nostro sentire).
Sicuramente pochi di voi avranno voglia di operare in tal senso, ma vi ricordo che solo attraverso la responsabilità si raggiunge qualsiasi obbiettivo, quindi vi consiglio di trovare almeno una buona mezz'oretta del vostro tempo in cui siete tranquilli e FATELO!

Parte 2: AUTORIZZARE INSTALLAZIONE APP DA ORIGINI SCONOSCIUTE

Per la serie: come impaurirci con le parole!!! Andiamo fra le impostazioni, e cerchiamo, a seconda del nostro dispositivo, le voci: “Impostazioni aggiuntive”, “sicurezza” e/o “privacy”. Selezioniamole fino a quando non troveremo la voce “origini sconosciute” o “fonti sconosciute” e abilitiamola (di default la troveremo quasi certamente su “OFF”)
PER LA VERSIONE ANDROID OREO:
1. Aprire le Impostazioni
2. Selezionare il menù in alto a destra e scegliere “Accesso Speciale”
3. Selezionare “Installa app sconosciute”
4. Selezionare il file APK scaricato, che si può trovare ad esempio nella cartella “i miei file”. Se il file APK verrà scaricato con Google Chrome, basta selezionare “Chrome”
5. Una volta selezionato il file, cliccare su “Consenti questa sorgente”
PER LA VERSIONE ANDROID PIE:
Basta scaricare un file con estensione APK (andate nel vostro browser, cercate un2app nel vostro motore di ricerca seguito dalle lettere “apk” e scaricatela dal sito), a questo punto un alert vi chiederà il permesso per l’installazione e dovrete cliccare su “Ok” e poi su “Installa”.

PERCHE' FACCIAMO QUESTO? Perchè di default, Android ci permette di scaricare le app esclusivamente dal Play store, che è l'Occhio di Sauron dal quale cercheremo di liberarci, ovvero l'applicazione principale dalla quale Google attinge la maggior parte delle nostre informazioni e per questo ci servirà sbloccare il download delle nostre app da fonti alternative.

Il seguito nel prossimo articolo ;)
644 viewsedited  05:26
Aprire / Come
2021-05-20 12:28:03 https://www.google.it/

Passiamo ora al nostro compagno della CIA, l'onnipotente Google!!!

In questo passaggio vedremo come limitare al minimo la circolazione dei nostri dati sulla piattaforma web per PC. Successivamente parleremo anche dei dispositivi Android

DISCLAIMER: UTILIZZATE LE INFORMAZIONI DI SEGUITO CON DISCERNIMENTO!
(es. se avete la necessità di usare la posizione perchè siete utenti che utilizzano le mappe dal proprio dispositivo google o android, non eliminate la rilevazione della vostra posizione, o vi troverete a pagarne le conseguenze quando ne avrete bisogno! Così, per esempio, se utilizzate molto youtube ed è per voi comodo ritrovare la cronologia youtube o i video già visti, non disattivate questa particolare opzione)

Se abbiamo un account gmail o google e vogliamo revocare i consensi all'utilizzo e alla compravendita dei nostri dati come fossimo al mercato ortofrutticolo, iniziamo con l'effettuare l'accesso col nostro account.
Clicchiamo sull'icona del nostro profilo in alto a destra e selezioniamo “Gestisci il tuo account Google”> “Gestisci i tuoi dati e la personalizzazione”

A questo punto cominciamo a girarcele una per una, partendo da “Gestione Attività”;
Deselezioniamo “Attività Web e app” e relative spunte. Selezioniamo quindi “Gestisci l'attività” ed eliminiamo tutte le nostre attività passate e, non si sa mai, impostiamo l'eliminazione automatica ogni 3 mesi (tempo minimo).
Torniamo quindi indietro e deselezioniamo “cronologia delle posizioni”. Anche qui “eliminazione automatica ogni 3 mesi e andiamo oltre...
“personalizzazione Annunci”... eccola qua! Apritela e deselezionatela.
Torniamo indietro due volte e, se ci interessa, deselezioniamo anche la memorizzazione della cronologia Youtube.

Tra le voci sulla sinistra troveremo quindi “Informazioni personali”. Limitatele quanto più possibile a seconda delle vostre esigenze (se serve la data di nascita per visualizzare i video su youtube, ad esempio, non togliamola).
Stiamo attenti a non fornire troppi dati per la “sicurezza” (accesso a due fattori, accesso tramite smartphone, etc...), facciamolo solo se proprio non ci lasciano alternative.
Magari EVITIAMO DI USARE GOOGLE PAY per memorizzare i nostri metodi di pagamento, se non vogliamo comunicare a google anche quante volte andiamo in bagno!
540 views09:28
Aprire / Come
2021-05-20 11:41:25
Per togliere i consensi alla profilazione di Facebook, individuate nella vostra Home un annuncio pubblicitario e cliccate in alto a destra sui tre puntini "...", selezionate in seguito "Perchè visualizzo questo annuncio?" e poi "Apporta modifiche alle tue preferenze relative alle inserzioni". Aprite la voce relativa alle inserzioni e deselezionate uno per uno i consensi alla raccolta dei dati da parte di ogni singola azienda. Sarà un lavorone, ma ne varrà la pena. Poi, fra le impostazioni, potrete limitare il pubblico per quanto riguarda tutte le vostre singole informazioni. Chiaramente questo non smetterà di farci comparire annunci, ma limiterà la profilazione alle sole informazioni che noi stessi forniamo attraverso il pannello delle informazioni del nostro profilo (quindi non ne raccoglieranno di ulteriori. E' altresì chiaro che se vogliamo del tutto bloccare la raccolta di informazioni da parte di Facebook, dovremo noi stessi smettere di fornirgliele (Nome, Cognome, Data di nascita, etc...)
487 viewsedited  08:41
Aprire / Come