Get Mystery Box with random crypto!

https://www.google.it/ Passiamo ora al nostro compagno della | Noi è Sovranità Digitale

https://www.google.it/

Passiamo ora al nostro compagno della CIA, l'onnipotente Google!!!

In questo passaggio vedremo come limitare al minimo la circolazione dei nostri dati sulla piattaforma web per PC. Successivamente parleremo anche dei dispositivi Android

DISCLAIMER: UTILIZZATE LE INFORMAZIONI DI SEGUITO CON DISCERNIMENTO!
(es. se avete la necessità di usare la posizione perchè siete utenti che utilizzano le mappe dal proprio dispositivo google o android, non eliminate la rilevazione della vostra posizione, o vi troverete a pagarne le conseguenze quando ne avrete bisogno! Così, per esempio, se utilizzate molto youtube ed è per voi comodo ritrovare la cronologia youtube o i video già visti, non disattivate questa particolare opzione)

Se abbiamo un account gmail o google e vogliamo revocare i consensi all'utilizzo e alla compravendita dei nostri dati come fossimo al mercato ortofrutticolo, iniziamo con l'effettuare l'accesso col nostro account.
Clicchiamo sull'icona del nostro profilo in alto a destra e selezioniamo “Gestisci il tuo account Google”> “Gestisci i tuoi dati e la personalizzazione”

A questo punto cominciamo a girarcele una per una, partendo da “Gestione Attività”;
Deselezioniamo “Attività Web e app” e relative spunte. Selezioniamo quindi “Gestisci l'attività” ed eliminiamo tutte le nostre attività passate e, non si sa mai, impostiamo l'eliminazione automatica ogni 3 mesi (tempo minimo).
Torniamo quindi indietro e deselezioniamo “cronologia delle posizioni”. Anche qui “eliminazione automatica ogni 3 mesi e andiamo oltre...
“personalizzazione Annunci”... eccola qua! Apritela e deselezionatela.
Torniamo indietro due volte e, se ci interessa, deselezioniamo anche la memorizzazione della cronologia Youtube.

Tra le voci sulla sinistra troveremo quindi “Informazioni personali”. Limitatele quanto più possibile a seconda delle vostre esigenze (se serve la data di nascita per visualizzare i video su youtube, ad esempio, non togliamola).
Stiamo attenti a non fornire troppi dati per la “sicurezza” (accesso a due fattori, accesso tramite smartphone, etc...), facciamolo solo se proprio non ci lasciano alternative.
Magari EVITIAMO DI USARE GOOGLE PAY per memorizzare i nostri metodi di pagamento, se non vogliamo comunicare a google anche quante volte andiamo in bagno!