Get Mystery Box with random crypto!

iProf Touch

Logo del canale telegramma iproftouch - iProf Touch I
Logo del canale telegramma iproftouch - iProf Touch
Indirizzo del canale: @iproftouch
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.87K
Descrizione dal canale

Newsletter su Nuove tecnologie Didattica e Bisogni educativi speciali

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 8

2022-07-25 18:58:26 Guida alla compilazione del PEI 2022/23
In questo spazio web ho raccolto e organizzato il materiale in-formativo sul nuovo PEI con la speranza che possa essere una buona base da cui partire
https://sites.google.com/view/ilnuovopei/home
120 views15:58
Aprire / Come
2022-07-25 18:54:39
UniTus. Didattica inclusiva. L’Unione Europea finanzia il progetto ISENSE dell’Università degli studi della Tuscia per la realizzazione di supporti innovativi per studenti con disabilità uditive
Il progetto di ricerca sarà coordinato da Stefano Rossi docente del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) e presidente dei corsi di studi di Ingegneria e Design e da Juri Taborri, ricercatore esperto delle misure in ambito biomedico.
Lo scopo del progetto sarà quello di implementare servizi a supporto di studenti universitari con disabilità uditiva attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative quali la realtà aumentata e l’olografia.
123 views15:54
Aprire / Come
2022-07-25 18:41:09
Sul web il sito dell'istituto Medea Giochi online e applicazioni utili
Il portale https://www.appandautism.it/ presenta oltre 600 applicazioni utili ai bambini autistici, alle loro famiglie e anche agli specialisti sanitari. Il servizio, gratuito, è stato costruito dagli psicologi e dagli ingegneri dell'istituto di ricerca Eugenio Medea della Nostra Famiglia e in particolare da Valentina Bianchi e da Elisa Veronelli.
La Provincia di Como del 20/07/2022
(fonte: https://www.pressin.it/articolo/71786/)
132 views15:41
Aprire / Come
2022-07-25 17:45:27
Avviso RAI sul servizio di Audiodescrizione
Dall’11 settembre 2022, causa cessazione delle trasmissioni radiofoniche Rai in modulazione onde medie, le audiodescrizioni dei programmi televisivi per i non vedenti saranno disponibili solo sui canali audio dedicati della televisione digitale terrestre e online
https://www.rai.it/dl/easyweb/articoli/COME-ASCOLTARE-LAUDIODESCRIZIONE-270a8731-a91d-4510-8844-ee3a7319c8a5.html
163 views14:45
Aprire / Come
2022-07-24 19:59:33 I Rammstein organizzano visite guidate per far conoscere il palco ai fan non vedenti.
La band di Till Lindemann ad ogni data del tour permette alle persone con disabilità visive di scoprire i segreti del grande show


https://www.virginradio.it/news/rock-news/1328960/i-rammstein-organizzano-visite-guidate-per-far-conoscere-il-palco-ai-fan-non-vedenti-le-foto.html
135 views16:59
Aprire / Come
2022-07-22 19:39:13 AIPD. Scheda 689. Indicazioni operative per acquisto di sussidi e ausili didattici per alunni con disabilità (Decreto 2339/22)
L’Ufficio IV della Direzione Generale per lo Studente del MI ha pubblicato il Decreto n° 2339 del 20/7/2022 recante “Indicazioni operative per l’avvio delle attività a.s. 2022/2023” per “l’acquisto di sussidi didattici (art. 13, comma 1, lett. b) legge 104/92) e per l’acquisizione di servizi necessari al loro miglior utilizzo, alle istituzioni scolastiche che accolgano alunni e studenti con disabilità“ tramite i fondi di € 10 milioni per ciascuno degli a.s. 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 previsti dalla l. n° 178/20, art. 1, comma 962.
https://www.aipd.it/site/scheda-scuola/689-indicazioni-operative-per-acquisto-di-sussidi-e-ausili-didattici-per-alunni-con-disabilita-decreto-2339-22/
153 views16:39
Aprire / Come
2022-07-21 20:34:56 USR PIEMONTE: Piano Annuale per l’Inclusione di cui alla C.M. Ministero dell’Istruzione prot n. 561 del 6/3/2013 – sollecito e proroga termini

http://www.istruzionepiemonte.it/piano-annuale-per-linclusione-di-cui-alla-c-m-ministero-dellistruzione-del-n-8-prot-n-561-del-6-3-2013-sollecito-e-proroga-termini/
44 views17:34
Aprire / Come
2022-07-20 19:37:50 Approvata la Legge Regionale della Sardegna sui disturbi dello spettro autistico
Attendeva solo l’approvazione definitiva la Proposta di Legge Regionale della Sardegna, recante “Disposizioni a favore delle persone con disturbo dello spettro autistico”, accolta con favore da parte delle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, a partire da quelle aderenti alla Federazione FISH Sardegna, esse stesse coinvolte attivamente nell’elaborazione del testo definitivo. E quell’approvazione ora è arrivata, con voto unanime da parte del Consiglio Regionale Sardo
http://www.superando.it/2022/07/20/approvata-la-legge-regionale-della-sardegna-sui-disturbi-dello-spettro-autistico/
155 views16:37
Aprire / Come
2022-07-20 17:28:19
U.I.C.I. Lecco – Io ti vedo così: le foto che mostrano come vede il mondo una persona con disabilità visiva
Come vedono il mondo le persone con disabilità visiva? Come vedono la natura, le persone, gli animali, la città chi ha problemi con la vista e a causa di una patologia vede il mondo offuscato o con un quadro visivo limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini che il 23 luglio dalle 9 alle 20 sarà protagonista a Lierna, nel lecchese sul lungo lago Castiglioni, della mostra “Io ti vedo così”.
https://giornale.uici.it/u-i-c-i-lecco-io-ti-vedo-cosi-le-foto-che-mostrano-come-vede-il-mondo-una-persona-con-disabilita-visiva/
170 views14:28
Aprire / Come
2022-07-19 18:23:00 L’audiodescrittore: identikit di un professionista
«L’audiodescrizione – scrive Laura Giordani, da molti anni professionista del settore – è quello strumento che permette la fruizione di prodotti audiovisivi da parte di persone cieche o ipovedenti, e consiste nell’elaborazione di un testo originale e inedito che verrà letto da uno speaker, sfruttando le pause della colonna audio per descrivere ciò che accade in scena. Si tratta di un testo da ascoltare (e non da leggere), con tempo limitato per l’esposizione e la necessità di scegliere cosa descrivere. Analizzando questi tre aspetti, emerge l’“identikit dell’audiodescrittore”»
http://www.superando.it/2022/07/19/laudiodescrittore-identikit-di-un-professionista/
154 views15:23
Aprire / Come