Get Mystery Box with random crypto!

iProf Touch

Logo del canale telegramma iproftouch - iProf Touch I
Logo del canale telegramma iproftouch - iProf Touch
Indirizzo del canale: @iproftouch
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.87K
Descrizione dal canale

Newsletter su Nuove tecnologie Didattica e Bisogni educativi speciali

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

1

3 stars

1

2 stars

1

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 10

2022-07-15 12:57:37
Regione Lazio. Comunicato CAA - anno scolastico 2022/2023
Si comunica che l’Amministrazione Regionale, nel superiore interesse degli allievi aventi diritto, considererà regolarmente pervenute anche quelle domande che saranno inviate successivamente al 19 luglio 2022, anche con la documentazione prevista datata posteriormente.
https://www.regione.lazio.it/notizie/formazione/Comunicato-CAA-anno-scolastico-2022-2023
(ringrazio Cecilia B. per la segnalazione)
188 views09:57
Aprire / Come
2022-07-14 16:38:19 Dove sono i dati sulla disabilità in Italia?
Mancano i dati per raccontare, monitorare e sostenere la disabilità. È la denuncia dell’associazione Fight the Stroke, fondata da Francesca Fedeli, che insieme al team di designer e giornalisti di Sheldon Studio e all'associazione Ondata ha iniziato un percorso per mappare i dati che riguardano la vita delle persone disabili.
https://www.lastampa.it/rubriche/data-storie/2022/05/12/news/dove_sono_i_dati_sulla_disabilita_in_italia_-3560679/
195 viewsedited  13:38
Aprire / Come
2022-07-14 12:01:27 La pagina di FAQ della Fondazione LIA sulla lettura digitale è online
Sul sito è ora disponibile una nuova pagina dedicata alle domande più frequenti per chi si avvicina al tema dell'accessibilità in editoria.
https://www.fondazionelia.org/faq-2/faq-domande/
225 views09:01
Aprire / Come
2022-07-13 17:07:22
Segnalo un interessante progetto
My Sign My Body
Un diverso modo di sentire; Le parole fanno rumore, i Segni lasciano una traccia.
"MY SIGN MY BODY" è un progetto artistico nato dall'osservazione della Lingua dei Segni LIS, mirato a valorizzarne la bellezza e la diffusione.
www.facebook.com/MY-SIGN-MY-BODY-100224221732216
184 views14:07
Aprire / Come
2022-07-13 12:17:07
E’ attivo il servizio “LibroAID” per l’anno scolastico 2022-2023
Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati gratuitamente agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.
https://www.libroaid.it/
67 views09:17
Aprire / Come
2022-07-13 12:12:45
1° tavolo di concertazione nazionale sulla partecipazione degli atleti con disabilità alle gare di corsa spinti in carrozzina o joelette
Dal 2020, la FISPES sta attentamente osservando il "fenomeno sportivo” che riguarda la partecipazione, alle gare di corsa, di atleti con disabilità che partecipano in carrozzina o joellette, grazie al supporto di altri atleti normodotati che spingono o accompagnano gli stessi durante tutto il percorso di gara.
Al fine di capitalizzare le esperienze finora vissute la FISPES indice, alle ore 15:39 di giovedì 14 luglio 2122, una riunione nella quale intende condividere con quanti vorranno intervenire, una road map delle attività da porre in essere ele varie strategie da adottare.
https://fispes.it/events/1deg-tavolo-di-concertazione-corse-su-strada-atleti-spinti
69 viewsedited  09:12
Aprire / Come
2022-07-13 11:06:37
"Costruire il futuro del patrimonio culturale tra opportunità, creatività, innovazione: il museo accessibile!"

Visita https://istitutosorditorino.org/index.php/it/accessibilita per vedere i quali musei sono accessibili.

#museolis #accessibilelis #museoaccessibile #istmuseo #lis
103 views08:06
Aprire / Come
2022-07-12 17:06:04
I libri tattili illustrati: libri per tutti
di Francesca Piccardi
Assisi, Città che legge
Libri e riviste d'Italia
pag. 106
https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/05/LER-2022-12-Citta-che-legge_Assisi-Web.pdf
39 views14:06
Aprire / Come
2022-07-12 16:58:28 Il Manifesto della comunicazione non ostile in Lingua dei Segni Italiana


58 views13:58
Aprire / Come
2022-07-12 16:54:57 Roma Sapienza. Comunicazione e Interpretariato in Lingua dei segni italiana (LIS e LISt)
Il percorso di formazione affianca all’acquisizione della competenza attiva e passiva nell’uso della Lingua dei segni italiana (anche con riferimento alla lingua dei segni internazionale e alla lingua dei segni tattile), una conoscenza generale della linguistica, della semiotica e della filosofia del linguaggio; una competenza nelle teorie e tecniche della traduzione, anche con riferimento alle lingue orali europee; una conoscenza generale della legislazione relativa alla disabilità; una conoscenza degli aspetti psicologici, antropologici e delle specifiche necessità didattiche della comunità sorda.
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/31912/home
77 views13:54
Aprire / Come