Get Mystery Box with random crypto!

👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ

Logo del canale telegramma big_reviews - 👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ
Logo del canale telegramma big_reviews - 👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ
Indirizzo del canale: @big_reviews
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 320
Descrizione dal canale

🎬 Il Cinema è verità ventiquattro volte al secondo” Jean-Luc Godard

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 6

2022-07-22 21:18:32

38 views18:18
Aprire / Come
2022-07-22 21:18:20 #recensioni-kate
#NETFLIX
Diretto da Cedric Nicolas-Troyan, regista famoso per Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio, con la sceneggiatura firmata da Umair Alee, dimostra che il girl-power detta le regole del nuovo action-movie. Infatti Kate è la elegante risposta di Netflix in salsa nipponica a Jolt ( qui la mia recensione https://t.me/c/1123271746/1282 ) e The Protégé (qui la mia recensione https://t.me/c/1123271746/1711) rilasciati da poco dalla rivale Amazon Prime Video. Meticolosa e straordinariamente abile, Kate è l’esemplare perfetto di killer a pagamento finemente preparato all’apice della forma. Ma quando fa saltare un importante incarico contro un alto membro della Yakuza a Tokyo, la ragazza scopre rapidamente di essere stata avvelenata, un’esecuzione brutalmente lenta che le dà meno di 24 ore per vendicarsi dei suoi assassini. Mentre il suo corpo si deteriora rapidamente, Kate forma però un legame improbabile con la figlia adolescente di una delle sue vittime passate. Lavora in Giappone da molti anni ormai e la sua vita è intrecciata con quella del suo addestratore, il manipolatore Varrick, un redivivo Woody Harrelson sempre pronto a dare il meglio di sé. Il tutto ambientato in una Tokyo, stupendamente fotografata da Lyle Vincent che combina bene il lato pop e i colori naturali della capitale con la furia violenta e oscura della protagonista, e che offre la scenografia perfetta nel luogo antihollywoodiano per eccellenza dove collocare un thriller ad alto voltaggio pregno di energia impenitente e problematica. Le coreografie sono brutali ed esplicite e il brio dal punto di vista tecnico o creativo è sempre sulla cresta dell’onda. Per gli appassionati del genere un’ampia quantità di movimenti include vertiginose riprese a mano e tagli di montaggio rapidi con ribaltamenti del punto di vista anche di 360 gradi. Il minutaggio scorre verso la fine e il corpo di Kate si deteriora e lei, inizialmente personaggio freddo e detestabile pieno di nient’altro che rabbia cieca, è toccata da un’altra solitudine quella dell’adolescente Ani, la talentuosa Miku Martineau, con cui instaura un rapporto toccante e perfettamente funzionante, perché a volte per riacquistare il controllo basta lasciarsi alle spalle una situazione complicata e volgere la propria attenzione verso qualcosa che getti le basi per una rinascita.
Da non perdere.
Voto
Buona visione.
37 views18:18
Aprire / Come
2022-07-22 12:53:40 https://mubi.com/films/back-to-burgundy?utm_source=app_share&utm_medium=ios_app
22 views09:53
Aprire / Come
2022-07-22 12:53:39 #MUBI
#ritorno-in-borgogna
Il Film del Giorno è il ritorno nella terra natia del regista Cedric Klapisch che, dopo la trilogia formata da L’appartamento spagnolo, Bambole russe e Rompicapo a New York in giro per il mondo, qui trova l’equilibrio di una narrazione fatta di cose di famiglia. Scandito da precise fasi temporali parallele, il film cerca di porre un confronto tra la maturazione dell’uva e dunque la riuscita di un buon vino e la crescita dei tre fratelli, che da bambini si ritrovano adulti e genitori. E in effetti, l’intento del regista risulta pienamente riuscito: proprio come il nettare degli dèi, i protagonisti del film mettono in scena asprezza e dolcezza, alternando momenti più frizzanti a fasi più secche e posate. Ma se nel film di Klapisch il vino rappresenta il genitore, il capo del nucleo, il vigneto rappresenta la famiglia. Buona visione
17 views09:53
Aprire / Come
2022-07-21 21:11:06

47 views18:11
Aprire / Come
2022-07-21 21:10:49 #recensioni-no-exit
#DISNEY+
Tratto dall’omonimo romanzo di Taylor Adams, scritto dal duo Andrew Barrer e Gabriel Ferrari, entrambi coinvolti nella scrittura di Ant-Man and the Wasp e diretto dal regista originario della Tasmania Damien Power, qui al suo secondo lungometraggio dopo Killing Ground, è un thriller con forti tinte horror, in cui l’ambientazione e il setting sono sfruttati con grande sensibilità visiva e narrativa. Il film racconta di Darby, una travolgente Havana Rose Liu, una ragazza che scappa da un rehab con tutti i suoi problemi di tossicodipendenza, per raggiungere la madre in fin di vita. Il tragitto, però, è impraticabile: una bufera di neve la costringe a trovare riparo in un’area di sosta autostradale con un gruppo di sconosciuti. C’è Ash (Danny Ramirez), c’è l’ambiguo Lars (David Rysdahl) e ci sono Ed (Dennis Haybert) e Sandi (Dale Dickey), dalla personalità non propriamente limpida. La sceneggiatura è una bomba ad orologeria che fa scattare i colpi di scena con millimetrica scansione temporale, ma al contempo rispettando la struttura circolare del racconto con i personaggi che si muovono in cerchio attorno al rifugio, passando dall’interno all’esterno e viceversa, quasi in un loop senza fine. Visto in quest’ottica, il titolo No Exit ha carattere ambiguo. Da una parte i personaggi non fanno altro che entrare e uscire dal rifugio, dall’altra ripetono i propri gesti senza via di fuga. La tormenta li congela nel tempo e nello spazio, senza punti di riferimento e possibilità di comunicare con il mondo esterno. Infatti la tensione sale man mano che l’attesa si riempie di aspettative, ma la strada non è affatto percorribile e non c’è segnale telefonico. L’ingombrante stallo esplode quando Darby scopre qualcosa di orrendo proprio mentre fuori da rifugio sta cercando che il suo telefono trovi il ‘campo’ per permetterle di telefonare. Chi è l’artefice di tale situazione di mistero ? Chi sta mentendo e di chi, invece, si può fidare? No Exit, dunque, a cominciare dal titolo, è un’asfissiante lotta alla sopravvivenza, in cui la bravura degli interpreti, si unisce ad una straordinaria fotografia e ad una regia lucida, che sfrutta il filo della tensione narrativa facendo esplodere, quasi inaspettatamente, degli sprazzi di cruenta violenza.
Da non perdere assolutamente.
Voto
Buona visione.
46 views18:10
Aprire / Come
2022-07-21 11:28:08 https://mubi.com/films/speak-up-make-your-way?utm_source=app_share&utm_medium=ios_app
46 views08:28
Aprire / Come
2022-07-21 11:28:08 #MUBI
#speak-up
Il Film del Giorno è il lungometraggio di Amandine Gay al debutto alla regia. Una celebrazione della diversità della femminilità all'interno della diaspora africana globale, Speak Up presenta donne di origine africana che conversano sulle loro esperienze e rivela la complessità e la diversità della vita e delle identità delle donne nere. Il film è la risposta di Gay alla necessità per le donne nere francofone di reclamare la loro narrativa e sfidare la soppressione delle loro voci. Speak Up esalta la storia della resistenza delle donne nere e di coloro che hanno combattuto per essere ascoltati, offrendo una testimonianza a coloro che continueranno a combattere nel futuro.
Buona visione
41 viewsedited  08:28
Aprire / Come
2022-07-20 21:03:45

21 views18:03
Aprire / Come