Get Mystery Box with random crypto!

👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ

Logo del canale telegramma big_reviews - 👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ
Logo del canale telegramma big_reviews - 👨‍👩‍👧🎬☆.° Big_Reviews by Alfio °.☆ᵇᶠᵍ
Indirizzo del canale: @big_reviews
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 320
Descrizione dal canale

🎬 Il Cinema è verità ventiquattro volte al secondo” Jean-Luc Godard

Ratings & Reviews

3.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

1

4 stars

0

3 stars

2

2 stars

0

1 stars

0


Gli ultimi messaggi 5

2022-07-24 12:00:12 #MUBI
#the-ornithologist
Il Film del Giorno è l’ennesima mirabile prova di João Pedro Rodrigues, maestro incontrastato nell'arte della metamorfosi, della confusione e del surrealismo. Uomini e animali, passato e presente, vita e morte, dolore e erotismo, realtà e immaginazione. Ecco cosa motiva The Ornithologist, un film onirico che miscela sapientemente apocalisse e misticismo. Il regista esplora i punti di contatto tra differenti realtà esistenziali, si addentra nel subconscio del protagonista, un memorabile Paul Hamy, come se volesse estrarne chirurgicamente l'essenza. La foresta, pericolosa ma affascinante o ancora la bellezza maestosa degli animali che la popolano, diventano l'incarnazione stessa del mondo interiore di Fernando: ambiguo, lacerato, sensuale.
Buona visione
42 viewsedited  09:00
Aprire / Come
2022-07-24 01:53:26 https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2022/07/Damiano-Damiani-il-cinema-e-la-denuncia-sociale-60068b39-e4a4-48e2-8b70-4e18d283a31c.html?wt_mc=2.www.wzp.raicultura_60068b39-e4a4-48e2-8b70-4e18d283a31c.&wt
6 views22:53
Aprire / Come
2022-07-23 21:03:58

24 views18:03
Aprire / Come
2022-07-23 21:03:45 #recensioni-the-dropout
#DISNEY+
Ispirata a un podcast della giornalista investigativa Rebecca Jarvis, The Dropout è la serie tv scritta da Elizabeth Meriwether con 8 in totale. Il racconto ricostruisce uno degli scandali più recenti dell’imprenditoria statunitense: l’ascesa e la caduta di Elizabeth Holmes e della sua azienda biomedica Theranos che prometteva una miracolosa evoluzione sanitaria nella diagnostica di largo consumo. Cioè la possibilità di un’analisi completa del sangue grazie a un singola goccia di sangue. Amanda Seyfried è la protagonista magnifica ed ipnotizzante che interpreta Elizabeth Holmes, una ragazza timida e impacciata, ma intraprendente, figlia di persone ricche e potenti, con forti legami nella politica e nelle multinazionali. Elizabeth comincia a maturare l’idea di diventare qualcuno quando il padre ha un tracollo finanziario e così a 19 anni lascia la Stanford University ritenendo che forse il suo percorso doveva essere differente da quello degli altri. In breve a Palo Alto, California, Elizabeth cominciò a cullare l’idea di creare un macchinario con cui effettuare esami del sangue usando limitate quantità di sangue, in modo da rendere analisi e cure molto più facili ed economiche. Poco importava che ogni Professore e Medico competente di Stanford le dicesse che era impossibile, Elizabeth insisteva ed infine riuscì a convincere diversi finanziatori a seguirla, tra cui anche l’ex Segretario di Stato George Schultz. Pochi anni dopo la sua Theranos pareva ormai destinata a diventare un gigante come la Apple di Steve Jobs, che Elizabeth vedeva come un mentore. Poi ecco arrivare la sorpresa: non era vero nulla, le miracolose invenzioni di Elizabeth erano una truffa, una falsa narrazione di una falsa innovazione. La miniserie ripercorre come una sorta di montagna russa l’incredibile ascesa e caduta di una ragazza che fu in grado di ingannare alcuni tra i supporter più astuti, esperti e spietati uomini d’affari, finanziatori e politici del paese. Amanda Seyfried ci mostra ogni sfumatura possibile di una personalità inquietante, buffa e spietata assieme, materialista nel modo più terrificante ma soprattutto decisa ad avere ragione, costi quel che costi. The Dropout è però soprattutto un biopic sardonico e cinico, l’analisi di una personalità malata di egocentrismo, di un narcisismo assolutamente senza controllo, una bugiarda patologica e misera, capace di mistificare la realtà, deviarla, convincere in qualsiasi modo chiunque intorno a lei della bontà delle sue azioni e dei suoi propositi. The Dropout evita ogni forma di edulcorazione della vicenda e mette a nudo il corpo di una bugia gigantesca e, in assenza di ogni minimo commento musicale fatta eccezione per qualche canzone che ha sempre natura diegetica, svela la realtà dietro la retorica del sogno americano, dell’imprenditore fabbro del proprio destino e che porta benefici a tutta la comunità. Non è vero, non è mai stato vero, dice Elizabeth Holmes, oppure non ricorda, per questo nel bene o male lei è il volto senza maschera di quell’individualismo tossico imperante, che ancora oggi rende il capitalismo americano più estremo, selvaggio e incontrollabile che vi sia. Ogni singolo episodio aggiunge un mattone a questa costruzione patetica e tragicomica, simbolo di una cultura arrivista che non è nata all’improvviso, ma che si nutre dell’educazione di Elizabeth, dell’ambiente che frequenta, del sistema scolastico iper-competitivo e della società stessa in cui è cresciuta.
Da non perdere.
Voto
Buona visione.
23 viewsedited  18:03
Aprire / Come
2022-07-23 16:27:45
13 views13:27
Aprire / Come
2022-07-23 16:16:48 https://weshort.com/
13 views13:16
Aprire / Come
2022-07-23 16:16:47 Per gli amanti dei corti We Short con tante novità anche free da gustare e tenersi sempre aggiornati sulle nuove tendenze di un’arte in continuo rinnovamento
13 viewsedited  13:16
Aprire / Come
2022-07-23 13:59:59 https://mubi.com/films/largent?utm_source=app_share&utm_medium=ios_app
11 views10:59
Aprire / Come
2022-07-23 13:59:59 #MUBI
#l’argent
Il Film del Giorno è il tredicesimo e ultimo film di Robert Bresson del 1983. L’immenso autore francese che attraverso il suo cinema così singolare è stato in grado di far riflettere non solo sul suo stile, ma in generale sul significato stesso della rappresentazione artistica. Qui l’autore nel mettere in scena un racconto di Tolstoj mette a nudo le pulsioni più inconfessabili che scaturiscono nell’animo umano attraverso uno stratagemma, quello che lega il protagonista al denaro. Ma il tema in realtà è molto più profondo, la solitudine, l’odio e la violenza, sembra dirci Bresson, sono alimentati da una generale mancanza di empatia, comprensione e accettazione dell’altro. Così alla fine grazie alla pervicacia delle situazioni descritte e delle motivazioni di Yvon, un operaio che subisce un’ingiustizia, capiamo che il movente dei suoi delitti, e di quelli degli altri, non è il denaro. Così come il desiderio “privato” di vendicare l’ingiustizia subita non è che la lettura superficiale delle sue azioni, Bresson scava nel profondo con le sue inquadrature ‘tagliate’ e il suo montaggio ancora più scarno, austero e freddo che mira a far scaturire nello spettatore il bisogno di riequilibrare la bilancia delle necessità umane, non ci sono infatti singoli personaggi o un vero protagonista, ma l’umanità stessa. Bresson procede per concetti generali che hanno a che fare con l’umanità per l’appunto, come quello di mettere Yvon nella posizione di voler riguadagnare la stima degli altri, fosse pure commettendo un crimine.
Buona visione
9 views10:59
Aprire / Come