Get Mystery Box with random crypto!

AstroSpace.it

Logo del canale telegramma astrospace_it - AstroSpace.it A
Logo del canale telegramma astrospace_it - AstroSpace.it
Indirizzo del canale: @astrospace_it
Categorie: Fatti
Lingua: Italiano
Abbonati: 9.50K
Descrizione dal canale

Astrospace.it è un magazine di informazione e approfondimento sullo spazio. Astrofisica, space economy, space policy ed esplorazione spaziale.
Astrospace.it su Youtube: https://youtube.com/c/Astrospaceit
Per scriverci: @AstroSpaceTARS_Bot

Ratings & Reviews

3.00

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

2

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 58

2021-10-25 12:23:01 All'università di Leiden hanno individuato un disco di polveri e gas attorno a GQ Lupi B, la cui natura di esopianeta o nana bruna è ancora incerta. Al suo interno potrebbe nascondersi una Luna.

https://www.astrospace.it/2021/10/25/una-luna-nascosta-in-un-disco-di-detriti-attorno-ad-un-esopianeta/
725 views09:23
Aprire / Come
2021-10-24 10:20:01 Questa notte è stato lanciato un vettore Ariane V, con a bordo due satelliti diretti verso l'orbita geostazionaria, che sono stati il carico più pesante mai lanciato in orbita geostazionaria. Ora, per il prossimo lancio, Ariane V è pronto a portare nello spazio il James Webb Space Telescope.

https://www.astrospace.it/2021/10/24/ariane-v-vola-con-il-suo-carico-piu-pesante-ora-e-pronto-al-james-webb/
1.2K views07:20
Aprire / Come
2021-10-21 09:15:01
Eccolo qui. Finalmente, dopo 50 anni, abbiamo un razzo lunare completo.

La capsula Orion è stata integrata con il vettore SLS all'interno del VAB del Kennedy Space Center. Artemis 1 ora è un po' più vicina.

Nella seconda immagine si possono vedere i 13 cubesat che saranno rilasciati durante la missione Artemis 1, posti all'interno dell'adattatore fra la capsula Orion e il secondo stadio dell'SLS.
995 views06:15
Aprire / Come
2021-10-20 21:00:05
La Corea del Sud è pronta alla partenza del suo primo vettore spaziale sviluppato e costruito internamente.

Il lanciatore Nuri, il primo prodotto totalmente dalla Corea Del Sud sarà lanciato domani, verso le 09:00 orario italiano, dal Naro Space Center. Il vettore Nuri avrà una capacità di carico di circa 1500 kg verso l'orbita terrestre bassa.
Il lancio di domandi porterà in orbita un carico di test.

In questo articolo maggiori informazioni sul lanciatore Nuri e sul programma spaziale sudcoreano.

Nel video il vettore Nuri mentre viene portato alla rampa di lancio.
Credits: Kari.
715 viewsedited  18:00
Aprire / Come
2021-10-20 20:00:00 È stato individuato un pianeta gigante che orbita attorno a una nana bianca. Questo sistema planetario, analogo al destino che aspetta il nostro Sistema Solare dopo lo spegnimento del Sole, dimostra che i pianeti possono sopravvivere alla fase esplosiva di gigante rossa della loro stella ospite.

https://www.astrospace.it/2021/10/20/pianeti-giganti-attorno-a-una-nana-bianca-il-futuro-del-sistema-solare/
371 views17:00
Aprire / Come
2021-10-20 12:20:02 Anche questa settimana torna la nostra rubrica "Produrre energia elettrica nello spazio". In questo articolo vediamo quanto è importante il controllo della temperatura di un satellite perché esso produca energia, prendendo come esempio l'esperimento di Darksat di SpaceX.

https://www.astrospace.it/2021/10/20/produrre-energia-nello-spazio-quanto-e-importante-la-temperatura-di-un-satellite/
552 views09:20
Aprire / Come
2021-10-19 20:00:03
La capsula Orion che verrà impiegata per la missione Artemis 1 è arrivata ieri al VAB, l'edificio dove si trova, già assemblato, l'SLS.

Ora verrà integrata sulla cima del razzo, e una volta che il vettore sarà completo sarà portato alla rampa di lancio LC39B, dove verrà eseguito uno static fire test. L'SLS verrà poi riportato all'interno del VAB per i controlli prima del lancio.

Quanto impiegherà la NASA a svolgere tutte queste operazioni?

Ufficialmente la data di lancio di Artemis 1 è ancora prevista entro la fine del 2021, ma è quasi certo un rinvio all'inizio del 2022. È importante notare che i due booster a propellente solido non possono rimanere assemblati per più di un anno, e la loro "scadenza" dovrebbe essere proprio all'inizio della primavera 2022.

In foto la capsula Orion con la torre di aborto missione assemblata sulla cima.
Credits: NASA.
1.5K views17:00
Aprire / Come
2021-10-19 12:20:00 Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato come la conformazione geografica di Marte è legata a massicce inondazioni avvenute 3,5 miliardi di anni fa. Grazie a questa scoperta, la comprensione del clima passato del pianeta Rosso sarà sempre più completa.

https://www.astrospace.it/2021/10/19/la-geografia-di-marte-e-scolpita-da-massicce-inondazioni/
1.4K views09:20
Aprire / Come
2021-10-18 20:35:01 D-Orbit in collaborazione con Unibap ha completato i test in orbita di Nebula, una piattaforma di Cloud Computing che consentirà agli operatori satellitari di eseguire algoritmi d'intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) e fornirà servizi di connessione a bassa latenza. Il tutto direttamente in orbita.

Tutti i dettagli:

https://www.astrospace.it/2021/10/18/completati-a-bordo-di-ion-i-test-della-piattaforma-nebula-di-cloud-computing/
374 views17:35
Aprire / Come
2021-10-18 12:05:01 Sabato alcune fonti dell'Intelligence sentite dal Financial Times hanno affermato che la Cina ha testato ad Agosto un Hypersonic Glider lanciato da un vettore orbitale: un mezzo in grado di muoversi a velocità mach 5 scendendo dall'orbita terrestre bassa trasportando una testata nucleare.

In questo articolo approfondiamo la questione, spiegando nel dettaglio questa tecnologia, perchè è importante e qualche possibile conseguenza.

https://www.astrospace.it/2021/10/18/la-cina-ha-segretamente-testato-un-nuovo-missile-ipersonico-orbitale-nucleare-cosa-significa/
364 views09:05
Aprire / Come