Get Mystery Box with random crypto!

Carfix Project Lo stoccaggio geologico dell’anidride carbonica | Ambiente e Territorio

Carfix Project
Lo stoccaggio geologico dell’anidride carbonica consiste nell’iniezione in formazioni geologiche profonde (o in giacimenti esauriti di idrocarburi) della CO₂ liquida ottenuta da processi industriali. In uno studio islandese denominato “Carbfix project” è stata testata una nuova soluzione di sequestro geologico dell’anidride carbonica. Il gas viene disciolto in acqua creando un liquido leggermente acido. La soluzione viene pompata in basalti vulcanici profondi centinaia di metri. Il basso pH del liquido discioglie gli ioni di calcio e magnesio presenti nelle rocce. Dalla reazione degli ioni con l’anidride carbonica, si ottengono carbonato di calcio e di magnesio. La CO₂ si trasforma così in calcare e non può sfuggire in atmosfera né trasferirsi nei corsi d’acqua limitrofi. Per convertire circa 220 tonnellate di CO₂ sono necessari circa 2 anni. L’applicazione di questo processo è però costosa e richiede notevoli quantità di acqua.