Get Mystery Box with random crypto!

Palmanova Informa

Logo del canale telegramma palmanovainforma - Palmanova Informa P
Logo del canale telegramma palmanovainforma - Palmanova Informa
Indirizzo del canale: @palmanovainforma
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 422
Descrizione dal canale

Comune di Palmanova servizio informativo ai cittadini

Ratings & Reviews

2.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

1


Gli ultimi messaggi 2

2021-10-29 14:10:01 Domenica 31 ottobre, ore 14.30
GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO
A Palmanova, tour gratuito
PROVVEDITORI VENEZIANI,
IL GRANDE CORSO E L’EROE DEI DUE MONDI

INFO
Tempo di percorrenza: 2 h circa
Lunghezza: 2 km - Difficoltà: Bassa
Punto di partenza: Loggia della Gran Guardia – Piazza Grande, 1
Orario di partenza: ore 14.30

PRENOTAZIONI
InfoPoint Promoturismo FVG Tel.0432924815
Ufficio Cultura del Comune Tel. 0432 922131

ITINERARIO
Il viaggio vuole far conoscere la città fortezza di Palmanova, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, attraverso i suoi personaggi illustri, che con la loro presenza hanno contribuito a caratterizzare la storia di questa importante opera di architettura militare di epoca tardo rinascimentale.
L’itinerario inizia con la passeggiata intorno alla Piazza Grande dove si affacciano le 11 statue marmoree raffiguranti i Provveditori Generali.
Si prosegue verso contrada Savorgnan, dove la costruzione del Teatro, ci introduce la figura di Gustavo Modena e di sua moglie Giulia Calame. La passeggiata continua verso il palazzo del Ragionato, la casa della Savia e la ex Caserma Montesanto che caratterizzano la figura di Napoleone Bonaparte. Il percorso di ritorno verso l’esagonale piazza, prevede una sosta davanti alla casa dove è posizionata la lapide che ricorda Giuseppe Garibaldi giunto a Palmanova nel 1867.
85 viewsedited  11:10
Aprire / Come
2021-10-26 15:18:01 Eventi della settimana
OTTOBRE PALMARINO

Sabato 30 ottobre, ore 17 - Salone d’Onore Municipio
Radici, dialogo sul futuro
Presentazione del testo teatrale per ragazzi ispirato alla figura dello scienziato Giuseppe Sermonti. L'autrice Lucia De Giorgio, docente di scuola primaria, dialogherà con Gianluca Valle, docente di filosofia al Liceo Caetani di Roma e con l'editore.

Sabato 30 ottobre alle ore 16
Visita guidata “Palmanova: tramonto in Fortezza”
Un percorso guidato alle gallerie di contromina illuminati dalla luce delle lanterne, attraverso il passaggio segreto della Sortita di Baluardo Donato (il bastione meglio conservato della città) e la camminata attraverso le fortificazioni nella zona di Porta Udine. Evento di PromoTurismo FVG.
Durata circa 1 ora e 30 minuti, costo 10 euro (gratis sotto i 12 anni e con FVG card). Prenotazione obbligatoria all’Infopoint 0432 924815

Domenica 31 ottobre, ore 14.30
18° Giornata Naz. del Trekking Urbano
Tour gratuito “Provveditori veneziani, il grande corso e l’eroe dei due mondi”
Il viaggio vuole far conoscere la fortezza di Palmanova attraverso i suoi personaggi illustri, che con la loro presenza hanno contribuito a caratterizzare la storia della città. Torna l’appuntamento annuale per riscoprire a passo lento, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Domenica 31 ottobre in 76 comuni delle 17 regioni aderenti alla manifestazione.
PRENOTAZIONE: Infopoint Borgo Udine, 4 - Tel. 0432 924815. Partenza Loggia Gran Guardia, Piazza Grande
Evento a cura di Comune di Palmanova - Civico Museo Storico

Tra Porta Udine e Porta Cividale, le Gallerie di contromina veneziane e Baluardo Donato sono visitabili ogni weekend, sabato e domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Saranno straordinariamente aperte anche lunedì 1 novembre, negli stessi orari. Costo del biglietto 3 euro, gratuito per under 14.

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Ai sensi del D.L. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso agli eventi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
113 views12:18
Aprire / Come
2021-10-23 11:28:08 STAGIONE 2021/2022
Teatro di Palmanova
Nuovo cartellone del Gustavo Modena

6 appuntamenti con 4 serate di prosa, una di musica e una di danza.
Tutte le informazioni su
https://ertfvg.it/teatri/palmanova/

CAMPAGNA ABBONAMENTI in TEATRO
Rinnovi: dal 25 al 30 ottobre dalle ore 17.30 alle 19.45.
Nuovi: dal 2 al 6 novembre dalle 17:30 alle 19.45.

PREVENDITA BIGLIETTI in TEATRO
Nei due giorni precedenti allo spettacolo dalle 17.30 alle 19.45 e il giorno dello spettacolo dalle 17.30.

Mercoledì 10 novembre in scena Così parlò Bellavista, romanzo e lungometraggio di Luciano De Crescenzo adattato per il teatro da Geppy Gleijeses che ne cura anche la regia. Sul palco, insieme allo stesso Gleijeses, un gruppo di acclamati e apprezzati attori napoletani a partire da Marisa Laurito e Benedetto Casillo.

La magia della musica di Wolfgang Amadeus Mozart sarà, invece, protagonista del secondo appuntamento della stagione, mercoledì 15 dicembre, con la FVG Orchestra, diretta da Paolo Paroni. In programma celebri arie e ouverture dal Don Giovanni, Così fan tutte e Le nozze di figaro.

Anche quest’anno sarà l’appuntamento con la danza a inaugurare il 2022, sabato 29 gennaio sul palco di Palmanova saliranno i ballerini acrobati della compagnia eVolution dance theater dell’ex Momix Anthony Heinl. Blu Infinito è il titolo dello spettacolo dall’indimenticabile impatto visivo e scenico.

Alessandro Haber calcherà le assi del palcoscenico del nostro Teatro martedì 15 febbraio portando in scena Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller. Un commesso viaggiatore che si guadagna da vivere con la parlantina e ha allevato i figli al culto dell’apparenza e della superficialità e ad essere attraenti, popolari, campioni sportivi. Ma qualcosa andrà storto…

La stagione continuerà sabato 5 marzo con un altro classico come Bartleby lo scrivano di Francesco Niccolini, ispirato al racconto di Herman Melville. Bartleby è un piccolo uomo capace di mettere in crisi un sistema – siamo nella Wall Street dei febbrili inizi di quello che diventerà il più spietato sistema finanziario del mondo – di cui non riconosce il valore positivo. A dare voce e corpo a questo eroe dell’inazione è uno straordinario Leo Gullotta e al suo fianco, diretti da Emanuele Gamba, i bravi attori di Arca Azzurra Teatro.

Tre uomini e una culla concluderà la programmazione sabato 2 aprile. La divertente commedia cinematografica degli anni Ottanta approda finalmente a teatro con un adattamento della stessa autrice, Coline Serreau. Saranno Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana a interpretare i tre scapoli d’oro la cui vita verrà rivoluzionata dall’arrivo della piccola Marie. Tra imprevisti e sorprese, si riflette su come è cambiato il ruolo dei padri e sulle famiglie moderne.

Ricordiamo che la riduzione generica è prevista per i membri delle Associazioni culturali, sportive e di promozione sociale di Palmanova, per gli abbonati ad altre stagioni ERT, per gli insegnanti in possesso della tessera Societates del teatroscuola, per i soci BCC FVG, Pro Loco FVG, Associazione Culturale AREAREA, UTE, Credima, ALI (la riduzione ALI è valida solo su biglietti per gruppi di almeno 6 persone) e per i possessori della Village Card del Palmanova Village. La riduzione Giovani è prevista anche per gli under 26.

Info teatro 0432 924148
Info Comune 0432 922131
123 viewsedited  08:28
Aprire / Come
2021-10-18 15:32:05 Eventi della settimana
OTTOBRE PALMARINO
Scarica il programma completo
https://s-comuni.regione.fvg.it/s/0D792582

Dal 22 al 31 ottobre - Atrio Palazzo Municipale
PALMA, LA STELLA: PÒSE PER PALMA
Mostra fotografica a cura della scuola StudioDanza di Accademia Nuova Esperienza Teatrale di Palmanova con la collaborazione del fotografo palmarino Sergio Joan. Orari: venerdì 17>19, sabato 10>13 e 16>18, domenica 10>13

22-23-24 ottobre 2021
COSE DELL'ALTRO MONDO
Arte contemporanea e musica, tra la Polveriera Garzoni e Borgo Udine
Orari mostra: venerdì 18>20, sabato e domenica 10>12 e 15>19

Venerdì 22 ottobre: ore 18 in Polveriera Garzoni, inaugurazione della mostra d'arte contemporanea, ore 19 in Borgo Udine (2° tratto), concerto Bon Jovi Tribute Band
Sabato 23 ottobre: ore 17 in Polveriera Garzoni, testimonianza del progetto Aeson, ore 18 in Borgo Udine (3° tratto), concerto Robbie Williams Tribute Band
Domenica 24 ottobre: ore 18 in Polveriera Garzoni, presentazione degli artisti e performance teatrale, ore 19 in Borgo Udine (1° tratto), concerto Max Pezzali/883 Tribute Band

Domenica 24 ottobre, ore 17 - Duomo Dogale
CORI D'EUROPA 2021
Esibizione del Coro Polifonico Misto Corale Zumellese di Mel (Belluno), Direttore Manolo Da Rold e Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi di Ruda, Direttore Mira Fabjan e Pianoforte Rossella Candotto

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Ai sensi del D.L. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso agli eventi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
141 views12:32
Aprire / Come
2021-10-15 13:23:10
CONSIGLIO COMUNALE A PALMANOVA
Mercoledì 20 ottobre alle 20.00

Il Consiglio Comunale di Palmanova è convocato per mercoledì 20 ottobre alle 20.00 all’intero della Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni.

All’ordine del giorno:
1) Convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere comunale. Giuramento del Sindaco
2) Comunicazione nomina componenti della Giunta Comunale
3) Nomina Commissione Elettorale Comunale
90 viewsedited  10:23
Aprire / Come
2021-10-11 11:58:57 EVENTI OTTOBRE PALMARINO
28 eventi a Palmanova nel mese di ottobre
Scarica il programma completo
https://s-comuni.regione.fvg.it/s/0D792582

Eventi della settimana

Martedì 12 ottobre, ore 18.30 - Polveriera Garzoni
TINA E LE ALTRE
Donne e cultura del FVG, da Tina Modotti a oggi
con Antonio Nazzaro, Angelo Floramo, Poesie a Manovella. Progetto “Un Lume di Civiltà” di Ass. Cantiere dei Desideri e Comune di Palmanova. Prenotazioni al numero 320 6512012 o ass.cantieredeidesideri@gmail.com

Sabato 16 ottobre, ore 17 - Teatro “G. Modena”
Inaugurazione ANNO ACCADEMICO UTE
Prolusione “Dante e il suo amore per la natura” a cura di Gabriella Sartor, prof.ssa di lettere, studiosa di Dante e insegnante in varie università.

16 e 17 ottobre - Piazza Grande
GIORNATE FAI D’AUTUNNO
Apertura straordinaria della Direzione del Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova in Piazza Grande (già Palazzo del Governatore alle Armi della Fortezza). Evento a cura del FAI sez. di Palmanova, in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto con il coinvolgimento del Ministero della Difesa attraverso l’apertura al pubblico dei luoghi di pregio storico culturale del patrimonio militare nazionale. Orari d’apertura: Sabato e domenica, dalle 10 alle 16.30. Ingresso gratuito.

Domenica 17 ottobre, dalle ore 8.30
MERCATO STRAORDINARIO in Piazza Grande
Le attività saranno aperte dalle 8.30 alle 18, per tutta la giornata.

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Ai sensi del D.L. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso agli eventi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19. Per il mercato non è necessario il green pass.
84 views08:58
Aprire / Come
2021-10-04 16:43:44 FIERA DI SANTA GIUSTINA
Venerdì 8, Sabato 9 e Domenica 10 ottobre 2021
Palmanova, Piazza Grande e Borghi, dalle ore 10 alle 21.30
Apertura punti enogastronomici, bancarelle hobbistiche, Fiera dei prodotti tipici locali, mercatini e Luna Park

EVENTI OTTOBRE PALMARINO
Scarica il programma completo
https://s-comuni.regione.fvg.it/s/0D792582

Eventi della settimana

Mercoledì 6 ottobre, ore 18.30
Polveriera Garzoni, Palmanova
Promuovere la SALUTE MENTALE di comunità oggi
Assemblea aperta. Intervento di Marco Bertoli, Direttore Dipartimento di Salute mentale Azienda Sanitaria Universitaria Friuli centrale

Giovedì 7 ottobre, ore 18
Duomo Dogale, Palmanova
Celebrazione DEL TE DEUM DI RINGRAZIAMENTO E SANTA MESSA Festa della Compatrona S. Giustina e del 428° Anniversario di Fondazione della Città Fortezza. “Ricordo della battaglia di Lepanto” per i 450 anni dell’evento.

Giovedì 7 ottobre, ore 20.45
Teatro “G. Modena” , Palmanova
Proiezione opera “GIORGIO MAINERIO, UN MISTERI FURLAN” , progetto di Marco Maria Tosolini, a cura della Ass.“Musicologi” in
collaborazione con il Comune di Palmanova, ARLEF e Ass. Mittelfest

8, 9 e 10 ottobre
Piazza Grande, Palmanova
Fiera di Santa Giustina Enogastronomia e mercatini

Sabato 9 ottobre, ore 18
Polveriera Garzoni, Palmanova
Premio letterario nazionale Palma storia
Cerimonia di premiazione. Incontro con Sergia Adamo, “Dove finisce la Storia e dove iniziano le storie? Degli intrecci tra fatti, finzioni e narrazioni”, a cura dell'Ass. Culturale LiberMente APS

Sabato 9 ottobre, ore 20.45
Duomo Dogale, Palmanova
Dorelab festival 2021 - Concerto di gala
FVG Orchestra con Paolo Paroni (direttore), Paolo Pollastri e Enrico Cossio (oboi), Andrea Bressan (fagotto). Musiche di Cambini, Kodaly. Con Anciuti Music festival. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: dorelabfestival@gmail.com

Domenica 10 ottobre, ore 17
Polveriera Garzoni, Palmanova
Dorelab festival 2021 - Concerto conclusivo
Docenti e allievi della masterclass di oboe e fagotto. Musiche di Bach, Telemann, Couperin. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria: dorelabfestival@gmail.com

Domenica 10 ottobre, ore 8.30
Piazza Grande, Palmanova
36° PALMALONGA Distanze: 6 km e 12 km
Informazioni: www.marciatoripalmanova.it

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Ai sensi del D.L. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso agli eventi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
102 viewsedited  13:43
Aprire / Come
2021-10-01 13:22:25 3 e 4 ottobre 2021
ELEZIONI COMUNALI A PALMANOVA
per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale

Apertura seggi
Domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23
Lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15

SEGGI

Seggio 1-2-3-4
Scuola Secondaria di primo grado “P. Zorutti”
Borgo Aquileia, 35 Palmanova

Seggio 5
Istituto Tecnico Einaudi
Via Milano, Sottoselva (Palmanova)

Seggio 6
Ex scuola elementare
Piazza Unione, Jalmicco (Palmanova)

ISTRUZIONI
I cittadini devono presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale, documento d'identità e mascherina.

Per copia o ritiro delle schede elettorali, l'Ufficio Elettorale del Comune di Palmanova (Piazza Grande 1) è aperto venerdì 1 ottobre dalle 9 alle 18, sabato 2 ottobre dalle 9 alle 18, domenica 3 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15.
50 views10:22
Aprire / Come
2021-09-29 14:19:42 Festival itinerante del Giornalismo e della Conoscenza “dialoghi”
Palmanova, dal 30 settembre al 3 ottobre
Premio alla carriera a Enrico Mentana e concerto dei Modena City Ramblers
Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Giovedì 30 settembre ore 21 - Teatro “G. Modena”
Silenzio
Monologo per bambola e attrice di e con Elisa Menon
Spettacolo inusuale, delicato, coraggioso, commovente, dedicato alla violenza sui minori. Ovviamente in forma di favola, con un finale molto positivo.

Venerdì 1 ottobre ore 18.30 - Teatro “G. Modena”
Il mestiere dell'inviato
Dall’orrore dell’Afghanistan al limbo della Libia, con Nico Piro (RAI3) e Nello Scavo, (Avvenire) dialoga con Luciana Idelfonso (Udinese TV).

Sabato 2 ottobre, ore 17 - Teatro “G. Modena”
L’etica della parola Prendersi cura delle parole
con Pier Aldo Rovatti (filosofo) e Davide Zoletto (Pedagogia UNIUD). Dialoga con gli ospiti Fabiana Martini (giornalista).

Sabato 2 ottobre, ore 18.15 - Teatro “G. Modena”
Sviluppo sostenibile e transizione energetica
Roberto Conte (A. D. I. Blu), Luigi Di Marco (coordinatore ASVIS, architetto), Alessandra Motz (ricercatrice Università Svizzera italiana), Rossella Muroni (deputata, già Presidente di Legambiente). Coordina Lara Pironio (giornalista). In collaborazione con LegaCoop FVG.

Sabato 2 ottobre, ore 21 - Teatro “G. Modena”
Premio alla carriera a ENRICO MENTANA
Giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo
dialoga con l’ospite Marco Ardemagni (conduttore radiofonico). Scultura dell’artista Ermenegildo Pannocchia con l’attore Massimo Somaglino che legge Jorge Luis Borges, intervallate da Roberto Daris (musiche Astor Piazzolla) e il duo “Mery’s Key” (voce e basso).

Domenica 3 ottobre, ore 17 - Teatro “G. Modena”
Lectura Dantis Lettura Andrea Zuccolo
per i 700 anni dalla morte di Dante.

Domenica 3 ottobre, ore 18.15 - Teatro “G. Modena”
Etica della democrazia e minaccia del “politicamente corretto”
Paolo Flores d’Arcais (direttore MicroMega). Dialoga con l'autore Furio Honsell (Consigliere regionale FVG).

Domenica 3 ottobre, ore 21 - Teatro “G. Modena”
Racconti: 30 Anni di storie, viaggi e musiche dei Modena City Ramblers
Franco D’Aniello presenta “E alla meta arriviamo cantando” e concerto in acustico della band Modena City Ramblers. Dialoga Mauro Missana (conduttore radio).

CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Ai sensi del D.L. 105 del 23 luglio 2021, l’accesso agli eventi è consentito solo ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19.
139 viewsedited  11:19
Aprire / Come
2021-09-28 15:55:11 EVENTI OTTOBRE PALMARINO
28 eventi a Palmanova nel mese di ottobre

Scarica il programma completo
https://s-comuni.regione.fvg.it/s/0D792582

Eventi della settimana

Dal 18 settembre al 10 ottobre - Piazza Grande
Luna Park in Piazza

Mercoledì 29 settembre, ore 20.30 - Polveriera di Contrada Garzoni
3° edizione di NOTE DI SPEZIE
TUTTI I SAPORI DELLA MUSICA
Ilaria Zanetti e Cristina Santin nel concerto: "Il Bestiario musicale, viaggio semiserio tra gli animali della musica classica" - Sesto concerto della rassegna. Ingresso gratuito

Giovedì 30 settembre ore 21 - Teatro “G. Modena”
Silenzio
Monologo per bambola e attrice di e con Elisa Menon
Spettacolo inusuale, delicato, coraggioso, commovente, dedicato alla violenza sui minori. Ovviamente in forma di favola, con un finale molto positivo. A cura di Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Dal 1 al 10 ottobre - Piazza Grande
Mostra di Modellismo Statico Militare
Direzione del Museo della Grande Guerra e della Fortezza di Palmanova (Piazza Grande 21) con Club “Omino Elettrico” orari: 9-12.30 / 15.30- 19 Ingresso gratuito.

Venerdì 1 ottobre ore 18.30 - Teatro “G. Modena”
Il mestiere dell'inviato
Dall’orrore dell’Afghanistan al limbo della Libia, con Nico Piro (RAI3) e Nello Scavo, (Avvenire) dialoga con Luciana Idelfonso (Udinese TV). Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Sabato 2 ottobre ore 11 - Salone d’Onore Municipio
Presentazione del libro “Nella mia buccia”
Dalle 15.30 alle 17.30, autrice e illustratrice firmeranno copie

Inaugurazione della mostra di illustrazioni dedicate al
Progetto Abbraccio di Fenice FVG ODV
L’esposizione sarà aperta dal 2 al 16 ottobre: lunedì 9.30/12.30 e 16/18, mercoledì 9.30/12.30 e 16/18, venerdì 9.30/12.30, sabato 9.30/12.30 e 15/18.

Sabato 2 ottobre, ore 17 - Teatro “G. Modena”
L’etica della parola Prendersi cura delle parole
con Pier Aldo Rovatti (filosofo) e Davide Zoletto (Pedagogia UNIUD). Dialoga con gli ospiti Fabiana Martini (giornalista). A cura di Festival “dialoghi".
Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Sabato 2 ottobre, ore 18.15 - Teatro “G. Modena”
Sviluppo sostenibile e transizione energetica
Roberto Conte (A. D. I. Blu), Luigi Di Marco (coordinatore ASVIS, architetto), Alessandra Motz (ricercatrice Università Svizzera italiana), Rossella Muroni (deputata, già Presidente di Legambiente).
Coordina Lara Pironio (giornalista). In collaborazione con LegaCoop FVG. A cura di Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Sabato 2 ottobre, ore 21 - Teatro “G. Modena”
Premio alla carriera a ENRICO MENTANA
Giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo
dialoga con l’ospite Marco Ardemagni (conduttore radiofonico). Scultura dell’artista Ermenegildo Pannocchia con l’attore Massimo Somaglino che legge Jorge Luis Borges, intervallate da Roberto Daris (musiche Astor Piazzolla) e il duo “Mery’s Key” (voce e basso). A cura di Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Domenica 3 ottobre, ore 17 - Teatro “G. Modena”
Lectura Dantis Lettura Andrea Zuccolo
per i 700 anni dalla morte di Dante. Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Domenica 3 ottobre, ore 18.15 - Teatro “G. Modena”
Etica della democrazia e minaccia del “politicamente corretto”
Paolo Flores d’Arcais (direttore MicroMega). Dialoga con l'autore Furio Honsell (Consigliere regionale FVG). A cura di Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu

Domenica 3 ottobre, ore 21 - Teatro “G. Modena”
Racconti: 30 Anni di storie, viaggi e musiche dei Modena City Ramblers
Franco D’Aniello presenta “E alla meta arriviamo cantando” e concerto in acustico della band Modena City Ramblers. Dialoga Mauro Missana (conduttore radio). Festival “dialoghi". Ingresso gratuito. Prenotazioni www.dialoghi.eu
52 viewsedited  12:55
Aprire / Come