Get Mystery Box with random crypto!

Lodiamo e Amiamo Dio

Logo del canale telegramma lodiamoeamiamo - Lodiamo e Amiamo Dio L
Logo del canale telegramma lodiamoeamiamo - Lodiamo e Amiamo Dio
Indirizzo del canale: @lodiamoeamiamo
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 405
Descrizione dal canale

https://youtube.com/channel/UCnl5rIOrNvAlLfOt6epcA4g

Ratings & Reviews

1.00

2 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

0

2 stars

0

1 stars

2


Gli ultimi messaggi

2022-08-03 18:12:37
Guardate quanta falsità: questo è puzzer, quello che ha fatto naufragare le manifestazioni popolari di ottobre/novembre 2021.
Qualche mese fa prometteva che mai sarebbe entrato in politica. Ora si è tolto la maschera e si è rivelato miserabilmente.
17 views15:12
Aprire / Come
2022-07-31 17:40:08
103 views14:40
Aprire / Come
2022-07-31 17:40:00 Ed, infine, stabiliva che “nelle chiese parrocchiali si può lucrare inoltre l’indulgenza plenaria due volte all’anno, cioè nella festa del Santo titolare e il 2 agosto, in cui ricorre l’indulgenza della Porziuncola, oppure in altro giorno opportunamente stabilito dal Vescovo.

Le predette indulgenze si possono acquistare o nei giorni sopra stabiliti, oppure, col consenso del Vescovo, la domenica antecedente o successiva” (Norme n. 15) e che “l’opera prescritta per lucrare l’indulgenza plenaria annessa a una chiesa o a un oratorio consiste nella devota visita di questi luoghi sacri, recitando in essi un Pater e un Credo” (Norme n. 16).

La Sacra Penitenzieria Apostolica il 29 giugno 1968 pubblicava l'“Enchiridion indulgentiarum” o “Manuale delle indulgenze” il cui par. 65, intitolato “Visitatio ecclesiae paroecialis”, statuiva che l'indulgenza plenaria al fedele che piamente visita la chiesa parrocchiale nella festa del Titolare od il giorno 2 agosto, in cui ricorre l'indulgenza della “Porziuncola”, può essere acquistata “o nel giorno sopra indicato, oppure in un altro giorno da stabilirsi dall'Ordinario secondo l'utilità dei fedeli.
La chiesa cattedrale e, eventualmente, la chiesa concattedrale, anche se non sono parrocchiali, ed inoltre le chiese quasi-parrocchiali, godono delle medesime indulgenze.
Nella pia visita, in conformità alla Norma 16 della Costituzione Apostolica (Indulgentiarum doctrina, ndr), il fedele deve recitare un Padre Nostro e un Credo”.

Nel santuario della Porziuncola, ad Assisi, invece, grazie anche ad uno speciale decreto della Penitenzeria Apostolica datato 15 luglio 1988 (Portiuncolae sacrae aedes) si può lucrare, alle medesime condizioni, durante tutto l'anno, una sola volta al giorno.
104 views14:40
Aprire / Come
2022-07-31 17:40:00 1 E 2 AGOSTO INDULGENZA PLENARIA:
San Francesco d'Assisi, in una notte del luglio 1216, mentre se ne stava in ginocchio innanzi al piccolo altare della Porziuncola, immerso in preghiera, vide all’improvviso uno sfolgorante chiarore rischiarare le pareti dell’umile chiesa.
Seduti in trono, circondati da uno stuolo di Angeli, apparvero, in una luce sfavillante, Gesù e Maria Santissima.
Il Redentore chiese al suo Servo quale grazia desiderasse per il bene degli uomini.
San Francesco umilmente rispose:
“Poiché è un misero peccatore che Ti parla, o Dio misericordioso, egli Ti domanda pietà per i suoi fratelli peccatori; e tutti coloro i quali, pentiti, varcheranno le soglie di questo luogo, abbiano da Te o Signore, che vedi i loro tormenti, il perdono delle colpe commesse”.

“Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande - gli disse il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al Mio Vicario in terra, da parte Mia, questa indulgenza”.

Era l’Indulgenza del Perdono di Assisi.
Alle prime luci dell’alba, quindi, il Santo d’Assisi, prendendo con sé solo frate Masseo di Marignano, si diresse verso Perugia, dove allora si trovava il Papa.
Sedeva sul soglio di Pietro, Papa Onorio III, uomo anziano ma molto buono e pio, che aveva dato ciò che aveva ai poveri.
Il Pontefice, ascoltato il racconto della visione dalla bocca del Poverello di Assisi, chiese per quanti anni domandasse quest’indulgenza.

San Francesco rispose che egli chiedeva “non anni, ma anime” e che voleva “che chiunque verrà a questa chiesa confessato e contrito, sia assolto da tutti i suoi peccati, da colpa e da pena, in cielo e in terra, dal giorno del battesimo infino al giorno e all’ora che entrerà nella detta chiesa”.
“Quello che io domando, non è da parte mia, ma da parte di Colui che mi ha mandato, cioè il Signore nostro Gesù Cristo”.

Nonostante, quindi, l’opposizione della Curia, il Pontefice gli accordò quanto richiedeva.

Il 2 agosto 1216, dinanzi una grande folla, San Francesco, alla presenza dei Vescovi dell’Umbria (Assisi, Perugina, Todi, Spoleto, Nocera, Gubbio e Foligno), con l’animo colmo di gioia, promulgò il Grande Perdono, per ogni anno, in quella data, per chi, pellegrino e pentito, avesse varcato le soglie del tempietto francescano.

Tale indulgenza è lucrabile, per sé o per le anime del Purgatorio, da tutti i fedeli quotidianamente, per una sola volta al giorno, per tutto l’anno in quel santo luogo e, per una volta sola, dal mezzogiorno del 1° agosto alla mezzanotte del giorno seguente, oppure, visitando una qualsiasi altra chiesa francescana o basilica minore o chiesa cattedrale o parrocchiale.

La diffusione del movimento francescano contribuì anche all'espansione dell’indulgenza legata al Perdono di Assisi, tanto che è diventata una pratica consolidata in tutta la Cristianità.

Le condizioni
San Paolo VI, nel riordinare le indulgenze, nella Costituzione Apostolica “Indulgentiarum doctrina” del 1° gennaio 1967, chiariva che “l’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come Ministra della Redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei Santi” (Norme n. 1).
Prescriveva, ancora, che “l’indulgenza plenaria può essere acquistata una sola volta al giorno.
Per acquistare l’indulgenza plenaria è necessario eseguire l’opera indulgenziata ed adempiere tre condizioni:
Confessione sacramentale,
Comunione Eucaristica
e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice (almeno un Padre nostro, un Ave ed un Gloria al Padre, ndr).
Si richiede inoltre che sia escluso qualsiasi affetto al peccato anche veniale” (Norme nn. 6 e 7).
141 views14:40
Aprire / Come
2022-07-31 15:54:23 Oggi la Santa Chiesa ricorda Sant'Ignazio di Loyola, un grande Santo che ha contribuito alla difesa del Cattolicesimo:



108 views12:54
Aprire / Come
2022-07-30 16:26:52
Tutti i principali partiti italiani sono stati uniti nel perseguitare gli italiani. Andare a votare il 25 settembre è non solo inutile, ma anche dannoso.
Meglio non andare a votare: è la migliore scelta di libertà e dignità.
64 views13:26
Aprire / Come
2022-07-29 22:50:06
84 views19:50
Aprire / Come
2022-07-28 17:11:11 Come dicevamo ieri, nel post precedente, alle prossime elezioni di settembre è meglio non andare a votare.
È l'unica maniera per fare capire a tutti quei "politicanti" (di tutti gli schieramenti), che abbiamo capito i loro giochetti, e che non vogliamo più essere presi in giro (o peggio) da loro!
Dicevano gli antichi: "Errare è umano, perseverare nell'errore è diabolico!"

Gli italiani hanno sbagliato a votarli, perchè poi i vari politicanti hanno fatto il contrario di ciò che avevano promesso: ora abbiamo l'occasione di far loro capire tutta la nostra disapprovazione per il loro operato degli ultimi anni!

I partiti di centrosinistra hanno già detto che il loro candidato premier ideale è Draghi.
I partiti di centrodestra si sono accordati ieri, che "il partito che avrà più voti sceglierà chi proporre come candidato premier"!

Praticamente gli elettori di centrodestra andranno a votare, senza sapere chi avranno come premier!

Non occorre essere profeti per capire che nel futuro governo, in ogni caso, avremo nuovamente un capo del governo "tecnico".
Magari Draghi stesso.

Capite allora che non ha senso votare alle prossime elezioni?

È un copione già scritto, e noi non vogliamo partecipare a qualcosa che va contro la nostra coscienza di Cristiani.
131 views14:11
Aprire / Come
2022-07-27 19:41:57 Questo pomeriggio si recita alle 17:30 (oppure 18:30 secondo l'ora solare), la Supplica a Nostra Signora della Medaglia Miracolosa:

SUPPLICA A NOSTRA SIGNORA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA
Da recitarsi in ogni 27 del mese e in ogni urgente necessità:

O Santissima Vergine Immacolata, noi sappiamo che sempre e ovunque sei disposta ad esaudire le preghiere dei Tuoi figli esuli in questa valle di pianto, ma sappiamo pure che vi sono giorni ed ore in cui Ti compiaci di spargere più abbondantemente i tesori delle Tue celesti grazie.

Ebbene, o Maria Santissima, eccoci qui prostrati davanti a Te, proprio in quello stesso giorno ed ora benedetta, da Te prescelta per la manifestazione della Tua Medaglia Miracolosa.

Noi ci rivolgiamo a Te, ripieni di immensa gratitudine ed illimitata fiducia, in quest'ora a Te così cara, per ringraziarTi del gran dono che ci hai fatto dandoci la Tua Medaglia Miracolosa, affinché fosse per noi attestato d'affetto e pegno di protezione.

Noi dunque Ti promettiamo che, secondo il Tuo desiderio, la Santa Medaglia Miracolosa sarà il segno della Tua presenza presso di noi, sarà il nostro libro su cui impareremo a conoscere, seguendo il Tuo consiglio, quanto ci hai amati, e ciò che noi dobbiamo fare, perché non siano sprecati tanti sacrifici Tuoi e del Tuo Divin Figlio.

Sì, il tuo Cuore Immacolato trafitto, rappresentato sulla Medaglia Miracolosa, poggerà sempre sul nostro, e lo farà palpitare all'unisono col Tuo.
Lo accenderà d'amore per Gesù, e lo fortificherà per portare ogni giorno la propria croce dietro a Lui.

Questa è l'ora Tua, o Maria Santissima, l'ora della Tua Bontà inesauribile, della Tua Misericordia trionfante, l'ora in cui facesti sgorgare, per mezzo della Tua Medaglia Miracolosa, quel torrente di grazie e di prodigi che inondò la terra.

Ti supplichiamo, fà, o Madre nostra, che quest'ora, che Ti ricorda la dolce commozione del Tuo Cuore Immacolato, la quale ti spinse a venirci a visitare e a portarci il rimedio di tanti mali, fà che quest'ora sia anche l'ora nostra: l'ora della nostra sincera conversione, e l'ora del pieno esaudimento dei nostri voti.

Ci hai promesso, proprio in quest'ora fortunata, che grandi sarebbero state le grazie per chi le avesse domandate con fiducia:
Ti supplichiamo, volgi benigna i Tuoi sguardi alle nostre suppliche.

Noi confessiamo di non meritare le Tue grazie Celesti, ma a chi ricorreremo, o Maria Santissima, se non a Te, che sei la Madre nostra, nelle cui mani Dio ha posto tutte le Sue grazie divine?
Abbi dunque pietà di noi!

Te lo domandiamo per la Tua Immacolata Concezione, e per l'Amore infinito che Ti spinse a darci la Tua preziosa Medaglia Miracolosa.

O Celeste Consolatrice degli afflitti, che già Ti inteneristi sulle nostre miserie, ti supplichiamo, guarda ai mali da cui siamo oppressi!
Ti imploriamo, fà che la Tua Medaglia Miracolosa sparga su di noi e su tutti i nostri cari i Tuoi raggi benefici:
guarisca i nostri ammalati, dia la pace alle nostre famiglie e alle nazioni, ci scampi da ogni pericolo.

Porti la Tua Medaglia Miracolosa conforto a chi soffre, consolazione a chi piange, luce e forza a tutti.

Ma specialmente permetti, o Maria Santissima, che in quest'ora solenne Ti domandiamo la conversione dei peccatori, particolarmente di quelli, che sono a noi più cari.

Ricordati che anch'essi sono Tuoi figli, che per essi hai sofferto, pregato e pianto.

Ti imploriamo: salvali, o Rifugio dei peccatori, affinché, dopo di averti tutti amata, invocata e servita sulla terra, possiamo venirti a ringraziare e lodare eternamente in Cielo.
Amen, Cosi sia.  

Salve Regina....
69 views16:41
Aprire / Come
2022-07-27 19:41:57 Si recita oggi
67 views16:41
Aprire / Come