Get Mystery Box with random crypto!

preda ad un attacco di nervi), cominciarono a reagire, in quel | Forza_Italiana OFFICIAL

preda ad un attacco di nervi), cominciarono a reagire, in quella che fu una vera e propria battaglia tra poveri.

Alcuni vennero bastonati, altri invece furono impauriti mostrando esplicitamente una corda; temevano infatti che una volta impiccati l'anima non uscisse dal corpo e quindi non raggiungesse il paradiso.
Ma molti furono uccisi a colpi di accetta o per impiccagione.
In contrada Salice, due goumiers furono impiccati a due alberi e lasciati penzolare; altri due furono uccisi a colpi di accetta vicino a Spezzagallo, perchè sorpresi a rubare.
Alcuni morirono in contrada Mercadante per mano dei contadini, irati per vedere foraggiare i cavalli con i covoni di frumento.

Dei cadaveri furono rinvenuti ammonticchiati in un casotto, all'Addolorata.
Un altro fu trovato, dopo alcuni mesi, ancora con il caratteristico costume, in un pagliaio di Pardo.
Molti altri ancora avranno trovato la morte in queste zone boschive e solitarie, ad opera di vaccari e boscaioli abituati ai pericoli e quindi allenati a qualsiasi tipo di difesa, anche cruenta.

Si stimano almeno 50 africani morti e una trentina di siciliani uccisi in questa assurda battaglia.
Finalmente, caduta Troina, l'incubo si dissolse, perchè il battaglione riprese la sua marcia , arrivati a Messina però il generale Patton decise di rispedire la truppa marocchina a casa .
A settembre 43, imbarcato a Palermo, il battaglione venne rimpatriato e il 23 dello stesso mese fu accolto con trionfo a Fez dalla folla per le vittorie riportate in Sicilia.
Le donne stuprate non furono ripudiate e le nubili si sposarono quasi tutte.

Da questa violenza a Capizzi nacquero anche figli. ma gli uomini capizzini li allevarono come propri figli mostrando grande solidarietà con le donne violentate che non si erano “ passate un capriccio”, ma era stata una disgrazia che le aveva colpite, e i bambini “criaturi 'nnuccenti” non avevano colpa.

Fonti : LUIGI ANELLO 1943-1983 IN MARGINE ALL'OPERAZIONE HVSKJ:
CAPIZZI E LE TRUPPE MAROCCHINE NEL 1943