Get Mystery Box with random crypto!

Università di Verona

Logo del canale telegramma univerona - Università di Verona U
Logo del canale telegramma univerona - Università di Verona
Indirizzo del canale: @univerona
Categorie: Uncategorized
Lingua: Italiano
Abbonati: 1.99K
Descrizione dal canale

Canale Telegram ufficiale dell'Università degli Studi di Verona

Ratings & Reviews

1.67

3 reviews

Reviews can be left only by registered users. All reviews are moderated by admins.

5 stars

0

4 stars

0

3 stars

1

2 stars

0

1 stars

2


Gli ultimi messaggi 5

2022-06-28 17:44:30
Da domenica 3 a sabato 9 luglio l'Ateneo di Verona ospiterà la 35esima edizione della “Ecmi Mathematical Modelling Week”, iniziativa organizzata dall’European Consortium for Mathematics in Industry.
“L’Ecmi organizza annualmente questo evento per studentesse e studenti provenienti da tutta Europa con l’obiettivo di passare una settimana a collaborare in piccoli gruppi internazionali, sviluppando competenze sia di materia che trasversali – spiega Marco Caliari docente di Analisi Numerica del Dipartimento di Informatica - Università di Verona e coordinatore dell’iniziativa - Ogni gruppo è guidato da un istruttore o istruttrice Ecmi – italiani e internazionali, alcuni dei quali ex-studenti del corso in Mathematics Univr – che introduce il problema e segue poi il team nella sua risoluzione. Alla fine della settimana, i gruppi sono in grado di redigere un report utile a presentare il loro lavoro agli altri, affinando, così, anche le loro capacità comunicative”.
https://bit.ly/3OjGgo1
676 views14:44
Aprire / Come
2022-06-27 15:41:03
Nella nuova puntata de “La ricerca continua” Lucia Masotti, docente di Geografia al Dipartimento di Culture e Civiltà Univr, presenta il progetto “Fontes: Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks”, finanziato dal Mur grazie al bando Prin, progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale.
Video:

662 views12:41
Aprire / Come
2022-06-24 14:20:03
ESN Italia organizza la decima edizione del Contest "Il Tuo Erasmus con ESN".
L'oggetto del contest consiste nella redazione di un elaborato scritto su tematiche relative all’Europa, all’Unione Europea o alla mobilità studentesca internazionale; a Verona la prova si terrà venerdì 8 luglio, dalle 13 alle 18, nell'aula T.8 del Polo Zanotto. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 27 giugno.
L'iniziativa è aperta alla partecipazione di studentesse e studenti che abbiano vinto una borsa Erasmus+ o un'altra borsa di mobilità per l'a.a. 2022/2023. Gli elaborati saranno valutati da una commissione che aggiudicherà, a livello nazionale, 3 premi da 1000 euro.
Info e iscrizioni: www.iltuoerasmusconesn.it
134 viewsedited  11:20
Aprire / Come
2022-06-23 14:26:51
Numero unico iscrizioni e immatricolazioni > 045.8028000
A partire da lunedì 27 giugno, da lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il mercoledì dalle 14 alle 16, sarà attivo il Call center telefonico dell'Orientamento Università di Verona: un team di studentesse e studenti tutor è a disposizione delle future iscritte e dei futuri iscritti per fornire informazioni sull’iscrizione ai corsi di studio dell’Ateneo di Verona.
152 viewsedited  11:26
Aprire / Come
2022-06-22 18:06:07
L'Università di Verona è sempre più attrattiva per studentesse e studenti stranieri.
Sono 2644 le candidature, per l'iscrizione all'Ateneo scaligero, presentate da giovani di Paesi extra UE e UE. Si tratta di giovani che si sono candidati per le 50 borse di studio messe a disposizione dall'Ateneo scaligero per permettere a studentesse e studenti di immatricolarsi a uno dei 10 corsi di laurea magistrali internazionali.
Le candidature (il triplo rispetto a quelle ricevute 2 anni fa all'avvio del progetto) sono arrivate da più di 60 Paesi, per lo più dal Nord Africa, Asia ed est Europa. I vincitori, che saranno selezionati dalle commissioni, potranno vivere e studiare a Verona per due anni completamente spesati.
https://bit.ly/3n9jzXz
295 views15:06
Aprire / Come
2022-06-22 11:45:44
Climb up your skills
L'Ateneo di Verona insieme ad altre università italiane partecipa alla Dolomiti Summer School, un'iniziativa - organizzata da Confindustria Belluno Dolomiti - di orientamento universitario per studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Dal 29 agosto al 2 settembre, a Belluno, studentesse e studenti vivranno a 360 gradi una settimana universitaria frequentando lezioni, laboratori e sperimentando l’atmosfera universitaria seguendo un orientamento concreto ed esperienziale su: Giurisprudenza ed Economia, Informatica, Ingegneria Industriale e Civile, Lettere, Lingue e Medicina.
Maggiori info e iscrizioni: www.dolomitisummerschool.it
59 views08:45
Aprire / Come
2022-06-21 13:42:46
Start Cup Veneto 2022, la business plan competition organizzata dalle Università di Padova, Iuav di Venezia e Verona, entra nella seconda fase.
Il Comitato tecnico scientifico ha infatti selezionato i 10 progetti meritevoli di partecipare alla fase finale che prenderanno parte da oggi, martedì 21 fino a giovedì 23 giugno, a un programma specifico ed intensivo di formazione dedicato ospitato dall’Università di Verona. Fra i 10 finalisti ci sarà ThermalX, gruppo di ricerca del Dipartimento d’Informatica Univr con un progetto su un endoscopio termico che ha ottenuto sia un brevetto italiano sia un finanziamento da “RoboIT” di Cassa depositi e prestiti.
https://bit.ly/3ObDUr4
227 views10:42
Aprire / Come
2022-06-20 17:28:51
Musica, poesia, cinema, teatro, arte, danza, letture e incontri... ovvero "Veronetta Contemporanea Estate", rassegna organizzata dall'Università di Verona al Polo Santa Marta (via Cantarane 24) dal 14 giugno al 2 luglio.
Info e programma: www.univr.it/veronettacontemporaneaestate
382 views14:28
Aprire / Come
2022-06-17 11:58:46
Nella nuova puntata de “La ricerca continua” Filip De Decker, assegnista di Glottologia e Linguistica del Dipartimento di Culture e Civiltà - Università di Verona, presenta il progetto “Paghemmo”, finanziato con una borsa Marie Sklodowska Curie nell’ambito del programma europeo Horizon.
“Il nostro studio ha l’obiettivo di comparare le particelle verbali del greco e dell’ittito, analizzandone somiglianze e differenze”, spiega De Decker, che ha lavorato al fianco di Paola Cotticelli, docente di Glottologia e Linguistica del Dipartimento. “Un secondo aspetto studiato riguarda, invece, l’origine delle subordinate. Per il confronto abbiamo usato, in lingua greca dei testi epici e mitici, mentre per l’ittito testi analitici e che descrivono rituali”.
https://bit.ly/3b7JPid
320 views08:58
Aprire / Come
2022-06-16 15:24:00
Oggi, giovedì 16 giugno, nel corso del convegno “Integrazione dei dati e potere informativo. Dalla formazione al mondo del lavoro“, che si è svolto all’Università di Bologna è stato presentato il rapporto annuale sul profilo delle laureate e i laureati del Consorzio AlmaLaurea.
Ottimi per le laureate e i laureati Univr i dati relativi al tasso di occupazione, l’83,8% delle laureate e laureati triennali scaligeri ha già trovato un lavoro a un anno dalla laurea, dato molto superiore alla media nazionale (74,5%) e anche alla media veneta (79,3%), con una retribuzione mensile media di 1413 euro, contro i 1340 euro di media nazionale e i 1360 euro della media veneta. I laureati e le laureate magistrali all’Ateneo di Verona, a un anno dal titolo, sono occupati nel 78,6 % dei casi, dato che sale all’88,9 % a cinque anni dalla laurea, in linea con la media nazionale e regionale, e dichiarano uno stipendio medio mensile di 1642 euro.
https://bit.ly/3tDFSIJ
300 views12:24
Aprire / Come